Alitalia OUTLET


AZ 1699

Principiante
Utente Registrato
11 Marzo 2006
4,293
30
0
Ticino
Oggi mi è arrivato un questionario del Panel Alitalia da compilare, in cui chiedono informazioni sul nuovo servizio di OUTLET dei voli che vorrebbero lanciare a breve.. inizialmente sembrava essere una grande idea, che però poi con lo scorrere delle domande mi è sembrato un pò uno specchietto per le allodole.

Praticamente sarà possibile acquistare voli scontatissimi, su solo alcune date e alcune destinazioni, a partire dai seguenti prezzi:


nazionali
69 euro*

Europa e Nord Africa
(es. Vienna, Barcellona, Praga, Zurigo, Casablanca...)
79 euro*

intercontinentali
(es. Abu Dhabi, Dubai, Fortaleza, Pechino...)
319 euro*

Tutto bello fino a qui, il problema è che parlano di una possibile tassa di iscrizione di 50-30€ ogni 3 mesi!!! Se vi interessa vi giro le domande proposte..

************************

Alitalia sta progettando la realizzazione di un proprio OUTLET...

Un "negozio" online dove proporre voli a prezzi estremamente competitivi,
con sconti fino al 60% per i voli Alitalia nazionali, internazionali e intercontinentali.



In vendita presso l'OUTLET potrà trovare esattamente i voli che cerca...

O la destinazione di suo interesse ma non esattamente l'orario o il giorno che avrebbe scelto...

O magari, pianificando un viaggio di vacanza, trovare un'offerta particolarmente vantaggiosa per
una destinazione che non aveva ancora valutato...
******************************
Desideriamo conoscere la sua opinione sull'iniziativa in sé, sulle modalità di accesso all'Outlet
e, perché no, un suo suggerimento sul nome da dare a questa nuova vetrina Alitalia...

nazionali
69 euro*

Europa e Nord Africa
(es. Vienna, Barcellona, Praga, Zurigo, Casablanca...)
79 euro*

intercontinentali
(es. Abu Dhabi, Dubai, Fortaleza, Pechino...)
319 euro*

* i prezzi si intendono per un viaggio di andata e ritorno, tutto incluso
********************
Vorremmo ora un suo parere sulle modalità di ingresso all'OUTLET.

Abbiamo ipotizzato di introdurre una "quota associativa" che, una volta sottoscritta consenta al possessore l'accesso esclusivo alle offerte in esso proposte.

Immaginando 3 diversi periodi di validità, a suo parere quale dovrebbe essere il prezzo di questa "quota associativa"?

(indichi per ciascun periodo di validità, un importo in euro, senza decimali. Se non sa, indichi 0)


quota per 3 mesi di accesso
quota per 6 mesi di accesso
quota per 12 mesi di accesso


Se Alitalia le proponesse una quota di accesso all'OUTLET per 6 mesi al costo di 50 euro, con quale probabilità lei pensa che la sottoscriverebbe?

certamente sì
probabilmente sì
probabilmente no
certamente no


Alitalia sta anche ipotizzando di offrire la possibilità di dilazionare la quota di*accesso all'OUTLET, ad esempio attraverso l'addebito a rate direttamente sulla bolletta di un'utenza scelta dal Cliente (telefono, gas, energia...).

Lei ritiene questa modalità...


molto interessante
abbastanza interessante
poco interessante
per nulla interessante

E tra i nomi a cui ha pensato Alitalia, quale preferisce?


ALITALIA OUTLET
VOLARE OUTLET
VIAGGIARE OUTLET
nessuno di questi
 
Oggi mi è arrivato un questionario del Panel Alitalia da compilare, in cui chiedono informazioni sul nuovo servizio di OUTLET dei voli che vorrebbero lanciare a breve.. inizialmente sembrava essere una grande idea, che però poi con lo scorrere delle domande mi è sembrato un pò uno specchietto per le allodole.

Praticamente sarà possibile acquistare voli scontatissimi, su solo alcune date e alcune destinazioni, a partire dai seguenti prezzi:


nazionali
69 euro*

Europa e Nord Africa
(es. Vienna, Barcellona, Praga, Zurigo, Casablanca...)
79 euro*

intercontinentali
(es. Abu Dhabi, Dubai, Fortaleza, Pechino...)
319 euro*

Tutto bello fino a qui, il problema è che parlano di una possibile tassa di iscrizione di 50-30€ ogni 3 mesi!!! Se vi interessa vi giro le domande proposte..

************************

Alitalia sta progettando la realizzazione di un proprio OUTLET...

Un "negozio" online dove proporre voli a prezzi estremamente competitivi,
con sconti fino al 60% per i voli Alitalia nazionali, internazionali e intercontinentali.



In vendita presso l'OUTLET potrà trovare esattamente i voli che cerca...

O la destinazione di suo interesse ma non esattamente l'orario o il giorno che avrebbe scelto...

O magari, pianificando un viaggio di vacanza, trovare un'offerta particolarmente vantaggiosa per
una destinazione che non aveva ancora valutato...
******************************
Desideriamo conoscere la sua opinione sull'iniziativa in sé, sulle modalità di accesso all'Outlet
e, perché no, un suo suggerimento sul nome da dare a questa nuova vetrina Alitalia...

nazionali
69 euro*

Europa e Nord Africa
(es. Vienna, Barcellona, Praga, Zurigo, Casablanca...)
79 euro*

intercontinentali
(es. Abu Dhabi, Dubai, Fortaleza, Pechino...)
319 euro*

* i prezzi si intendono per un viaggio di andata e ritorno, tutto incluso
********************
Vorremmo ora un suo parere sulle modalità di ingresso all'OUTLET.

Abbiamo ipotizzato di introdurre una "quota associativa" che, una volta sottoscritta consenta al possessore l'accesso esclusivo alle offerte in esso proposte.

Immaginando 3 diversi periodi di validità, a suo parere quale dovrebbe essere il prezzo di questa "quota associativa"?

(indichi per ciascun periodo di validità, un importo in euro, senza decimali. Se non sa, indichi 0)


quota per 3 mesi di accesso
quota per 6 mesi di accesso
quota per 12 mesi di accesso


Se Alitalia le proponesse una quota di accesso all'OUTLET per 6 mesi al costo di 50 euro, con quale probabilità lei pensa che la sottoscriverebbe?

certamente sì
probabilmente sì
probabilmente no
certamente no


Alitalia sta anche ipotizzando di offrire la possibilità di dilazionare la quota di*accesso all'OUTLET, ad esempio attraverso l'addebito a rate direttamente sulla bolletta di un'utenza scelta dal Cliente (telefono, gas, energia...).

Lei ritiene questa modalità...


molto interessante
abbastanza interessante
poco interessante
per nulla interessante

E tra i nomi a cui ha pensato Alitalia, quale preferisce?


ALITALIA OUTLET
VOLARE OUTLET
VIAGGIARE OUTLET
nessuno di questi

Dubai destinazione di linea AZ? Per fare un bagno di sangue è sufficiente una lametta barba, a meno che non intendano il c/s via CDG o AMS.
 
In pratica mi sembra un metodo per rivendere last minute i posti rimasti invenduti a prezzi ribassati, certo che doversi iscrivere a pagamento per poter vedere le offerte quando poi non si trova la rotta o la data richiesta mi sembra poco conveniente, secondo me sarebbe meglio creare una sezione offerte last minute sul sito aperta a tutti.
 
In pratica mi sembra un metodo per rivendere last minute i posti rimasti invenduti a prezzi ribassati, certo che doversi iscrivere a pagamento per poter vedere le offerte quando poi magari non si trova la rotta o la data richiesta mi sembra poco conveniente, secondo me sarebbe meglio creare una sezione offerte last minute sul sito aperta a tutti.

Così facendo, la clientela leisure sarebbe indotta a ritardare quanto più l'acquisto del passaggio aereo, con la prospettiva di trovare tariffe più allettanti, abbassando notevolmente le revenue p/pax.
 
Così facendo, la clientela leisure sarebbe indotta a ritardare quanto più l'acquisto del passaggio aereo, con la prospettiva di trovare tariffe più allettanti, abbassando notevolmente le revenue p/pax.

Può essere ma non c'è assolutamente la certezza di trovare la destinazione o la data richiesta mentre normalmente prenotare sotto data è decisamente piu' caro, inoltre sarebbero posti che molto probabilmente rimarrebbero invenduti.
 
Può essere ma non c'è assolutamente la certezza di trovare la destinazione o la data richiesta mentre normalmente prenotare sotto data è decisamente piu' caro, inoltre sarebbero posti che molto probabilmente rimarrebbero invenduti.

Cesare, think out of the box!
 
invece a me sembra una bella idea: in fin dei conti e' una fidelizzazione aggiuntiva che spinge a comprare di piu' (direi, price discrimination del terzo tipo, se mi ricordo ancora un po' di economia... ;) ) in altre parole, per accedere a tariffe piu' basse si richiede di pagare una tessera (come le grandi catene modello "Costco" americana, o credo che ci sia ancora Metro in Italia con un simile sistema).

50 euro non sono molti, e sinceramente possono fare risparmiare belle cifre dopo. Per AZ, 50 euro incamerati sono ottimi, anche perche' sanno che dopo quei 50euro, il cliente sara' invogliato a comprare AZ per via degli sconti dedicati, anziche' andare dalla concorrenza. Per il cliente, ci sara' soddisfazione per la sensazione di fare un affare, ed incentivo a comprare perche' si ha accesso a tariffe scontate.

Per chi non vuole pagare, non succede niente: tutto come prima, si accomodino sul normale sito per comprare ai prezzi di listino/offerte regolari del momento.

Mi sembra una buona iniziativa. Indubbiamante, serve il panel per capire a quanto prezzarla: se e' troppo alta, nessuno si associa (e se si associa e le offerte fanno schifo/non ci sono posti, scappa via subito dopo i primi mesi), se e' troppo bassa (e le offerte troppo buone), AZ rischia di fare autogol, e clienti che avrebbero pagato il prezzo pieno si ritrovano a comprare biglietti scontati facendo entrare meno quattrini in cassa.
 
Non mi sembra una malvagia idea... a patto che ci sia un congruo numero di posti e con delle partenze a tempi sensati (tra i 2 e 7 giorni), prezzi spendibili e non gli "scarti" del last second... Per quanto riguarda la "quota associativa" metterei in commercio tutte e tre le ipotesi tipo 35, 70, 100 euro.
Sarebbe un guadagno per i passeggeri che viaggiano spesso e prendendo le offerte dell'ultimo minuto e un guadagno su Alitalia incassando la "quota associativa" nei confronti di quelli che si abbonano e poi non sfruttano appieno quello che questa offre...
 
Circa un'estate, forse poco meno. Erano dei super last minute in partenza 1, 2 o 3 giorni dopo. Ricordo che andai a New York con circa 150 euro.

alcune compagnie vendono i loro biglietti abitualmente a prezzo ridottissimo sotto la data finale: ricordo di avere pagato il prezzo piu' basso mai trovato in vita mia su un SFO-FCO (via AMS) acquistato all'ultimo momento, pochissimi giorni prima della partenza: quando vidi i prezzi, pensai "devono avere l'aereo completamente vuoto": sorpresa, il SFO-AMS avra' avuto 4-5 posti vuoti in tutto: evidentemente il loro software deve avere calcolato che in questo modo raggiungevano i migliori risultati, che non c'era rischio di overbooking, e che ormai era difficile vendere a prezzo alto. Altre compagnie hanno logiche molto diverse: per esempio, con AZ non ho mai trovato prezzi ridottissimi sotto data, anche con aereo vuoto, evidentemente non vogliono correre il rischio, come si diceva al post #4, di avere la clientela leisure che attende l'ultimo momento ritardando l'acquisto in attesa dell'occasione... come si sa, capire i meccanismi dietro le tariffe aeree e' una tra le cose piu' complesse nel mondo della vendita di prodotti o servizi commerciali...
 
Concordo con Gio, iniziativa interessante a patto di saper quotare bene le tariffe ed i posti disponibili. Potenzialmente può diventare anche un disastro quotando male prezzi e posti.