Alitalia - Marzo / Aprile 2019


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
800 milioni dovendone restituire almeno altrettanti fra prestito ponte e interessi non sarebbe un inizio particolarmente incoraggiante ...

Salvo errori, con un tasso di interesse al 10%, si supera tranquilamente il miliardo da restituire (anche considerando che sono stati erogati 600+300 milioni, e che quindi, contando due anni, non sono 180 milioni di interessi sul prestito, ma qualcosa meno).
Semplificando al massimo, i 120 milioni del MEF equivarrebbero all'incirca ai soli interessi, quindi avremmo un'AZ con la cassa sostanzialmente azzerata dal debito (edit: del prestito...), ed i soli incassi dei biglietti già venduti in pancia. Il rilancio lo vedo in direzione di una discarica, stando così le cose, e prendendo per buono che DL abbia la consapevolezza di buttare nel cesso il suo investimento non appena staccato l'assegno.
 
Salvo errori, con un tasso di interesse al 10%, si supera tranquilamente il miliardo da restituire (anche considerando che sono stati erogati 600+300 milioni, e che quindi, contando due anni, non sono 180 milioni di interessi sul prestito, ma qualcosa meno).
Semplificando al massimo, i 120 milioni del MEF equivarrebbero all'incirca ai soli interessi, quindi avremmo un'AZ con la cassa sostanzialmente azzerata dal debito (edit: del prestito...), ed i soli incassi dei biglietti già venduti in pancia. Il rilancio lo vedo in direzione di una discarica, stando così le cose, e prendendo per buono che DL abbia la consapevolezza di buttare nel cesso il suo investimento non appena staccato l'assegno.

Comunque oggi ero in macchina e due GR1 diversi avevano un servizio su Alitalia (il secondo, quello delle 13 con addirittura un'intervista a Giuricin). Entrambi sembravano più che altro preparare il popolo alle "cattive notizie"
 
https://www.startmag.it/smartcity/ecco-come-cdp-mettera-un-piedino-in-alitalia-con-le-ferrovie/

Ecco come (forse) Cdp con Poste Vita e Inail metterà un piedino in Alitalia con le Ferrovie
di Michele Arnese

Fatti e indiscrezioni su QuattroR, il fondo italiano partecipato da Cassa depositi e prestiti, Inail, Poste Vita e Cassa Forense che le Ferrovie contano di coinvolgere nell’operazione Alitalia. Tutti i dettagli

Ricapitalizzare, Ristrutturare, Riorganizzare e Rilanciare. Quattro R, proprio il nome del fondo partecipato dalla Cassa depositi e prestiti che – secondo le indiscrezioni di Start Magazine – entrerà nel capitale di Alitalia affiancando le Ferrovie italiane e, forse, una compagnia estera (Delta, come si dice da tempo, o Lufthansa?).
Il fondo QuattroR è controllato al 60% da Quattro Partner srl (società costituita da un team di manager e consulenti) e partecipato dalla Cassa depositi e prestiti (Cdp, controllata dal ministero dell’Economia) oltre che da Inail, Poste Vita e Cassa Forense.
“QuattroR SGR SpA – si legge sul sito – è una società di gestione del risparmio, controllata dal management, che inizia ad operare a fine 2016. La Sgr gestisce un fondo di oltre €700 mln specializzato in investimenti in aziende italiane in temporaneo squilibrio finanziario”.
La sgr QuattroR è presieduta da Andrea Morante e guidata dall’amministratore delegato Francesco Conte. Morante è ceo di Sergio Rossi, ex ceo di Pomellato ed ex banker di Credit Suisse e Morgan Stanley, mentre Conte ha lavorato in Bain & Co, BC Partners e LBO Italia.
Finora il fondo ha investito in società come Fagioli (trasporti), Ceramiche Ricchetti e Trussardi.
Il 5 aprile 2017 la sgr annunciò il primo fondo da 711 milioni di euro dedicato al rilancio delle aziende italiane di medie e medio-grandi dimensioni caratterizzate da solidi fondamentali ma in
una situazione di temporanea crisi. “Tra gli investitori del Fondo vi sono: Cassa depositi e prestiti, Inail, Inarcassa, Cassa Forense”, si legge nel comunicato dell’epoca.
Il modus operandi del Fondo QuattroR – riportavano le cronache di due anni fa – “sarà quello di ricercare società italiane (nomi noti, si assicura) di taglia tra 50 milioni e miliardo. Le aziende oggetto d’investimento dovranno avere un conto economico sostenibile (ebitda positivo), ma difficoltà dal punto di vista finanziario o patrimoniale. Non è prevista una specializzazione settoriale (gli unici mondi off-limit sono immobiliare e finanziario): i requisiti richiesti per l’investimento sono che le aziende-oggetto abbiano un marchio riconoscibile, o tecnologie che le rendono leader nel loro campo d’azione”.
Ma Alitalia non ha un Ebitda positivo, fanno notare ambienti delle fondazioni bancarie azioniste di Cdp.
Quindi vedremo che cosa succederà.
 
Saranno felici gli avvocati di sapere con quanta lungimiranza vengono investiti i quattrini delle loro pensioni. Sull’INAIL, invece, nemmeno vale la pena fare battute.
In ogni caso, CDP non si schioda dal no alla partecipazione, quindi parliamo di aria fritta.
 
Saranno felici gli avvocati di sapere con quanta lungimiranza vengono investiti i quattrini delle loro pensioni. Sull’INAIL, invece, nemmeno vale la pena fare battute.
In ogni caso, CDP non si schioda dal no alla partecipazione, quindi parliamo di aria fritta.

Ho appena finito di prendere per il c..o un’amica avvocato che ha votato Lega :D:D
 
Saranno felici gli avvocati di sapere con quanta lungimiranza vengono investiti i quattrini delle loro pensioni. Sull’INAIL, invece, nemmeno vale la pena fare battute.
In ogni caso, CDP non si schioda dal no alla partecipazione, quindi parliamo di aria fritta.

Fortunatamente....direi.

E se dopo le europee dovesse collassare il governo.....
 
Purtroppo atterrare sopra al MLW è rischioso e potrebbe far cedere il carrello, non credo avrebbero potuto fare diversamente da ciò che è stato fatto nel caso sia davvero un’emergenza medica

Edit: cercando AZ786 su Twitter c’è un tweet che dice che il volo torna a MXP per un problema con l’AutoThrust

Fonte: Italian_Radar
È ammesso atterrare al di sopra del MLW purché non si oltrepassino i 360' di v/s al momento della toccata.
La gran parte parte dei 330 nel mondo sono venduti senza l'impianto di scarico carburante, quindi in caso di necessitá atterrano sopra il MLW oppure stanno in aria e bruciano carburante per alleggerirsi.
I 330 dotati di fuel dumping hanno un rateo di jettison di 1000 kg al minuto (MTOW 230 T, MLW 180 T). E le uniche limitazioni in merito sono di non scaricare al di sotto dei 6000' agl.
 
È ammesso atterrare al di sopra del MLW purché non si oltrepassino i 360' di v/s al momento della toccata.
La gran parte parte dei 330 nel mondo sono venduti senza l'impianto di scarico carburante, quindi in caso di necessitá atterrano sopra il MLW oppure stanno in aria e bruciano carburante per alleggerirsi.
I 330 dotati di fuel dumping hanno un rateo di jettison di 1000 kg al minuto (MTOW 230 T, MLW 180 T). E le uniche limitazioni in merito sono di non scaricare al di sotto dei 6000' agl.

Grazie della risposta, non sapevo di questa limitazione di V/S per atterraggi sopra al MLW, you learn something new every day!
 
Grazie della risposta, non sapevo di questa limitazione di V/S per atterraggi sopra al MLW, you learn something new every day!

Per completezza: il valore di variometro alla toccata sopracitato identifica che tipo di intervento manutentivo sarà applicato dopo l'atterraggio overweight. Semplice ispezione o fermo macchina per controlli approfonditi. In entrambi i casi è prevista una entry nel techlog.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.