Alitalia integra Windjet, non Blue Panorama


per la serie viva la concorrenza

Beh, sui voli interni qualche competitor c'è (EasyJet e Ryanair). Non su tutte le rotte, vero; anzi su qualche rotta Blu Express era il competitor di Alitalia. Ma la dimensione critica con questi chiari di luna è cresciuta ed oggi piccolo non è bello, soprattutto in aviazione. Il problema della concorrenza c'è: ma se il mercato non è in grado di sostenerla, ed i piccoli non reggono, tocca al regolatore sorvegliare che il grande non faccia "tutto mio" e non garantisca il livello di servizio. Se sulla Roma - Reggio Calabria ci sono trecentocinquanta-quattrocento passeggeri il giorno non posso pretendere di avere cinque voli al giorno e devo contentarmi di tre; se si prova ad introdurre il quarto ma non crescono i passeggeri temo che non ci siano alternative al taglio. Ed i passeggeri non crescono nonostante quello che ha combinato Moretti con Trenitalia ed il massacro dei collegamenti nord-sud: mi sa che per ora vincono le autolinee a lunga percorrenza. Ma qui entriamo in un altro discorso. E comunque sia, per Aliwindblu dobbiamo attendere il piano industriale.
D'altra parte, quanti competitors hanno Air France, British Airways e Lufthansa nei rispettivi paesi quanto a voli interni, escludendo le low cost già nominate?
 
C'entrerà qualcosa?

[TABLE="width: 100%"]
[TR]
[TD]Calo contenuto in Borsa (-0,56%). Meridiana fly in forte rialzo[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]
c_trasp.gif
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]
c_trasp.gif

25/01/2012
Piazza Affari limita i danni in finale di giornata sull'onda dei titoli bancari e chiude le contrattazioni con l'indice Ftse Mib in calo dello 0,56% a quota 15.840 punti. Tra i protagonisti della giornata il titolo di Meridiana fly, sospesa in mattinata per eccesso di rialzo quando il titolo aveva raggiunto un controvalore di 3,95 euro, il 13,4% in più di ieri.[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
http://www.ttgitalia.com/pagine/Cal...-rialzo,Dettaglio001,IT,278342,Home-news.aspx
 
probabile che il regista di questo film sia francese... strano che non sia uscita nessuna indiscrezione prima da qualche parte...probabilmente quando le cose si fanno per davvero non si possono vendere ipotesi e fantasie...
 
Wind Jet

12 aerei = 7 a320 e 5 a319

Blue Panorama Airlines

10 aerei = 4 b737, 2 b757 e 4 b767

Blu-Express

3 aerei = 3 b737
 
Succederà come in Francia dove quasi tutto è stato inglobato da AF.

Quoto ci stiamo avviando al modello francese con una sola compagnia nazionale che ha il sostanziale monopolio sulle rotte interne chi prova a farle concorrenza soccombe o viene acquisito. A differenza di noi però la Francia ha una rete di alta velocità molto piu' sviluppata e capillare che può fare una vera concorrenza all' aereo sulle rotte interne. In Italia invece vuoi per ragioni geografice con montagne e isole sarà molto piu' difficile se non impossibile la nostra rete AV è ancora agli albori.
 
Ciao a tutti è bello essere qui

Ciao a tutti,
proprio oggi dopo molto tempo da spettatore ho deciso di partecipare a questo bellissimo forum attivamente. Credo che non potevo trovare giorno migliore, vista la notizia bomba che con incredibile tempestività avete dato. Dal punto di vista economico la notizia ha quasi dell'incredibile, valutando gli ultimi bilanci disponibili al pubblico di Wind Jet e Blu Panorama, e riclassificandoli si evince che entrambe le compagnie sono tecnicamente fallite, con un indebitamento complessivo che supera i 250 mil di € a fronte di un attivo circolante pari a 0. BV pur di cercare con non poca fantasia di stare in piedi, si inventa addirittura un credito di 43 mil a bilancio per maintenance reserve verso i lessor!!! ogni commento appare superfluo, ma in Italia l’ENAC non dovrebbe far rispettare l’EAL 16?? Inoltre entrambi hanno come lessor di riferimento ILFC che notoriamente da alle compagnie italiane aeromobili che non riesce a piazzare altrove, poiché sa che con le italiane ci "smena" i soldi. Gli Airbus di Windjet soprattutto i 320 sono davvero una ouverture di disomogeneità (vedi motorizzazioni differenti), gli aerei di BV poi sono post bellici. Due giorni fa ILFC da fonte certa ha iniziato le procedure per il re-delivery in 90 gg degli aeromobili in Italia, contemporaneamente finanzierà gli Airbus dei prossimi fase-in di AZ. Allora forse la verità è che Alitalia (con un operazione furbissima!!!!) ha intrapreso l'unica strada che la può tenere in vita: uccidere la concorrenza italiana. WJ e BV ormai alla canna del gas, non saranno integrate, ma saranno uccise con procedure concorsuali, vedrete!!! e avremo tra le due compagnie un altro migliaio di CIGS in più. Tipico pasticcio all'italiana; a pagare saranno i soliti noti, quelli che dal 2008 continuano a pagare o perché a 45 anni si sono trovati cassaintegrati, o perché pagano le tasse e si sono trovati qualche miliardozzo di debito pubblico in più. A Sabelli & C con buona pace dell'antitrust, è stato concesso di tutto, figuriamoci ora che nel governo siede la mente dell'operazione Alitalia/CAI Airone. Ancora quella partita non è chiusa, le holding di Toto devono restituire soldi a Intesa e serve prendere aeromobili per fare leverage e trading con over del 18% medio, altrimenti i debiti non si chiudono. Viviamo in un paese fantastico, dove le azioni di questi prenditori (senza im) li paghiamo noi e nessuno dice nulla; un paese dove Consob non interviene alla faccia dei risparmiatori su un operazione (Meridiana/Airitaly) che se fosse stata fatta in America, la FED avrebbe acceso 1000 riflettori, ma qui tutto è lecito. Meno male che poi leggi questi forum allora pensi che siamo anche un paese di brave gente pieno di entusiasmo e di fantasia certosina, volendoci ogni volta illudere che questi eroi o capitani coraggiosi fanno qualcosa per il sociale.
 
sarà... comunque, 2 zoppi uniti non fanno un corridore... con tutto il rispetto, ovviamente.. io vorrei capire chi ci guadagna e cosa. di WJ dicevamo poco tempo fa fosse alla frutta.. il solito regalo agli amici degli amici?