Alitalia integra Windjet, non Blue Panorama


Alitalia: ok cda a integrazione con Wind Jet e Blue Panorama

Roma, 25 gen - Il cda di Alitalia ha avviato il processo finalizzato a conseguire un'integrazione con la compagnia Wind Jet, sulla base dei contenuti del memorandum of understanding sottoscritto dalle due societa' lo scorso 20 gennaio. Nella stessa riunione, si legge in una nota, il consiglio d'amministrazione ha anche avviato il processo finalizzato a conseguire un'integrazione con la compagnia Blue Panorama Airlines, sulla base dei contenuti del memorandum of understanding sottoscritto dalle due societa' oggi. I progetti di integrazione, precisa la nota, sono coerenti con i processi di consolidamento in corso nel settore del trasporto aereo, a livello nazionale ed internazionale. Tali processi sono finalizzati a rafforzare la dimensione industriale degli operatori, aumentarne la competitivita' e svilupparne la capacita' di affrontare e gestire le variabili del quadro macroeconomico. Grazie alle sinergie rese possibili dall e due integrazione, si moltiplicheranno le opportunita' per i clienti italiani e la capacita' del Paese di attrarre i flussi turistici internazionali. Fondata nel 2003, Wind Jet e' oggi la sesta compagnia aerea per quota di mercato domestico (6,2% nel 2011), con basi operative a Catania, Palermo e Rimini, una flotta di 12 aeromobili Airbus adibiti al trasporto di linea e oltre 2,8 milioni di passeggeri trasportati nel 2011. Blue Panorama, fondata nel 1998 e con basi a Roma Fiumicino e Milano Malpensa, opera servizi di linea e charter: intercontinentali con il marchio Blue Panorama e di corto e medio raggio con il marchio Blu-Express. Nel 2011 Blu Panorama ha trasportato circa 2 milioni di passeggeri con una flotta di 12 aeromobili Boeing di cui 6 wide body (seconda flotta italiana di lungo raggio). Nata nel gennaio del 2009, la nuova Alitalia e' il principale operatore del Paese, con basi operative a Roma, Milano, Torino, Venezia, Bari e Catania, una flotta di 144 aeromobili e circa 25 milioni di passeggeri trasportati nel 2011. com-rro - 25-01-12 18:48:15
http://www.corriere.it/notizie-ulti...-Blue-Panorama/25-01-2012/1-A_001189819.shtml
 
...... e quindi alla fine avremo due super compagnie Alitalia(airone,volare,airone cityliner,alitalia express,wind jet e blu express) contro Meridianafly(eurofly, air italy)!
che bel casino nei cieli italianni e soprattutto dove saraà la concorrenza?? Air vallee forse?!!:dubbio::D

FR? U2?
 
Neos a breve verra' ceduta dal fondo che ha acquistato il gruppo Alpitour...
Secondo me le rotte Bluexpress e Windjet passeranno sotto Airone mentre i diritti di BV intercontinentali su AZ mainline
 
E' da anni che dico (e chi mi conosce lo può testimoniare) che sarebbero rimasti solo 3 player nel mercato domestico: AZ, FR e U2. Per completare l'opera vedrete che anche IG/I9 andranno nell'orbita AZ.
 
Secondo me le rotte Bluexpress e Windjet passeranno sotto Airone mentre i diritti di BV intercontinentali su AZ mainline

In termini di rotte sono d'accordo, ma con la flotta come la mettiamo? Alitalia mette in phase-out i suoi B767 e poi torna ad averli con quelli di Blue Panorama (non credo in condizioni migliori di quelli che aveva/ha AZ); i B737 che furono di Air One vennero messi via con gran celerità ed ora tornano con quelli di Blu-Express. Un po' una contraddizione col piano flotta di Alitalia

Gli A319 di WindJet li potrebbero mettere in livrea Air One e il problema è in parte risolto
 
Non mi stupirebbe affatto una razionalizzazione (leggi taglio) delle rotte operate in concorrenza e a seguire una diminuzione (leggera) della flotta NB con conseguente ricorso alla cassa integrazione per un po' di persone. Tanto offriamo noi.
 
In termini di rotte sono d'accordo, ma con la flotta come la mettiamo? Alitalia mette in phase-out i suoi B767 e poi torna ad averli con quelli di Blue Panorama (non credo in condizioni migliori di quelli che aveva/ha AZ); i B737 che furono di Air One vennero quasi messi via ed ora tornano con quelli di Blu-Express. Un po' una contraddizione col piano flotta di Alitalia

Gli A319 di WindJet li potrebbero mettere in livrea Air One e il problema è in parte risolto

Più che in termini di flotta, bisognerebbe vedere l'operazione in termini di mercato. Le macchine vanno e vengono.
 
Appena ho aperto l' indice del forum ho controllato se fosse il 1° aprile, ma oggi è il 25 gennaio!
Che notizia bomba! Spero che insieme riescano a fare vera concorrenza a FR e che rafforzino le rotte domestiche che non interessino anche FCO, che con i Superjet sarebbero perfette :)

Però adesso noto una cattiva omogeneità tra la flotta, un mix troppo vario...
 
Più che in termini di flotta, bisognerebbe vedere l'operazione in termini di mercato. Le macchine vanno e vengono.

Non credo che Alitalia abbia integrato altri vettori per mantenere l'attuale capacità di destinazioni/frequenze. Però senza un'espansione della flotta come possono operare tutti questi voli? Tolgono tutti i B737/B767 e piazzano altri ordini di A330/A320/A319? Già i due A330 AP sui charter hanno creato diversi disguidi al punto da togliere i B777 dai voli di linea (e relativa cancellazioni dei voli), per dire è che bastato pochissimo per avere un problema

Boh, mi pare una 'mescafrancesca' senza alcun senso, se non come aumento di quote di mercato
 
Cmq io credo che l'integrazione sarà: rotte BV e IV da FCO e LIN eliminate e operate da AZ. Altre rotte di linea integrate di AP o cancellate. IV secondo me sparirà come COA. BV invece credo rimarrà e gestirà magari anche altri B763 aggiuntivi per operare rotte più leisure per AZ, ma con costi più bassi.
 
Beh del resto anche Air Italy e MeridianaFly hanno iniziato il 'matrimonio' con pochi aeromobili e diversissimi tra loro (M80/320/330 da una parte e 737/767 dall'altra).

Magari in prospettiva futura AZ potrebbe rimpiazzare i 737 e 767 obsoleti di BV con (in parte) nuovi ordinativi?

Chissà invece i SSJ che fine faranno.