Alitalia integra Windjet, non Blue Panorama


Revola

Utente Registrato
15 Ottobre 2011
3
0
0
Buongiorno a tutti,

dopo avervi monitorato per tanto tempo ho deciso intervenire sulla questione MERIDIANA FLY. Volevo sapere se qualcuno aveva info più dettagliate riguardanti la proposta di acquisto per circa 150 Milioni di Euro fatta a BLU PANORAMA e la riqualifica dei crew dell'80 prevista da Gennaio 2012.... con la conseguenza molto semplice di aumentare il numero di crew in CIGS sul 320... visto che si prospetta dal mese prox la partenza di una CIGS a rotazione per i crew 320!


Grazie

Revola
 
Meridiana avrebbe fatto una proposta di acquisto a Blu Panorama ?
Questa info, in questo forum, non lo ho mai letta......
 
Buongiorno a tutti,

dopo avervi monitorato per tanto tempo ho deciso intervenire sulla questione MERIDIANA FLY. Volevo sapere se qualcuno aveva info più dettagliate riguardanti la proposta di acquisto per circa 150 Milioni di Euro fatta a BLU PANORAMA e la riqualifica dei crew dell'80 prevista da Gennaio 2012.... con la conseguenza molto semplice di aumentare il numero di crew in CIGS sul 320... visto che si prospetta dal mese prox la partenza di una CIGS a rotazione per i crew 320!


Grazie

Revola

Ciao e benvenuto.
Fino ad oggi non si è mai sentito di un offerta di IG per comprare BV ... Puoi citare la fonte della notizia ?
Oppure saremo costretti a chiudere il topic, grazie
 
NON riguarda solo IG

02/12/2011 Il Mondo - N.45 - 9 dicembre 2011 Pag. 17

MANOVRE NELL'ARIA 2 PECCI AFFIDA LA VENDITA A CREDIT AGRICOLE

Tutta Blue Panorama per 150 milioni

Daniela Polizzi e Carlo Turchetti
Franco Pecci si appresta a sbarcare da Blue Panorama, la compagnia di voli charter e low cost che ha
fondato 13 anni fa. Almeno se andranno a buon fi ne i contatti avviati da Credit Agricole Cib, l'advisor che il
presidente del vettore aereo con base a Fiumicino ha incaricato. È l'ultimo colpo di scena in un settore che
sta vivendo una rivoluzione di attori, alleanze e strategie. Air Italy si è sposata con Meridiana. Il charter Neos
fi nirà ai fondi Wise-Hirsch seguendo la strada della casa madre Alpitour. E Livingston ( articolo in basso a
sinistra ) si appresta ad andare con Riccardo Toto. Adesso si mette in movimento anche la compagine di
Blue Panorama, il leader dei voli vacanze con 260 milioni di ricavi, 500 addetti tra impiegati, piloti e hostess e
una otta di 12 aeromobili Boeing più due Piaggio per la divisione executive. Oltre agli ordini per quattro
Superjet 100 di Sukhoi-Alenia. L'advisor sta intessendo contatti con Air Italy-Meridiana, Toto e Alpitour-Neos,
anche se per ragioni diverse si tratta di strade dif fi cili da percorrere. Ma i nomi degli interlocutori sono un
indizio delle intenzioni di Pecci: cedere il controllo di Blu Panorama se il mercato gli riconoscerà il prezzo
atteso. Il dossier fi nirà, in effetti, anche all'esame dei fondi di private equity sempre con il vincolo di una
valutazione piuttosto impegnativa. Si dice, infatti, che il venditore pensi a multipli di dieci volte l'ebitda atteso
quest'anno: come dire 150 milioni circa. Già in passato Pecci aveva esplorato l'apertura del capitale (ma solo
per una quota di minoranza) a fondi o altri alleati quando si era trattato di concorrere per progetti di più vasto
respiro. Per esempio, facendosi promotore di una compagnia aerea del Nord attorno a Malpensa dopo
l'abbandono di Alitalia. O prima ancora, quando si era candidato al salvataggio di Volare. Dall'esito dei
sondaggi af fi dati a Credit Agricole dipenderà la decisione fi nale di Pecci, che ha anche un'altra attività in
capo alla Distal & Itr group, operatore di call center, handling e brokeraggio nel settore cargo per Air Gabon,
Air Zimbabwe, Corsair e un'altra dozzina di compagnie.
Foto: Un aereo Blue Panorama. Sopra, Franco Pecci
 
02/12/2011 Il Mondo - N.45 - 9 dicembre 2011 Pag. 17

MANOVRE NELL'ARIA 2 PECCI AFFIDA LA VENDITA A CREDIT AGRICOLE

Tutta Blue Panorama per 150 milioni

Daniela Polizzi e Carlo Turchetti
Franco Pecci si appresta a sbarcare da Blue Panorama, la compagnia di voli charter e low cost che ha
fondato 13 anni fa. Almeno se andranno a buon fi ne i contatti avviati da Credit Agricole Cib, l'advisor che il
presidente del vettore aereo con base a Fiumicino ha incaricato. È l'ultimo colpo di scena in un settore che
sta vivendo una rivoluzione di attori, alleanze e strategie. Air Italy si è sposata con Meridiana. Il charter Neos
fi nirà ai fondi Wise-Hirsch seguendo la strada della casa madre Alpitour. E Livingston ( articolo in basso a
sinistra ) si appresta ad andare con Riccardo Toto. Adesso si mette in movimento anche la compagine di
Blue Panorama, il leader dei voli vacanze con 260 milioni di ricavi, 500 addetti tra impiegati, piloti e hostess e
una otta di 12 aeromobili Boeing più due Piaggio per la divisione executive. Oltre agli ordini per quattro
Superjet 100 di Sukhoi-Alenia. L'advisor sta intessendo contatti con Air Italy-Meridiana, Toto e Alpitour-Neos,
anche se per ragioni diverse si tratta di strade dif fi cili da percorrere. Ma i nomi degli interlocutori sono un
indizio delle intenzioni di Pecci: cedere il controllo di Blu Panorama se il mercato gli riconoscerà il prezzo
atteso. Il dossier fi nirà, in effetti, anche all'esame dei fondi di private equity sempre con il vincolo di una
valutazione piuttosto impegnativa. Si dice, infatti, che il venditore pensi a multipli di dieci volte l'ebitda atteso
quest'anno: come dire 150 milioni circa. Già in passato Pecci aveva esplorato l'apertura del capitale (ma solo
per una quota di minoranza) a fondi o altri alleati quando si era trattato di concorrere per progetti di più vasto
respiro. Per esempio, facendosi promotore di una compagnia aerea del Nord attorno a Malpensa dopo
l'abbandono di Alitalia. O prima ancora, quando si era candidato al salvataggio di Volare. Dall'esito dei
sondaggi af fi dati a Credit Agricole dipenderà la decisione fi nale di Pecci, che ha anche un'altra attività in
capo alla Distal & Itr group, operatore di call center, handling e brokeraggio nel settore cargo per Air Gabon,
Air Zimbabwe, Corsair e un'altra dozzina di compagnie.
Foto: Un aereo Blue Panorama. Sopra, Franco Pecci

Dall'articolo non si evince nessuna offerta di IG ne di altre compagnie....
 
Ci provo" a fine 2006, inizio 2007 per meta' della cifra con molti fondi di'investimento / private equity basati a Milano (c'e' un articolo del Sole24Ore del periodo a supporto)... ma nessuno volle riconoscere la cifra e nemmeno sobbarcarsi gli investimenti per il 787. Ora questi non ci sono piu' ma c'e' il Sukhoi.... scelta ancora piu' incomprensibile dal punto di vista aeronautico (se poi glieli regalano... e" un altro discorso).
 
Originalmente inviato da Henry VIII
Si dice, infatti, che il venditore pensi a multipli di dieci volte l'ebitda atteso
quest'anno: come dire 150 milioni circa.

Come no...
Negativo TW 843.

La fonte è "02/12/2011 Il Mondo - N.45 - 9 dicembre 2011 Pag. 17"
Non mettermi in bocca cose che non ho mai detto.

Grazie
 
Ieri la notizia dell'aumento di capitale di Windjet e nuove rotte, oggi la presunta vendita di BP,mi viene logico pensare che qualcosa bolle in pentola...magari una nuova aggregazione nel "panorama" dell'aviazione civile italiana...cosa ne pensate?
 
Alitalia: avviato progetto integrazione con Blue Panorama (1 upd)
25 Gennaio 2012 - 18:44

(ASCA) - Roma, 25 gen - Alitalia e Blue Panorama Airlines hanno varato un progetto di integrazione. Lo annuncia Blue Panorama, spiegando che oggi e' stato siglato un memorandum of understanding.

''Come fondatore di Blue Panorama Airlines - afferma il presidente Franco Pecci - sono particolarmente orgoglioso di questo primo passo per la nostra integrazione con Alitalia, che e' il principale operatore del Paese e rappresenta la storia dell'aviazione civile italiana''.

''Questo progetto di integrazione - continua Pecci - e' a mio avviso la modalita' vincente per affrontare la fase evolutiva che sta vivendo il nostro settore, in risposta alle esigenze sempre crescenti della clientela e di tutti gli operatori professionali della filiera della mobilita' aerea, del turismo e delle vacanze. Alitalia e Blue Panorama Airlines possiedono profili sinergici e complementari riguardo a tipologie dei prodotti, destinazioni servite e clienti target; questa forza congiunta ci permettera' insieme di aumentare la competitivita' dell'offerta e cogliere tutte le opportunita' che il mercato italiano e internazionale possono offrire''.

L'operazione, una volta definita, sara' sottoposta ad autorizzazione dell'Antitrust e portata in approvazione agli organi statutari delle due societa'.

''Il progetto di integrazione - afferma a sua volta Alitalia - e' coerente con i processi di consolidamento in corso nel settore del trasporto aereo, a livello nazionale ed internazionale. Tali processi sono finalizzati a rafforzare la dimensione industriale degli operatori, aumentarne la competitivita' e svilupparne la capacita' di affrontare e gestire le variabili del quadro macroeconomico''.

''Grazie alle sinergie rese possibili dall'integrazione - conclude Alitalia -, si moltiplicheranno le opportunita' per i clienti italiani e la capacita' del Paese di attrarre i flussi turistici internazionali''.
 
COMUNICATO STAMPA

Il Consiglio di Amministrazione di Alitalia dà il via libera al
progetto di integrazione con Wind Jet.

Maggiori opportunità per i clienti e per il Paese.

Roma, 25 gennaio 2012 – Il Consiglio di Amministrazione di Alitalia – Compagnia Aerea Italiana ha avviato il processo finalizzato a conseguire un’integrazione con la compagnia Wind Jet, sulla base dei contenuti del memorandum of understanding sottoscritto dalle due società in data 20 gennaio.

Il progetto di integrazione è coerente con i processi di consolidamento in corso nel settore del trasporto aereo, a livello nazionale ed internazionale. Tali processi sono finalizzati a rafforzare la dimensione industriale degli operatori, aumentarne la competitività e svilupparne la capacità di affrontare e gestire le variabili del quadro macroeconomico.

Grazie alle sinergie rese possibili dall’integrazione, si moltiplicheranno le opportunità per i clienti italiani e la capacità del Paese di attrarre i flussi turistici internazionali.

Alitalia e Wind Jet presentano profili sinergici e complementari per quanto riguarda la specializzazione territoriale, il disegno del network e le caratteristiche della flotta.

Fondata nel 2003, Wind Jet è oggi la sesta compagnia aerea per quota di mercato domestico (6,2% nel 2011), con basi operative a Catania, Palermo e Rimini, una flotta di 12 aeromobili Airbus adibiti al trasporto di linea e oltre 2,8 milioni di passeggeri trasportati nel 2011.

Nato nel gennaio del 2009, il Gruppo Alitalia è il principale operatore del Paese, con basi operative a Roma, Milano, Torino, Venezia, Bari e Catania, una flotta di 144 aeromobili e circa 25 milioni di passeggeri trasportati nel 2011.

Le successive fasi verranno sottoposte ad autorizzazione dell’Antitrust e portate in approvazione agli organi statutari delle due società.
 
COMUNICATO STAMPA

Il Consiglio di Amministrazione di Alitalia dà il via libera al
progetto di integrazione con Blue Panorama Airlines.

Maggiori opportunità per i clienti e per il Paese.

Roma, 25 gennaio 2012 – Il Consiglio di Amministrazione di Alitalia – Compagnia Aerea Italiana ha avviato il processo finalizzato a conseguire un’integrazione con la compagnia Blue Panorama Airlines, sulla base dei contenuti del memorandum of understanding sottoscritto dalle due società in data odierna.

Il progetto di integrazione è coerente con i processi di consolidamento in corso nel settore del trasporto aereo, a livello nazionale ed internazionale. Tali processi sono finalizzati a rafforzare la dimensione industriale degli operatori, aumentarne la competitività e svilupparne la capacità di affrontare e gestire le variabili del quadro macroeconomico.

Grazie alle sinergie rese possibili dall’integrazione, si moltiplicheranno le opportunità per i clienti italiani e la capacità del Paese di attrarre i flussi turistici internazionali.

Alitalia e Blue Panorama presentano profili sinergici e complementari per quanto riguarda la specializzazione di prodotto, il disegno del network e la tipologia di mercato servito.

Fondata nel 1998 e con basi a Roma Fiumicino e Milano Malpensa, Blue Panorama opera servizi di linea e charter: intercontinentali con il marchio Blue Panorama e di corto e medio raggio con il marchio Blu-Express. Nel 2011 Blu Panorama ha trasportato circa 2 milioni di passeggeri con una flotta di 12 aeromobili Boeing di cui 6 wide body (seconda flotta italiana di lungo raggio).

Nato nel gennaio del 2009, il Gruppo Alitalia è il principale operatore del Paese, con basi operative a Roma, Milano, Torino, Venezia, Bari e Catania, una flotta di 144 aeromobili e circa 25 milioni di passeggeri trasportati nel 2011.

Le successive fasi verranno sottoposte ad autorizzazione dell’Antitrust e portate in approvazione agli organi statutari delle due società.
 
Notizia inaspettata (più o meno a dire il vero, uno scenario del genere era prevedibile/ipotizzabile) e felicissimo per Alitalia.
E pure per Sukhoi che finalmente potrà far volare il SSJ anche con un vettore europeo importante...