Alitalia inserisce nel network i nuovi Embraer E175 e E190 con l'orario invernale


Sull'utilizzo dei nuovi Embraer quindi Sabelli dixit:

Gli unici 2 appunti che farei sono relativi all'utilizzo sul Nord Africa e su tratte come Madrid e Londra.
A parte TIP (e l'eventuale BEN) le altre rotte Nord Africane mi sembra che a regime abbiano sempre bisogno di aerei piu' capienti come gli A320/321. La vedrei come una riduzioni di capacita', a meno di incrementi di frequenze.

non è detto che li utilizzino su rotte già aperte
 
c'è da dire che il mercato nordafricano risente del particolare momento storico e quindi probabilmente necessita (almeno per ora) di macchine più piccole per soddisfare la domanda.
 
c'è da dire che il mercato nordafricano risente del particolare momento storico e quindi probabilmente necessita (almeno per ora) di macchine più piccole per soddisfare la domanda.

Giusta considerazione. Ho visto delle ALG che, altro che E190, sarebbe bastato pure un 170!! Tanto per fare un esempio come destinazione.

Intanto vi posso anticipare che le prime 4/5 file del 190 hanno un pitch maggiorato rispetto al resto della cabina. Non chiedetemi i pollici esatti però. Ancora non li so. :)
 
Giusta considerazione. Ho visto delle ALG che, altro che E190, sarebbe bastato pure un 170!! Tanto per fare un esempio come destinazione.

Intanto vi posso anticipare che le prime 4/5 file del 190 hanno un pitch maggiorato rispetto al resto della cabina. Non chiedetemi i pollici esatti però. Ancora non li so. :)

Nel video si vede la classica tendina che divide le due classi. Quindi ci sarà una sorta di business class e il resto economy?
 
Nel video si vede la classica tendina che divide le due classi. Quindi ci sarà una sorta di business class e il resto economy?

Quello è normale e c'è su tutti gli aerei, anche sui 170 e i CRJ di ora. Il pitch è però invariato. Almeno in AP c'era la buona usanza di mantenere un posto bloccato a fianco do ogni pax, abitudine di derivazione LH. In AZ si vende tutto.
 
AL TG1 Economia è appena andato in onda un servizio sulla consegna del primo Embraer 190 negli stabilimenti del Brasile.

Intervistato anche Rocco Sabelli.

Forse su internet c'è la possibilità domani di rivederlo.
 
Questo e' un aereo meraviglioso!!
In bocca al lupo ad Alitalia Cityliner!!

Secondo il mio parere sono ottime macchine per una base Cityliner a Venezia (oltre che roma, napoli e milano) da utilizzare verso alcune rotte nazionali ed internazionali dove avrebbero un buon successo! Staremo a vedere gli sviluppi :-) x
 
Alitalia: Embraer in linea 7/10

Alitalia metterà in servizio i nuovi jet regionali Embraer il prossimo 7 ottobre, sostituendo gradualmente gli attuali CRJ900, Embraer 170 e anche qualche MD80. La compagnia italiana utilizzerà i bireattori in leasing dalla Air Lease Corporation di Steven Udvar-Hazy. L’ordine comprende cinque 190 e quindici 175, con consegne complessive di cinque aerei nel 2011 ed esaurimento della commessa nel 2012, salvo l’eventuale prolungamento con l’esercizio delle quattro opzioni. Gli aerei saranno utilizzati dagli aeroporti di Roma-Fiumicino, Milano-Linate e Malpensa, Torino, Venezia, Napoli e Catania. La cerimonia di consegna del primo ERJ 190 si è svolta il 21 settembre presso lo stabilimento Embraer di São José dos Campos.

dedalonews
 
Si chiama Parco Nazionale del Vesuvio il primo dei 20 jet regionali dell'Alitalia nella fabbrica brasiliana dell'Embraer nei pressi di San Paolo, all'ad della compagnia aerea italiana Rocco Sabelli. L'Embraer 190 da 100 posti inaugura la sostituzione degli aerei regionali (16) dell'Alitalia che terminerà nella tarda estate del 2012.
"E' un acquisto dal controvalore di oltre 400 milioni di euro, in leasing - ha detto Sabelli - Quest'anno ne entreranno in flotta cinque e l'anno prossimo 15. E' un'operazione importante dal punto di vista del marketing perché ci consentirà di coprire meglio i flussi italiani e internazionali di dimensioni sottili".
Il primo velivolo 190 entrerà in funzione il 7 ottobre sulla tratta Roma-Vienna. In tutto l'Embraer fornirà 5 aerei 190 e 15 aerei 175 da 90 posti. L'Alitalia è un'antica cliente dell'industria aeronautica brasiliana avendo compiuto i primi acquisti dell'ERJ 145 nel 2000.
"Quello che ha pesato maggiormente nella scelta del jet regionali brasiliani è stata la scelta dei nostri clienti - ha proseguito Sabelli - Abbiamo offerto tre opzioni ai frequent flyers e tutti hanno espresso un gradimento indiscutibile per i prodotti Embraer".
La flotta Alitalia composta da oltre 150 aeromobili sarà rivoluzionata entro il 2013 con l'acquisto di 62 velivoli (per 1 miliardo 700 milioni di euro) e con il completo restyling dei restanti.

(http://www.travelnostop.com/NEWS_dettaglio.php?t=Alitalia,%20arriva%20il%20primo%20Embraer%20190%20per%20il%20corto%20raggio&idArticolo=89613)
 
Ma sono stati presi tutti da Air Lease Corporation?
Lo chiedo perche' sono un po confuso visto che da loro press release http://www.airleasecorp.com/index.php?option=com_pressarchives&article=150&Itemid=16 sembra che abbiano ordinato per il loro portfolio 25 E190 e solo 5 E175.
No, 10 (5 E190 e 5 E175) da loro e gli altri 10 E175 da altro lessor, se non ricordo male GECAS.
Le 5 opzioni di E190 che dovrebbero essere sicure le dovrebbero prendere sempre da Air Lease Corporation.