Alitalia, il “raggiro” dei call center


giova-

Utente Registrato
18 Febbraio 2008
2,383
0
0
Cronaca Italia
Alitalia, il “raggiro” dei call center: ti rifilano biglietti più costosi rispetto al sito

Se chiedi al call center Alitalia qual è la tariffa più conveniente per una tratta, ti dicono una cifra. Poi vai sul sito della compagnia e scopri che esiste un prezzo migliore. Sono molte le denunce presentate dai passeggeri per questo comportamento scorretto degli operatori che lavorano per la compagnia. La vicenda è stata resa pubblica da un articolo pubblicato sul Fatto Quotidiano.

Secondo molti utenti dell’ex compagnia di bandiera la prassi è molto diffusa. Un esempio emblematico è quello di un cliente che ha chiamato il call center per prenotare un biglietto di andata e ritorno da Roma a Milano: dall’altro capo del telefono, l’operatore ha detto che la tariffa minima era di 201 euro. Lo stesso utente ha contemporaneamente visto sul portale web di Alitalia che gli stessi biglietti erano diponibili a 133 euro. Unica differenza, l’aeroporto milanese di riferimento: nel primo caso si trattava di Linate, nel secondo di Malpensa. A quel punto l’operatore è stato informato della soluzione alternativa e ha risposto in maniera confusa: “Se le va bene Malpensa, allora possiamo partire da 133 euro”.

Il Codacons, per bocca del suo presidente Carlo Rienzi, ha parlato di “grave scorrettezza”, paragonando i clienti Alitalia ai “turisti stranieri che al ristorante non sono in grado di valutare i prezzi”.

Dal canto suo, Alitalia ha smentito che sia in voga questo malvezzo, e ha fatto sapere che invece “talvolta i prezzi indicati al telefono sono più bassi di quelli pubblicati sul web”.


http://oknotizie.virgilio.it/go.php?us=88140f5ddfe6994
 
Mai riscontrata una cosa simile, anzi....
Qualche volta mi è successo il contrario, ossi sul sito c'era un prezzo più alto rispetto a quello riscontrato per telefono al call center, ciò dovuto ad aggiornamenti tardivi del sito probabilmente.
Non mi sembra che AZ utilizzi certi trucchetti....
 
a me è successo un paio di volte con TAP da Milano per SSA, il loro sito portava un prezzo, e loro mi sparavano al telefono circa 250 euro in più.
TAM invece il prezzo che aveva sul sito, era lo stesso che mi dava l'operatore per telefono.
 
...ma non esistono tariffe web particolari che costano meno per caso? mi pare che qualche compagnia le faccia o mi sbaglio? tempo fa per esempio mi sembra che airone vendesse una classe tariffaria scontatissima (classe w se non erro) prenotabile solo via web.....
 
Articoli del genere lasciano il tempo che trovano...
Da sempre esistono tariffe che non sono vendibili da call-center, tariffe vendibili solo da call-center, tariffe pubbliche e tariffe non...
Può capitare di trovare l'operatore che magari non si "impegna" troppo e quindi si limita alla prima tariffa che salta all'occhio senza magari controllare l'aeroporto alternativo (JFK piuttosto che EWR per esempio), ma questo succede in tutti i call center di tutte le compagnie e non mi sembra affatto che in AZ la frequenza di questi casi sia superiore alla norma, anzi ho sempre trovato operatori piuttosto disponibili che pazientemente hanno sempre soddisfatto le mie richieste più assurde
 
E' normale che su internet di trovino delle tariffe piu' convenienti di quelle telefoniche vale per tutte le compagnie.
 
Mai riscontrata una cosa simile, anzi....
Qualche volta mi è successo il contrario, ossi sul sito c'era un prezzo più alto rispetto a quello riscontrato per telefono al call center, ciò dovuto ad aggiornamenti tardivi del sito probabilmente.
Non mi sembra che AZ utilizzi certi trucchetti....

perchè il sito di Alitalia non è aggiornato in tempo reale, cosa vorresti dire con questo che un gds ha un accesso migliore del sito istiruzionale. Se fosse così sarebbe una barzelletta. Sei sicuro di quello che dici? Se fosse vero qualcuno dovrebbe porsi delle domande in Alitalia a proposito della tecnologia scelta.

Articoli del genere lasciano il tempo che trovano...
Da sempre esistono tariffe che non sono vendibili da call-center, tariffe vendibili solo da call-center, tariffe pubbliche e tariffe non...
Può capitare di trovare l'operatore che magari non si "impegna" troppo e quindi si limita alla prima tariffa che salta all'occhio senza magari controllare l'aeroporto alternativo (JFK piuttosto che EWR per esempio), ma questo succede in tutti i call center di tutte le compagnie e non mi sembra affatto che in AZ la frequenza di questi casi sia superiore alla norma, anzi ho sempre trovato operatori piuttosto disponibili che pazientemente hanno sempre soddisfatto le mie richieste più assurde

Si ma di solito l' ufficio booking della comapagnia aerea non fa tariffe più alte di quelle pubblicate e nemmeno più basse, l' ufficio booking è allineato sempre con l' offerta pubblica. Quello che dici è vero nel caso della genzie di viaggio dove si possono trovare delle tariffe più basse di quelle pubblicate.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Cronaca Italia
Alitalia, il “raggiro” dei call center: ti rifilano biglietti più costosi rispetto al sito

Se chiedi al call center Alitalia qual è la tariffa più conveniente per una tratta, ti dicono una cifra. Poi vai sul sito della compagnia e scopri che esiste un prezzo migliore. Sono molte le denunce presentate dai passeggeri per questo comportamento scorretto degli operatori che lavorano per la compagnia. La vicenda è stata resa pubblica da un articolo pubblicato sul Fatto Quotidiano.

Secondo molti utenti dell’ex compagnia di bandiera la prassi è molto diffusa. Un esempio emblematico è quello di un cliente che ha chiamato il call center per prenotare un biglietto di andata e ritorno da Roma a Milano: dall’altro capo del telefono, l’operatore ha detto che la tariffa minima era di 201 euro. Lo stesso utente ha contemporaneamente visto sul portale web di Alitalia che gli stessi biglietti erano diponibili a 133 euro. Unica differenza, l’aeroporto milanese di riferimento: nel primo caso si trattava di Linate, nel secondo di Malpensa. A quel punto l’operatore è stato informato della soluzione alternativa e ha risposto in maniera confusa: “Se le va bene Malpensa, allora possiamo partire da 133 euro”.

Il Codacons, per bocca del suo presidente Carlo Rienzi, ha parlato di “grave scorrettezza”, paragonando i clienti Alitalia ai “turisti stranieri che al ristorante non sono in grado di valutare i prezzi”.

Dal canto suo, Alitalia ha smentito che sia in voga questo malvezzo, e ha fatto sapere che invece “talvolta i prezzi indicati al telefono sono più bassi di quelli pubblicati sul web”.


http://oknotizie.virgilio.it/go.php?us=88140f5ddfe6994
Il Fatto Quotidiano si rivela un'altra volta un giornale di basso livello impegnato solo nella sua campagna anti-berlusconiana (e io non sono certo berlusconiana), il Codacons poi blatera solo per fare tessere e dimostra di abbaiare tanto al vento.

Poi il presunto cliente è proprio un furbetto, si guarda le tariffe in rete e poi le chiede al call center...dimenticandosi di dire che voleva partire da MXP.
Poi magari al call center fanno veramente i furbi, ma mi che tutti questi pax ( si fa poi presto a parlare di molti utenti e prassi molto diffusa su un giornale...) ci hanno messo molto del loro e magari pure volontariamente...
Anche perchè un pax di Milano sa bene che c'è differenza a volare da LIN o da MXP e se in una prenotazione sa bene cosa chiedere.

P.S. Poi è opinabile che spendere 133€ da MXP sia più economico che spendere 201€ da LIN, dipende da tanti fattori che possono essere più o meno importanti per il cliente, io per esempio per 68€ di differenza non andrei mai a MXP sia per minori costi per raggiungere LIN che per comodità di viaggio e frequenze e c'è anche il plus del servizio più curato con varchi dedicati ecc...
Magari altri che abitano vicino a MXP e hanno una frequenza comoda da MXP non farebbero mai il contrario.
 
Ultima modifica:
Non comprerei un biglietto al telefono neanche sotto tortura.
 
Il Fatto Quotidiano si rivela un'altra volta un giornale di basso livello impegnato solo nella sua campagna anti-berlusconiana (e io non sono certo berlusconiana), il Codacons poi blatera solo per fare tessere e dimostra di abbaiare tanto al vento.

Poi il presunto cliente è proprio un furbetto, si guarda le tariffe in rete e poi le chiede al call center...dimenticandosi di dire che voleva partire da MXP.
Poi magari al call center fanno veramente i furbi, ma mi che tutti questi pax ( si fa poi presto a parlare di molti utenti e prassi molto diffusa su un giornale...) ci hanno messo molto del loro e magari pure volontariamente...
Anche perchè un pax di Milano sa bene che c'è differenza a volare da LIN o da MXP e se in una prenotazione sa bene cosa chiedere.

P.S. Poi è opinabile che spendere 133€ da MXP sia più economico che spendere 201€ da LIN, dipende da tanti fattori che possono essere più o meno importanti per il cliente, io per esempio per 68€ di differenza non andrei mai a MXP sia per minori costi per raggiungere LIN che per comodità di viaggio e frequenze e c'è anche il plus del servizio più curato con varchi dedicati ecc...
Magari altri che abitano vicino a MXP e hanno una frequenza comoda da MXP non farebbero mai il contrario.

Ti straquoto

Non comprerei un biglietto al telefono neanche sotto tortura.

E fai bene, pure io:)

perchè il sito di Alitalia non è aggiornato in tempo reale, cosa vorresti dire con questo che un gds ha un accesso migliore del sito istiruzionale. Se fosse così sarebbe una barzelletta. Sei sicuro di quello che dici? Se fosse vero qualcuno dovrebbe porsi delle domande in Alitalia a proposito della tecnologia scelta.

Certo che sono sicuro
Il sito AZ è ancora carente su molti punti di vista, ed episodi anomali te ne potrei raccontare a bizzeffe, idem anche molti ns colleghi di forum;)
Cmq ci stanno lavorando
Prova a cercare un biglietto premio ad esempio...
 
è successo a me oggi in biglietteria a Bari
Ho chiesto un volo da NAP per MXP per martedì prossimo.
Mi è stato detto che il prezzo è di 142€ e che mancavano ancora pochi posti.
Ho fatto presente alla signorina che sul sito 1h prima era solo 64€ e non capivo il motivo di un simile prezzo.
Entro in ufficio, scopro che posso collegarmi dal computer e controllo sul sito alitalia ed il prezzo è ancora 64€.
 
Mai riscontrata una cosa simile, anzi....
Qualche volta mi è successo il contrario, ossi sul sito c'era un prezzo più alto rispetto a quello riscontrato per telefono al call center, ciò dovuto ad aggiornamenti tardivi del sito probabilmente.
Non mi sembra che AZ utilizzi certi trucchetti....

Quoto! Anche io ho avuto le medesime esperienze di Replay...Sempre il Fatto Quotidiano, eh?
 
io posso raccontare la mia unica esperienza in merito.

Unico acquisto di biglietto alitalia fatto via telefonica, quindi non valido per statistica. La signorina al telefono mi ha dato una tariffa più alta di quella attualmente che trovavo sul sito. Di fornte a mia richiesta del perchè, ha guardato meglio e mi ha detto che avevo ragione, c'era anche quella possibilità più economica.

Probabilmente era lei un poco inseperta...
 
Due canali di vendita diversi.. da una parte c'è un'operatore che ha un costo dall'altra no.

E' più che giusto che le offerte più stracciate non siano disponibili sugli altri canali di vendita se non su quello che ha il minor costo per la compagnia.
 
inoltre al call center paghi pure i diritti mi sembra...

Se acquisti il biglietto contestualmente alla prenotazione, mi sembra di no.

Aggiungo poi che, questo articolo pseudo-giornalistico dimentica di sottolineare che AZ, così come le altre compagnie, spinge per far acquistare tramite loro web site, e non tramite call center...
Basti vedere i poggiatesta sugli aeromobili.... c'è scritto www.alitalia.com.....