Alitalia, il CdA vara il nuovo Piano


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non pretendo nulla. Ma mi aspetto che un'azienda seria, mi proponga un piano industriale completo delle risorse economiche necessarie ad implementarlo e con alle spalle un management ben definito e convinto di portarlo avanti.
Ricordo ancora con raccapriccio il piano Del Torchio, che alla fine della presentazione infarcita di idee, rotte ed ottimizzazioni, chiedeva cortesemente 300 M€ per non fallire. Ma si sa, in AZ la trasparenza è vista come il male assoluto.
Come detto prima, senza l'accordo con i sindacati tutto questo è carta straccia. Non mi stupisce che gli investitori tengano le carte ben coperte, anche per evitare il classico assalto alla diligenza. Inoltre c'è la variabile taciuta (apposta, dopo averla fatta balenare con chiacchiere da bar, in modo che non possa ritorcersi contro nessuno nel caso sia una bufala di dimensioni galattiche) dell'interessamento di LH.
 
Che si lega a un punto che ho dimenticato. Sono sconvolto dall'infimo valore delle vendite tramite il sito AZ. 20% è un valore ridicolo, in ritardo probabilmente di 5/10 anni rispetto ai principali competitor. La qualità del servizio internet di AZ è (era, forse adesso sta iniziando a migliorare leggermente) talmente bassa da poter essere considerata un'offesa all'intelligenza dei viaggiatori.

Per curiosità... Hai un benchmark al riguardo che possa giustificare questo tuo commento? Mi riferisco al 20% ovviamente.
 
Dalla comunicazione "irlandese" si può ricavare l'EBIT 2016: -531 M€.
 
Un mio commento al comunicato stampa di ieri sera.
Le linee giuda del piano industriale le conosciamo da mesi. L'informazione aggiuntiva che abbiamo avuto ieri è rappresentata dall'ordine cronologico con cui inizieranno a discutere con le controparti tutte le varie posizioni.
Abbiamo saputo - e questa è l'unica informazione nuova di ieri - che la trattativa per il taglio dei costi inizierà non con le società di leasing, i partner delle JV, o gli altri fornitori, ma direttamente coi dipendenti, cioè con trattativa più difficile in quanto l'unica per cui non esistono scorciatoie consentite dalla legge fallimentare.
 
Esatto, il Bob è solo un modo per spostare dei costi sul cliente, non per generare chissà quale extra revenue.
Tutto il resto che hai citato è scritto, pari pari, nel CS di presentazione del piano industriale (salvo l'esternalizzazione nelle outstations, ma credo che su quello AZ sia abbastanza avanti). Proprio perché in realtà non c'è quasi nulla da inventare, ma bisogna copiare (bene) le best prctice del settore.
Ovviamente basta ricordare come fu accolta l'idea di densificazione della flotta di corto-medio raggio per esempio... AZ è come la nazionale di calcio, siamo italiani.
 
Vabbe dai.. Parliamo di BA, AFKL, LH non di un miscuglio vario dove hai le americane con direct connect e LCC con livelli di 80-90%.

Magari 13900 ci può dire quanto fa BA o aamilan Finnair.

Per curiosità: se hai numeri diversi, perchè non ce li dici direttamente tu?
 
Vabbe dai.. Parliamo di BA, AFKL, LH non di un miscuglio vario dove hai le americane con direct connect e LCC con livelli di 80-90%.

Magari 13900 ci può dire quanto fa BA o aamilan Finnair.
Tenendo conto che la vendita tramite GDS costa fino a venti volte di più che la vendita tramite sito proprio (fonte: stesso documento linkato prima), per ogni singolo biglietto deve esserci la corsa verso la vendita diretta (e certo il sito AZ non aiuta)
 
Diccela, diccela

Sei tu che hai fatto un'affermazione che non capisco. Normalmente, la dichiarazione di insolvenza determina la cessazione dell'attività di impresa e di tutti i rapporti giuridici connessi. Poi ci sono varie forme attenuate di procedure concorsuali, miranti a favorire la ristrutturazione piuttosto che la liquidazione, purché ve ne siano i presupposti di legge. Sono meccanismi di evidente utilità politica e di molto meno evidente utilità economica. Ma un'affermazione come la tua che la legge fallimentare non permette di sciogliere i contratti di lavoro subordinato mi pare imprecisa. Salva migliore spiegazione, naturalmente.
 
nessun dubbio Paolo, ma io dipendente posso collaborare all'approvazione di cio' che ha un senso e fondatezza, soprattutto dopo aver avuto prova di un buon management che abbia dimostrato fin qui di aver fatto scelte giuste e lungimiranti. Ti risulta cio' sia avvenuto sotto l'amministrazione attuale?
Ora, e' chiaro che magari per salvare il salvabile I sindacati approvino trattando sugli esuberi, ma se ci fossi io di mezzo non avrei comunque nessuna fiducia sul futuro.
Cosa vi dicevo? Si sono presi pesci in faccia su questioni secondarie, ora l'hanno messa giù chiara: volete che mettiamo i soldini, bene queste sono le condizioni (con il solito teatrino dove chiuderanno a metà strada vincendo tutti) altrimenti i libri vanno in tribunale e tutti a casa. Fra l'altro è del tutto probabile che in caso di closing le condizioni strappate dai sindacati saranno nettamente peggiorative rispetto a cosa avrebbero ottenuto trattando a suo tempo.
 
Cosa vi dicevo? Si sono presi pesci in faccia su questioni secondarie, ora l'hanno messa giù chiara: volete che mettiamo i soldini, bene queste sono le condizioni (con il solito teatrino dove chiuderanno a metà strada vincendo tutti) altrimenti i libri vanno in tribunale e tutti a casa. Fra l'altro è del tutto probabile che in caso di closing le condizioni strappate dai sindacati saranno nettamente peggiorative rispetto a cosa avrebbero ottenuto trattando a suo tempo.

Oltre ai soldini mettete pure qualche idea intelligente e capacita' manageriale, e perche' no qualche convention autoreferenziale in meno, perche' siete al "Triplete" del fallimento e di soldi alle banche,ne siete gia' costati tanti.
 
Non trovo scritto da nessuna parte a quanto pensano che ammonterà il costo del personale alla fine della ristrutturazione. Immagino però che non sarà ridotto del 31 per cento.
 
Oltre ai soldini mettete pure qualche idea intelligente e capacita' manageriale, e perche' no qualche convention autoreferenziale in meno, perche' siete al "Triplete" del fallimento e di soldi alle banche,ne siete gia' costati tanti.

Pensi che replicare la struttura di costi del personale di ryanair sia un'idea intelligente che i dipendenti az accoglieranno con entusiasmo?
 
Pensi che replicare la struttura di costi del personale di ryanair sia un'idea intelligente che i dipendenti az accoglieranno con entusiasmo?

Anche se accettassero con entusiasmo ritengo impossibile per AZ replicare la struttura di costi di RYR.
Non e' strutturata per fare la low cost and il BOB come ha gia' detto qualcuno serve solo a spostare i costi sui passeggeri non certo a fare aumentare il ricavato del 30%.
E' un piano fuffa fatto per tirare a campare.E costa un miliardo e quattro...
Tanti tagli,zero investimenti,voli sul nord america bloccati da JV dove AF ora sara' ancora piu' incaz... e meno concedera'
5 stelle e 30WB spariti nello scarico del lavandino dei sogni.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.