Alitalia + Ferrovie in dirittura di arrivo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
I conti di Trenitalia tornano solo grazie si 2 miliardi che riceve ogni anno da stato e regioni per i “contratti di servizio”

il che non mi sembra questo favoloso regalo visto che il mercato è aperto in tal senso e non mi pare che ci siano state frotte di operatori a presentarsi alle varie gare.
 
Da quello che ho capito dovrebbe essere il contrario con DL destinata a diventare il socio industriale di FS. Sempre secondo quanto ho capito DL non può presentare da sola offerta vincolante perchè non può salire oltre il 49%.

Avevo pure io capito così ma sul sito dell'ANSA vi è scritto che quella di EasyJet sarebbe solo una manifestazione di interesse per un'Alitalia ristrutturata mentre quella della Delta sarebbe un'offerta vincolante (ovviamente coi limiti imposti dalla legge europea e pertanto un'alleanza con società europea è inevitabile) :

http://www.ansa.it/sito/notizie/eco...ata_e46a1af5-7098-466a-b37d-7162a670a959.html
 
Da quello che ho capito dovrebbe essere il contrario con DL destinata a diventare il socio industriale di FS. Sempre secondo quanto ho capito DL non può presentare da sola offerta vincolante perchè non può salire oltre il 49%.

Il S24O di oggi parla di offerta di Easyjet e manifestazione non vincolante di Delta.
 
Mi scuso per l'OT. Ad ogni modo mi sembra fanta aviazione. L'integrazione con le ferrovie, se possibile, richiederebbe parecchio tempo e denaro e le varie manifestazioni di interesse da parte degli altri vettori non so nemmeno come leggerle, fino a quando non giocheranno a carte scoperte e si capirà cosa vorranno fare nello specifico.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Io ho tirato un sospiro di sollievo quando Spohr ha riconfermato per la ennesima volta che Lufthansa sarebbe interessata ad AZ unicamente in una logica di investimento completamente separata dallo Governo italiano. Non so come si svilupperá la situazione, ma giocare da soli in questo mercato credo sia qualcosa vicino all´impossibile. Gli unici competitor che effettivamente ci stanno riuscendo, con le caratteristiche di AZ ("Main Carrier, Hub and spoke"), mi risultano essere Finnair e TAP che si sono ultraspecializzate in mercati molto precisi. Una é praticamente una validissima alternativa al mercato Europa - Asia, l´altra ha monopolizzato il mercato brasiliano. Alitalia se volesse veramente seguire la logica della dama solitaria, dovrebbe quanto prima individuare UN mercato dove diventare LA scelta.
 
Io ho tirato un sospiro di sollievo quando Spohr ha riconfermato per la ennesima volta che Lufthansa sarebbe interessata ad AZ unicamente in una logica di investimento completamente separata dallo Governo italiano. Non so come si svilupperá la situazione, ma giocare da soli in questo mercato credo sia qualcosa vicino all´impossibile. Gli unici competitor che effettivamente ci stanno riuscendo, con le caratteristiche di AZ ("Main Carrier, Hub and spoke"), mi risultano essere Finnair e TAP che si sono ultraspecializzate in mercati molto precisi. Una é praticamente una validissima alternativa al mercato Europa - Asia, l´altra ha monopolizzato il mercato brasiliano. Alitalia se volesse veramente seguire la logica della dama solitaria, dovrebbe quanto prima individuare UN mercato dove diventare LA scelta.

TAP, va detto, e' pero' parte dell'orbita Azul/JetBlue (se non ricordo male). Finnair, dal canto suo, e' estremamente specializzata in cost control. Insomma, il contrario di AZ.
 
Il S24O di oggi parla di offerta di Easyjet e manifestazione non vincolaente di Delta.
Nei prossimi giorni emergerà il quadro, ovviamente al momento le offerte sono nelle buste quindi mon possiamo avere la sicurezza. Il quadro dovrebbe essere quello che ho evidenziato ieri sera (vedo che il S24 ora ha corretto, ieri sera parlava di offerta vincolante di DL e manifestazione di interesse di U2).
A mio parere, considerate le condizioni sosoensive che co saranno per tutte, ora inizierà una fase di trattiva con un possibile schema finale con DL che diventa il partner industriale di FS e U2 (magari con accordo di feed attraverso una evoluzione della propria piattaforma già in uso con altre compagnie e al momento poco conveniente a livello tariffario e funzionale) che riceve un ramo d'azienda relativo al corto-medio raggio un po' come avvenuto per AB così si sistema l'antitrust e con 2 importanti compagnie aeree della partite verrebbero azzerate le possibilità del governo tedesco di invocare aiuto di stato e intervento antitrust per far ricevere qualche vantaggio a LH, cioè presumibilmente slot a LIN.
 
Sono solo io ad avere questa impressione, o le FS mi paiono tutto tranne che entusiaste, nei fatti, di questo affare? Investono il minimo, con paletti ben definiti, non si vogliono muovere prima di 6 mesi... A me sembrano tutto tranne che desiderose di buttarsi a piè pari in quest'impresa...

Al lettore attento non starà di certo sfuggendo come tutte le dichiarazioni che si leggono in giro siano riferibili ai vertici di MiSE e MIT ma mai ai vertici del proprietario di FS, cioè il MEF.
 
Io ho tirato un sospiro di sollievo quando Spohr ha riconfermato per la ennesima volta che Lufthansa sarebbe interessata ad AZ unicamente in una logica di investimento completamente separata dallo Governo italiano. Non so come si svilupperá la situazione, ma giocare da soli in questo mercato credo sia qualcosa vicino all´impossibile. Gli unici competitor che effettivamente ci stanno riuscendo, con le caratteristiche di AZ ("Main Carrier, Hub and spoke"), mi risultano essere Finnair e TAP che si sono ultraspecializzate in mercati molto precisi. Una é praticamente una validissima alternativa al mercato Europa - Asia, l´altra ha monopolizzato il mercato brasiliano. Alitalia se volesse veramente seguire la logica della dama solitaria, dovrebbe quanto prima individuare UN mercato dove diventare LA scelta.
Quale potrebbe essere secondo te?
Africa? Sud America?
Non mi risulta siano mercati dove si fanno i soldi.
 
Quale potrebbe essere secondo te?
Africa? Sud America?
Non mi risulta siano mercati dove si fanno i soldi.
AZ non ha dimensioni nè mercato di riferimento paragonabili a TAP o Finnair. Come detto milioni di volte non servono formule magiche, serve di superare logiche da carrozzone statale (mai veramente debellate in 10 anni dalla privatizzazione) e una ristrutturazione seria e con i giusti investimenti sul modello di quanto fatto da IB.
 
Nei prossimi giorni emergerà il quadro, ovviamente al momento le offerte sono nelle buste quindi mon possiamo avere la sicurezza. Il quadro dovrebbe essere quello che ho evidenziato ieri sera (vedo che il S24 ora ha corretto, ieri sera parlava di offerta vincolante di DL e manifestazione di interesse di U2).
A mio parere, considerate le condizioni sosoensive che co saranno per tutte, ora inizierà una fase di trattiva con un possibile schema finale con DL che diventa il partner industriale di FS e U2 (magari con accordo di feed attraverso una evoluzione della propria piattaforma già in uso con altre compagnie e al momento poco conveniente a livello tariffario e funzionale) che riceve un ramo d'azienda relativo al corto-medio raggio un po' come avvenuto per AB così si sistema l'antitrust e con 2 importanti compagnie aeree della partite verrebbero azzerate le possibilità del governo tedesco di invocare aiuto di stato e intervento antitrust per far ricevere qualche vantaggio a LH, cioè presumibilmente slot a LIN.
prendere nota di questa intuizione (cui si aggiungerà qualche linea di credito garantita)
 
Quale potrebbe essere secondo te?
Africa? Sud America?
Non mi risulta siano mercati dove si fanno i soldi.

Ciao enrico,
non lo saprei dire. La mia personale convinzione é che cercare di aprirsi una nicchia in mercati totalmente regolamentati e controllati da joint ventures come USA e Cina e/o enormemente cannibalizzati dalle ME3 (oppure dovremmo cominciare a scrivere ME2) come India e sud est asiatico lascino poco spazio a risultati positivi. A quel punto o si offre un prodotto talmente vantaggioso e superiore rispetto alla concorrenza o si rischia di fare buchi nell´acqua grandi. Trovare un mercato dove essere una vera e valida alternativa alla concorrenza per avere una base solida di revenue su cui poter fare affidamento credo che in un´ottica di stand alone sia preferibile, per non dire necessaria. Tutto un altro discorso se si entrasse all´interno di una vera allenaza e JV. Ma questa é solo la mia opinione non basata su competenze mie ma vedendo il mercato europeo come é sviluppato. Il mio settore é un altro.
 
E il nuovo piano flotta finanziato da CDP in funzione di finanziatore/lessor.

Ma ve ne rendete conto che , a parte aver garantito a "er pomata " ed i suoi 20 "Fly with me " Capodanno alle Mauritius , a parte aver mantenuto tutte le migliaia di dipendenti saldamente al loro posto ( indipendentemente da quello che fanno innAzienda ) e saldamente tutti con il 100% dello stipendio intonso , a parte restituire il prestito ( forse ) con un magheggio da trasformismo soldi in capitale , nella nuova Azienda che si delineerà/ delineerebbe, sostanzialmente non è cambiato niente ?

Ci sara una NEWCO , e poi ce ne sarà un'altra e un'altra e un'altra ........

Che senso ha , dopo il 3º fallimento in pochi anni, ripresentarsi esattamente con lo stesso meccanismo Aziendale senza mettere in discussione nulla ?

Ma che credibilità ha questo piano , a parte lo slogan populista del posto di lavoro ( che ovviamente non è poco ).....?
 
Ultima modifica:
Ma ve ne rendete conto che , a parte aver garantito a "er pomata " ed i suoi 20 "Fly with me " Capodanno alle Mauritius , a parte aver mantenuto tutte le migliaia di dipendenti saldamente al loro posto ( indipendentemente da quello che fanno innAzienda ) e saldamente tutti con il 100% dello stipendio intonso , a parte restituire il prestito ( forse ) con un magheggio da trasformismo soldi in capitale , nella nuova Azienda che si delineerà/ delineerebbe, sostanzialmente non è cambiato niente ?

Ci sara una NEWCO , e poi ce ne sarà un'altra e un'altra e un'altra ........

Che senso ha , dopo il 3º fallimento in pochi anni, ripresentarsi esattamente con lo stesso meccanismo Aziendale senza mettere in discussione nulla ?

Ma che credibilità ha questo piano , a parte lo slogan populista del posto di lavoro ( che ovviamente non è poco ).....?
Vorrai capire da dove evinci che la “Alitalia” che si sta delineando con DL e U2 è uguale alla vecchia?? Qui nessuno sa ancora nulla e tu dici che non cambia nulla rispetto ad ora?
 
Vorrai capire da dove evinci che la “Alitalia” che si sta delineando con DL e U2 è uguale alla vecchia?? Qui nessuno sa ancora nulla e tu dici che non cambia nulla rispetto ad ora?

Si evince dal fatto che le richieste di ristrutturazione aziendale sono state giudicate tutte inaccettabili dal cerchio magico , LH ha mollato perché di fronte ad un NO alla ristrutturazione aziendale ogni intervento sarebbe stato solo di ....finanziamento ....tanto più avere un socio come lo Stato, quindi che vuol dire secondo te ?

Avere credito per cambiare 2 aerei ?

DL , U2 ?

Ma che succederà quando U2 ti dirà : "cedi tutto il trasporto P2P italiano al mio marchio piloti compresi ? Ci saranno i cassonetti in fiamme sulla ostiense

E quando DL dirà : il Nord America è tutto mio ....
 
Ma ve ne rendete conto che , a parte aver garantito a "er pomata " ed i suoi 20 "Fly with me " Capodanno alle Mauritius , a parte aver mantenuto tutte le migliaia di dipendenti saldamente al loro posto ( indipendentemente da quello che fanno innAzienda ) e saldamente tutti con il 100% dello stipendio intonso , a parte restituire il prestito ( forse ) con un magheggio da trasformismo soldi in capitale , nella nuova Azienda che si delineerà/ delineerebbe, sostanzialmente non è cambiato niente ?

Ci sara una NEWCO , e poi ce ne sarà un'altra e un'altra e un'altra ........

Che senso ha , dopo il 3º fallimento in pochi anni, ripresentarsi esattamente con lo stesso meccanismo Aziendale senza mettere in discussione nulla ?

Ma che credibilità ha questo piano , a parte lo slogan populista del posto di lavoro ( che ovviadi mente non è poco ).....?
Permetti ma mi sono presa nomi da un bel pezzo perchè fosse per me er pomata e soci sarebbero stati espulsi da un pezzo, ma ti sfugge che come si sono vantati illustri esponenti della categoria loro rappresentano la maggioranza del paese.
Comunque stai sereno che il verde ha pubblicato una sviolinata per l'emiro del Qatar che l'anno scorso considerava quasi alla stregua di in terrorista internazionale, ergo probabile che si adoperi per lasciare uno spazio vitale anche a IG.
 
Farfallina ,lascia stare IG e non divagare , la come vedi i problemi li risolvono cacciando via tutti e soprattutto a costo quasi 0 per la collettività ,a parte l'inevitabile italica Cassa integrazione a sua volta comunque sponsorizzata dalle aziende stesse che si sono ripresi i soldi che hanno versato ...,concentriamoci sul fatto che senza una Alitalia forte oramai da quasi vent'anni il trasporto aereo italiano si è disintegrato e non vedo cenni di miglioramenti

Dimmi piuttosto perché AZ non riesce a liberarsi dell'Handling e delle sue migliaia di dipendenti ?
 
Dimmi piuttosto perché AZ non riesce a liberarsi dell'Handling e delle sue migliaia di dipendenti ?

+1, il che rientra tra gli arci-noti problemi strutturali e politici che vanno ben oltre il debito e, ahimé, difficilmente estirpabili (non c'è riuscito il governo Prodi a togliersi la patata bollente con Air France che voleva accollarsi tutti i debiti, immagina per una frazione di secondo la reazione dell'esecutivo attuale ad una Delta con un piano di ristrutturazione 'padre-padrone' tipo taglio rotte, handling ecc. ecc.).

G
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.