Alitalia + Ferrovie in dirittura di arrivo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ok forse con "tutte le rotte in perdita" ho esagerato. Sicuramente togliere le rotte piú in rosso sarebbe stata una prerogativa. Lufthansa stessa ha rotte in rosso ma sono necessarie per tutto il funzionamento dell´hub. Peró cosa sarebbe restato della nuova AZ? Sicuramente un´azienda con dimensioni minori a quella attuale, focalizzata su FCO, con un modello che possa riportarla a risultati positivi, per poi una volta consolidati, sfruttarli per crescere nuovamente. Ora non sto parlando di una regionale con 25 aerei messi in croce, ma sicuramente un ridimensionamento rispetto alla flotta odierna che, ad oggi, non sta in piedi.

Non dubito assolutamente di quello che dici e delle capacità del gruppo Lufthansa in termini di ristrutturazione, faccio tuttavia notare come i mercati nei/sui quali operano le ‘vostre’ controllate siano caratterizzati da componente yield non trascurabile (ZRH) e che anche SN, nonostante la sua vocazione sostanzialmente low-cost, gode tuttavia di una presenza piuttosto capillare (direi addirittura ‘storica’) su mercati di nicchia (Africa), per non citare OS, che ha un network molto ‘specifico’ e direi anche unico su mercati dove non esiste tanta concorrenza, nemmeno da parte delle low-cost (vedi Balcani es.: Sarajevo, Pristina ecc. — ed andatevi a guardare le tariffe medie su queste rotte...).

Detto ciò è senza fare troppi giri di parole, io non riesco a vedere ‘rosa’ nemmeno con una pesante ristrutturazione (‘dream on’ — i sindacati si opporrebbero quindi ‘it ain’t gonna happen’), almeno che non si voglia ‘riconcentrarsi’ su mercati contraddistinti da yield significativi (MXP/Nord Italia — e non lo dico da ‘malpensante’ e nemmeno da esperto del settore, ma semplicemente seguendo la logica in termini di yield) — mercati che, tuttavia, sono oramai ‘persi’ ed ‘occupati’ da concorrenza che si chiama LH appunto, BA e così via dicendo. Pessimista, ma...

G
 
Ma quale dibattito vuoi fare quando viene scritto su pagine e pagine che i governanti sono dei mentecatti ed i loro elettori degli idioti ? C’e Un governo in carica da 5 (cinque) mesi e ne sono state dette di tutti i colori, ci sono post di farfallina dove si prevedono le 7 piaghe d’Egitto perché l’amico dell’amico che sta a Bruxelles dice che sarà così... dai siamo seri con queste premesse che dibattito tecnico ci deve essere su Alitalia ?

+1 e +1 per la moglie = +2
 
Non sforzarti di dimostrare che sei come i tuoi idoli gialloverdi…
Certo che se affermi che questi non hanno idea delle stupidaggini che hanno partorito come manovra di bilancio e che forse ti sfugge è già stata inviata al Parlamendo dopo essere stata stroncata di brutto dall'UE, ma loro sono brutti e cattivi.
Già la stupidaggine sopra è da K.O., la vergogna che sostieni sul reddito di nullafacenza è il top. Per prima cosa anche se la srl in Milano ti ha spiegato che tutti i dipendenti pubblici sono nullafacenti la cosa non è vera per fortuna. Comunque un governo serio avrebbe fatto una legge per scovare e mandare a casa i fannulloni, non per legittimare i fannulloni fornendogli uno stipendio per piazzarsi sul divano a mettere like alle loro stupidaggini.

Hai solo aggiunto il nulla sottovuoto alla discussione. Come ho scritto nei post precedenti ho fatto delle premesse chiare:
1) sono contrario alla nazionalizzazione
2) non mi interessa se il M5S perde consensi
3) reddito di cittadinanza? non me ne importa una cippa se c'e' o non c'e'. Vivo fuori dall'Italia da anni. Non lo sostengo affatto come tu dici.


Ti chiedevo solamente di spiegare certe differenze, ma come vedo cerchi alleanze sul forum alle tue tesi senza nessuna riflessione.

Si possono anche avere opinioni politicamente discordanti, ma cio' non autorizza nessuno a dire io sono meglio di te, tu non capisci un caxxo, la mia parola conta piu' della tua e via dicendo.

Qui nessuno porta il Verbo te compreso.
 
Non dubito assolutamente di quello che dici e delle capacità del gruppo Lufthansa in termini di ristrutturazione, faccio tuttavia notare come i mercati nei/sui quali operano le ‘vostre’ controllate siano caratterizzati da componente yield non trascurabile (ZRH) e che anche SN, nonostante la sua vocazione sostanzialmente low-cost, gode tuttavia di una presenza piuttosto capillare (direi addirittura ‘storica’) su mercati di nicchia (Africa), per non citare OS, che ha un network molto ‘specifico’ e direi anche unico su mercati dove non esiste tanta concorrenza, nemmeno da parte delle low-cost (vedi Balcani es.: Sarajevo, Pristina ecc. — ed andatevi a guardare le tariffe medie su queste rotte...).

Detto ciò è senza fare troppi giri di parole, io non riesco a vedere ‘rosa’ nemmeno con una pesante ristrutturazione (‘dream on’ — i sindacati si opporrebbero quindi ‘it ain’t gonna happen’), almeno che non si voglia ‘riconcentrarsi’ su mercati contraddistinti da yield significativi (MXP/Nord Italia — e non lo dico da ‘malpensante’ e nemmeno da esperto del settore, ma semplicemente seguendo la logica in termini di yield) — mercati che, tuttavia, sono oramai ‘persi’ ed ‘occupati’ da concorrenza che si chiama LH appunto, BA e così via dicendo. Pessimista, ma...

G

Che i mercati siano differenti non c´é dubbio, ma anche Iberia opera in un mercato non paritcolarmente ricco come quello spagnolo, basato nella cittá "politica" spagnola e non in quella commerciale come potrebbe essere Barcellona e, nonostante tutto, sta avendo delle ottime performance a giudicare i bilanci del gruppo IAG. Ha sicuramente il mercato del sudamerica come focus ed é questo che servirebbe ad AZ. Trovare un mercato dove diventare se non la scelta, la valida alternativa.
 
Ottimo. I dipendenti pubblici sono per Fox tutti parassiti, hanno un lavoro perchè qualcuno li ha raccomandati in quella posizione e quindi sono dei mantenuti a carico della collettività. Ne consegue che Farfallina è una vecchia militante del piddì, anch'essa tanto mantenuta quanto "avvelenata". E, aggiunge Franco 75, è altamente probabile che anche tra di noi si annidi qualcuno di questi parassiti (gentaglia come Carabinieri, Polizia, Vigili del Fuoco, Medici degli ospedali, netturbini, ecc. ecc.).

Adesso, per l'ultima volta, siete in grado di articolare un ragionamento su Alitalia? Anche una cosa semplice.

Non permetterti di mettermi in bocca concetti che non ho mai espresso.
 
Hai solo aggiunto il nulla sottovuoto alla discussione. Come ho scritto nei post precedenti ho fatto delle premesse chiare:
1) sono contrario alla nazionalizzazione
2) non mi interessa se il M5S perde consensi
3) reddito di cittadinanza? non me ne importa una cippa se c'e' o non c'e'. Vivo fuori dall'Italia da anni. Non lo sostengo affatto come tu dici.


Ti chiedevo solamente di spiegare certe differenze, ma come vedo cerchi alleanze sul forum alle tue tesi senza nessuna riflessione.

Si possono anche avere opinioni politicamente discordanti, ma cio' non autorizza nessuno a dire io sono meglio di te, tu non capisci un caxxo, la mia parola conta piu' della tua e via dicendo.

Qui nessuno porta il Verbo te compreso.

Applausi.
 
Che i mercati siano differenti non c´é dubbio, ma anche Iberia opera in un mercato non paritcolarmente ricco come quello spagnolo, basato nella cittá "politica" spagnola e non in quella commerciale come potrebbe essere Barcellona e, nonostante tutto, sta avendo delle ottime performance a giudicare i bilanci del gruppo IAG. Ha sicuramente il mercato del sudamerica come focus ed é questo che servirebbe ad AZ. Trovare un mercato dove diventare se non la scelta, la valida alternativa.

Il mercato di Iberia in Sud America è agevolato dal fattore geografico e, non del tutto secondario, dal fattore linguistico e culturale. Alitalia ha margini abbastanza ridotti da questo punto di vista, potendo puntare all'Africa (ormai abbastanza presidiata e, dicono gli esperti, poco remunerativa) e al Medio Oriente (presidiatissimo, sempre più in crisi e poco frequentato). Alla fine, i voli di AZ che rendono maggiormente se non ricordo male sono quelli per il sud America (e nemmeno tutti) e quelli per il Nord America (e nemmeno tutti, anche qui). Qual altri? Forse la Russia.
 
Non permetterti di mettermi in bocca concetti che non ho mai espresso.

Anche qui devo avere male interpretato il tuo "Quoto e nella prima categoria da te indicata forse qualcuno che pontifica ci ricade ampiamente."
Lingua strana l'italiano.

Se a te e Fox non dispiace, invece, gli altri parlerebbero di Alitalia.
 
Il mercato di Iberia in Sud America è agevolato dal fattore geografico e, non del tutto secondario, dal fattore linguistico e culturale. Alitalia ha margini abbastanza ridotti da questo punto di vista, potendo puntare all'Africa (ormai abbastanza presidiata e, dicono gli esperti, poco remunerativa) e al Medio Oriente (presidiatissimo, sempre più in crisi e poco frequentato). Alla fine, i voli di AZ che rendono maggiormente se non ricordo male sono quelli per il sud America (e nemmeno tutti) e quelli per il Nord America (e nemmeno tutti, anche qui). Qual altri? Forse la Russia.

Quoto tutto. In passato si diceva che TLV era tra le rotte più remunerative anche se con la riduzione del network alias minori opportunità in termini di connessioni (USA), chissà.

G
 
Anche qui devo avere male interpretato il tuo "Quoto e nella prima categoria da te indicata forse qualcuno che pontifica ci ricade ampiamente."
Lingua strana l'italiano.

Se a te e Fox non dispiace, invece, gli altri parlerebbero di Alitalia.

Lingua strana quando ti fa comodo. Parliamo pure di Alitalia fino ai prossimi insulti all’attuale governo ed ai suoi elettori.
 
Quoto tutto. In passato si diceva che TLV era tra le rotte più remunerative anche se con la riduzione del network alias minori opportunità in termini di connessioni (USA), chissà.

G

Vado a memoria, ma la TLV è passata in breve tempo dal duopolio Alitalia-El Al ad una moltitudine di rotte gestite da FR e EZY (e sicuramente me ne dimentico altre). Una volta - almeno fino a cinque anni fa - volare in Israele costava veramente molto, adesso si trovano offerte a veramente due lire.
 
Il forum è un luogo di libero scambio di idee, se qualcuno apprezza l'operato in ambito aviazione del Governo attuale è stralibero di dirlo, di perorarne l'operato, di metterne in luce gli aspetti positivi.
Siamo tutt'orecchi.
Ma se si pretende una censura sui commenti non allineati e non filo governativi, tornatevene sul Blog delle Stelle o su Radio Padania.
Qui parlano tutti.
 
Lingua strana quando ti fa comodo. Parliamo pure di Alitalia fino ai prossimi insulti all’attuale governo ed ai suoi elettori.

Non c'è un tuo solo post da quando ti sei iscritto che sia in tema con il 3ad in cui è inserito. Ci hai mai fatto caso?
 
L'attuale dibattito su Alitalia è politica da quando la compagnia è stata commissariata, non solo da un paio di mesi.
Elementi di interesse ce ne sono sempre stati, ma è il modo di dire le cose. Su aviazione civile, fonte autorevole, come più volte ricordato dai moderatori, mi piacerebbe sentire meno insulti e meno tifoserie.
Leggere di un utente che ""indirizzava"" i sondaggi per lavoro, cosa per me tristissima, e in risposta altri che commentavano il sondaggio "indirizzato" dando dei mentecatti a quelli che avevano votato "nel modo sbagliato"... si commenta da se.

Scusatemi se ho aperto questo OT

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Non permetterti di mettermi in bocca concetti che non ho mai espresso.

Da che pulpito viene la predica.
Provo a dirtelo in maniera più chiara, così magari lo capisci. Chiunque si occupi di ricerche di mercato può confermare che il testo di una domanda influenza le risposte.
 
Ci giriamo sempre intorno, chi dobbiamo mettere al posto di questi politici incompetenti voluti dal popolo altrettanto incompetente?

qualcuno che secondo il mio umile parere ha dimostrato una certa serietà e competenza c'è stato...mi vengono in mente calenda....minniti...gentiloni..insomma..non è che siamo proprio tutti coglioni.

Ma qui il problema è che chi è al governo è al di la di tutte le considerazioni politiche, INCOMPETENTE. E rimango fortissimamente convinto che fa piu danni uno stupido che un disonesto, per esprimere un concetto generale che non necessariamente si applica a questi o quelli. Se si continua a parlare di nazionalizzazione siamo poco credibili, e lo siamo su tutto.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.