“We do not comment on rumours or speculation.
Ricorda vagamente l'indimenticabile "all speculations"...
“We do not comment on rumours or speculation.
Ormai bisogna cambiare santi, anzi dirigersi verso la Mecca.
Ormai bisogna cambiare santi, anzi dirigersi verso la Mecca.
Ma se una delle critiche più ricorrenti è il rapporto subordinato di AZ nei confronti di AF. Il Nord Atlantico lo hanno messo in JV, ITA-FRA e ITA-OLA idem, il Cargo è affidato ad AF, hanno aderito a Blue biz e ricordiamoci che AF ha 4 membri nel CDA di AZ e con il 25% conta più di qualcosina se non sono dei tontoloni e mi sa proprio che non lo sono.che sia Air France
Ma se una delle critiche più ricorrenti è il rapporto subordinato di AZ nei confronti di AF. Il Nord Atlantico lo hanno messo in JV, ITA-FRA e ITA-OLA idem, il Cargo è affidato ad AF, hanno aderito a Blue biz e ricordiamoci che AF ha 4 membri nel CDA di AZ e con il 25% conta più di qualcosina se non sono dei tontoloni e mi sa proprio che non lo sono.
EY ha partecipazioni azionarie, dunque interessi strategici, in diverse realtà' tra cui la principale e' quella con AB, che e' in orbita OW: ora, semmai dovessero pervenire accordi con AZ, le due cose sarebbero conciliabili? Certamente si dal punto di vista EY, ma da quello dell'Alliance Mngt? Qualcuno dovrà' muoversi?
EY ha partecipazioni azionarie, dunque interessi strategici, in diverse realtà' tra cui la principale e' quella con AB, che e' in orbita OW: ora, semmai dovessero pervenire accordi con AZ, le due cose sarebbero conciliabili? Certamente si dal punto di vista EY, ma da quello dell'Alliance Mngt? Qualcuno dovrà' muoversi?
EY ha accordi stretti già con AZ e AF-KLM, per questo si vociferava della vicinanza di EY a Skyteam e quindi del probabile cambio alleanza di AB, anche a seguito degli accordi stessi nati successivamente tra AF e AB.
Mi sembra di aver letto da qualche parte che Eitiad vede i propri interessi azionari indipendentemente dalle alleanze di ogni singola compagnia. Del resto Qantas continua a far parte di OW nonostante l'accordo con Emirates (diretto concorrente di BA nelle direttrici Europa-Asia e Europa-Africa).
Grazie ragazzi, attenzione pero': io parlo non di code-share e non di FQTV agreements, ma di azionariato puro dove essere soci pesanti in compagnie concorrenti fra loro (come singole entita' e come alleanza) non e' che sarebbe proprio il massimo. E di nuovo, come board di un'alleanza, potrei permettere di avere socio un vettore che e' in gran parte detenuto da chi spinge parimenti in altra alleanza? Sotto quest'aspetto un eventuale passaggio AB in ST come indicato da EI-MAW potrebbe essere una soluzione...
Onestamente non vedo il problema.
Il fatto che EY, ricordo compagnia non allineata, detenga parte del capitale di compagnie aderenti a alleanze diverse è irrilevante dal punto di vista gestionale di una grande alleanza, in quanto la compagnia detenuta opera secondo propria strategia e intessendo rapporti commerciali con gli altri membri. Ci sono compagnie in alleanze che non riconoscono il grado di FF dei membri (SQ), compagnie che non riconoscono miglia status su voli di partner (DL su KE), compagnie che mettono su pesanti joint venture con concorrenti (QF), compagnie che operano in piena concorrenza (CX e QF).
Ogni membro è per un'alleanza un valore acquisito, che permette l'accesso a mercati altrimenti non servibili in maniera capillare, indipendentemente da chi ne possiede quote azionarie (ammesso e non concesso che EY non ha mai operato strategie contro OW).
Grazie FlyKing per la tua preziosa analisi; la concorrenza tra vettori anche all'interno delle stesse alleanze e' naturale che ci sia (non nelle JV, chiaramente), ma quando si parla di soldi immessi, e dunque di investimenti per i quali si spinge per avere un ritorno, continuo ad avere qualche dubbio sul mettere proprie forze in contrasto tra loro; anyway....vedremo...
Grazie ancora!![]()
Alla fine le alleanze non sono matrimoni, a memoria non ricordo di nessuna compagnia cacciata da un alleanza ma piuttosto un naturale riposizionamento in caso di fusioni o acquisizioni.Grazie FlyKing per la tua preziosa analisi; la concorrenza tra vettori anche all'interno delle stesse alleanze e' naturale che ci sia (non nelle JV, chiaramente), ma quando si parla di soldi immessi, e dunque di investimenti per i quali si spinge per avere un ritorno, continuo ad avere qualche dubbio sul mettere proprie forze in contrasto tra loro; anyway....vedremo...
Grazie ancora!![]()
Quindi giudicate plausibile una situazione del tipo:
AF 25%
EY 49,9%
Azionisti vari italiani 25,1%
entro la fine dell'anno?
E' chiaro che comanderebbero gli emiri visto che il restante azionariato in mano gli italiani vedrebbe come la manna dal cielo un azionista arabo che acquisisca quote in questo momento.
Secondo voi AF ci starebbe o liquiderebbe anche solo parte delle sue quote ?
direi proprio di no.La butto così, come post di fine estate, e se AZ altro non fosse che una pedina ad uso e consumo di una più importante partita fra AF-KL ed EY?
I buoni rapporti tra EY e AFKL esistono, ma non sono quelli dello scorso anno, quando Hogan e altri dirigenti di EY si recarono a Roissy con il portafoglio in mano per rilevare quote del gruppo transalpino (ricevendo un no, tra le altre cose), dunque non vedo la necessità di questa di scegliere di aderire ad un'alleanza.Visti i buoni rapporti con AF-KL ed il fatto che AZ è vincolata alla JV atlantica e considerando la vicinanza di Qatar Airways con One World direi che se sceglieranno di entrare in un alleanza in futuro vedrei Etihad in SkyTeam e a quel punto è logica una uscita di AB da OW e passaggio in ST. Ma finchè rimangono così le cose direi che siano molto sul teorico.