Alitalia e Ferrovie: accordo raggiunto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi ricapitoliamo: al 31 ottobre c'era una fila lunghissima di investitori e partner pronti a mettere mano al portafoglio. Al 30 novembre sono ancora in standby. A dicembre non si fa nulla perché è Natale. Al 31 gennaio ci sara un'altra fila di di investitori, sicuramente diversa e parallela a quella di ottobre. Ci entreranno tutti a Montecitorio?
Stai parlando di "se mio padre ha sbagliato pagherà…" quando ormai è saltato fuori che le robe fatte bene quasi quasi sono l'eccezione.

Le trattative le stanno facendo altrove e meno ci mettono becco i diversamente statisti e più possibilità ci sono che riescano a chiudere un accordo con qualche partner industriale. Perché il punto chiave è che riescano a far star lontano i politici.
 
INTERESSANTE viene confermato la J class senza modificarla su gli A321neo Primera

https://italiavola.com/2018/11/29/alitalia-aumenta-la-quota-corporate-sulle-sue-rotte/

Nel dare qualche esempio su come sta cambiando Alitalia, non solo nell’immagine ma anche nei numeri; proprio su questo Fabio Lazzerini al Biz Travel Forum ha detto che il vettore sta cambiando diventando più corporate e meno leisure.

Ai tempi di Etihad Airways la compagnia aerea italiana era scesa di livello nonostante il glamour annunciato dai manger dell’ultima gestione. Alitalia era diventata un vettore leisure, diversamente dai lustrini e 5 stelle promessi negli annunci.

Nei numeri infatti la quota corporate era scesa al 20% del trasportato. Si facevano numeri con i voli di linea charterizzati, ma alla fine le revenue non c’erano. Oggi ad un anno abbondante dal commissariamento ed a 13 mesi dall’insediamento di Fabio Lazzerini i numeri raddoppiano. Infatti la quota corporate è passata al 40% e lo stesso Lazzerini vuole spingere che il passeggero d’affari sia oltre il 50% di quelli a bordo della compagnia aerea italiana. Infatti ha il target di salire al 55%, noon solo in Magnifica, ma anche in premium economy ed economy. L’importante che paghi bene e di più rispetto al passato, questo come concetto aziendale.

Un segnale importante è la prossima introduzione di tre A321neo, ma forse potrebbero essere di più nel futuro oltre gennaio, proprio perchè hanno un hard product di business che migliora quello attuale disponibile sull’A321-100. Il nuovo aereo, la loro anzianità di vita e’ di qualche mese solamente permetterà anche oltre ad un miglior comfort generale perchè ha motori LEAP più silenziosi e parchi nei consumi oltre all’aggiunta delle blended winglets che riducono anche quì i consumi. Oltre ad avere un autonomia superiore che li può spingere al doppio rispetto ad oggi. Infatti un A321-100 attuale può spingersi alle 4 ore abbondanti di volo, con un A321neo che combinano la tecnologia ed i venti e rotti anni differenza arriveranno anche ad oltre 8 ore. Migliora anche l’ambiente con minore CO2 ed una footprint assolutamente ridotta rispetto agli altri aerei in flotta della stessa famiglia.
 
Quindi AZ sarà l’unica compagnia europea ad avere una vers Business su un narrowbody?
 
Ultima modifica:
BA e SU (con quest’ultima non proprio europea e la prima ‘soon to join the club’ ma penso ci siamo intesi) le prime che mi vengono in mente.

G
 
Chi di Alitalia ha confermato?

Lazzerini come si può leggere sull articolo:

Un segnale importante è la prossima introduzione di tre A321neo, ma forse potrebbero essere di più nel futuro oltre gennaio, proprio perchè hanno un hard product di business che migliora quello attuale disponibile sull’A321-100
 
I 3 A321-251N per AZ saranno:

MSN 8260 OY-PAC
MSN 8288 OY-PAD
MSN 8312 OY-PAE

attualmente il lessor li sta portando a Newquay NQY.

Gli altri due sono stati acquistati da GECAS da Celestial Aviation Trading e sono a WOE in riconfigurazione Y216 per TAP.
 
I 3 A321-251N per AZ saranno:

MSN 8260 OY-PAC
MSN 8288 OY-PAD
MSN 8312 OY-PAE

attualmente il lessor li sta portando a Newquay NQY.

Gli altri due sono stati acquistati da GECAS da Celestial Aviation Trading e a WOE in riconfigurazione Y216 per TAP.

Grazie. Si sanno già i 321 che sono, invece, in procinto di uscire?

La speranza è che [i ‘nuovi’] saranno utilizzati con criterio su rotte dove servono davvero (vedi IKA), ma con AZ non si sa mai e magari te li ritrovi sulla CAG o BDS.

G
 
Lazzerini come si può leggere sull articolo:

Un segnale importante è la prossima introduzione di tre A321neo, ma forse potrebbero essere di più nel futuro oltre gennaio, proprio perchè hanno un hard product di business che migliora quello attuale disponibile sull’A321-100

Questo lo ha scritto il maresciallo finelli a cui appartiene italiavola, non è affatto un virgolettato di Lazzerini.
C’è una bella differenza.
 
Grazie. Si sanno già i 321 che sono, invece, in procinto di uscire?

La speranza è che [i ‘nuovi’] saranno utilizzati con criterio su rotte dove servono davvero (vedi IKA), ma con AZ non si sa mai e magari te li ritrovi sulla CAG o BDS.

G
L'idea è di sfruttare la C/Y+ dedicata. Il fatto che abbiano solo 2 posti di differenza con gli A321Ceo di AZ fa si che possano essere fatti ruotare anche sul network al posto di un A321. Questo può essere utile per massimizzare l'uso delle macchine non lasciandoli parcheggiati a FCO fra una rotazione di medio-lungo raggio e l'altra.
 
L'idea è di sfruttare la C/Y+ dedicata. Il fatto che abbiano solo 2 posti di differenza con gli A321Ceo di AZ fa si che possano essere fatti ruotare anche sul network al posto di un A321. Questo può essere utile per massimizzare l'uso delle macchine non lasciandoli parcheggiati a FCO fra una rotazione di medio-lungo raggio e l'altra.

Inoltre se superi i 200 posti ( come la configurazione attuale degli A321) devi aggiungere il 5º assistente di volo a bordo.
 
L'idea è di sfruttare la C/Y+ dedicata. Il fatto che abbiano solo 2 posti di differenza con gli A321Ceo di AZ fa si che possano essere fatti ruotare anche sul network al posto di un A321. Questo può essere utile per massimizzare l'uso delle macchine non lasciandoli parcheggiati a FCO fra una rotazione di medio-lungo raggio e l'altra.

Grazie. Si sanno già i 321 che sono, invece, in procinto di uscire?

La speranza è che [i ‘nuovi’] saranno utilizzati con criterio su rotte dove servono davvero (vedi IKA), ma con AZ non si sa mai e magari te li ritrovi sulla CAG o BDS.

G

L'idea è di sfruttare la C/Y+ dedicata. Il fatto che abbiano solo 2 posti di differenza con gli A321Ceo di AZ fa si che possano essere fatti ruotare anche sul network al posto di un A321. Questo può essere utile per massimizzare l'uso delle macchine non lasciandoli parcheggiati a FCO fra una rotazione di medio-lungo raggio e l'altra.

Grazie. Si sanno già i 321 che sono, invece, in procinto di uscire?

La speranza è che [i ‘nuovi’] saranno utilizzati con criterio su rotte dove servono davvero (vedi IKA), ma con AZ non si sa mai e magari te li ritrovi sulla CAG o BDS.

G

Diciamo però che sono solo tre per il momento e più che aprire altre destinazioni possono migliorare la qualità di quelle già esistenti. Su quali rotte? Una potrebbe essere la SVO che è schedulata con una durata di quasi quattro ore e bigiornaliera. Già in questo modo un A321neo è totalmente impiegato.

A/M_1
SVO FCO 05:00 07:55
FCO SVO 10:30 15:15
SVO FCO 16:40 19:35
FCO SVO 21:30 02:15

A/M_2
IKA lascia il secondo aeromobile libero dato che opera una solo frequenza e nemmeno daily.
FCO IKA 18:05 01:20 1-3456-
IKA FCO 04:10 07:00 -2-4567

A/M_3

Un terzo aeromobile potrebbe effettuare CAI, bigiornaliera e con una rotazione meno impegnativa della SVO.
CAI FCO 04:30 07:10
---(libero)---
FCO CAI 12:10 16:25
CAI FCO 17:25 20:05
FCO CAI 22:10 02:25

Si potrebbe pensare anche a TLV ma richiederebbe almeno un altro A/M in più
 
Diciamo però che sono solo tre per il momento e più che aprire altre destinazioni possono migliorare la qualità di quelle già esistenti. Su quali rotte? Una potrebbe essere la SVO che è schedulata con una durata di quasi quattro ore e bigiornaliera. Già in questo modo un A321neo è totalmente impiegato.

A/M_1
SVO FCO 05:00 07:55
FCO SVO 10:30 15:15
SVO FCO 16:40 19:35
FCO SVO 21:30 02:15

A/M_2
IKA lascia il secondo aeromobile libero dato che opera una solo frequenza e nemmeno daily.
FCO IKA 18:05 01:20 1-3456-
IKA FCO 04:10 07:00 -2-4567

A/M_3

Un terzo aeromobile potrebbe effettuare CAI, bigiornaliera e con una rotazione meno impegnativa della SVO.
CAI FCO 04:30 07:10
---(libero)---
FCO CAI 12:10 16:25
CAI FCO 17:25 20:05
FCO CAI 22:10 02:25

Si potrebbe pensare anche a TLV ma richiederebbe almeno un altro A/M in più

Di queste rotazioni l’A321 viene utilizzato solamente su TLV, difficilmente sulle altre.

L’A321 viene utilizzato principalmente su rotazioni nazionali TLV, ATH,LHR,MAD,BCN e a spot su altre destinazioni.
 
Comunque sia nell’articolo si parla anche di altri A321 in arrivò oltre gennaio
Al momento non ci sono conferme a riguardo. Anche perchè di A321Neo al prato non ce ne sono e gli altri 2 ex Primera Air andranno a TAP.
Credo quindi che l'articolo esprima un auspicio.
Poi magari nel prossimo futuro risulterà disponibile sul mercato qualche A321Neo con la stessa motorizzazione dei 3 in arrivo e in AZ non si fanno scappare l'occasione. Anche perchè va detto che gli A321 di AZ sono tutti ampiamente magiorenni, prima o poi dovranno essere sostituiti.
 
Diciamo però che sono solo tre per il momento e più che aprire altre destinazioni possono migliorare la qualità di quelle già esistenti. Su quali rotte? Una potrebbe essere la SVO che è schedulata con una durata di quasi quattro ore e bigiornaliera. Già in questo modo un A321neo è totalmente impiegato.

A/M_1
SVO FCO 05:00 07:55
FCO SVO 10:30 15:15
SVO FCO 16:40 19:35
FCO SVO 21:30 02:15

A/M_2
IKA lascia il secondo aeromobile libero dato che opera una solo frequenza e nemmeno daily.
FCO IKA 18:05 01:20 1-3456-
IKA FCO 04:10 07:00 -2-4567

A/M_3

Un terzo aeromobile potrebbe effettuare CAI, bigiornaliera e con una rotazione meno impegnativa della SVO.
CAI FCO 04:30 07:10
---(libero)---
FCO CAI 12:10 16:25
CAI FCO 17:25 20:05
FCO CAI 22:10 02:25

Si potrebbe pensare anche a TLV ma richiederebbe almeno un altro A/M in più
Mi pare prematuro un toto rotte. L'idea comunque è di utilizzarli per aprire nuove rotte di medio-lungo raggio. Si faceva l'ipotesi di NBO.
IKA che è sulle 5 ore potrebbe essere valutata in quanto è quella che più si avvicina al target di medio-lungo raggio ed è stata testata con A332.
 
Al momento non ci sono conferme a riguardo. Anche perchè di A321Neo al prato non ce ne sono e gli altri 2 ex Primera Air andranno a TAP.
Credo quindi che l'articolo esprima un auspicio.
Poi magari nel prossimo futuro risulterà disponibile sul mercato qualche A321Neo con la stessa motorizzazione dei 3 in arrivo e in AZ non si fanno scappare l'occasione. Anche perchè va detto che gli A321 di AZ sono tutti ampiamente magiorenni, prima o poi dovranno essere sostituiti.

Fra poco ci sono quelli di Wowair sempre Neo e anche gli A330
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.