Il Messaggero di Roma torna a scrivere su Alitalia quest'oggi. Bruxelles scrive il quotidiano romano impone una forte discontinuita' col passato e quindi Alitalia si appresta a cambiar pelle. Lazzerini ed i tecnici del governo sono quindi al lavoro per dimostrare alla UE che si apre una fase nuova della societa'. Cambiera' ad es sede legale e logo societario. I dipendenti saranno 7500. Gli esuberi (circa 2-2500) resteranno nella bad company in AS e saranno a disposizione di altre societa' pubbliche o semi pubbliche per eventuali ricollocamenti (si scrive di FS ad es). Ovviamente saranno a disposizione della stessa AZ quando il mercato tornera' a decollare. Cambiera' radicalmente anche la flotta che puntera' in una prima fase in una unica famiglia di velivoli, in questo caso Airbus tagliando i ponti con Embraer. Stop quindi ai costi di leasing piu' gravosi, ai costi di manutenzione e alla spesa per i diversi tipi di addestramento per i piloti. Si iniziera' con una attivita' prevalente di corto medio raggio e quando cadranno le limitazioni internazionali si puntera' allo sviluppo del lungo raggio. IL dossier che si sta mettendo a punto sara' valutato da Bruxelles entro le prime due settimane di agosto. Sempre nei primi giorni di agosto verra' definito lo scadenziario per la definizione della newco. Se arrivera' l'ok di Bruxelles la nuova societa' partirebbe a settembre e Lazzerini starebbe gia' preparando le strategie per la stagione invernale e soprattutto per quella della prossima estate.
Estratto dal Messaggero
Assolutamente niente. L'immagine mi fa ridereMa che avete contro Bublé?
Sent from my ONEPLUS A6003 using Tapatalk
Il Governo ha poi la grana dei mancati rimborsi che AZ in A.S. sta portando avanti visto che pubblici ufficiali non possono giustificare il mancato rispetto delle norme per salvaguardare la cassa.Il Messaggero di Roma torna a scrivere su Alitalia quest'oggi. Bruxelles scrive il quotidiano romano impone una forte discontinuita' col passato e quindi Alitalia si appresta a cambiar pelle. Lazzerini ed i tecnici del governo sono quindi al lavoro per dimostrare alla UE che si apre una fase nuova della societa'. Cambiera' ad es sede legale e logo societario. I dipendenti saranno 7500. Gli esuberi (circa 2-2500) resteranno nella bad company in AS e saranno a disposizione di altre societa' pubbliche o semi pubbliche per eventuali ricollocamenti (si scrive di FS ad es). Ovviamente saranno a disposizione della stessa AZ quando il mercato tornera' a decollare. Cambiera' radicalmente anche la flotta che puntera' in una prima fase in una unica famiglia di velivoli, in questo caso Airbus tagliando i ponti con Embraer. Stop quindi ai costi di leasing piu' gravosi, ai costi di manutenzione e alla spesa per i diversi tipi di addestramento per i piloti. Si iniziera' con una attivita' prevalente di corto medio raggio e quando cadranno le limitazioni internazionali si puntera' allo sviluppo del lungo raggio. IL dossier che si sta mettendo a punto sara' valutato da Bruxelles entro le prime due settimane di agosto. Sempre nei primi giorni di agosto verra' definito lo scadenziario per la definizione della newco. Se arrivera' l'ok di Bruxelles la nuova societa' partirebbe a settembre e Lazzerini starebbe gia' preparando le strategie per la stagione invernale e soprattutto per quella della prossima estate.
Estratto dal Messaggero
Stanno trattando con l'UE su cosa possono passare con la cessione di ramo d'azienda e cosa debbono rifare da nuovo.Ma oltre agli Embraer ci sono anche i 777... che fanno, levano pure quelli?
Io non so se ci rendiamo conto della situazione in cui siamo. Dopo 10 anni di perdite, nel mezzo della crisi piu' grossa da sempre per il settore, stiamo a parlare di comprare aerei nuovi?
Più che il gioco cambierei il banco, che in questo caso NON "vince sempre"...Cambio di logo e sede legale? Forse dovrebbero chiarirsi bene che cosa si intende in Europa con il termine "discontinuita".
Più che mescolare le carte del solito mazzo mi sa che si dovrebbe cambiare il gioco.
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Dopo logo e sede seguiranno: nuove uniformi avanguardiste ma fortemente ispirate all’italianità eradicata nel dna del vettore dai fratelli montgolfieR (immancabile qualche frame istituto Luce della Lollobrigida che sale sul Dc6 e Albertone che saluta scendendo dal 747-100) , la livrea aggiornata, la reintroduzione del SantaL arancia rossa in Y sulla LIN-FCO, Ulisse rinnovato, aggiunta di una fila su tutti gli Airbus di corto e una in meno sul lungo (sul regiinal aspettano di capire cosa dica il passeggero) qualche aggettivo creativo molto fashion per chiamare i passeggeri (qualsiasi cosa purché non si usi “passeggeri”) qualche partnership Millemiglia con le profumerie Sephora o la Kia Skoda 1.6 a metano, rivoluzionati collegamenti bus tra lin e mxp e tra fco e piazza Venezia...
Tanta roba. Fatica.
Ma da lì In avanti giù soldi a palate che nun Te dico.
Hai dimenticato le livree regionali. A breve accordo con la Regione Autonoma Valle d'Aosta per una pellicolatura di un A320 con su il Forte di Bard da un lato e il Lardo di Arnad dall'altro, e apertura del diretto Roma-Aosta.
Hai dimenticato le livree regionali. A breve accordo con la Regione Autonoma Valle d'Aosta per una pellicolatura di un A320 con su il Forte di Bard da un lato e il Lardo di Arnad dall'altro, e apertura del diretto Roma-Aosta.
Dici che aumentare di un grado l'inclinazione del font del logo non basta a convincere l'UE?L'unico segno di discontinuità che potrà mai essere accettato dall'UE, sarà la rimozione del companion AmEx.
DaV
L'unico segno di discontinuità che potrà mai essere accettato dall'UE, sarà la rimozione del companion AmEx.
Temo non basti, la UE ha anche chiesto la chiusura della MEX entro 30/9
Come si dice in Inglese, "Ouch!"“in assenza della favorevole valutazione della Commissione europea sul piano la società è posta in liquidazione”.
Penso si riferIsca solo alla NewCo...Come si dice in Inglese, "Ouch!"