Alitalia : dimissioni per l'AD Cassano


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Una volta che una cifra è stata scritta su un contratto, diventando quindi vincolante tra due parti, senza denaro pubblico coinvolto, a te, di preciso, cosa interessa esattamente? Non vorrai, spero, paragonare la questione alla facoltà dell'azienda di scegliere un albergo piuttosto che un altro (nei margini di quanto stabilito dal CNLL, peraltro), vero? Tu continui a ragionare col pallottoliere, misurando le capacità e le competenze di un top manager con quelle di un qualsiasi impiegato. Una follia.

Continui a sviare per portare il discorso sul tuo cavallo di battaglia: la lotta dura e pura alla "mentalità sindacalizzata".

Da nessuna parte ho scritto che se scritto sul contratto quel compenso non sia dovuto, ma pretendo il diritto di poter pensare che sia comunque sproporzionato al servizio ricevuto.
Da nessuna parte poi, ho scritto che il top manager per trattamento economico sia da paragonare al normale dipendente

Semplicemente, ribadisco che come su queste pagine ci si interroga su altri aspetti legati alla vicenda Alitalia, non vedo perché non ci si possa confrontare anche sull'investimento milionario che AZ ha fatto su Cassano.
È stato un investimento proficuo? Secondo me, no.
Avrebbe potuto AZ, come in altre realtà già succede, in fase di negoziazione trovare una soluzione che tutelasse meglio i propri interessi se non altro in ottica temporale? Secondo me,

Se la pensi diversamente, sono felice di ascoltare la tua opinione, purché non vada a parare sul refrain del sindacalaro, della lotta di classe o amenità simili
 
Proviamo a cambiare discorso....
Se la perdita alla fine del 2015 sarà di circa 250 milioni, con un riempimento degli aerei al 75 %, come potrebbero pensare di fare il pareggio nel 2016 ?
Le possibilità sono :
- arrivano minimo altri 30 aerei con lo stesso numero di dipendenti
- rimane l'attuale numero di aerei ma tagliano circa 5000 posti di lavoro.
- riempiranno gli aerei al 100%
- aumenteranno i prezzi dei biglietti

Insomma, come possono pensare di poter andare in pareggio nel 2016 ?
 
L'articolo, a parte la boutade sul Wi-Fi a bordo, di cui sin da subito si erano comunicati i tempi di realizzazione (che non erano immediati) mi sembra ispirato da fonti ben informate, oserei dire dettato dall'interno.
Fra l'altro lo scenario era già stato descritto abbastanza chiaramente anche sul forum ieri.
 
Proviamo a cambiare discorso....
Se la perdita alla fine del 2015 sarà di circa 250 milioni, con un riempimento degli aerei al 75 %, come potrebbero pensare di fare il pareggio nel 2016 ?
Le possibilità sono :
- arrivano minimo altri 30 aerei con lo stesso numero di dipendenti
- rimane l'attuale numero di aerei ma tagliano circa 5000 posti di lavoro.
- riempiranno gli aerei al 100%
- aumentano i prezzi dei biglietti

Insomma, come possono pensare di poter andare in pareggio nel 2016 ?
Falco, magari non buttando dei numeri a caso.
Se nel 2' trimestre hanno perso circa 30 milioni nonostante il picco del disastro di FCO e la Pasqua il 5 aprile (quindi non tutta imputabile nel 2' trimestre il suo traffico) è del tutto plausibile che il 3' trimestre abbia registrato un segno più e che i 4' trimestre, grazie anche al Giubileo, sia non troppo lontano dal pareggio. Va poi considerato come sono stati conteggiati gli investimenti per riconfigurazione e nuova livrea, Expo ecc...ecc... perchè stiamo parlando di un numero di un bilancio che non abbiamo visto dettagliatamente per valutarlo. Con il petrolio sotto i 40 dollari se il trend è quello del 2' trimestre e non quello del primo i conti potrebbero anche dare belle sorprese il prossimo anno con il 1' trimestre che usufruirà dell'aiuto extra del Giubileo a traino e petrolio si presume sotto ai 40 dollari.
 
Falco, magari non buttando dei numeri a caso.
Se nel 2' trimestre hanno perso circa 30 milioni nonostante il picco del disastro di FCO e la Pasqua il 5 aprile (quindi non tutta imputabile nel 2' trimestre il suo traffico) è del tutto plausibile che il 3' trimestre abbia registrato un segno più e che i 4' trimestre, grazie anche al Giubileo, sia non troppo lontano dal pareggio. Va poi considerato come sono stati conteggiati gli investimenti per riconfigurazione e nuova livrea, Expo ecc...ecc... perchè stiamo parlando di un numero di un bilancio che non abbiamo visto dettagliatamente per valutarlo. Con il petrolio sotto i 40 dollari se il trend è quello del 2' trimestre e non quello del primo i conti potrebbero anche dare belle sorprese il prossimo anno con il 1' trimestre che usufruirà dell'aiuto extra del Giubileo a traino e petrolio si presume sotto ai 40 dollari.
Beh...speriamo che ci sarà un Giubileo ogni anno...:D
 
La cosa abbastanza preoccupante è che quest' anno

1) hanno beneficiato di Expo (anche se l'effetto non poteva ancora vedersi nei bilanci perche immagino i ricavi vengano contabilizzati con la data di volo e non di vendita)
2)hanno beneficiato di un bassissimo prezzo del petrolio (il piano etihad era strutturato con un prezzo di 100 o 120 dollari, non ricordo di preciso).

Ciò avrebbe dovuto portare degli evidenti benefici sul piano di marcia che a leggere il primo semestre non sono arrivati. E molto probabilmente sui 9 mesi è lo stesso nonostante expo.
 
Beh...speriamo che ci sarà un Giubileo ogni anno...:D
Facciamo che fra due anni magari hanno implementato un po' dei rumors che girano e hanno fatto un bel po' di pulizia interna. Cassano infatti ha pagato il poco bastone utilizzato secondo il giudizio di Abu Dhabi, e senza pulizia gli investimenti non verranno certo aumentati...
 
La cosa abbastanza preoccupante è che quest' anno

1) hanno beneficiato di Expo (anche se l'effetto non poteva ancora vedersi nei bilanci perche immagino i ricavi vengano contabilizzati con la data di volo e non di vendita)
2)hanno beneficiato di un bassissimo prezzo del petrolio (il piano etihad era strutturato con un prezzo di 100 o 120 dollari, non ricordo di preciso).

Ciò avrebbe dovuto portare degli evidenti benefici sul piano di marcia che a leggere il primo semestre non sono arrivati. E molto probabilmente sui 9 mesi è lo stesso nonostante expo.
Il primo trimestre, quello con i conti in profondo rosso non aveva nè EXPO nè petrolio sotto ai 40 dollari per AZ. un second trimestre da -30 milioni nonostante FCO è se non positivo almeno accettabile. E anche qui l'effetto EXPO è ridotto.
 
2)hanno beneficiato di un bassissimo prezzo del petrolio (il piano etihad era strutturato con un prezzo di 100 o 120 dollari, non ricordo di preciso).
Questi effetti dovrebbero mostrarsi più avanti. Le compagnie stipulano 6/12 mesi prima contratti per l'acquisto del carburante.
 
Ricordiamoci però che per il primo trimestre le perdite operative erano state di 200M€
I -30M€ vogliono, presi così, dire ben poco.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.