Curiosità OT: come mai la rotta viene sempre operata da 320 'legacy' (BIKA, BIKB, BIKC e così via dicendo, per intenderci) e mai con 32S?
Grazie!
G
Grazie!
G
Curiosità OT: come mai la rotta viene sempre operata da 320 'legacy' (BIKA, BIKB, BIKC e così via dicendo, per intenderci) e mai con 32S?
Grazie!
G
Spero abbiano intenzione finalmente di potenziare l’Africa. Aprendo nuove rotte e concentrando i 321 neo solo verso l’Africa. Altrimenti non avrebbe senso
Tornando IT, mi chiedo se sarebbe stato possibile operare la IKA con gli Embraer. Certo, non sarebbero gli aerei ideali su una rotta così lunga, ma piuttosto che niente...
Tornando IT, mi chiedo se sarebbe stato possibile operare la IKA con gli Embraer. Certo, non sarebbero gli aerei ideali su una rotta così lunga, ma piuttosto che niente...
Ok, ci sono le sanzioni, ma in che modo potrebbero impedire l'emissione di biglietti in Italia?Non è un problema di aereo
Il problema è lo stesso del Venezuela, non potendo riportare i fondi in Italia avrai impossibilità di vendita in Iran e al tempo stesso non potendo le aziende italiane portare fondi dall'Iran dai il colpo di grazia al traffico business.Ok, ci sono le sanzioni, ma in che modo potrebbero impedire l'emissione di biglietti in Italia?
Istanbul non ha necessità di A321Neo se la volessero riaprire. Piuttosto servirebbe un Erdocane non in guerra economica cpn Trump.Tipo Istanbul magari, che sarebbe il caso di riaprire. Non limitandosi solo a fare code sharing tramite PC
Non mi pare il caso di iniziare un totorotte a casaccio.Posso chiedere a che rotte pensi/pensate?
A me sembra che l'attuale Alitalia anche sul'Africa non abbia tutte queste chance per una serie di fattori.
1. è vero che il posizionamento di FCO per raccogliere transiti dal resto d'Europa è ottimo. Ma le destinazioni da FCO al resto d'Europa sono molto poche, del tutto imparagonabili con CDG e IST che attualmente offrono più voli verso città africane. Dubito francamente che un Roma-Niamey si possa reggere con i pochi voli di feed oggi disponibili grazie ad AZ
2. come è stato già più volte evidenziato AZ non può volare verso le destinazioni che per ragioni economiche (Accra) o etnico/business (Dakar, Lagos) potrebbero reggere anche solo con i transiti dall'Italia e dalle altre poche tratte europee in prosecuzione presenti su FCO. Mi pare siano tutte e tre monodesignazioni di IG per cui sarebbe comunque necessario rivedere il bilaterale
3. A questo punto credo che le uniche rotte praticabili potrebbero essere Nairobi, chissà Addis Abeba (dove è però fortissima la concorrenza di ET) e forse qualche capitale petrolifera (Libreville, Maputo, Luanda). Ma senza prosecuzioni degne, l'impressione è che si possa andare poco lontano
Elaboro meglio. In un mercato fortemente ridotto dalle sanzioni (con conseguente riduzione dei concorrenti), potrebbe essere sostenibile un volo effettuato con gli ERJ a beneficio dei pax di tutto il network AZ, ma escludendo gli iraniani?Il problema è lo stesso del Venezuela, non potendo riportare i fondi in Italia avrai impossibilità di vendita in Iran e al tempo stesso non potendo le aziende italiane portare fondi dall'Iran dai il colpo di grazia al traffico business.
Certo che il calo dell'offerta su Tehran permetterà alle poche compagnie che restano di praticare i prezzi più alti
Certo che il calo dell'offerta su Tehran permetterà alle poche compagnie che restano di praticare i prezzi più alti.
Chi sa se Iranair otterrà vantaggio dall'assenza di Alitalia visto che anche lei opera su FCO
IRANAIR ha chiuso da poco FCO. E comunque sia era un volo settimanale
Non è un problema di aereo
Mi sfugge totalmente il nesso.La cancellazione della rotta per IKA non potrebbe essere anche stato un sacrificio per agevolare l'accordo con Delta?
La cancellazione della rotta per IKA non potrebbe essere anche stato un sacrificio per agevolare l'accordo con Delta?