Alitalia-CAI: ANPAC e UP firmano l'accordo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
86
.
Dopo 14 ore di trattativa no stop tra le associazioni professionali dei piloti e la Cai, e un confronto tra governo e le quattro organizzazioni confederali durato oltre sei ore, si e' finalmente raggiunto un accordo anche per i piloti. L'intesa, e gli accordi gia' sottoscritti giovedi' scorso, nei fatti pongono la parola fine a questa lunga vertenza gettando le basi per la nascita della 'Nuova Alitalia'. Dopo la decisione dell'Anpav di aderire alle intese sottoscritte dai confederali, ora manca solo il consenso dello SdL e dell'Avia che sono gia' sta convocate a palazzo Chigi lunedi' 29 settembre.

fonte: REPUBBLICA
 
Ultima modifica da un moderatore:
Repubblica sembrerebbe confermare, dalla homepage www.repubblica.it

Raggiunta l'intesa con l'Anpac (nella foto: Berti) e l'Up: contratto da dirigenti per i comandanti, 100 part-time in più. Sì di Epifani e Bonanni. Uil e Ugl chiedono ulteriore riduzione dei tagli.
 
Sempre da Repubblica.it, nella colonna dei lanci d'agenzia.

Roma, 01:40
ALITALIA: OK SINDACATI CONFEDERALI AD ACCORDO CAI-PILOTI


Dopo 14 ore di trattativa no stop tra le associazioni professionali dei piloti e la Cai, e un confronto tra governo e le quattro organizzazioni confederali durato oltre sei ore, si e' finalmente raggiunto un accordo anche per i piloti. L'intesa, e gli accordi gia' sottoscritti giovedi' scorso, nei fatti pongono la parola fine a questa lunga vertenza gettando le basi per la nascita della 'Nuova Alitalia'. Dopo la decisione dell'Anpav di aderire alle intese sottoscritte dai confederali, ora manca solo il consenso dello SdL e dell'Avia che sono gia' sta convocate a palazzo Chigi lunedi' 29 settembre.
 
Sempre da Repubblica.it, nella colonna dei lanci d'agenzia.

Roma, 01:40
ALITALIA: OK SINDACATI CONFEDERALI AD ACCORDO CAI-PILOTI

Dopo 14 ore di trattativa no stop tra le associazioni professionali dei piloti e la Cai, e un confronto tra governo e le quattro organizzazioni confederali durato oltre sei ore, si e' finalmente raggiunto un accordo anche per i piloti. L'intesa, e gli accordi gia' sottoscritti giovedi' scorso, nei fatti pongono la parola fine a questa lunga vertenza gettando le basi per la nascita della 'Nuova Alitalia'. Dopo la decisione dell'Anpav di aderire alle intese sottoscritte dai confederali, ora manca solo il consenso dello SdL e dell'Avia che sono gia' sta convocate a palazzo Chigi lunedi' 29 settembre.

è fatta!!!!....alla faccia dei gufi:D:cool:

per ora le news sono queste:
contratto separato per i piloti,contratto da dirigenti per i comandanti,modalità di gestione degli esuberi condivise,meno esuberi
 
I comandanti saranno dirigenti
Il verbale firmato prevede che ai comandanti sia riconosciuta la categoria di dirigente. La Cai avrà pertanto un contratto collettivo di lavoro dei dirigenti comandanti Cai, che sarà redatto entro l'inizio di attività della nuova compagnia.
Per gli altri piloti è invece previsto un inquadramento contrattuale all'interno del contratto unico di lavoro della compagnia, anche se, per i piloti non comandanti, dovrà essere trovata una "adeguata coerenza" con il contratto di lavoro dei dirigenti comandanti. E' poi prevista l'introduzione del part time nella misura del 9% per ridurre gli esuberi dei piloti.


Berti (Anpac): "E' stata durissima"
"Una trattativa durissima, non solo stanotte. Ma finalmente abbiamo raggiunto un accordo che ci soddisfa, considerata la situazione dell'azienda ormai agli sgoccioli". Fabio Berti, presidente dell'Anpac, si presenta in sala stampa a Palazzo Chigi dopo quasi 15 ore di trattativa e saluta con soddisfazione la conclusione dell'accordo contrattuale dei piloti Alitalia con Cai. "Moltissime volte abbiamo pensato che non si potesse trovare un'intesa, ma alla fine è prevalso il buonsenso, la fine giusta di una trattativa di questo tipo", aggiunge sottolineando tuttavia che l'intesa di stanotte "è solo l'inizio" e che c'è "ancora moltissimo da lavorare"


Saranno 1550 i piloti Alitalia
Saranno 1.550 I piloti che verranno assunti a tempo pieno dalla Cai ai quali si aggiungerà il 9% con contratti part-time. Gli esuberi, ha spiegato il segretario nazionale dell'Ugl-Ta, Roberto Panella, "saranno 870. Stiamo cercando di far rientrare nel perimetro della nuova società i 130 piloti del cargo".
La successiva quantificazione del personale necessario, ha spiegato Panella, "si vedrà settore per settore anche sulla base dell'esigenza della nuova azienda. Cai farà riferimento al bacino dei piloti del gruppo in cassa integrazione e mobilità".
I sindacalisti hanno precisato che ora si aprirà una fase di trattativa con Cai che porterà alla definizione del contratto e dei suoi istituti.


Lunedì la trattativa per gli assistenti di volo
Quattordici ore di trattativa no-stop a Palazzo Chigi, sei con la partecipazione anche dei sindacati confederali, portano all'accordo tra Cai e piloti sul contratto nella nuova Alitalia. L'intesa ottiene il via libera di Cgil e Cisl, mentre Uil e Ugl stanno trattando per spuntare nuove modifiche al numero degli esuberi. Per il via libera all'intesa complessiva, però, manca il capitolo degli assistenti di volo (che stasera non hanno partecipato al confronto), con i quali il governo ha preso un nuovo appuntamento per lunedì mattina. A Palazzo Chigi, dunque, contano che l'intera partita possa essere chiusa positivamente all'inizio della prossima settimana.

repubblica.it
 
I piloti firmano l'accordo, sì dei sindacati
Quattordici ore di trattative, l'intesa nella notte. La rincorsa delle hostess di Avia e Sdl. Più forte l'ipotesi Lufthansa

ROMA — Accordo raggiunto per i piloti di Alitalia dopo una trattativa di 14 ore terminata nella notte. Un nuovo allegato (una pagina) che concede un contratto da dirigenti ai comandanti e una riduzione degli esuberi, ha sancito la pace della Compagnia aerea italiana (Cai) con le «aquile ». Subito dopo, intorno alle 2, anche Avia e Sdl hanno chiesto di essere ricevuti a palazzo Chigi. L'Anpav (545 assistenti di volo) aveva già aderito nel pomeriggio.

La trattativa ha toccato punte drammatiche per il rifiuto di Uil e Ugl di sottoscrivere le novità concordate tra i piloti di Anpac e Up e i vertici di Cai, Roberto Colaninno e Rocco Sabelli. In sostanza Fabio Berti e Massimo Notaro avrebbero ottenuto per i piloti con i gradi di comandante (900 su 2.100) la qualifica di «dirigente », che equivale alla possibilità di negoziare un contratto proprio, ma anche di essere licenziati con il pagamento di un'indennità. Per 140 piloti in esubero ci sarebbe il part-time con rotazione. Tali sostanziali modifiche ai documenti già firmati dagli altri sindacati, non potevano passare senza il consenso di questi ultimi. Confederali e Ugl sono stati convocati, ai massimi livelli, dal sottosegretario Gianni Letta a Palazzo Chigi alle 19.30. Qui i segretari di Uil, Luigi Angeletti, e Ugl, Renata Polverini, che contano molti piloti tra gli iscritti, hanno frenato, temendone la sollevazione delle categorie.

Insomma si è ricreata la stessa situazione d'imbarazzo che aveva procurato l'allegato ottenuto dalla Cgil. Il sindacato di Guglielmo Epifani invece, contando pochi piloti, avrebbe dato disponibilità, mentre la Cisl di Raffaele Bonanni ha cercato la mediazione. Di fronte alle resistenze di Uil e Ugl, Colaninno, dopo una telefonata con l'amministratore di Intesa-Sanpaolo ( advisor), Corrado Passera, avrebbe minacciato di ritirarsi. Il governo ha quindi prodotto un documento finale cui hanno aderito Cgil e Cisl, oltre a Cai, Anpac e Up. Uil e Ugl hanno firmato dopo un ultimo round sugli esuberi. A questo punto i piloti hanno finalmente sottoscritto l'accordo quadro e il contratto già siglato giovedì dagli altri quattro sindacati.

Un rinvio a lunedì era previsto per Avia (751 a.v.) e Sdl (1.700 lavoratori tra volo e terra). Uno slittamento tattico, dettato forse dalla necessità di spiegare alla base la necessità di capitolare. «Se non firmate subito, dopo potrete farlo solo "per adesione"», avrebbe minacciato da Viareggio il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, cioè senza acquisizione dei relativi diritti sindacali, tra cui quello di sedersi ai tavoli che preciseranno il contenuto dei contratti tratteggiati dai 4 maggiori sindacati. Di qui forse la rincorsa finale che ha costretto governo e cai a un ulteriore tornata. L'acquisizione del consenso del personale navigante è importante anche per stringere sull'alleanza internazionale.

Venerdì il presidente di Lufthansa, Wolfgang Mayrhuber, come anticipato dal Corriere, ha incontrato il sottosegretario Gianni Letta e, nell'ambasciata tedesca, i quattro leader firmatari dell'accordo. A questi avrebbe chiesto notizie circa l'effettiva tenuta dell'intesa rispetto ai naviganti. Tutti i sindacati avrebbero espresso la propria disponibilità a Lufthansa. Dall'Umbria Berlusconi ha detto: «Dove pensavate che Air France avrebbe portato i milioni di turisti che verranno in Italia? A Todi o nei castelli della Loira? La risposta è scontata». Espressioni che non lasciano dubbi sulla propensione per Lufthansa.

Antonella Baccaro - Corriere della Sera
 
Contratto da dirigente = possibile il licenziamento in tronco previo pagamento di X mensilità stabilite da contratto.

Non so se sia stata una scelta poi così oculata.
 
Per i piloti la possibilità di licenziamento in tronco è sempre, da sempre, dietro l'angolo.
Basta perdere l'idoneità al volo o mettere una ruota in un prato.
 
Ultima modifica:
Una settimana fa era un contratto da barboni e adesso va bene??? Tanto casino e alla fine hanno firmato.
Han fatto una gran figura di cacca sia i sindacati sia i piloti AZ, soprattutto questi ultimi infangando tutta la categoria, x poi firmare come se niente fosse successo.
Ci sarà una nuova compagnia, speriamo che vada bene, ma x una nuova mentalità a tutti questi fenomeni ormai ex-statali sarà difficile. E questo sarà il problema più duro.
Voglio vedere se adesso faranno ancora scioperi, manifestazioni, apparizioni in divisa su ogni canale mediatico....si renderanno conto che da adesso in poi saranno come tutti gli altri piloti del mondo, dipendenti di una società privata che non avrà l'appoggio delllo stato??!!?!
 
è fatta!!!!....alla faccia dei gufi:D:cool:

per ora le news sono queste:
contratto separato per i piloti,contratto da dirigenti per i comandanti,modalità di gestione degli esuberi condivise,meno esuberi

AFD (inparticolare ma anche a tutti i dip AZ) ti volevo dire che son davvero contento, nonostante tutte le volte che ci beccavamo qui sul forum ed in privato!!!

Ho sempre avuto le mie opinioni e le mantengo e se ero così incarognito era solo perchè vedevo fallire la compagnia che amo di più di tutte!

Buon lavoro
 
Contratto da dirigente = possibile il licenziamento in tronco previo pagamento di X mensilità stabilite da contratto.

Non so se sia stata una scelta poi così oculata.

Infatti all'inizio non volevano, sarà aumentato il numero delle mensilità?

Per i piloti la possibilità di licenziamento in tronco è sempre, da sempre, dietro l'angolo.
Basta perdere l'idoneità al volo o mettere una ruota in un prato.

E' diverso.
Da dirigente se mi stai sulle palle ti caccio come e quando voglio.
Ti pago quanto devi e te ne vai.
 
Ultima modifica da un moderatore:
è fatta!!!!....alla faccia dei gufi:D:cool:

per ora le news sono queste:
contratto separato per i piloti,contratto da dirigenti per i comandanti,modalità di gestione degli esuberi condivise,meno esuberi

Guarda che nessuno gufava.
Eravate voi che vi auto gufavate.
Personalmente sono contento.
E se noti su questo forum tutti speravano che la vicenda CAI andasse in porto.
Ciao
d.
 
Oh, finalmente!

Adesso potremo continuare a parlare di tratte, flotta e smetterla di parlare di contratti e sindacati !

Sebbene in tanti (parzialmente anche io) possano credere che questo sia stato un deprimente teatrino, ritengo che il salvataggio in qualche modo di Alitalia sia necessario ...
 
Voglio vedere se adesso faranno ancora scioperi, manifestazioni, apparizioni in divisa su ogni canale mediatico....si renderanno conto che da adesso in poi saranno come tutti gli altri piloti del mondo, dipendenti di una società privata che non avrà l'appoggio delllo stato??!!?!

Non credo, la caparbietà dei sindacati dei piloti ha pagato e bene, questo dimostra che anche in futuro certi atteggiamenti e prese di posizioni pagano, comprese le manifestazioni di giubilo delle starlette in verde divisa. Berti sa fare il mestiere di sindacalista.
La CAI o il governo si son calati le brache; lunedì ne vedremo delle belle con le altre due sigle che devono firmare. Ed i confederali? non ne escono bene come immagine verso i propri iscritti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.