Alitalia: ancora niente Piano Industriale

  • Autore Discussione Autore Discussione enrico
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi LCDM rimane in CDA senza fare una ceppa e prende soldi comunque?

E leggo che si va in diarchia, pure ruvida: bel prosieguo di questa gia' triste storia...con una conversione dei crediti in capitale che, come evidenzia bene berioz, e' intanto un buttare le mani Avanti per non rimetterci troppo in caso di commissariamento.

Intanto LCDM è riuscito a convincere le banche a convertire immediatamente 200 mln di crediti. Non è forse molto ma neppure nulla. Certamente quando a breve ci sarà da fare la faccia brutta nelle trattative e meglio che lui se ne stia alla larga.
 
Intanto LCDM è riuscito a convincere le banche a convertire immediatamente 200 mln di crediti. Non è forse molto ma neppure nulla. Certamente quando a breve ci sarà da fare la faccia brutta nelle trattative e meglio che lui se ne stia alla larga.
Io credo che sia piu' opera del Ministro Delrio l'opera di convincimento alle banche a mettere i soldi. Ovviamente come dici tu l'ex presidente toglie il disturbo non sia mai che non si raggiunga questo pareggio di bilancio l'anno prossimo!
 
Se capisco bene comunque per ora né le banche né Etihad ci hanno messo un centesimo in più, sono stati semplicemente convertiti crediti in capitale, ergo cassa in più per Alitalia al momento zero, e per le banche non è che faccia chissà quale differenza tra credito e equity, i soldi versati probabilmente sono dati per persi in ogni caso.
 
Breve OT: oggi ho scoperto che sui voli da e per la Sardegna offrono ancora biscotti o salatini pagati dalla regione Sardegna.
 
Intanto LCDM è riuscito a convincere le banche a convertire immediatamente 200 mln di crediti. Non è forse molto ma neppure nulla. Certamente quando a breve ci sarà da fare la faccia brutta nelle trattative e meglio che lui se ne stia alla larga.

Non so se sia merito suo, ma il conflitto di interessi con Unicredit e' clamoroso e nessuno sembra volerci far caso.

Breve OT: oggi ho scoperto che sui voli da e per la Sardegna offrono ancora biscotti o salatini pagati dalla regione Sardegna.

Orrore...
 
ma perche' si ostinano ancora a sprecare tempo e denaro per questo zombie di az senza futuro?
 
Se volessero veramente fare sul serio dovrebbero cacciare circa un paio di miliardi di € e più di qualche aereo LR.
Qua si parla di 900 milioni con una perdita stimata di almeno 650 nel 2017 e blocco dello sviluppo del LR.
Per cui si tratta di una pezza per arrivare più o meno a fine 2017 poi si vedrà.
Se volessero fare veramente sul serio dovrebbero mettere in discussione la JV Atlantica a costo di affrontare un contenzioso legale infinito ....tutto il resto sono chiacchiere....
 
Non so se sia merito suo, ma il conflitto di interessi con Unicredit e' clamoroso e nessuno sembra volerci far caso.

Così generica la tua affermazione appare alquanto incomprensibile. Ci puoi spiegare nello specifico dove vedresti il conflitto di interessi, vale a dire il vantaggio per Unicredit e il corrispondente danno per Alitalia?
 
Così generica la tua affermazione appare alquanto incomprensibile. Ci puoi spiegare nello specifico dove vedresti il conflitto di interessi, vale a dire il vantaggio per Unicredit e il corrispondente danno per Alitalia?
Come presidente AZ, dovrebbe cercare di ottenere da Unicredit quanti più soldi possibile.
Come vicepresidente Unicredit, non dovrebbe concedere nemmeno un euro ad AZ, visto che quasi certamente quei soldi andrebbero persi.
 
Ultima modifica:
Così generica la tua affermazione appare alquanto incomprensibile. Ci puoi spiegare nello specifico dove vedresti il conflitto di interessi, vale a dire il vantaggio per Unicredit e il corrispondente danno per Alitalia?

il conflitto di interessi nasce a mio avviso dai ruoli che LCDM riveste in AZ e Unicredit, quando il board della prima chiede soldi al board della seconda. Trovarsi su entrambe le poltrone mi sembra alquanto singolare.
 
il conflitto di interessi nasce a mio avviso dai ruoli che LCDM riveste in AZ e Unicredit, quando il board della prima chiede soldi al board della seconda. Trovarsi su entrambe le poltrone mi sembra alquanto singolare.

Chiedo scusa, ma in un contesto di mercato e se fossero entrambe società private, non vedo quale potrebbe essere il problema: come se Mediaset chiedesse soldi a banca Mediolanum, tanto per citare un esempio facile, con Fininvest nel board di entrambe.
Il conflitto di interesse nascerebbe nel caso in cui una o entrambe le società NON fossero effettivamente private...
 
Chiedo scusa, ma in un contesto di mercato e se fossero entrambe società private, non vedo quale potrebbe essere il problema: come se Mediaset chiedesse soldi a banca Mediolanum, tanto per citare un esempio facile, con Fininvest nel board di entrambe.
Il conflitto di interesse nascerebbe nel caso in cui una o entrambe le società NON fossero effettivamente private...

rileggi il post di Belumosi, il senso e' proprio quello; due societa', una da soldi e l'altra li chiede. Un uomo e' seduto da entrambe le parti come presidente o vice.
Come se chiedesse a se' stesso con una mano e con l'altra aprisse il portafoglio. Pur con tutta l'evidenza che nel tirarli fuori sa che li perde.
Oh, a me non torna!
Gli azionisti come dice Francesco.B.? Ecco appunto, gli azionisti rappresentati da chi siede nel board assistono a questo senza battere ciglio?
 
rileggi il post di Belumosi, il senso e' proprio quello; due societa', una da soldi e l'altra li chiede. Un uomo e' seduto da entrambe le parti come presidente o vice.
Come se chiedesse a se' stesso con una mano e con l'altra aprisse il portafoglio. Pur con tutta l'evidenza che nel tirarli fuori sa che li perde.
Oh, a me non torna!
Gli azionisti come dice Francesco.B.? Ecco appunto, gli azionisti rappresentati da chi siede nel board assistono a questo senza battere ciglio?

Scusa, per curiosità, secondo te cosa dovrebbero fare i membri del board se non cercare di dare esecuzione ad un piano industriale lacrime e sangue al fine di far tirar fuori meno soldi possibile agli azionisti?
 
rileggi il post di Belumosi, il senso e' proprio quello; due societa', una da soldi e l'altra li chiede. Un uomo e' seduto da entrambe le parti come presidente o vice.
Come se chiedesse a se' stesso con una mano e con l'altra aprisse il portafoglio. Pur con tutta l'evidenza che nel tirarli fuori sa che li perde.
Oh, a me non torna!
Gli azionisti come dice Francesco.B.? Ecco appunto, gli azionisti rappresentati da chi siede nel board assistono a questo senza battere ciglio?

Chiedo scusa per non essere riuscito a trasmettere la sottile vena ironica... volevo semplicemente spiegare che, in un mondo perfetto con società sane, se ho bisogno di un prestito non c'è nessun problema a chiederlo ad una banca con cui ho strettissimi rapporti societari, tipo condivisione di elementi nel consiglio di amministrazione (vedi rapporto Fininvest - Mediolanum - Mediaset); il problema è specifico di AZ, perché non si parla di prestiti, ma quasi di...donazioni
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.