*** Alitalia: al referendum vince il NO ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Alitalia: i risultati del referendum

m5s sembra muoversi come Berlusconi nel 2008: la cosa di Alitalia potrebbe dilatarsi fino all'alba delle elezioni prossime e diventare terreno fertile per chi cerca voti e propone soluzioni miraggio che però portano consensi. film già visto.
 
Re: Alitalia: i risultati del referendum

. A Linate i voticontrati sono stati 698 no e i favorevoli 153. A Malpensa i no sono stati 278, i sì 39 (2 bianche e 2 nulle). ARoma, il primo parziale risultato, relativo all’urna che accoglieva i voti del personale di volo (non di quello diterra), mostra a Fiumicino in netto vantaggio il no con 2315 voti, contro 226 sì. Tra il personaleamministrativo e gli uffici prevale il sì con 774 voti a favore e 440 voti contrari.

http://www.ilsole24ore.com/art/noti...o-risultati-serata-152336.shtml?uuid=AEC2QcAB

Ora siamo a 3.731 no e 1.192 si, pari a 4.923 votanti su un totale di 10.101.

Al no per vincere dovrebbero mancare 1.320 voti, da ottenere tra le 5.178 schede non ancora scrutinate. E' sufficiente che tra queste ultime i no raggiungano il 25.5% per respingere l'accordo.
 
Re: Alitalia: i risultati del referendum

è un po' prematuro, ma si potrebbe secondo voi ripetere una Swissair o Sabena bis?
 
Re: Alitalia: i risultati del referendum

è un po' prematuro, ma si potrebbe secondo voi ripetere una Swissair o Sabena bis?

Qui parlano apertamente di statalizzazione:qualcuno deve aver instillato questa speranza;si tratta solo di capire chi sta tentando questa operazione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Re: Alitalia: i risultati del referendum

Da Repubblica.it
http://www.repubblica.it/economia/2...ore-163780733/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P2-S1.8-T1

"Ma come si fa a pensare che una compagnia che trasporta 24 milioni di persone con 120 aerei possa essere messa in liquidazione?" Si chiede Francesco Staccioli dell'Usb, una delle poche voci del sindacato assieme all'Anp a dichiararsi apertamente contraria all'accordo sul piano

Sembra che resista ancora la mentalità del "too big to fail". Francamente non comprendo.

Il soggetto pare abbia chiesto l'intervento di una banca di caratura mondiale a garanzia del salvataggio AZ: si tratta di Lehman Brothers
 
Re: Alitalia: i risultati del referendum

Senza un prestito ponte del Governo non e' da escludere un grounding non appena si fara' concreta l'ipotesi che i creditori possano far disporre il sequestro degli aeromobili all'estero.
 
Re: Alitalia: i risultati del referendum

. A Linate i voticontrati sono stati 698 no e i favorevoli 153. A Malpensa i no sono stati 278, i sì 39 (2 bianche e 2 nulle). ARoma, il primo parziale risultato, relativo all’urna che accoglieva i voti del personale di volo (non di quello diterra), mostra a Fiumicino in netto vantaggio il no con 2315 voti, contro 226 sì. Tra il personaleamministrativo e gli uffici prevale il sì con 774 voti a favore e 440 voti contrari.

http://www.ilsole24ore.com/art/noti...o-risultati-serata-152336.shtml?uuid=AEC2QcAB

Ora siamo a 3.731 no e 1.192 si, pari a 4.923 votanti su un totale di 10.101.

Al no per vincere dovrebbero mancare 1.320 voti, da ottenere tra le 5.178 schede non ancora scrutinate. E' sufficiente che tra queste ultime i no raggiungano il 25.5% per respingere l'accordo.

Quindi in realtà i No tra il personale di terra sono stati per ora più del 33,85% che si calcolava prima.
 
Re: Alitalia: i risultati del referendum

Nuovo aggiornamento sul sole 24 ore: Quando sono state scrutinate circa 5.200 schede, sui 10.101 votanti, il “no” al preaccordo sul salvataggio di Alitalia è in netto vantaggio. Secondo quanto si apprende, i voti contrari sono infatti 4.147 e quelli favorevoli solo 1.230.
Al no mancano circa 900 voti sulle 4900 schede ancora da scutinare.
 
Re: Alitalia: i risultati del referendum

Quando sono state scrutinate circa 5.200 schede, sui 10.101 votanti, il «no» al preaccordo sul salvataggio di Alitalia è in netto vantaggio. Secondo quanto si apprende i voti contrari sono infatti 4.147 e quelli favorevoli solo 1.230.

http://economia.ilmessaggero.it/economia_e_finanza/alitalia_referendum-2399722.html

Ora alla vittoria del no mancano 904 voti (pari al 18.45%), da ottenere in circa 4.900 schede non ancora scrutinate.
 
Re: Alitalia: i risultati del referendum

Nuovo aggiornamento sul sole 24 ore: Quando sono state scrutinate circa 5.200 schede, sui 10.101 votanti, il “no” al preaccordo sul salvataggio di Alitalia è in netto vantaggio. Secondo quanto si apprende, i voti contrari sono infatti 4.147 e quelli favorevoli solo 1.230.
Al no mancano circa 900 voti sulle 4900 schede ancora da scutinare.
ed ora come alle nozze di cana qualcuno farà il miracolo
 
Re: Alitalia: i risultati del referendum

“Alitalia: il Governo ha perso un altro referendum. Noi siamo vicini ai lavoratori. Esito del referendum scontato, perché l’ennesimo piano di ridimensionamento di Alitalia non avrebbe fatto altro che rinviare i problemi”.
Lo affermano i membri M5s delle commissioni Trasporti e Attività Produttive. “Adesso il Governo individui un valido Commissario che conosca a fondo l’Azienda e che sappia ridarle lo slancio che merita costruendo sinergie con partner industriali competenti e affidabili”.

Questo dimostra che nel M5S non sono cattivi. Sono solo dei deficienti.
 
Re: Alitalia: i risultati del referendum

Questi è probabile che andranno anche al governo.

E' la giusta fine per il paese. Reddito di cittadinanza e poi ritorno all'era di cro-magnon.

Avrei pagato per vederli al governo adesso.
 
Re: Alitalia: i risultati del referendum

Bene, a questo punto il CdA non può che portare i libri in tribunale. E tutti a casa, così non se ne parla più
 
Re: Alitalia: i risultati del referendum

LH adesso comprerà in accordo con EY parte dell'azienda e degli asset per continuare a portare i passeggeri italiani in Germania e alimentare i propri voli a lungo raggio?
 
Re: Alitalia: i risultati del referendum

Bene, a questo punto il CdA non può che portare i libri in tribunale. E tutti a casa, così non se ne parla più

magari fosse cosi, ho la sensazione che qualcosa accadrà. Anas, Rai, FS, Poste, Tirrenia, Leonardo, Fincantieri qualcuno di loro elargirà denaro a favore di az
 
Re: Alitalia: i risultati del referendum

Bene, a questo punto il CdA non può che portare i libri in tribunale. E tutti a casa, così non se ne parla più



Il primo atto sarebbe una riunione del cda (si vocifera già domani se il no sarà confermato) per deliberare la richiesta di amministrazione straordinaria e l'uscita dei socie la nomina di uno o più commissari.Senza acquirenti o nuovi finanziatori al commissario non resterebbe infine che chiedere il fallimento della compagnia, con la conseguente dichiarazione di insolvenza da parte del Tribunale. Il curatore fallimentare inizierebbe la procedura liquidatoria, con 2 anni di cassa integrazione, Naspi e quindi disoccupazione per i lavoratori, contestualmente la cessione 'spezzatino' degli asset della compagnia. I costi della liquidazione di Alitalia ammonterebbero secondo alcuni calcoli, a un miliardo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.