I pendolari del Trapani-Roma si sentono presi in giro
Replica seccata ad Airgest dei 21 passeggeri abituali della tratta
Gentile Direttore,
a questo punto non c’è dubbio sul fatto che Ryanair e Airgest ci stanno prendendo in giro!!! Il motivo di tale affermazione riguarda sempre il trattamento “speciale” riservato alla tratta più importante e prestigiosa dell’aeroporto di Birgi, il fastidiosissimo (oramai ne siamo certi) Trapani – Roma.
Facciamo un piccolo e veloce riepilogo:
- Fino a marzo 2010 Ryanair operava tranquillamente, e in buona pace di tutti, con 2 voli giornalieri da e per Roma (uno la mattina e uno la sera);
- Da marzo 2010 i voli si sono improvvisamente ed inspiegabilmente dimezzati passando, quindi, ad 1 solo collegamento (pomeridiano) da e per Roma.
Dopo lunghissime ed insistenti proteste, che hanno portato anche all’ istituzione di una petizione online (che è ancora attiva e si trova al seguente indirizzo “
http://www.firmiamo.it/ripristino-voli-tratta-trapani-roma “) da metà giugno riavremo il secondo collegamento tolto ma solamente nei giorni di martedì, giovedì e sabato che però, senza dubbio, sono i giorni di minor afflusso di passeggeri.
Oggi scopriamo dal sito di Ryanair che, solo in agosto, la compagnia irlandese rimetterà i 2 voli giornalieri. Inoltre il costo dei biglietti sta crescendo di mese in mese passando dai 25€ di media di febbraio, ai 33€ di marzo, ai 45€ di aprile, ai 55€ di maggio con una previsione di ulteriore crescita nei prossimi mesi. Ma si sa che se il numero dei voli diminuisce il prezzo aumenta!!!
Questa volta, quindi, il Presidente Ombra non ci venga a raccontare dei fantomatici problemi della diminuzione degli slots dell’aeroporto di Ciampino perché non esistono. Non ci venga a raccontare che continua a fare pressione con la Ryanair per ristabilire la frequenza dei voli perché non ci crediamo. Ryanair fa come gli pare e piace perché l’aeroporto di Birgi è di fatto nelle sue mani.
Concludendo, ribadiamo che Trapani non può non avere un collegamento con la Capitale frequente (doppio volo giornaliero) ed efficiente (tutto l’anno) perché è proprio da questa tratta che è passato e passerà la maggior parte dello sviluppo del territorio trapanese.
I pendolari aerei del Trapani-Roma:
Di Cesare Cristiano; Cardinali Pietro; Defendi Daniele; Pica Ciamarra Ugo; Tranchida Giuseppe; Vegna Giuseppe; Lipari Maurizio; Trapani Antony; Trapani Antonino; Inglese Elisabetta; Moliterno M.Rosaria; Hanel Cristina; Ottoveggio Giovanna; Cardinali Guido; Montalto Federico; Giacalone Giuseppe; Licari Maurizio; Barbara Salvatore; Giambertoni Mario Salvo; Meo Vito; Zangara Giuseppe.
Fonte:
Marsala.it
E' incredibile come 21 (ventuno!) persone avanzino tali pretese con toni quantomeno discutibili.