Alitalia/AirOne a Trapani


Confermato anche per il prossimo orario invernale il MXP-TPS di Airone, certo che un volo a centro giornata per TPS nell' orario invernale non lo vedo molto bene, se lo avessero spostato almeno con orario serale sarebbe stato decisamente meglio.

come per LHI su PMO, il volo per MPX a centro giornata punta non tanto ai pax p2p ma sopratutto alle connessioni
 
AZ da MXP offre solo 3 rotte di lungo raggio e con l'orario di arrivo pomeridiano da TPS non riesci a prenderne nessuna.
Fanno "feederaggio" per Star Alliance !!! scherzo. Approfitto del 3d per
chiedere a Giovytps un consiglio vorrei venire in ottobre dalle tue parti hai qualche hotel carino da suggerire ?
Pensavo di basarmi a TPS e poi girare 3-4 gg, avevo letto da qualche parte che c'è un "Baglio" vicino a Marsala.
tks
mc205
 
I pendolari del Trapani-Roma si sentono presi in giro
Replica seccata ad Airgest dei 21 passeggeri abituali della tratta


Gentile Direttore,

a questo punto non c’è dubbio sul fatto che Ryanair e Airgest ci stanno prendendo in giro!!! Il motivo di tale affermazione riguarda sempre il trattamento “speciale” riservato alla tratta più importante e prestigiosa dell’aeroporto di Birgi, il fastidiosissimo (oramai ne siamo certi) Trapani – Roma.

Facciamo un piccolo e veloce riepilogo:

- Fino a marzo 2010 Ryanair operava tranquillamente, e in buona pace di tutti, con 2 voli giornalieri da e per Roma (uno la mattina e uno la sera);
- Da marzo 2010 i voli si sono improvvisamente ed inspiegabilmente dimezzati passando, quindi, ad 1 solo collegamento (pomeridiano) da e per Roma.

Dopo lunghissime ed insistenti proteste, che hanno portato anche all’ istituzione di una petizione online (che è ancora attiva e si trova al seguente indirizzo “http://www.firmiamo.it/ripristino-voli-tratta-trapani-roma “) da metà giugno riavremo il secondo collegamento tolto ma solamente nei giorni di martedì, giovedì e sabato che però, senza dubbio, sono i giorni di minor afflusso di passeggeri.

Oggi scopriamo dal sito di Ryanair che, solo in agosto, la compagnia irlandese rimetterà i 2 voli giornalieri. Inoltre il costo dei biglietti sta crescendo di mese in mese passando dai 25€ di media di febbraio, ai 33€ di marzo, ai 45€ di aprile, ai 55€ di maggio con una previsione di ulteriore crescita nei prossimi mesi. Ma si sa che se il numero dei voli diminuisce il prezzo aumenta!!!

Questa volta, quindi, il Presidente Ombra non ci venga a raccontare dei fantomatici problemi della diminuzione degli slots dell’aeroporto di Ciampino perché non esistono. Non ci venga a raccontare che continua a fare pressione con la Ryanair per ristabilire la frequenza dei voli perché non ci crediamo. Ryanair fa come gli pare e piace perché l’aeroporto di Birgi è di fatto nelle sue mani.

Concludendo, ribadiamo che Trapani non può non avere un collegamento con la Capitale frequente (doppio volo giornaliero) ed efficiente (tutto l’anno) perché è proprio da questa tratta che è passato e passerà la maggior parte dello sviluppo del territorio trapanese.

I pendolari aerei del Trapani-Roma:

Di Cesare Cristiano; Cardinali Pietro; Defendi Daniele; Pica Ciamarra Ugo; Tranchida Giuseppe; Vegna Giuseppe; Lipari Maurizio; Trapani Antony; Trapani Antonino; Inglese Elisabetta; Moliterno M.Rosaria; Hanel Cristina; Ottoveggio Giovanna; Cardinali Guido; Montalto Federico; Giacalone Giuseppe; Licari Maurizio; Barbara Salvatore; Giambertoni Mario Salvo; Meo Vito; Zangara Giuseppe.


Fonte: Marsala.it


E' incredibile come 21 (ventuno!) persone avanzino tali pretese con toni quantomeno discutibili.
 
I pendolari del Trapani-Roma si sentono presi in giro
Replica seccata ad Airgest dei 21 passeggeri abituali della tratta


Gentile Direttore,

a questo punto non c’è dubbio sul fatto che Ryanair e Airgest ci stanno prendendo in giro!!! Il motivo di tale affermazione riguarda sempre il trattamento “speciale” riservato alla tratta più importante e prestigiosa dell’aeroporto di Birgi, il fastidiosissimo (oramai ne siamo certi) Trapani – Roma.

Facciamo un piccolo e veloce riepilogo:

- Fino a marzo 2010 Ryanair operava tranquillamente, e in buona pace di tutti, con 2 voli giornalieri da e per Roma (uno la mattina e uno la sera);
- Da marzo 2010 i voli si sono improvvisamente ed inspiegabilmente dimezzati passando, quindi, ad 1 solo collegamento (pomeridiano) da e per Roma.

Dopo lunghissime ed insistenti proteste, che hanno portato anche all’ istituzione di una petizione online (che è ancora attiva e si trova al seguente indirizzo “http://www.firmiamo.it/ripristino-voli-tratta-trapani-roma “) da metà giugno riavremo il secondo collegamento tolto ma solamente nei giorni di martedì, giovedì e sabato che però, senza dubbio, sono i giorni di minor afflusso di passeggeri.

Oggi scopriamo dal sito di Ryanair che, solo in agosto, la compagnia irlandese rimetterà i 2 voli giornalieri. Inoltre il costo dei biglietti sta crescendo di mese in mese passando dai 25€ di media di febbraio, ai 33€ di marzo, ai 45€ di aprile, ai 55€ di maggio con una previsione di ulteriore crescita nei prossimi mesi. Ma si sa che se il numero dei voli diminuisce il prezzo aumenta!!!

Questa volta, quindi, il Presidente Ombra non ci venga a raccontare dei fantomatici problemi della diminuzione degli slots dell’aeroporto di Ciampino perché non esistono. Non ci venga a raccontare che continua a fare pressione con la Ryanair per ristabilire la frequenza dei voli perché non ci crediamo. Ryanair fa come gli pare e piace perché l’aeroporto di Birgi è di fatto nelle sue mani.

Concludendo, ribadiamo che Trapani non può non avere un collegamento con la Capitale frequente (doppio volo giornaliero) ed efficiente (tutto l’anno) perché è proprio da questa tratta che è passato e passerà la maggior parte dello sviluppo del territorio trapanese.

I pendolari aerei del Trapani-Roma:

Di Cesare Cristiano; Cardinali Pietro; Defendi Daniele; Pica Ciamarra Ugo; Tranchida Giuseppe; Vegna Giuseppe; Lipari Maurizio; Trapani Antony; Trapani Antonino; Inglese Elisabetta; Moliterno M.Rosaria; Hanel Cristina; Ottoveggio Giovanna; Cardinali Guido; Montalto Federico; Giacalone Giuseppe; Licari Maurizio; Barbara Salvatore; Giambertoni Mario Salvo; Meo Vito; Zangara Giuseppe.


Fonte: Marsala.it


E' incredibile come 21 (ventuno!) persone avanzino tali pretese con toni quantomeno discutibili.

è incredibille che esista chi presti loro ascolto.

eppure cosi è.
 
Pazzesco, vogliono voli frequenti e comodi a tutte le ore per Roma? Basta andare a PMO e avranno tutti i voli che vogliono.
 
"Ryanair fa come gli pare e piace perché l’aeroporto di Birgi è di fatto nelle sue mani."

Esatto!

Visto che l'hanno capito, a che serve la petizione?

vincenzo florio ha detto:
Nella fabbrica del consenso... un politico che "adotti" e faccia suoi questi "bisogni" della gente, non si fa fatica trovarlo.

Già, ma le amministrative sono ancora lontane... :D
 
Ultima modifica:
nel frattempo facendo alcuni tentativi di prenotare MXP TPS ad Agosto, (falliti... in quanto il sabato in cui dovevo volare da MXP il volo risulta pieno) vengono fuori dei dati abbastanza eloquenti.

e questo nonostante la iper offerta FR dal nord italia (Torino Bologna Bergamo Genova) verso TPS

qualcosa dovrebbe significare....
 
nel frattempo facendo alcuni tentativi di prenotare MXP TPS ad Agosto, (falliti... in quanto il sabato in cui dovevo volare da MXP il volo risulta pieno) vengono fuori dei dati abbastanza eloquenti.

e questo nonostante la iper offerta FR dal nord italia (Torino Bologna Bergamo Genova) verso TPS

qualcosa dovrebbe significare....

Nel periodo estivo la MXP-TPS è una rotta di sicuro successo, i problemi arriveranno con l'autunno...
 
Nel periodo estivo la MXP-TPS è una rotta di sicuro successo, i problemi arriveranno con l'autunno...

ovvio. ma non era quello cio´che si evince. com´é ovvio pure che come rotta annuale, nella situazione attuale, e´piu´che probabille che soffrira´.


quello che volevo invece sottolineare e´
- intanto che il boom di agosto, anche se prevedibile, lo era fino ad un certo punrto, perche´dal nord italia esiste un´offerta gia´consistente di FR verso TPS
- e come rotta invernale, se non ci fosse l´inflazionata e superflua offerta di FR, MXP TPS o LIN TPS potrebbe tranquilamente reggere anche d´inverno.
 
Se non sbaglio la MXP-TPS è già stata messa in vendita per l'inverno con frequenza ridotta a 3x week
 
Se non sbaglio la MXP-TPS è già stata messa in vendita per l'inverno con frequenza ridotta a 3x week

nonso. ma se fosse avrebbe probabilmente un senso


Nel periodo estivo la MXP-TPS è una rotta di sicuro successo, i problemi arriveranno con l'autunno...

ovvio. ma non era quello cio´che si evince. com´é ovvio pure che come rotta annuale, nella situazione attuale, e´piu´che probabille che soffrira´.


quello che volevo invece sottolineare e´
- intanto che il boom di agosto, anche se prevedibile, lo era fino ad un certo punrto, perche´dal nord italia esiste un´offerta gia´consistente di FR verso TPS
- e come rotta invernale, se non ci fosse l´inflazionata e superflua offerta di FR, MXP TPS o LIN TPS potrebbe tranquilamente reggere anche d´inverno.

come potrebbe reggere benissimo TPS FCO con AZ o AP

e questo di fatto renderebbe lo svluppo TPS meno FR dipendente meno "drogato" , meno concorrenziale a PMO lasciando che su PMO TPS sla concorrenza se la facciano i vettori piuttosto che gli aeroporti

certo .. TPS non arriverebbe mai ai 2 milioni di passeggeri attualmente inseguiti.

ma lo sviluppo non arriva con i 2 milioni di passeggeri ad minchiam. arriva, e soreattutto si consolida, quando si pianifica e si persegue lo sviluppo del sistema economico locale. e non quello dello scalo, in maniera avulsa dal contesto in cui lo scalo si trova.

a TPS oggi basta ed avanzano 1 milione di passeggeri in proporzioni ben diverse dall´attuale 65% nazionale e 35% internazionale, che in pratica significa "mordere" circa 300000 passeggeri a PMO (gli altri 300000 sono di TPS )

le percentuali si dovrebbero invertire e di quel milione: 30% sul nazionale 70% sull´internazionale

ecco cosa dovrebbe essere perseguito, nel breve.

e per farlo, andrebbe sfoltita l´offerta FR nazionale, anndrebbe ottimizzata l´offerta nternazione, rimouvendo i voli che sprecano solo kerosene e soldi pubblici (sono pochi, ma ci sono) e potenziando su quello che sta dando buoni risultai, o provando su destinazioni che attualmente mancano
 
Sarà dura riempire un daily in inverno, è facile prevedere riduzioni di frequenze, un 3x-4x week andrebbe sicuramente meglio.

Non capisco perchè FR può avere un daily ed AP non potrebbe.

AP fa anche spesso e volentieri tariffe più basse di FR..

Durante l'orario estivo vedrei bene anche LIN-TPS con AZ mainline.
 
Non capisco perchè FR può avere un daily ed AP non potrebbe.

AP fa anche spesso e volentieri tariffe più basse di FR..

Quanto dici è sicuramente vero, ma la tipologia di pax di FR credo sia molto piu' incline al prezzo, in piu' la rotta FR è ormai ben avviata e conosciuta, inoltre due voli daily low cost da BGY e MXP verso TPS in inverno mi sembrano eccessivi
 
ma la tipologia di pax di FR credo sia molto piu' incline al prezzo

Appunto ed AP ha sotratto una bella fetta di clientela a Ryanair su Trapani, che sta sempre diventando, a mio modo di vedere, meno competitiva, anche di Alitalia da Linate.

Con AZ volo a 48 euro (bagaglio, posto a sedere, catering di bordo, assistenza check-in etc.. inclusi) verso parecchie destinazioni nazionali... ed in aeroporto ci arrivo anche con l'abbonamento ATM, in pochi minuti.
Oltre che avere una buona flessibilità oraria e senza lo stress della sindrome da bagaglio a mano.

A mio modo di vedere, AZ/AP/LH ruberanno sempre più pax a FR/EZY sul nazionale.
 
A mio modo di vedere, AZ/AP/LH ruberanno sempre più pax a FR/EZY sul nazionale.

Hai tutte le ragioni, ma putroppo credo che il pax medio quando prenota va subito sui siti di FR e U2 perchè hai l'idea che li si risparmia. Invece a conti fatti facendo un confronto spesso costano meno le major. Ma una buona parte di pax non le prende nemmeno in considerazione pensando erroneamente che siano care a priori.
 
Hai tutte le ragioni, ma putroppo credo che il pax medio quando prenota va subito sui siti di FR e U2 perchè hai l'idea che li si risparmia. Invece a conti fatti facendo un confronto spesso costano meno le major. Ma una buona parte di pax non le prende nemmeno in considerazione pensando erroneamente che siano care a priori.

Ma la gente non è cosi idiota.
Una grossa % si serve di siti di metasearch o di OLTA e li si vede chi è più conveniente di chi.