Alitalia: Air France pronta a salire al 50%


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Quando ho detto quattro anni fa mi riferivo ai dipendenti. rileggiti il mio post.

Lo prendo per una mezza ammissione... magari se evitassi di chiamarmi in causa a sproposito evitiamo il malinteso.
E poi eviti di svalutarti quando mi tocca smentirti, e non é dramma ammettere che si é preso un abbaglio, se ne prendono tutti i giorni, anche i migliori.
Ed in conclusione magari si potrebbe rinnovare certi argomenti, ormai hanno stancato ed anche in questo caso mi affido alla tua intelligenza, non deludermi.
 
Concordo,ma l'alternativa é ri-nazionalizzare... .

No, l'alternativa e' lasciare che le sacre leggi della natura facciano il loro corso, finalmente, con lustri di ritardo.

Perche' fino a che non lo fai distruggi valore. E sono sicuro che i francesi oltre che volerla gratis, oltre che volerci appioppare i debiti, oltre che impedire a qualcun'altro di prenderla e farla funzionare, vorranno anche tutte quelle condizioncine che umiliano la nostra liberta' di mercato e di spostamento che gia' avevano posto in altri tempi.

Nota bene: lasciare che le leggi dell'economia facciano il loro corso non significa necessariamente distruggere asset e mandare a spasso i lavoratori, questi possono essere ceduti come rami di azienda a qualcuno che, finalmente, ci faccia un business sensato, libero di poter scegliere quello che e' nell'interesse degli azionisti, ma per davvero. Non averei nulla in contrario ad agevolare questa soluzione, a patto che non significhi ancora depredare il contribuente e la liberta' di mercato per agevolare lo straniero.
 
se nessun'altro se la vole prende alitalia coi debiti............ a mali estremi...estremi rimedi....... ormai aza sta alla canna del gas e tantovale almeno che qualcuno gli leva sti debiti.E' una questione anche di identita' nazionale,ma senno rischi di perdere anche il marchio originale e forse magari dopo non è piu attraente come prima... Tanto alla fine possiamo solo restare a guardare :(
 
se nessun'altro se la vole prende alitalia coi debiti............ a mali estremi...estremi rimedi....... ormai aza sta alla canna del gas e tantovale almeno che qualcuno gli leva sti debiti.E' una questione anche di identita' nazionale,ma senno rischi di perdere anche il marchio originale e forse magari dopo non è piu attraente come prima... Tanto alla fine possiamo solo restare a guardare :(

Come fa un marchio di una azienda che "sta alla canna del gas" ad essere attraente? mi sfugge il tuo ragionamento.
 
Il marchio Alitalia ha valore solo per gli Italiani, e nemmeno per tutti.
Che esista o meno è decisamente irrilevante agli occhi del consumatore globale anzi sono convinto che sia oggi più controproducente che altro.
La differenza semmai la fa il tricolore sul tricolore che, non è di proprietà di nessuno.

Se il management di Emirates con i soldi di Emirates costituisse una fantomatica AvioItalia con il Tricolore sul timone, dando la loro qualità di servizi modellati in modo da esprimere il massimo di tutto quanto Made in Italy significa ancora nel mondo, in 5 anni di Alitalia non se ne ricorderebbe più nessuno.
 
mi era venuto in mente il discorso della easyjet di tempo fa vi ricordate quando ci fu la battaglia per il copyright del marchio?
Io ho detto di alitalia solo dal punto di vista dell'immagine tutta italiana che si era da tempo consolidata mantenendo lo stesso brand,so che alla fine è la stessa cosa se pure la comprano gli stranieri.
 
se Fendi , Ferrari , Lamborghini fossero alla "canna del gas" non "riconosceresti" il prestigio del marchio? Il suo valore ?
assolutamente no!
il valore di un'azienda anche se ridotta al solo marchio, e' l'attualizzazione dei flussi di casssa, ovviamente positivi che e' in grado di produrre in un'orizzonte temporale ragionevole.
bada bene che questa non e' un'asserzione puramente finanziaria ma comprende valorizzazioni anche di parti dell'azienda o a volte di persone,
apple senza jobs vale meno in valore assoluto , per fare il solito esempio
il valore del marchio poi nell'aviazione civile e' pari a zero, pensa a pan am o twa
 
Leggo: "orgoglio nazionale"..."ottavo stato al mondo per pil prodotto"..."mercato bello grasso"...

Forse voi non avete bene idea di come sia ridotto il paese. Fidatevi che non abbiamo ancora visto niente. Adesso la gente vive intaccando i risparmi, quindi sembra una crisi non così grave. Aspettate che siano finiti pure quelli e poi ci renderemo veramente conto di come siamo messi.

Questa è la triste realtà del paese dove viviamo, ma sembra che solo in pochi se ne siano resi conto.
 
No, l'alternativa e' lasciare che le sacre leggi della natura facciano il loro corso, finalmente, con lustri di ritardo.

Perche' fino a che non lo fai distruggi valore. E sono sicuro che i francesi oltre che volerla gratis, oltre che volerci appioppare i debiti, oltre che impedire a qualcun'altro di prenderla e farla funzionare, vorranno anche tutte quelle condizioncine che umiliano la nostra liberta' di mercato e di spostamento che gia' avevano posto in altri tempi.

Nota bene: lasciare che le leggi dell'economia facciano il loro corso non significa necessariamente distruggere asset e mandare a spasso i lavoratori, questi possono essere ceduti come rami di azienda a qualcuno che, finalmente, ci faccia un business sensato, libero di poter scegliere quello che e' nell'interesse degli azionisti, ma per davvero. Non averei nulla in contrario ad agevolare questa soluzione, a patto che non significhi ancora depredare il contribuente e la liberta' di mercato per agevolare lo straniero.
Il ragionamento era legato alle considerazioni di belumosi che avevo quotato.

In default non penso che andrà,alla fine AF potrebbe pagare parte del debito ridotto sentendo odore di insolvenza...

Le condizioni umilianti...l'importante che lo Stato non debba invece intervenire...anzi bisognerebbe che riformassero la CIGS per 4+3 di mobilità non sono accettabili dagli italiani.
 
Credo che AF abbia proprio puntato a questo. Lasciarla morire per prendersela. Non è possibile che l'esperienza manageriale d'oltralpe abbia acconsentito scientemente, credendo in risultati positivi, al piano fenice. Ridevano sotto i baffetti. Il piano KLMAFenice è però fallito.
Io resto convinto che una AZ profittevole faccia la soddisfazione di qualunque socio, e una AZ profittevole non può essere regional di un altro paese.

CVD si sapeva da 4 forse 5 anni che AF avrebbe preso AZ a un millimetro dal baratro praticamente gratis e senza nemmeno un biglietto di ringraziamento ai contribuenti italiani.
 
Io spero che stavolta i nostri ci stupiscano e non si prestino a quanto sopra.

Non sono esperto ma faccio l'aiuto allenatore della nazionale autonominato, la strada potrebbe essere quella che ho provato a buttare li: CAI vende a qualcuno come ramo d'azienda tutti gli asset buoni inclusi i dipendenti che ne fanno parte.

Cosa c'e' rimasto di valore? Gli slot di Linate? Bisognerebbe risolverla in un altro modo e farli semplicemente sparire anche perche' questi slot e la strategia di occuparli a tutti i costi facendo la regional per conto di altri, la difesa di quegli slot sono una delle ragioni del disastro degli ultimi anni. E poi formalmente quegli slot sono gia' di molte compagnie diverse vendibili separatamente per la questione dei cs farlocchi. I mezzi sono gia' di un'altra societa'. Le designazioni dei bilaterali? Ovviamente le struttura e il know how.

Il bello e' che cosi' facendo qualunque obbligazione di AZ (debiti, appartenenza a una alleanza ecc.) viene a cessare per il ramo di azienda ceduto. Cosi' l'eventuale investitore sa che paga per qualcosa che vale ma non si becca le rogne. Piu' facile trovarlo, soprattutto se significa avere un buon accesso al mercato Italiano. Anche se la nostra economia si dimezzasse qualcosa varrebbe, questo accesso. L'importante e' che questo qualcuno si possa prendere la parte di valore, non quella in perdita (il volo di federaggio e' in perdita per definizione, il volo locale e' esposto alla concorrenza di AV e low cost, quindi l'unica e' sfruttare i pax intercontinentali o per destinazioni con poca offerta che oggi vengono regalati agli stranieri).

Il debito resta sul gobbo dei creditori, ma sarebbe cosi' anche regalandola ad AF, anzi magari i rami di azienda ceduti fanno recuperare qualcosa, anche se ogni giorno che passa brucia milioni. Del resto io ho opportunamente chiuso il mio conto Intesa da anni anche per la questione di AZ.

Insomma, non e' vedo che la trattativa non esiste, che bisogna accettare tutto quello che pretende AF. Ci sono alternative meno peggio. Soprattutto per i ministri che svolazzano a Parigi e dovrebbero fare gli interessi degli Italiani ci sono alternative meno peggio di quei calci nel sedere dai mangiarane. A patto, possibilmente, di non ripetere gli errori del passato che hanno distrutto la nostra aviazione civile (errori che sono a tutte le latitudini e tutti i livelli amministrativi).

Sono necessarie una serie di azioni contestuali a piu' livelli. Azioni forti, ma ben diverse da quello che si e' fatto finora.
 
CVD si sapeva da 4 forse 5 anni che AF avrebbe preso AZ a un millimetro dal baratro praticamente gratis e senza nemmeno un biglietto di ringraziamento ai contribuenti italiani.

Forse non mi sono spiegato: il piano Fenice e' stato approntato e condiviso con AFKLM; i capitani nulla obiettarono schiacciati dall'inesperienza, AF contenta di poter rendere - perchè cosi fu - AZ loro regional senza tirar fuori i due mld precedentemente offerti. L'obiettivo non era certo il secondo disastroso fallimento.
Risultato? AZ regional genera perdite che il drenaggio verso CDG e AMS non colma, e le altre compagnie LC, altre Major e Golfo conquistano mercato, pax e denari.
La prossima mossa di AF e' cosi incerta proprio perchè l'obiettivo unico che si erano preposti non rende!
Tutto, si fa per dire, qua.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.