Ciao mediamente in AZ/AP quanti equipaggi sono necessari per macchina?Io sapevo circa 5, grazie ciao
Sul regional 4, anche se sono un po' di meno.
Ciao mediamente in AZ/AP quanti equipaggi sono necessari per macchina?Io sapevo circa 5, grazie ciao
Grazie molto conciso. Io nell'ultimo periodo del mio lavoro per AZ/AP ho lavorato proprio alla programmazione CYL (i 10 Crj), accanto al collega che programmava XM (i 6 Emb):ti dico, i naviganti giravano carichi come somari per quanto pochi erano in confronto a 10 macchine che devono volare (per la mia parte), ed idem per il collega XM. Ora arrivano 20 aamm, quindi 4 in più rispetto la somma CYL+XM, e si parla solo di trasferire CYL sui nuovi EMB e XM su CAI 1st su A320. Quindi ex-CYL a parità di organico dovrà volare su 20 macchine !!!! 10 in più di prima !!!
E non ce la facevano in 10! Ma stanno assumendo o hanno idea che oltre a comprare macchine serve anche gente per farle volare??
ao e se devono assumere assumeranno dal bacino CIGS gli ex XM (dato che ce ne sono). Per quanto riguarda il settore 320 si è in pochi, serve altra gente, ben vengano quelli di XM e i reintegrati dal Tribunale per gli ex CTD AP. Certo che se hanno intenzione di prendere dalla CIGS a CTD non andremo mai lontani, anche considerando l'emorragia di piloti, è vero lenta, ma anche molto costante ed in previsione di continua crescita. L'alternativa, non praticabile per l'azienda, sarebbe quella di estendere il contratto CAI a CYL (e non quella vergogna siglata da cisl uil ed ugl, così da poter assorbire nella regional anche i CIGS ex MD80 (al 93%) o gli attuali CTD. Poi si potrebbe pure pensare, dato che servono, ad assunzioni ex novo a cui applicare contratto CAI puro e stop, magari gente con esperienza da altre compagnie andate all'aria di recente (penso a Livingston: avrebbero il TR pagato dallo Stato=zero costi aziendali), se proprio non si vuol creare un settore troppo "giovane". Le alternative ci sono,la voglia di dialogare e di fare da entrambe le parti anche. Speriamo bene.![]()
A me questo non può fare che piacereNon è trasparso dalla mail di Schisano, ma meglio.
Arriveranno 20 nuovi aerei, 5 E190 e 15 E175, cinque dei quali nel 2011, che sostituiranno i 6 attuali E170 ed i 10 CRJ, e che costituiranno la flotta della nostra “Rete regionale”. Confermando quanto illustrato in numerose precedenti occasioni:
tutti questi aerei saranno assegnati a CityLiner;
tutto il personale navigante CityLiner sarà abilitato alla nuova macchina;
CAI First abbandonerà gradualmente gli E 170
tutto il personale navigante CAI First sarà abilitato all’ A320
ps: anche io speravo nei 190, anche perchè si era sempre parlato di quelli. Già al netto dei phase out la flotta aumenta solo di 4 macchine, se poi abbiamo giocato al ribasso pure sulla macchina.....
Finalmente un bel po' di chiarezza su chi andranno a finire e da chi saranno operati questi nuovi aerei in arrivoArriveranno 20 nuovi aerei, 5 E190 e 15 E175, cinque dei quali nel 2011, che sostituiranno i 6 attuali E170 ed i 10 CRJ, e che costituiranno la flotta della nostra “Rete regionale”. Confermando quanto illustrato in numerose precedenti occasioni:
tutti questi aerei saranno assegnati a CityLiner;
tutto il personale navigante CityLiner sarà abilitato alla nuova macchina;
CAI First abbandonerà gradualmente gli E 170
tutto il personale navigante CAI First sarà abilitato all’ A320
ps: anche io speravo nei 190, anche perchè si era sempre parlato di quelli. Già al netto dei phase out la flotta aumenta solo di 4 macchine, se poi abbiamo giocato al ribasso pure sulla macchina.....CYL si troverà ad operare sia i CRJ che gli EMB per il periodo di transizione. Che il personale XM passasse su A320 si sapeva da mò, visto che i 170 sono sempre stati considerati come macchine da mettere in phase-out, era solo da capire quando.
Quanto al personale, ora è misto CT/XM, con le dovute proporzioni a vantaggio di CT per ora. E' chiaro che con le nuove macchine arriverà nuovo personale, presumo dal bacino XM di chi è ancora a casa e poi si vedrà. Tutta roba che succederà tra un anno da adesso, ce n'è di tempo.
Ben, quindi come previsto, la nuova rete regional sarà Cityliner. Immagino verrà ribattezzata "Alitalia Cityliner" o credete verrà solo eliminato airone?
In fondo, se come dite, il contratto di Cityliner è il più vantaggioso per CAI, non vedevo motivo di fare diversamente...
Ora sarei proprio curioso di conoscere la futura nuova livrea di CT. dubito terranno il blu attuale con l'uccellaccio giallo!!!![]()
Ben, quindi come previsto, la nuova rete regional sarà Cityliner. Immagino verrà ribattezzata "Alitalia Cityliner" o credete verrà solo eliminato airone?
In fondo, se come dite, il contratto di Cityliner è il più vantaggioso per CAI, non vedevo motivo di fare diversamente...
Ora sarei proprio curioso di conoscere la futura nuova livrea di CT. dubito terranno il blu attuale con l'uccellaccio giallo!!!E' troppo smaccato il richiamo a LH. Chissà magari sceglieranno la colorazione di EI-DSA!
![]()
Come già qualcuno ha detto, credo avrebbe avuto più senso il contrario (15 E190 + 5 E175).
Premettendo che secondo me servono entrambi - per avere "due taglie" di regional -, l'importante è comunque averne un giusto mix.Mah personalmente non la vedo una cosa poi così grave.
Per quello per cui sono stati acquistati credo che anche gli E175 siano all'uopo.
Scusa..parli di assunzioni ex-novo.....ma questo dovrebbe avvenire quando avranno finito di richiamare l'ultimo pilota ancora in cassa integrazione...quindi chissà quando!!!!!
Arriveranno 20 nuovi aerei, 5 E190 e 15 E175, cinque dei quali nel 2011, che sostituiranno i 6 attuali E170 ed i 10 CRJ, e che costituiranno la flotta della nostra “Rete regionale”. Confermando quanto illustrato in numerose precedenti occasioni:
tutti questi aerei saranno assegnati a CityLiner;
tutto il personale navigante CityLiner sarà abilitato alla nuova macchina;
CAI First abbandonerà gradualmente gli E 170
tutto il personale navigante CAI First sarà abilitato all’ A320
ps: anche io speravo nei 190, anche perchè si era sempre parlato di quelli. Già al netto dei phase out la flotta aumenta solo di 4 macchine, se poi abbiamo giocato al ribasso pure sulla macchina.....
assolutamente si, ma in linea teorica, in quanto alcuni CIGS si sono già piazzati altrove,mentre alcuni dal 320 vanno via. In più ci saranno i corsi comando (anche se pochi). Considera poi che il contratto CYL ad oggi è peggiorativo per i CIGS.
Comunque confermo, quando l'ultimo CIGS Alitalia sarà chiamato ed avrà accettato si potrebbe attingere dalla CIGS Livingston per la regional (ad oggi con contratto CYL).
assolutamente si, ma in linea teorica, in quanto alcuni CIGS si sono già piazzati altrove,mentre alcuni dal 320 vanno via. In più ci saranno i corsi comando (anche se pochi). Considera poi che il contratto CYL ad oggi è peggiorativo per i CIGS.
Comunque confermo, quando l'ultimo CIGS Alitalia sarà chiamato ed avrà accettato si potrebbe attingere dalla CIGS Livingston per la regional (ad oggi con contratto CYL).
assolutamente si, ma in linea teorica, in quanto alcuni CIGS si sono già piazzati altrove,mentre alcuni dal 320 vanno via. In più ci saranno i corsi comando (anche se pochi). Considera poi che il contratto CYL ad oggi è peggiorativo per i CIGS.
Comunque confermo, quando l'ultimo CIGS Alitalia sarà chiamato ed avrà accettato si potrebbe attingere dalla CIGS Livingston per la regional (ad oggi con contratto CYL).
Perchè si prendono aerei nuovi, l'ERJ 175 poi carica qualcosina in più e probabilmente Embraer si sarà accollata il costo di fine leasing e probabilmente i leasing per i nuovi ERJ 175 saranno più convenienti di quelli dei ERJ 170 firmati dalla vecchia AZ...Ma che senso ha rimpiazzare già quelli esistenti?
Poi, per le LIN-FCO, tratta business da coccolare, perchè non equipaggiare gli aerei col wi-fi? Sembra assurdo, ma in volo su un 80 per VCE degli amici americani mi hanno chiesto se c'era il wi-fi a bordo per usare l'iphone. Io mi sono messo a ridere pendando ai nostri MD, ma la domanda non era stupida. DL ha installato il wi-fi sui DC-9!
Ora esprimo una mia pura fantasia:
Riguarda la configurazione interna. Mi piacerebbe avere dei regional con IFE e PTV. Questo in vista delle cosiddette rotte lunghe e sottili di cui si è tanto parlato. AZ avrebbe poi una flotta "all IFE", dal regional al lungo raggio, offrendo un prodotto competitivo in Europa, dove altre major, vedi LH non hanno nemmemo schermi a parete sul medio raggio.
Poi, per le LIN-FCO, tratta business da coccolare, perchè non equipaggiare gli aerei col wi-fi? Sembra assurdo, ma in volo su un 80 per VCE degli amici americani mi hanno chiesto se c'era il wi-fi a bordo per usare l'iphone. Io mi sono messo a ridere pendando ai nostri MD, ma la domanda non era stupida. DL ha installato il wi-fi sui DC-9!