Alitalia: accordo o mobilità?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AZ680

Principiante
Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
0
roma, Lazio.
Questa è fresca .. fresca da Corriere-on-line

Alitalia, «sì al contratto o domani in mobilità»
Il commissario straordinario Fantozzi alle parti sociali: «Auspico per domani il buon esito della trattativa. Se buon esito non sarà domani doverosamente dovrò procedere alla disdetta dei contratti di lavoro e aprire le procedure di mobilità».
 
Questa è fresca .. fresca da Corriere-on-line

Alitalia, «sì al contratto o domani in mobilità»
Il commissario straordinario Fantozzi alle parti sociali: «Auspico per domani il buon esito della trattativa. Se buon esito non sarà domani doverosamente dovrò procedere alla disdetta dei contratti di lavoro e aprire le procedure di mobilità».

però si farebbe meno scontato!! incollerete milioni di persone alla tv a vedere le ultime parti della soap!! se contrattate bene con le tv potreste fare incassi stratosferici... sarebbe un'ottima diversificazione del business...
 
I sindacati sulla trattativa: «L'ottimismo del ministro Sacconi è fuori luogo»
Alitalia, l'aut aut di Fantozzi
«Senza accordo subito la mobilità»
Il commissario: «Intesa entro domani, altrimenti avvieremo anche la disdetta dei contratti»

ROMA - Aut aut ai sindacati di Augusto Fantozzi. Il commissario straordinario di Alitalia ha comunicato che se non ci sarà un accordo sul piano di salvataggio entro giovedì, la compagnia avvierà le procedure per la mobilità e la disdetta dei contratti. Lo riferiscono fonti sindacali mentre è in corso l'incontro con i sindacati alla Magliana. «Vi ho convocato perché auspico per domani il buon esito della trattativa. Se buon esito non sarà domani doverosamente dovrò procedere alla disdetta dei contratti di lavoro e aprire le procedure di mobilità» avrebbe detto il commissario straordinario.


10 settembre 2008
 
Il commissario straordinario ai sindacati: "Auspico per domani un buon esito"
Il tavolo di confronto convocato per domani mattina al ministero del Lavoro
Alitalia, Fantozzi: "Senza accordo
al via da subito la mobilità"

Tremonti alla Camera: "La privatizzazione non crea nuove perdite"



ROMA - Se domani non verrà raggiunto un accordo con i sindacati per la nuova Alitalia, il commissario straordinario Augusto Fantozzi disdirà i contratti di lavoro e avvierà le procedure di mobilità. Lo ha annunciato lo stesso commissario durante l'incontro in corso alla Magliana con le sigle sindacali. "Questa convocazione - ha detto Fantozzi, riferendosi all'incontro ora in corso - è un atto dovuto. Vi ho convocato per dirvi che auspico per domani un buon esito della trattativa: se buon esito non sarà - ha annunciato, secondo quanto hanno riferito fonti sindacali presenti all'incontro - doverosamente, domani dovrò procedere alla disdetta dei contratti di lavoro e ad aprire le procedure di mobilità".

Sono ore decisive per Alitalia, con il governo che cerca la stretta finale. Il tavolo di confronto con i sindacati è stato convocato per domani mattina alle dieci al ministero del Lavoro, e domani dovrebbe essere il termine ultimo per trovare un'intesa sul piano di salvataggio della compagnia.

Tremonti: La privatizzazione non crea altre perdite. Il ministro Tremonti, intanto, durante un'audizione alla Camera questa mattina ha detto che la procedura in atto per la privatizzazione di Alitalia "non crea nuove perdite". Il ministro dell'Economia respinge così le critiche secondo le quali il processo avviato per il salvataggio della compagnia abbia "un costo per il bilancio pubblico. E' vero il contrario. La procedura ferma le perdite", senza intervento il costo per le casse pubbliche sarebbe stato "molto, molto maggiore". Sono ore decisive per l'intesa su Alitalia: nell'incontro in corso nella sede della compagnia fra le sigle sindacali e il commissario straordinario, Fantozzi ha detto che se non ci sarà un accordo sul piano di salvataggio entro la scadenza fissata per domani la compagnia avvierà le procedure per la mobilità e la disdetta dei contratti.

Tremonti ha sottolineato come non ci sia nessun acquirente disposto a farsi carico delle passività. "L'ideale sarebbe avere il trasporto aereo e scaricare le passività accumulate su qualcuno. La realtà è che ci sono le passività accumulate, c'è bisogno del trasporto aereo e non c'è un acquirente disposto a rilevare insieme passività accumulate e trasporto aereo. Se ci fosse qualcuno disposto a farlo avrebbe potuto farlo, è ancora in tempo per farlo. Sfortunatamente - ha detto Tremonti - non c'è nessuno che sia disposto a farlo".

Sul piano preciso di salvataggio, ha detto poi, sarà possibile dare risposte concrete solo "a valle della trattativa", rispondendo così alle diverse domande dei parlamentari. Questo, spiega Tremonti, a causa dell'alto "grado di complessità" della partita che mette in gioco "l'interesse e l'immagine nazionale, oltre agli interessi specifici nel trasporto aereo e per i consumatori".
(10 settembre 2008)
 
Mercoledì 10 Settembre 2008, 12:47

[FONT=arial,elvetica]Alitalia: Tremonti, Conflitto Interesse Ha Rilievo Se Previsto Da Legge

[FONT=arial,helvetica](ASCA) - Roma, 10 set - ''Esistono conflitti di interesse definiti dalla legge e conflitti di interesse fuori dalla legge e questi non mi sembrano di rilievo in una discussione parlamentare''. E' quanto ha affermato il ministro dell'economia, Giulio Tremonti, rispondendo ad alcuni parlamentari sulla polemica circa i conflitti di interesse esistenti per alcuni dei soci della nuova Alitalia. In precedenza, durante l'intervento il responsabile dell'economia sul tema aveva dichiarato che il rischio e' quello di ''sempre piu' conflitti su cui litigare e sempre meno interessi su cui discutere''. [/FONT]


[/FONT]


Mercoledì 10 Settembre 2008, 12:57

[FONT=arial,elvetica]Alitalia: Fantozzi, Senza Accordo Avvio Procedure Mobilita' [/FONT]

[FONT=arial,helvetica](ASCA) - Roma, 10 set - Il commissario straordinario dell'Alitalia, Augusto Fantozzi, si augura che domani si raggiunga un accordo sul piano della compagnia, ma se cosi' non dovesse essere, dovra' disdire i contratti di lavoro e avviare le procedure di mobilita'. E' quanto avrebbe detto nel confronto in corso con i sindacati, a quanto si apprende. ''Questa convocazione - avrebbe detto Fantozzi - e' un atto dovuto. Vi ho convocato per dirvi che domani auspico il buon esito della trattativa. Se buon esito non sara' doverosamente domani - avrebbe concluso Fantozzi - devo procedere alla disdetta dei contratti di lavoro e aprire le procedure di mobilita'''. [/FONT]



Mercoledì 10 Settembre 2008, 12:57

[FONT=arial,elvetica]Alitalia, Alemanno: con sindacati si chiude in settimana [/FONT]

[FONT=arial,helvetica]ROMA (Reuters) - La trattativa con i sindacati sulla crisi di Alitalia si chiuderà in settimana, con qualche giorno di ritardo rispetto alla scadenza indicata dal governo per domani.[/FONT]
[FONT=arial,helvetica]Lo ha detto il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, al termine di un incontro in Campidoglio stamani con il presidente designato di Cai, Roberto Colaninno.[/FONT]
[FONT=arial,helvetica]"Ho visto un atteggiamento ottimistico di Colaninno: credo che non domani, ma in settimana ci sarà la chiusura della trattativa con i sindacati", ha detto Alemanno dopo l'incontro che secondo il manager mantovano "è andato molto bene".[/FONT]
[FONT=arial,helvetica]Alemanno ha espresso soddisfazione per l'apertura mostrata da Colaninno - capo della cordata che si è candidata a rilevare alcuni asset di Alitalia - a tutelare l'aeroporto di Fiumicino.[/FONT]
[FONT=arial,helvetica]"Colaninno ci ha dato piena disponibilità a far partire un tavolo di confronto istituzionale con Comune, Provincia e Regione il 18 settembre prossimo in concomitanza con il consiglio comunale straordinario su Alitalia".[/FONT]
[FONT=arial,helvetica]"Ci incontreremo il 18 per fare in modo di avviare un tavolo per valorizzare Fiumicino e ridurre al minimo i danni per l'indotto e l'occupazione locale. Colaninno ha garantito che Fiumicino sarà sviluppato; è infondata la notizia che a Fiumicino ci saranno solo 4 voli intercontinentali, anzi Colaninno conta che Fiumicino si troverà nella situazione attuale con prospettive di sviluppo", ha detto.[/FONT]
[FONT=arial,helvetica]"Ho incontrato esponenti di Adr: a febbraio ci sarà un nuovo piano non solo per l'ampliamento ma per una totale ristrutturazione e raddoppiamento dell'aeroporto di Fiumicino", ha aggiunto.[/FONT]
[FONT=arial,helvetica]In merito alla proposta del governatore della Regione Lazio, Piero Marrazzo, di essere della partita, Alemanno ha detto: "Non posso leggere sui giornali che la Regione vuole mettere un chip su Alitalia perché queste cose o si decidono insieme prima o non si fanno. Più serio è vedere se c'è una cordata romana che vuole entrare nella partita".[/FONT]
[FONT=arial,helvetica]"Ho parlato anche ieri con Colaninno e da parte loro non c'è preclusione, ma è chiaro che deve essere una cosa di carattere privatistico. Questa storia di Alitalia deve essere una vicenda privata e viaggiare su binari privati. Ogni commistione con il pubblico ci porta indietro a film già visti", ha concluso il sindaco di An.[/FONT]



Mercoledì 10 Settembre 2008, 13:02

[FONT=arial,elvetica]Alitalia: Alemanno, Il 18 Tavolo Con Provincia e Regione [/FONT]
[FONT=arial,helvetica]Di (Alf/Ct/Adnkronos)[/FONT]


[FONT=arial,helvetica]Roma, 10 set. (Adnkronos) - "Da parte nostra c'e' tutta la disponibilita' a far partire il tavolo interistituzionale con Provincia e Regione il 18 settembre, in concomitanza con il consiglio comunale straordinario su Alitalia al quale saranno invitati anche Marrazzo e Zingaretti". Lo ha detto il sindaco di Roma Gianni Alemanno a margine dell'incontro con il presidente di Cai Roberto Colaninno sulla vicenda Alitalia.[/FONT]
[FONT=arial,helvetica]"Il 18 faremo il primo confronto - ha aggiunto Alemanno - immediatamente dopo la chiusura delle trattative tra governo e sindacati, per fare in modo che il tavolo sia finalizzato alla valorizzazione di Fiumicino e alla riduzione di tutte le ricadute sociali e occupazionali negative".[/FONT]




Mercoledì 10 Settembre 2008, 13:03

[FONT=arial,elvetica]Alitalia: Alemanno, Da Cai No Preclusione a Ingresso Cordata Romana [/FONT]

[FONT=arial,helvetica](ASCA) - Roma, 10 set - ''Ho parlato con Colaninno e non c'e' preclusione da parte loro all'ingresso di imprenditori romani; c'e' disponibilita' ma al momento non c'e' certezza''. A riferirlo ai giornalisti il Sindaco di Roma, Gianni Alemanno, al termine dell'incontro con Roberto Colaninno in merito alla possibilita' che gli enti locali possano aiutare la formazione di una cordata di imprenditori romani che entrino nel capitale di Cai per Alitalia [/FONT]



Mercoledì 10 Settembre 2008, 13:06

[FONT=arial,elvetica]Alitalia: Sacconi Convoca Sindacati Domani Alle 10 [/FONT]

[FONT=arial,helvetica](ASCA) - Roma, 10 set - Il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, ha convocato i sindacati domani alle 10 per la ripresa del tavolo di confronto sull'Alitalia. Lo si apprende da fonti sindacali. Domani dovrebbe essere il termine ultimo per cercare di trovare un'intesa sul piano di salvataggio della compagnia. [/FONT]
 
ALITALIA: TERMINATO INCONTRO, LAVORATORI CHIEDONO 'MOBILITA''

Roma, 10 set. - (Adnkronos) - Momenti di tensione davanti ai cancelli della Magliana, quartier generale di Alitalia. Al termine dell'incontro che i sindacati hanno avuto con il commissario straordinario, Augusto Fantozzi, decine di lavoratori, che si erano raccolti sul piazzale antistante, hanno cominciato a scandire lo slogan ''mobilita', mobilita'''. E, quando sono usciti i rappresentanti sindacali, al termine della riunione, durata circa un'ora, i dipendenti della compagnia hanno messo in guardia i sindacati dal firmare le proposte contrattuali che la Cai ha presentato al tavolo negoziale.
 
La discussione sulle ultime notizie sindacali di Alitalia continua qui.

Senza polemiche, altrimenti anche questo thread verrà chiuso.

Grazie, Nicola x l'Amministrazione
 
un utente amministratore ha postato su un tread chiuso,dove gli altri utenti non hanno la possibilità di replicare lo faccio quì

peccato che abbiano detto preoccupati da mutuo si,ma meglio il mutuo che un cetriolo....dove no batte il sole
 
un utente amministratore ha postato su un tread chiuso,dove gli altri utenti non hanno la possibilità di replicare lo faccio quì

peccato che abbiano detto preoccupati da mutuo si,ma meglio il mutuo che un cetriolo....dove no batte il sole

sarò de coccio.....ma non capisco perchè non accetti una delle 5 proposte che hai nel cassetto invece che continuare un'inutile autodifesa cercando di arrampicarti sugli specchi....
 
un utente amministratore ha postato su un tread chiuso,dove gli altri utenti non hanno la possibilità di replicare lo faccio quì

peccato che abbiano detto preoccupati da mutuo si,ma meglio il mutuo che un cetriolo....dove no batte il sole
Oltre che discutere e magari lavorare mi capita di mangiare.
Dopo gli spaghetti riapro AvCiv, leggo il tuo post e rispondo, essendo amministratore il sistema me lo permette.
Che il thread fosse chiuso si poteva vedere solo dalla pagina successiva.

Quindi smetti di fare la vittima a tutti i costi. [Chiuso OT]


Al TG3 hanno intervistato dipendenti che si preoccupava del mutuo e degli altri pagamenti. Probabilmente il TG3 ha censurato quelli che si preoccupavano della dignità.
 
Tremonti ha sottolineato come non ci sia nessun acquirente disposto a farsi carico delle passività. "L'ideale sarebbe avere il trasporto aereo e scaricare le passività accumulate su qualcuno. La realtà è che ci sono le passività accumulate, c'è bisogno del trasporto aereo e non c'è un acquirente disposto a rilevare insieme passività accumulate e trasporto aereo. Se ci fosse qualcuno disposto a farlo avrebbe potuto farlo, è ancora in tempo per farlo. Sfortunatamente - ha detto Tremonti - non c'è nessuno che sia disposto a farlo".
qualcune c'era, e l'hanno fatto scappare... tremonti lo sa bene, anche lui avrebbe preferito AF...
 
Mercoledì 10 Settembre 2008, 13:42
[FONT=arial,elvetica]Alitalia: Penati, Nessuna Apertura a Piano. Linate Rischia Chiusura [/FONT]

[FONT=arial,helvetica](ASCA) - Milano, 10 set - ''Con la nuova Alitalia Malpensa non sara' mai un hub intercontinentale, e se non si contrasta questo piano Linate chiudera'. Non c'e' infatti futuro per Malpensa con un piano della nuova Alitalia che prevede di tagliare un terzo della flotta di aerei per le rotte intercontinentali, passando dagli attuali 27 ai 18 previsti nel piano, cosa che prevedibilmente portera' alla riduzione di un terzo delle rotte intercontinentali''. Cosi' il presidente della Provincia di Milano, Filippo Penati, interviene sulla vicenda della privatizzazione di Alitalia e sugli effetti del piano sul sistema aeroportuale milanese. ''L'aeroporto di Linate - aggiunge Penati - non deve essere in nessun modo in discussione, perche' anche solo prendere in considerazione l'ipotesi di un ridimensionamento di Linate, unitamente allo scenario negativo per Malpensa, significa dare un nuovo colpo di scure al sistema aeroportuale milanese''. ''Da parte mia - conclude il presidente della Provincia di Milano - non c'e' nessuna apertura ad accogliere le proposte contenute nel nuovo piano di Alitalia, che prevede la permanenza a Linate solo della navetta Milano-Roma. A meno che, come qualcuno ha recentemente sostenuto, non si voglia trasformare l'aeroporto di Linate in un aeroclub dove partono e atterrano solo jet privati''[/FONT]



Mercoledì 10 Settembre 2008, 14:42
[FONT=arial,elvetica]Alitalia: Sindacati, Pressione Impropria Ma Noi Vogliamo Accordo Dignitoso [/FONT]
[FONT=arial,helvetica]Di (Mcc/Pn/Adnkronos)[/FONT]

[FONT=arial,helvetica]Roma, 10 set. - (Adnkronos) - Il sindacato e', ormai, con ''le spalle al muro'' e impropria e' la pressione che, in queste ore, viene esercitata sui rappresentanti dei lavoratori ma l'obiettivo e' quello di puntare a raggiungere un accordo dignitoso. E' questa, in sintesi, la posizione manifestata dai sindacati al termine del breve incontro avuto con il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, che ha comunicato di dover procedere alla disdetta dei contratti e all'avvio delle procedure di mobilita' in assenza di un'intesa tra governo, Cai e organizzazioni sindacali. [/FONT]
[FONT=arial,helvetica]''Questo tipo di comunicazione -ha detto il segretario generale della Uil Trasporti Giuseppe Caronia- poteva avvenire in modo diverso. Voleva tranquillizzarci ma io non sono tranquillo e mi e' sembrata una sorta di pressione. Questo tecnicismo ci poteva essere risparmiato. Da parte nostra, c'e' la volonta' di arrivare, responsabilmente ad un accordo ma non e' pensabile che questo possa avvenire sulla base delle proposte che ci sono state avanzate. Non intendiamo assolutamente intaccare i livelli salariali''. [/FONT]
[FONT=arial,helvetica]''Siamo con le spalle al muro ma chi mette con le spalle al muro deve sapere che la reazione di chi sta all'angolo puo' essere irrazionale e pericolosa'', ha avvertito Caronia, rispondendo a chi gli chiedeva delle possibili risposte che potrebbero giungere dalla base. (segue) [/FONT]



[FONT=arial,helvetica]Mercoledì 10 Settembre 2008, 15:02
[FONT=arial,elvetica]Alitalia: Formigoni, Le Cose Si Stanno Avviando Verso Giusta Direzione [/FONT]
[FONT=arial,helvetica]Di (Cri/Lr/Adnkronos)[/FONT]


[FONT=arial,helvetica]Lecco, 10 set. - (Adnkronos)- Per il salvataggio di Alitalia ''le cose si stanno avviando verso la giusta direzione''. Lo ha affermato il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, che a Lecco, ha partecipato all'inaugurazione del completamento dei lavori del raddoppio della linea ferroviaria Milano-Lecco. ''Alitalia - ha dichiarato il presidente lombardo - e' una compagnia fallita e strafallita. Bisogna farla ripartire e il lavoro fatto dalla Regione anche nel corso di questi mesi ha portato e sta portando a risultati significativi. Ho preferito tacitare ogni tipo di polemica, lavorare in silenzio, sia con il governo, sia con nuovi operatori Alitalia e credo che a questo punto le cose si stiano avviando verso la giusta direzione''.[/FONT]
[FONT=arial,helvetica]Una soluzione che potrebbe passare dall'hub -Malpensa? ''Si' - ha affermato Formigoni - ma ci puo' essere anche un cammino intermedio. Discuteremo con la Cai la strada migliore''. Il presidente della Regione Lombardia, infine, ha annunciato che e' stato confermato un incontro con governo e Cai la prossima settimana ''per discutere degli aeroporti''.[/FONT]
[FONT=arial,helvetica]Quanto a Linate ''il suo ridimensionamento - dice Formigoni- puo' essere accettabile a patto che si rafforzino glia eroporti lombardi''.[/FONT]


[/FONT]


Mercoledì 10 Settembre 2008, 15:02
[FONT=arial,elvetica]Alitalia: Fantozzi, Disdetta Di Tutti Contratti Collettivi e Accordi In Essere [/FONT]
[FONT=arial,helvetica]Di (Sim/Pn/Adnkronos)[/FONT]

[FONT=arial,helvetica]Roma, 10 set. - (Adnkronos) - Disdetta di tutti i contratti collettivi e degli accordi in essere e apertura delle procedure di mobilita'. l Commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, ha comunicato alle rappresentanze sindacali, che ha incontrato questa mattina che provvedera' a dare ''attuazione alla disdetta di tutti i contratti collettivi e degli accordi in essere, alla luce della situazione rilevata al suo insediamento''. Fantozzi ha inoltre dato comunicazione dell'esigenza di ''aprire prossimamente le procedure di mobilita', previste dalla legge''. [/FONT]
[FONT=arial,helvetica]Questi atti, spiega il commissario in una nota, ''si rendono necessari anche in relazione all'esigenza di consentire la continuita' operativa, secondo i principi della amministrazione straordinaria, nonche' il positivo sviluppo delle trattative in corso''. Fantozzi, inoltre, ha rivolto l'auspicio per una positiva e tempestiva soluzione del negoziato in corso presso il ministero del Lavoro. [/FONT]
 
E il mutuo come lo paghi? Con la dignità?

Tempo fa Daniel Ortega (stiamo parlando degli anni 80), arringando i suoi diceva: volete pane o dignità..pane o dignità..
E i suoi nel mezzo della piazza: dignità..dignità...
Dal fondo della piazza, però, qualcuno faceva sommessamente notare che con la dignità non si mangia.
Beh..ecco...AFD, te l'ho già scritto ieri in pvt...ricordatevi di quelli in fondo alla piazza.
La storia di Ortega è vera.
Ciao
Daniel
 
Io da esterno capisco poco quelli che inneggiano alla mobilità ...... credono che qualcuno poi verrà a richiamarli in ginocchio a lavorare ???????
 
Ma... se effettivamente passa la linea della mobilità, vuol dire che non ci sarà più da negoziare esuberi, riassunzioni, ecc?
E vuol dire anche che CAI potrà assumere CHI VUOLE (magari scegliendosi lei i migliori e dicendo NO GRAZIE agli imboscati/raccomandati) e soprattutto QUANTA GENTE VUOLE senza dover rendere conto a sindacati/ecc?

Ma bene!!!! Benissimo! Chissà che sia la volta buona che tanti lavoratori onesti e competenti, che fin'ora si son visti prendere x i fondelli dai colleghi paraculati/parassiti, possano avere la loro rivincita morale!
 
Contrariamente a quanti ritengono che alla fine i sindacati volenti o nolenti firmeranno penso che nel nostro paese c'è parecchia gente con la sindrome dell'ultimo giapponese combattente sull'isoletta del pacifico, per cui non mi stupirei affatto se venerdì mattina dovessero esserci 20.000 lavoratori in mobilità.

A quel punto immagino che il grounding sarebbe questione di pochi giorni visto che a quel punto non ci sarebbe assolutamente niente da traghettare e CAI dovrebbe ripartire veramente da zero o al massimo dalla sola AirOne con parecchi mesi in più di start up rispetto al previsto.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.