Alaska ha trascorso il 2017 ad ampliare l'offerta da varie città della costa occidentale (in primis San Francisco e San Diego) per far fronte alla concorrenza sempre più agguerrita di Delta a Seattle. Il passo accelerato dell'espansione sta, tuttavia, causando problemi di costi (prezzi sempre più bassi per riempire i posti, peraltro proprio mentre United e Delta lanciano la economy basic); l'integrazione di Virgin all'interno del gruppo non sta avvenendo in maniera celere ed efficiente; la penuria di piloti si sta facendo sentire in Horizon, peraltro impegnata nella transizione di molti equipaggi da turboprop a jet.
Ciò detto, credo che sia tutto rimediabile: Virgin e Alaska rimangono ambedue vettori molto gradevoli sui quali volare. Il sito e le app di Alaska sono eccellenti, la reputazione di Virgin America rimane ottima e probabilmente sopravviverà - qua nella Bay Area a molti dispiace perdere il marchio Virgin, ma in pochi pensano di passare a United.
Ciò detto, credo che sia tutto rimediabile: Virgin e Alaska rimangono ambedue vettori molto gradevoli sui quali volare. Il sito e le app di Alaska sono eccellenti, la reputazione di Virgin America rimane ottima e probabilmente sopravviverà - qua nella Bay Area a molti dispiace perdere il marchio Virgin, ma in pochi pensano di passare a United.