Al via la privatizzazione di AHO

  • Autore Discussione Autore Discussione flyboy
  • Data d'inizio Data d'inizio

Dopo aver scorso i virgolettati delle dichiarazioni del Segretario Regionale della Filt-Cgil in cui il sindacalista esprimeva forti perplessità alla privatizzazione
Sogeaal querela Boeddu (Cgil)

ALGHERO - «Con la procedura di Selezione del Socio privato in pieno svolgimento (n.d.r. la recente sospensione dei termini è esclusivamente uno strumento tecnico che, nei casi di integrazione documentale, serve a non assottigliare i tempi di consultazione della documentazione messa a disposizione dei soggetti interessati), il Sig. Arnaldo Boeddu ha rilasciato delle dichiarazioni di assoluta gravità riparandosi dietro il meschino paravento dei “pare” e del condizionale».

Così i vertici di Sogeaal, la Società di Gestione dell’Aeroporto di Alghero, dopo aver scorso i virgolettati delle dichiarazioni del Segretario Regionale della Filt-Cgil, Arnaldo Boeddu, riportati dalla Nuova Sardegna, in cui il sindacalista esprimeva forti perplessità alla privatizzazione così come prospettata da Sogeaal. Avanzando anche l'ipotesi dell'iniziale interessamento di una società (la F2I) all'operazione, per poi dichiarare forfait.

«Non ci è consentito a procedura aperta, per espressa previsione delle disposizioni della stessa, offrire elementi dettagliati sullo stato delle interlocuzioni in corso - sottolinea la nota di Sogeaal - siamo tuttavia nelle condizioni di poter affermare che, diversamente da quanto rappresentato, non risulta alla Società che alcuno dei soggetti interessati alla Procedura di Selezione abbia rilasciato dichiarazioni lontanamente vicine a quelle diffuse dal Boeddu».

Ufficializzata la querela-denuncia all'indirizzo del segretario Cgil. «Essendo stati fatti dal Boeddu nomi e riferimenti precisi, in considerazione del grave danno che le sue rappresentazioni possono arrecare alla Società in questo momento di estrema delicatezza - coclude la nota Sogeaal - oggi abbiamo dato incarico ai nostri legali di rimettere l’accaduto al vaglio della Magistratura affinché possa valutarne la rilevanza penale rispetto allo svolgimento della procedura pubblica attualmente in corso».

Fonte Alguer.it
 
Aeroporto: -20 giorni per le offerte

Sarà un Natale di attesa per l'aeroporto di Alghero dove è in corso la procedura di privatizzazione. Preme la questione Ryanair: settimana di incontri e l'assessore regionale Deiana atteso in città

ALGHERO - Sarà un Natale di attesa e speranze per l'aeroporto di Alghero, dove è in corso la procedura di privatizzazione che prevede il termine per la presentazione delle offerte il prossimo 20 dicembre [LEGGI]. L'auspicio è che nella vendita del Riviera del corallo non influisca il nuovo caso Ryanair che ha travolto la Sardegna per la prossima estate: 22 tratte tagliate tra i due aeroporti di Alghero e Cagliari [LEGGI].

Le novità della scorsa settimana riguardano i due vertici in Regione e a Sant'Anna. In quello nel capoluogo il sindaco Mario Bruno ha incontrato il presidente Pigliaru e l'assessore dei Trasporti Massimo Deiana. Il giorno successivo il primo cittadino algherese ha riunito sindaci, imprenditori e operatori turistici del territorio per un progetto da mettere in campo che coinvolga il pubblico e privato.

«E' necessario - ha spiegato - che il pubblico, e quindi anche la Regione, si muova come un investitore all'interno di un'economia di mercato, come farebbe un privato che ha a che fare con dei costi e dei ricavi, che naturalmente devono essere maggiori. Questo chiede la Commissione europea, che non vieta i contributi a prescindere: dice che si possono dare, ma in maniera legittima». Intanto giovedì è atteso Deiana ad Alghero. Nel tavolo sarà presente anche Agostino Cicalò, neo presidente di Unioncamere.

http://notizie.alguer.it/n?id=99369
 
Aeroporto: -20 giorni per le offerte

Sarà un Natale di attesa per l'aeroporto di Alghero dove è in corso la procedura di privatizzazione. Preme la questione Ryanair: settimana di incontri e l'assessore regionale Deiana atteso in città

ALGHERO - Sarà un Natale di attesa e speranze per l'aeroporto di Alghero, dove è in corso la procedura di privatizzazione che prevede il termine per la presentazione delle offerte il prossimo 20 dicembre [LEGGI]. L'auspicio è che nella vendita del Riviera del corallo non influisca il nuovo caso Ryanair che ha travolto la Sardegna per la prossima estate: 22 tratte tagliate tra i due aeroporti di Alghero e Cagliari [LEGGI].

Le novità della scorsa settimana riguardano i due vertici in Regione e a Sant'Anna. In quello nel capoluogo il sindaco Mario Bruno ha incontrato il presidente Pigliaru e l'assessore dei Trasporti Massimo Deiana. Il giorno successivo il primo cittadino algherese ha riunito sindaci, imprenditori e operatori turistici del territorio per un progetto da mettere in campo che coinvolga il pubblico e privato.

«E' necessario - ha spiegato - che il pubblico, e quindi anche la Regione, si muova come un investitore all'interno di un'economia di mercato, come farebbe un privato che ha a che fare con dei costi e dei ricavi, che naturalmente devono essere maggiori. Questo chiede la Commissione europea, che non vieta i contributi a prescindere: dice che si possono dare, ma in maniera legittima». Intanto giovedì è atteso Deiana ad Alghero. Nel tavolo sarà presente anche Agostino Cicalò, neo presidente di Unioncamere.

http://notizie.alguer.it/n?id=99369

Anni di storia repubblicana hanno dimostrato quanto questo sia utopico.

molto meglio se ci lasciano i soldi in tasca....e poi vediamo noi come spenderli, in un mercato possibilmente libero e non con i soliti Monopoli di comodo.
 
E' arrivata la terza proroga...



Sogeaal ai privati: terza proroga


Offerte fino al 5 febbraio. E' probabile che la complessità dell'operazione sia alla base dei continui rinvii, ma non si esclude che l'intera procedura non sia poi così appetibile, stante anche le procedure aperte con l'Ue. Dure critiche sull'operato dell'assessore regionale Deiana


ALGHERO - Nuova proroga per la privatizzazione di Sogeaal, la terza dopo gli avvisi di settembre e novembre [LEGGI]. I privati interessati, dunque, avranno ancora tempo fino al 5 febbraio per presentare le offerte sul capitale Sogeaal, messo sul mercato dalla Regione in una procedura iniziata nel maggio scorso. La nuova scadenza, che segue quella fissata al 20 dicembre 2015 (ore 12.30), è il 5 febbraio 2016.

E' probabile che la complessità dell'operazione sia alla base dei continui rinvii, ma non si esclude che l'intera procedura non sia poi così appetibile, stante anche le procedure aperte con l'Ue (indaga sui presunti aiuti di stato alle low cost a valere sulla legge 10 del 2010). Lo stesso assessore regionale alla programmazione, Raffaele Paci, in occasione dell'incontro svoltosi nelle scorse settimane ad Alghero, aveva parlato apertamente di «grandi difficoltà nell'operazione» disegnando un futuro non troppo roseo per lo scalo algherese che in attesa di capire quale sarà il suo sviluppo si conferma in crescita sia dal punto di vista strutturale che di transiti.

Più "delicato" il collega delegato dei Trasporti Massimo Deiana - da ieri sottoscacco non solo delle opposizioni dopo le durissime critiche di Mauro Pili [LEGGI] e in attesa di "giudizio" dal Consiglio regionale per una nuova mozione di sfiducia [LEGGI] - nelle dichiarazioni rese al Quotidiano di Alghero durante l'ultima visita in città per l'emergenza Ryanair [GUARDA]: «non parlerei di fallimento ma è chiaro che una situazione di incertezza di questo tipo può influire perchè è una società gravata da una procedura di infrazione, insieme agli altri aeroporti. Però Alghero patisce di più, speriamo di poterla superare».

Bando. Alla sottoscrizione delle quote sono ammessi solo soggetti che svolgano attività nel settore aeroportuale o delle infrastrutture per la mobilità. Con la contestuale ricostituzione del capitale sociale fino a 7.754.mila euro, vengono emesse sul mercato 1.104.878 nuove azioni del valore di 5 euro, con un sovrapprezzo minimo di 3,57 euro per ciascuna azione. La valutazione dovrà avvenire selezionando la migliore offerta economica rispetto al valore nominale delle azioni, ma l'aggiudicazione avverrà anche in presenza di una sola offerta valida. In caso di due o più offerte che presentino identico valore di sovrapprezzo si terranno conto nella graduatoria dei profili di merito tecnico in base a dei criteri che fanno riferimento alle proposte di sviluppo dell'attività di gestione e delle attività complementari; alle proposte migliorative del Piano industriale; alle modalità di integrazione della gestione del servizio; all'esperienza. Per la selezione verrà nominata una Commissione ad hoc.


http://notizie.alguer.it/n?id=100324
 
Aeroporto Alghero, proteste e lavoratori in presidio

La decisione è stata presa nell´assemblea di mercoledì a cui ha partecipato anche il sindaco. L´obiettivo è sensibiizzare istituzioni e opinione pubblica. I lavoratori chiedono alla Regione di ricapitalizzare


ALGHERO - Si è svolta ieri (mercoledì) una assemblea partecipata e «molto sentita» dei lavoratori dell'Aeroporto di Alghero. Riuniti attorno ad un tavolo le sigle sindacali di Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti Ugl e Trasporto Aereo. In ballo temi cruciali per l'aerostazione algherese come la procedura di privatizzazione e la programmazione del 2016. «Tematiche importanti su cui appare necessario un impegno coraggioso e autorevole da parte della proprietà, la Regione, finora assente in questo territorio» hanno spiegato gli organizzatori.

«I motivi che preoccupano i lavoratori sono tanti, a cominciare dalla terza proroga agli sgoccioli, nella consapevolezza di non conoscere lo stato reale delle finanze del gestore e in cui la vertenza Ryanair c'entra ben poco» proseguono. «A partire dai bilanci ancora non pubblicati: a tutt'oggi nulla è dato sapere sui bilanci 2014 e 2015 di Sogeaal. E in questo orizzonte temporale nessun Low Cost avrebbe goduto di un solo centesimo di contribuzione».

I sindacati lamentano di non essere mai stati ricevuti dal management Sogeaal: «le criticità odierne, sulle quali le richieste d'incontro si sono sprecate senza risposte, sono semmai altre da affrontare in modo chiaro e risolutivo da parte della proprietà». E per questo hanno chiesto un incontro in Regione «affinché questa metta in sicurezza la sua controllata, intervenendo sui motivi dei problemi odierni, rendendo possibile una privatizzazione altrimenti soggetta a vere e proprie svendite che passano attraverso fallimento, commissariamento e conseguente declassamento, avviata colpevolmente nel pieno di una procedura d'infrazione tutt'ora in corso».

La prima richiesta è ricapitalizzare: «ripristinare il capitale sociale è il minimo sindacale: intervenire sulle fonti della odierna situazione un atto dovuto e un segno di rispetto concreto nei confronti del territorio stesso e dei tantissimi posti di lavoro messi a repentaglio dall'inerzia nel prendere decisioni importanti». Per questi motivi, a partire da venerdì 29 gennaio i lavoratori e i sindacati avvieranno il presidio Aeroportuale permanente, «proprio per sensibilizzare passeggeri e opinione pubblica sulle nefaste conseguenze di un ridimensionamento di un aeroporto finora attivo sia d'estate che d'inverno, al netto di tutti i problemi da risolvere».


http://notizie.alguer.it/n?id=101995
 
Aeroporto di Alghero, l'ex dg Borlotti fa causa per mobbing

Battaglia dopo il licenziamento e il reintegro: «Mi hanno demansionato»

ALGHERO. Una nuova tegola rischia di abbattersi sulla Sogeaal, la società di gestione dell'aeroporto «Riviera del corallo» di Alghero, nell'ambito della costosissima battaglia legale contro l'ex direttore generale Umberto Borlotti. Dopo essere stato licenziato dagli attuali amministratori ed essere stato reintegrato dal Tribunale di Sassari per la mancanza di giusta causa, Borlotti ha deciso di passare al contrattacco e di denunciare a sua volta Sogeaal.

Nel quadro dell'intero contenzioso è la prima volta che ad adire le vie legali è l'ex manager dello scalo algherese, tuttora a libro paga con un contratto da direttore. Borlotti ha deciso di sporgere denuncia contro il suo datore di lavoro per mobbing, per l'ingiustificato demansionamento e per tutti i danni che ne sono derivati in termini di opportunità professionali, di immagine e di discredito personale. Tra le carte a disposizione dei legali cui si è rivolto l'ex dg, ci sarebbero anche alcune intercettazioni che spiegherebbero le ragioni politiche del suo licenziamento e del suo successivo accantonamento.

http://lanuovasardegna.gelocal.it/a...x-dg-borlotti-fa-causa-per-mobbing-1.13004050
 
...

Aeroporto Alghero: pronto il sit-in di venerdì

La manifestazione è indetta in concomitanza con lo sciopero dei lavoratori Sogeaal, il 18 marzo, dalle ore 14 alle 18, «a difesa dell´aeroporto di Alghero, dei posti di lavoro e dell´economia del territorio»

ALGHERO – Sarà una manifestazione «a difesa dell'aeroporto di Alghero, dei posti di lavoro e dell'economia del territorio». Questo quanto dichiarato dai rappresentanti dei sindacati Filt Cgil, UilTrasporti ed Ugl Trasporto Aereo, che hanno annunciato un sit-in per la giornata di venerdì 18 marzo, in concomitanza con lo sciopero dei lavoratori Sogeaal, dalle ore 14 alle 18.

Le organizzazione sindacali hanno esteso l'invito, oltre ai cittadini, anche ai rappresentanti politici ed economici del territorio. Infatti, una lettera è stata inviata al presidente del Consiglio Regionale, ai consiglieri regionali, a sindaci, presidenti dei Consigli Comunali e consiglieri comunali del territorio nord ovest dell'Isola, ai rappresentanti delle associazioni di categoria dello stesso territorio, ai deputati della Circoscrizione Sardegna, ai parlamentari europei della Circoscrizione insulare ed al presidente della Confcommercio Sassari.

L'astensione dei lavoratori della società che gestisce lo scalo algherese fa il paio con quella del 12 febbraio [LEGGI], mentre quello del 29 venne “congelato”[LEGGI] in attesa dell'incontro avvenuto tra i rappresentanti dei lavoratori e l'assessore regionale dei Trasporti Massimo Deiana il 3 marzo [LEGGI]. Ed ora, il prossimo appuntamento è quindi per venerdì pomeriggio.

http://notizie.alguer.it/n?id=104303
 
Privatizzazione aeroporto di Alghero, il bando va di nuovo deserto

Per la quarta volta fumata nera per l’acquisizione della Sogeaal di gestione dello scalo catalano: la gara prorogata al 6 giugno

ALGHERO. Nessuno compra la Sogeaal. Il bando per l’acquisizione da parte dei privati della società che gestisce il Riviera del corallo di Alghero è andato deserto per la quarta volta. La gara è stata prorogata al 6 giugno. Il flop di ieri non ha colto di sorpresa nessuno perché c’è un problema grande quanto l’aerostazione di Nuraghe Biancu: il procedimento di infrazione aperto dalla Commissione europea, con l’ipotesi che i finanziamenti della legge regionale 10 del 2010 si configurino come aiuti di Stato, è ancora aperto. Non se ne conosce l’esito e diventa difficile fare ipotesi sui tempi di pronunciamento di Bruxelles. Attesa per Pasqua 2015, la sentenza è stata data più volte come imminente, poi è calato il silenzio più totale e il destino di Sogeaal è passato in secondo piano rispetto a questioni come la Summer 2016 e la trattativa per convincere Ryanair a non lasciare Alghero.

La scadenza ripropone la questione nella sua emergenza. Il cda, che ieri si è riunito a Cagliari, d’intesa con la Regione sua proprietaria ha fissato la nuova scadenza a stretto giro. Come spiega il direttore generale della società, Mario Peralda, «si sarebbe anche potuto andare più in là, ma la speranza è che si concretizzi al più presto l’unica condizione che per esplicita manifestazione di alcuni soggetti interessati potrebbe sbloccare le offerte». La chiusura della procedura di infrazione, appunto, e possibilmente a favore di Sogeaal.

L’assenza di acquirenti non ha spiazzato nessuno, ma inizia a montare un certo malumore e la preoccupazione lievita a livelli insostenibili. I più allarmati sono gli imprenditori e i sindacati. «Non sappiamo nulla, non possiamo conoscere lo stato di salute della società», lamenta il presidente di Confcommercio Alghero, Massimo Cadeddu. «La proprietà dica cosa sta facendo per sbloccare la situazione – aggiunge – qui non si parla del prossimo inverno e della prossima estate perché non si conosce il futuro della società di gestione». Per Stefano Visconti, presidente provinciale di Federalberghi e garante del Fondo per l’operatività dell’aeroporto, «la privatizzazione non potrà andare avanti sinché non sarà chiaro il quadro, oggi un investitore non sa cosa sta comprando». Istruita nel luglio 2012 e aperta ufficialmente nel gennaio 2013, la procedura è ancora senza esito. «Non è possibile rimanere così a lungo in ostaggio della Comunità europea – aggiunge – mi chiedo cosa facciano i nostri parlamentari europei». Per Arnaldo Boeddu, segretario di Filt Cgil, «nessuno chiarisce perché si stia perpetrando una situazione a dir poco grottesca, cosa deve accadere ancora affinché ci sia un colpo di reni da parte della Regione?». Caustico il consigliere regionale Marco Tedde. «In Regione si sono trastullati in dotte disquisizioni sulla legge 10, dimenticando che intanto Bruxelles ha emanato nuove direttive sugli incentivi ai voli low cost e omettendo ogni atto concreto».

http://lanuovasardegna.gelocal.it/r...porto-di-alghero-nuova-fumata-nera-1.13404514
 
Posto qui per non inquinare il TR AZ:


Alghero-Barcellona (e ritorno): il primo volo di Alitalia è un flop


Venticinque passeggeri all'andata, otto al ritorno.

Se nel 2009 il volo inaugurale di Ryanair tra Alghero e Barcellona fu un successo e sancì una svolta per il turismo nella riviera del Corallo (seguita poi da Olbia e Cagliari), altrettanto non si può dire per il primo volo operato da Alitalia dopo l'addio (o arrivederci?) della compagnia low cost irlandese.

Annunciata poche settimane fa, la nuova tratta del vettore nazionale non ha trovato per ora grandi consensi.

Questione di costi? Forse. In realtà le tariffe applicate da Alitalia non solo molto più alte: prenotando oggi un volo con andata il 20 giugno e ritorno il 23 si spendono complessivamente 112 euro ma le tariffe sono mediamente più alte, diciamo come un Cagliari-Roma in continuità territoriale.

Con Ryanair prenotando per tempo si viaggia spendendo la metà. E in un'Isola depressa è un fattore decisivo.

A favorire il via della nuova tratta sono stati sia il fatto che Ryanair l'ha lasciata, sia il fatto che ad Alitalia è stato destinato il fondo da 500 mila euro che era stato costituito da un gruppo di imprenditori algheresi per trattenere il vettore irlandese.

Verificato che per ora non ci sono le condizioni per un ritorno nell'Isola di Ryanair, quei soldi sono stati messi a disposizione di Alitalia, EasyJet, Volotea e le altre compagnie scelte dalla Sogeaal per tamponare la voragine lasciata dagli irlandesi.

http://www.unionesarda.it/articolo/...primo_volo_di_alitalia_un_flop-68-502948.html
 
Posto qui per non inquinare il TR AZ:


Alghero-Barcellona (e ritorno): il primo volo di Alitalia è un flop


Venticinque passeggeri all'andata, otto al ritorno.

Se nel 2009 il volo inaugurale di Ryanair tra Alghero e Barcellona fu un successo e sancì una svolta per il turismo nella riviera del Corallo (seguita poi da Olbia e Cagliari), altrettanto non si può dire per il primo volo operato da Alitalia dopo l'addio (o arrivederci?) della compagnia low cost irlandese.

Annunciata poche settimane fa, la nuova tratta del vettore nazionale non ha trovato per ora grandi consensi.

Questione di costi? Forse. In realtà le tariffe applicate da Alitalia non solo molto più alte: prenotando oggi un volo con andata il 20 giugno e ritorno il 23 si spendono complessivamente 112 euro ma le tariffe sono mediamente più alte, diciamo come un Cagliari-Roma in continuità territoriale.

Con Ryanair prenotando per tempo si viaggia spendendo la metà. E in un'Isola depressa è un fattore decisivo.

A favorire il via della nuova tratta sono stati sia il fatto che Ryanair l'ha lasciata, sia il fatto che ad Alitalia è stato destinato il fondo da 500 mila euro che era stato costituito da un gruppo di imprenditori algheresi per trattenere il vettore irlandese.

Verificato che per ora non ci sono le condizioni per un ritorno nell'Isola di Ryanair, quei soldi sono stati messi a disposizione di Alitalia, EasyJet, Volotea e le altre compagnie scelte dalla Sogeaal per tamponare la voragine lasciata dagli irlandesi.

http://www.unionesarda.it/articolo/...primo_volo_di_alitalia_un_flop-68-502948.html

Con tutto il rispetto, in AZ hanno un revenue management da anni '80..

Temo che se non comprendono che il medio raggio non può essere premium, si metterà male.
Ci vuole aggressività e furbizia..
 
Sapete quanti algheresi-sassaresi sapevano del nuovo collegamento di AZ? Quasi nessuno... (Ero due giorni fa ad AHO... Neppure un cartellone pubblicitario...)
 
Sapete quanti algheresi-sassaresi sapevano del nuovo collegamento di AZ? Quasi nessuno... (Ero due giorni fa ad AHO... Neppure un cartellone pubblicitario...)

PHP:

Diciamo anche che pochi sanno che la tratta non è in continuità ed è possibile usufruire di vari sconti. Conosco persone che controllano unicamente su ryanair perché convinti che sia il prezzo sempre più vantaggioso e invece...
 
Lo sa poca gente ma è altrettanto poca la gente che si informa. Inoltre Ryanair viene visto come sinonimo(non parliamo di come possono praticare certi prezzi) di prezzo basso cosa falsa se si prenota sotto data mentre Az no e quindi la gente non controlla neanche. Parigi sembra avere gli stessi riempimenti anche se è presto per vedere l'andamento della tratta.

http://notizie.alguer.it/n?id=108183

Da questo articolo vi segnalo che l'aeroporto di Parigi è cambiato ora si chiama Charleroi.

"L'avvio Alitalia per gli unici collegamenti da Alghero diretti previsti dall'ex compagnia di bandiera italiana su Barcellona e Parigi è da dimenticare. Se il buongiorno si vede dal mattino, quello algherese è nerissimo. Dopo il flop dell'Alghero-El Prat, il volo inaugurale tra Alghero e Charleroi è da dimenticare: 35 i passeggeri in arrivo dalla Francia, 20 quelli in partenza."

No comment


Inviato dal King Kamehamea Club
 
Dimenticavo che Fr arrivava a Gro quindi nel costo totale dello spostamento andrebbe considerato anche il costo del bus e la perdita di tempo per raggiungere la città.

Inviato dal King Kamehamea Club
 
Sapete quanti algheresi-sassaresi sapevano del nuovo collegamento di AZ? Quasi nessuno... (Ero due giorni fa ad AHO... Neppure un cartellone pubblicitario...)

Non fare anche tu l'errore di molti sardi, la campagna pubblicitaria va fatta a Barcellona non a Sassari..
 
Ancora una proroga, la sesta per l´esattezza dal 2015, per l´acquisto delle quote della società di gestione dell´aeroporto di Alghero. Il 15 luglio la nuova scadenza
Sogeaal ai privati, fumata nera
Sesta proroga, scadenza a luglio

468x234_sogeaal-aho-99999.jpg


ALGHERO - Niente da fare. Nonostante da più parti arrivino ulteriori conferme circa l'interesse d'importanti fondi d'investimento privati per l'acquisto della maggioranza delle quote societarie Sogeaal, nessuna offerta è stata ufficializzata alla scadenza odierna (6 giugno 2016). Procedura che vede così la sesta proroga dall'avvio datato 2015: Il 15 luglio la nuova scadenza. Ad un certo punto della frenetica giornata, col Consiglio d'amministrazione Sogeaal ancora in corso, sembrava che potesse essere la volta buona, ma così non è stato [LEGGI].

A pesare come un macigno sarebbe la mancanza dell'atteso pronunciamento Ue sulla procedura d'infrazione aperta per presunti aiuti di stato sulla Legge 10 del 2010. Mancherebbe così la necessaria e preventiva rassicurazione per l'investitore privato di non incorrere in ipotetici guai economico-finanziari nel malaugurato caso Sogeaal fosse chiamata a rifondere i finanziamenti elargiti in favore di Ryanair. Per questo, probabilmente, il ricorso all'ennesimo rinvio, nonostante da più settori ormai, arrivino rassicurazioni sul buon esito della partita. Una ricostruzione questa del Quotidiano di Alghero che non vede tutti d'accordo: secondo il deputato Mauro Pili, infatti, vi sarebbe in corso solo un tentativo per svalutare e deprezzare la società a tutto vantaggio dell'eventuale acquirente [LEGGI].

Ma le scadenze "bollenti" per l'aeroporto di Alghero non sono finite. Il 15 giugno la seconda data-limite, che mette in dubbio la presenza del vettore low cost Ryanair anche per la Winter 2016-2017. Senza la cancellazione dell'aumento sull'addizionale di imbarco, infatti, addio all'hub Ryanair dal 1° novembre [LEGGI]. Con tutto ciò che questo sta comportando in termini di disastrosa riduzione di passeggeri già dall'estate in corso (-37% nel solo mese di aprile). Un'emorragia di transiti che la sola Alitalia non è riuscita a contenere con l'avvio flop degli unici collegamenti diretti su Barcellona e Parigi [LEGGI].


Fonte: Alguer.it
 
Non fare anche tu l'errore di molti sardi, la campagna pubblicitaria va fatta a Barcellona non a Sassari..

Va fatta a Barcellona E a Sassari.

Forse va fatta anche a Roma....perchè chissà che qualcuno non possa anche considerare una vacanza spezzata con 5 gg ad Alghero e 5 gg a Barcellona e ritorno a destinazione con AZ.

Ma servono, appunto, sinergie: l'esistenza di un volo, di un collegamento, è solo parte di una strategia più ampia.