Al via la privatizzazione di AHO

  • Autore Discussione Autore Discussione flyboy
  • Data d'inizio Data d'inizio

F

flyboy

Guest
Aeroporto, in vendita quote della società di gestione
La Regione ripiana le perdite e mette l'azienda sul mercato, ma il 20 per cento deve restare pubblico

ALGHERO. La Giunta regionale ha deliberato oggi la ricapitalizzazione della Sogeaal, la società di gestione dell’aeroporto di Alghero Fertilia, con 11 milioni 700mila di euro. La ricostituzione del capitale sociale e la copertura delle perdite richiede un intervento di 7 milioni 754 mila euro.

Domani si riunirà l’assemblea dei soci Sogeaal. L’esecutivo, su proposta dell’assessore ai trasporti Massimo Deiana, ha anche deciso di collocare sul mercato parte della quota di partecipazione azionaria in capo alla Regione. L’assemblea dei soci, in base a un atto di indirizzo della Giunta, dovrà garantire che resterà pubblico il 20% del capitale sociale e stabilire che sulla quota azionaria eccedente quel 20% non venga esercitato il diritto di opzione.

Alla sottoscrizione delle quote dovranno essere ammessi solo soggetti che svolgano attività nel settore aeroportuale o delle infrastrutture per la mobilità e la valutazione dovrà avvenire selezionando la migliore offerta economica rispetto al valore nominale delle azioni.

http://lanuovasardegna.gelocal.it/a...ta-quote-della-societa-di-gestione-1.10509877
 
Ah pero'. Bene, complimenti.
Si tratta di perdite "storiche", negli ultimi anni il bilancio è sostanzialmente in pareggio. Resta il pregresso accumulatosi negli anni di gestioni più "politicizzate" (di entrambi gli schieramenti) e meno efficienti.
Certo non ci sarà la fila di acquirenti esotici, ma con il traffico ormai stabilizzato oltre il milione e mezzo annuo e sopratutto con il sempre crescente spostamento del traffico turistico dai traghetti (a prezzi assurdi per via del regime di monopolio) verso l'aereo e sopratutto le low cost, qualche operatore privato che sappia il fatto suo potrebbe avere un business profittevole.
 
[TABLE="width: 990, align: center"]
[TR]
[TD="width: 468, bgcolor: #FFFFFF"][TABLE="width: 468"]
[TR]
[TD]A.B. 16 dicembre 2014More Sharing ServicesCondividi|Share on facebookShare on myspaceShare on googleShare on twitterShare on oknotizie

La Giunta ha deciso di collocare sul mercato parte della quota di partecipazione azionaria detenuta dalla Ras. Inoltre, su proposta dell'assessore Deiana, ha deciso di ricapitalizzare la società con 11milioni e 770mila euro
Sogeaal in vendita, l´80% ai privati
468x234_aero-alghero03.jpg


ALGHERO - Su proposta dell'assessore regionale dei Trasporti Massimo Deiana, in Regione è stata decisa la ricapitalizzazione della “Sogeaal” con 11milioni e 700milaeuro (la ricostituzione del capitale sociale e la copertura delle perdite richiede un intervento di 7milioni e 754mila). Mercoledì, la società di gestione dell'aeroporto di Alghero riunirà l'assemblea dei soci.

Essendo però l'obiettivo finale quello di irrobustire la società e rilanciarne l'attività, l'Esecutivo Pigliaru ha poi deciso di collocare sul mercato parte della quota di partecipazione azionaria in capo alla Regione Autonoma della Sardegna. L'assemblea dei soci, in base ad un atto di indirizzo della Giunta Regionale, dovrà garantire che resterà pubblico il 20percento del capitale sociale e stabilire che sulla quota azionaria eccedente quel 20percento non venga esercitato il diritto di opzione.

Alla sottoscrizione delle quote dovranno essere ammessi solo soggetti che svolgano attività nel settore aeroportuale o delle infrastrutture per la mobilità. La valutazione dovrà avvenire selezionando la migliore offerta economica rispetto al valore nominale delle azioni.


Alguer.it
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]


Qualche Novità?[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
 
Quindi sembrerebbero esclusi soggetti tipo i Comuni di Alghero/Sassari...Camere di Commercio....Pro Loco e tutta la solita banda di istituzioni pubbliche o parapubbliche....

Speriamo bene.
Ho fiducia nell'assessore Deiana...che spero riesca portare a termine una vera privatizzazione.
 
E' cio che dice il presidente del Consiglio regionale Gianfranco Ganau ai microfoni del Quotidiano di Alghero in cui sostiene la strada della privatizzazione

Aeroporto, Ganau chiama i privati
«Così si fa il vero salto di qualità»


ALGHERO - «Certezza e continuità» per l'Aeroporto di Alghero solo con la privatizzazione. E' cio che dice il presidente del Consiglio regionale Gianfranco Ganau ai microfoni del Quotidiano di Alghero.

«Un privato che si occupi di gestione aeroportuale e faccia fare il salto di qualità, perchè con questi numeri e conti oggi è addirittura messo in discussione» prosegue l'ex sindaco di Sassari che a fine settmebre aveva affrontato la questione aerostazione in un incontro con il sindaco Mario Bruno e alcuni consiglieri regionali del territorio. Poi è seguita nel dicembre scorso la procedura da parte della Regione (unica titolare) per la vendita di circa l'80 pr cento delle azioni [LEGGI].

Sugli interessati finora solo indiscrezioni mai confermate. Quel che è certo per Ganau è che la privatizzazione è «la strada obbligata» senza andare incontro ad altri rischi. «Il nord Sardegna ha bisogno dell'Aeroporto di Alghero, che cresca in termini di traffico (già record nel 2014 [LEGGI] ndr) e si rafforzi».

http://notizie.alguer.it/n?id=84025
 
E' cio che dice il presidente del Consiglio regionale Gianfranco Ganau ai microfoni del Quotidiano di Alghero in cui sostiene la strada della privatizzazione

Aeroporto, Ganau chiama i privati
«Così si fa il vero salto di qualità»


ALGHERO - «Certezza e continuità» per l'Aeroporto di Alghero solo con la privatizzazione. E' cio che dice il presidente del Consiglio regionale Gianfranco Ganau ai microfoni del Quotidiano di Alghero.

«Un privato che si occupi di gestione aeroportuale e faccia fare il salto di qualità, perchè con questi numeri e conti oggi è addirittura messo in discussione» prosegue l'ex sindaco di Sassari che a fine settmebre aveva affrontato la questione aerostazione in un incontro con il sindaco Mario Bruno e alcuni consiglieri regionali del territorio. Poi è seguita nel dicembre scorso la procedura da parte della Regione (unica titolare) per la vendita di circa l'80 pr cento delle azioni [LEGGI].

Sugli interessati finora solo indiscrezioni mai confermate. Quel che è certo per Ganau è che la privatizzazione è «la strada obbligata» senza andare incontro ad altri rischi. «Il nord Sardegna ha bisogno dell'Aeroporto di Alghero, che cresca in termini di traffico (già record nel 2014 [LEGGI] ndr) e si rafforzi».

http://notizie.alguer.it/n?id=84025

Speriamo bene......
Le intenzioni sembrano buone, vedremo cmq alla fine chi saranno i nuovi Azionisti.
 
Privatizzazione dell’aeroporto di Alghero, sindacati in rivolta
Boeddu (Filt-Cgil): esclusi dalle decisioni ora siamo preoccupati per il personale


ALGHERO. La società che gestisce l’aerporto di Alghero vuole trovare un partner privato. La scelta è arrivata alla fine del 2014, dopo l’ultimo assegno staccato dalla Regione per ripianare la voragine nei conti dello scalo. La Regione a dicembre ha ricapitalizzato con oltre 11 milioni di euro la Sogeaal, ma l’assessore ai Trasporti Massimo Deiana ha deciso di mettere sul mercato il 20 per cento delle quote della società. La Regione ha nlle sue mani il 40 per cento del capitale.

Una scelta che sembra irreversibile e a una svolta finale. Domani lunedì 11 i vertici della Sogeeal annunceranno i criteri di selezione del partner privato che entrerà in Sogeaal.

La protesta. Ma l’avvio della parziale privatizzazione inizia già con lo sfavore dei sindacati. La prima protesta arriva dal segretario della Filt-Cgil Arnaldo Boeddu, che in una lettera contesta la procedura seguita e chiede un incontro urgente con i vertici della Sogeaal. «In questa operazione di privatizzazione ci si è dimenticati dei protagonisti: i lavoratori – spiega Arnaldo Boeddu –. È impensabile avviare un processo di privatizzazione senza prima avere discusso con i sindacati. Ci si dimentica che in qualsiasi iniziativa di ingresso di nuovi soci si deve per prima cosa blindare la posizione dei dipendenti della società».

I timori. Arnaldo Boeddu teme che con l’ingresso di un socio privato cambino anche le esigenze da parte della proprietà e si punti da subito a una riduzione del personale. «Non si possono penalizzare i lavoratori – conclude Arnaldo Boeddu –. È paradossale che una società che svolge un servizio pubblico e ha come socio di maggioranza di un ente pubblico si pensi a una privatizzazione selvaggia. E uso questo termine perché non si è pensato di coinvolgere i sindacati in un passaggio storico per la Sogeaal. Il nostro timore è che domani il privato possa sostenere che le operazioni di assistenza a terra all’interno dello scalo si possano compiere anche con un personale ridotto e chi ci siano esuberi all’interno dell’aeroporto. È evidente il rischio di di perdere posti di lavoro in un settore nevralgico.

http://lanuovasardegna.gelocal.it/r...to-di-alghero-sindacati-in-rivolta-1.11394327


Chiunque frequenti l'aeroporto nella stagione invernale può rendersi conto se i timori sopra descritti siano giustificabili e degni di condivisione, tenendo conto che lo scalo ha un bilancio in passivo.
 
Il nostro timore è che domani il privato possa sostenere che le operazioni di assistenza a terra all’interno dello scalo si possano compiere anche con un personale ridotto e chi ci siano esuberi all’interno dell’aeroporto. È evidente il rischio di di perdere posti di lavoro in un settore nevralgico.
Boeddu ha fatto un clamoroso autogol, ammettendo indirettamente che al momento ci sia personale in eccesso, visto che le operazioni di terra si potrebbero compiere "anche con personale ridotto".
Sono veramente uno spasso questi della Cgil.
 
Ultima modifica:
Privatizzazione dell’aeroporto di Alghero, sindacati in rivolta
Boeddu (Filt-Cgil): esclusi dalle decisioni ora siamo preoccupati per il personale


ALGHERO. La società che gestisce l’aerporto di Alghero vuole trovare un partner privato. La scelta è arrivata alla fine del 2014, dopo l’ultimo assegno staccato dalla Regione per ripianare la voragine nei conti dello scalo. La Regione a dicembre ha ricapitalizzato con oltre 11 milioni di euro la Sogeaal, ma l’assessore ai Trasporti Massimo Deiana ha deciso di mettere sul mercato il 20 per cento delle quote della società. La Regione ha nlle sue mani il 40 per cento del capitale.

Una scelta che sembra irreversibile e a una svolta finale. Domani lunedì 11 i vertici della Sogeeal annunceranno i criteri di selezione del partner privato che entrerà in Sogeaal.

La protesta. Ma l’avvio della parziale privatizzazione inizia già con lo sfavore dei sindacati. La prima protesta arriva dal segretario della Filt-Cgil Arnaldo Boeddu, che in una lettera contesta la procedura seguita e chiede un incontro urgente con i vertici della Sogeaal. «In questa operazione di privatizzazione ci si è dimenticati dei protagonisti: i lavoratori – spiega Arnaldo Boeddu –. È impensabile avviare un processo di privatizzazione senza prima avere discusso con i sindacati. Ci si dimentica che in qualsiasi iniziativa di ingresso di nuovi soci si deve per prima cosa blindare la posizione dei dipendenti della società».

I timori. Arnaldo Boeddu teme che con l’ingresso di un socio privato cambino anche le esigenze da parte della proprietà e si punti da subito a una riduzione del personale. «Non si possono penalizzare i lavoratori – conclude Arnaldo Boeddu –. È paradossale che una società che svolge un servizio pubblico e ha come socio di maggioranza di un ente pubblico si pensi a una privatizzazione selvaggia. E uso questo termine perché non si è pensato di coinvolgere i sindacati in un passaggio storico per la Sogeaal. Il nostro timore è che domani il privato possa sostenere che le operazioni di assistenza a terra all’interno dello scalo si possano compiere anche con un personale ridotto e chi ci siano esuberi all’interno dell’aeroporto. È evidente il rischio di di perdere posti di lavoro in un settore nevralgico.

http://lanuovasardegna.gelocal.it/r...to-di-alghero-sindacati-in-rivolta-1.11394327


Chiunque frequenti l'aeroporto nella stagione invernale può rendersi conto se i timori sopra descritti siano giustificabili e degni di condivisione, tenendo conto che lo scalo ha un bilancio in passivo.

Eccoci qua......Buon segno, comunque, il loro "silenzio" mi aveva fatto dubitare della decisione della Regione.

che, ora, spero non faccia neanche un passo indietro.
 
Operativa l´apertura annunciata da Alguer.it della rinnovata ala dell´aerostazione di Alghero destinata ad accogliere servizi no aviation, autonoleggi e il nuovo punto bar. Nel frattempo tutti gli occhi sono puntati sulle offerte per la privatizzazione Sogeaal, attese entro il 30 luglio
Operativa la Food court dell´aeroporto: giugno +4%
468x234_1436017742.jpg


ALGHERO - Come anticipato da Alguer.it da qualche settimana, è pienamente operativa nell'aeroporto di Alghero la nuova ala ricompresa nel terminal realizzato oltre 40 anni fa e oggetto di profonda riqualificazione. L'apertura ha portato un incremento degli spazi di circa 1.000 mq. dove per ora hanno trovato dimora un nuovo punto di ristoro MyChef, tra i più grandi e moderni della nota catena di ristorazione aeroportuale in territorio nazionale, e le nuovissime postazioni operative delle Società di Autonoleggio [LEGGI].

Lo sviluppo di questa zona ha regalato all'infrastruttura aeroportuale un nuovo cuore commerciale luminoso, elegante, e ben organizzato. «E' solo la prima tappa delle importanti attività di riqualificazione che interesseranno l'aeroporto nel prossimo biennio - sottolineano dalla Sogeaal - la prossima sarà l'apertura di una moderna “piazza” interna, collegata agli spazi appena inaugurati, che ospiterà numerose nuove attività commerciali il cui insediamento andrà ovviamente a vantaggio della gestione aeroportuale ma anche a beneficio della crescita economica e del territorio».

Crescita continua, giugno +4,1%. Continua a crescere il traffico nell’Aeroporto di Alghero. Nel mese di giugno lo scalo ha registrato un incremento del 4,1% rispetto allo stesso mese del 2014, con un traffico pari a 188.506 passeggeri, 7.486 in più rispetto allo stesso mese del 2014. Su base annua al 30 giugno la crescita è stata del 9,2% con 737.680 passeggeri transitati nei primi sei mesi dell’anno: 62.334 in più rispetto allo stesso periodo del 2014. Nel frattempo tutti gli occhi rimangono puntati sulle offerte per la Sogeaal, la società di gestione dell’aeroporto, attese entro il 30 luglio [LEGGI] [GUARDA]. Sul mercato, la Regione Sardegna unica titolare, ha collocato il 71,25 % delle azioni. Il resto del pacchetto rimarrà pubblico.

Fonte: Alguer.it
 
L'aerostazione di Alghero apre la rinnovata ala destinata ad accogliere servizi no aviation, autonoleggi e il nuovo punto bar. Nel frattempo tutti gli occhi sono puntati sulle offerte per la Sogeaal, attese entro il 30 luglio
Apre la nuova ala dell´aeroporto di Alghero
468x234_1435181334.jpg


ALGHERO - In attesa del definitivo rilancio auspicato con la procedura di privatizzazione in corso, l'aerostazione di Alghero apre la rinnovata ala destinata ad accogliere servizi no aviation, autonoleggi e il nuovo punto bar. Nel frattempo tutti gli occhi sono puntati sulle offerte per la Sogeaal, la società di gestione dell’aeroporto, attese entro il 30 luglio [LEGGI] [GUARDA]. Sul mercato, la Regione Sardegna unica titolare, ha collocato il 71,25 % delle azioni. Il resto del pacchetto rimarrà pubblico.

La vendita dello scalo algherese avviene in un momento di grande slancio per i traffici turistici in vista della stagione estiva: il mese di maggio ha rilevato una crescita dell’8% [LEGGI], di poco inferiore all’11% registrato nei primi cinque mesi del 2015. Più complicato il discorso sullo sviluppo della struttura in cui pesano i mancati finanziamenti degli anni passati e le difficoltà finanziarie della gestione.

La nota positiva è che nei mesi scorsi sono stati sbloccati dal Cipe quasi 13 milioni di euro (risorse che si attendevano dal 2010). Si tratta di risorse destinate alla riqualificazione dello scalo e la realizzazione di servizi destinati ai passeggeri [LEGGI] [GUARDA]: dai 1300 posti auto, alle nuove aree destinate alla commercializzazione. Fino all'attesa novità confermata dalla recente delibera del Cda Anas che ha finanziato la bretella di collegamento dell'aerostazione al primo lotto della quattro corsie Sassari-Alghero [LEGGI].

Fonte: Alguer.it
 
La motivazione è l´integrazione della documentazione nella procedura di selezione avviata a metà maggio. A breve i nuovi termini per la presentazione delle offerte
Privatizzazione Sogeaal: offerte sospese
468x234_1423226528.jpg


ALGHERO - E' stata sospesa nei giorni scorsi la presentazione delle offerte per la privatizzazione di Sogeaal, la società che gestisce l'aeroporto di Alghero.

«Lo scorso 8 luglio, il Consiglio di Amministrazione della Sogeaal S.p.A. - si legge nella nota - al fine di valutare la necessità di integrare la documentazione fruibile per la consultazione nella data room predisposta in accordo con la “Procedura di Selezione per la collocazione di un pacchetto azionario pari al 71,25% del capitale sociale della Sogeaal S.P.A.” ed in costanza di attività di due diligence già avviate da parte di soggetti interessati in esecuzione del procedimento in corso, ha deliberato la sospensione dei termini di presentazione delle offerte e, conseguentemente, i termini di apertura dei plichi prevista per il 20 luglio 2015».

La procedura era stata pubblicata a metà maggio e aveva indicato in sessanta giorni, appunto, la scadenza per la presentazione delle proposte [LEGGI] [GUARDA]. Ora i termini sono rinviati a data da destinarsi per l’espletamento del procedimento di gara.

Fonte: Alguer.it
 
Relativamente alla privatizzazione dello scalo, sembra che che gli unici che si siano fatti vivi per fare una prima valutazione siano stati i soliti del Fondo F2I, e che dopo aver visto i numeri non abbiamo manifestato interesse.
Alghero è fortemente legata a Ryan, a cui versa molti soldi. Lo scalo ha inoltre un problema di staff: avendo assorbito tutti gli ex Alitalia, diciamo pure che il personale non manca, visto che per oltre metà dell'anno voli e passeggeri diminuiscono drasticamente.