Al via il people mover fra l'aeroporto di Pisa e il centro


Notizia eccellente per Pisa e per l'intera Toscana!

Fatti, non pugnette! (cit. Paolo Cevoli)
 
".....Il gruppo altoatesino Leitner ha ottenuto infatti l'appalto per la costruzione di una minimetro che andrà dalla stazione ferroviaria di Pisa Centrale all'aeroporto Galileo Galilei. "


ohibò, sono stato all'aeroporto di Pisa nel 2007 e lo stesso collegamento lo effettuava (e credo lo effettui ancora) il treno: c'era proprio bisogno di buttare via inutilmente altri soldi pubblici?
 
".....Il gruppo altoatesino Leitner ha ottenuto infatti l'appalto per la costruzione di una minimetro che andrà dalla stazione ferroviaria di Pisa Centrale all'aeroporto Galileo Galilei. "


ohibò, sono stato all'aeroporto di Pisa nel 2007 e lo stesso collegamento lo effettuava (e credo lo effettui ancora) il treno: c'era proprio bisogno di buttare via inutilmente altri soldi pubblici?

A quanto pare si.
Tra l'altro in questo modo l'aeroporto si è precluso la possibilità di avere collegamenti diretti da Firenze, ma sarà necessario scendere a Pisa Centrale e prendere il people mover.
Contenti loro...
 
A perugia funziona in maniera diversa, ha 5 stazioni intermedie...qui sarà con solo 2 fermate giusto?
 
Secondo me bastavano dei banali treni "minuetto", comprati e gestiti dalla Regione, come per il servizio ferroviario regionale, che facessero la spola tra Pisa C.le ed Aeroporto.
Ma forse costava troppo poco; d'altronde di questi tempi i quattrini avanzano.
 
perche', a perugia c'e' il people mover ?

A Perugia nel 2008 è stato aperto il Minimetrò, il primo esemplare progettato dalla Leitner, cioè una sorta di People mocer di 7 fermate che collega la periferia ovest al Centro ( abreve è prevista una seconda linea verso Est ) . Lunga la linea le cabine si muovono trainate da una fune di acciaio ( come le cabinovie ) dalla quale si sganciano quando arrivano ad una stazione dove vengono "prese" da dei rulli che le fermano e le fanno ripartire.
 
E' semplicemente folle! C'è una linea dedicata ed elettrificata che parte dalla stazione C.le e arriva direttamente nel terminal. Servono solo i treni.
Questa imho è roba da magistratura.

stazionepisaaeroporto.jpg
 
A Perugia nel 2008 è stato aperto il Minimetrò, il primo esemplare progettato dalla Leitner, cioè una sorta di People mocer di 7 fermate che collega la periferia ovest al Centro ( abreve è prevista una seconda linea verso Est ) . Lunga la linea le cabine si muovono trainate da una fune di acciaio ( come le cabinovie ) dalla quale si sganciano quando arrivano ad una stazione dove vengono "prese" da dei rulli che le fermano e le fanno ripartire.

Notare anche qui che c'è stato diverso sperpero di soldi pubblici, cmq è bello e pure utile!
 
E' semplicemente folle! C'è una linea dedicata ed elettrificata che parte dalla stazione C.le e arriva direttamente nel terminal. Servono solo i treni.
Questa imho è roba da magistratura.

stazionepisaaeroporto.jpg

Infatti. Non ho mai usufruito dell'aeroporto di Pisa, ma ho letto che il servizio ferroviario è comodissimo perchè in 5 minuti si è in centro. Costruire un Minimetro sono solo soldi buttati. Quanto scommettete che prima o poi scatterà qualche inchiesta?
E il fatto che si segua il modello del Minimetro di Perugia non è positivo, visto che li c'è già un'inchiesta!
 
Infatti. Non ho mai usufruito dell'aeroporto di Pisa, ma ho letto che il servizio ferroviario è comodissimo perchè in 5 minuti si è in centro. Costruire un Minimetro sono solo soldi buttati. Quanto scommettete che prima o poi scatterà qualche inchiesta?
E il fatto che si segua il modello del Minimetro di Perugia non è positivo, visto che li c'è già un'inchiesta!

l'inchiesta è stata aperta per il fatto che dei previsti 50 milioni per il progetto si è arrivati a sforare i 100 milioni per la realizzazione
 
Il minimetro a Perugia (in pratica: una sorta di funivia su binari con i vagoncini che si agganciano ad una fune traente) è stato fonte di non poche polemiche per il rumore causato dalla fune traente, sempre in movimento, ed il percorso della linea tocca zone residenziali. Il percorso del people mover di Pisa dovrebbe essere quasi in sovrapposizione dell'attuale linea ferroviaria, quindi problemi di rumore non ce ne dovrebbero essere; ma a questo punto la linea attuale resterebbe o no? Non ho trovato nulla né sul sito della SAT né sul sito della regione.
Secondo me, soldi sprecati stante l'esistenza della linea ferroviaria.
P.S.: L'aeroporto di Pisa è l'unico in Italia che si può raggiungere A PIEDI dalla stazione ferroviaria principale della città: 20-25 minuti bastano ed avanzano.
 
Il percorso e molto corto e non so quanti binari ci sono in aeroporto. Forse questo servizio sara offerto gratuitamente e con più frequenze rispetto ai treni. Sicuramente il consumo sara minore rispetto al treno e le frequenze più alte.