Aiuto tesina liceo scientifico


MarcoMare

Utente Registrato
2 Marzo 2014
9
0
0
Ciao ragazzi, vi seguo da tanto tempo. Sempre appassionato di aeronautica, avrei una mezza intenzione di svolgere una tesi di diploma proprio su questo argomento. Mi sono già informato con i miei professori che preferiscono un qualcosa di generale e appassionante rispetto ai noiosi collegamenti tra gli argomenti svolti durante l'anno nelle diverse discipline: mi sembra dunque una buona idea scegliere come argomento ciò che più mi piace. Esattamente però non saprei da dove iniziare poiché si tratta di un mondo così vasto che rischio di andarmi ad incastrare in spiegazioni tecniche difficili da comprendere per me e da far comprendere alla commissione. Volevo quindi avere una mano da tutti voi appassionati e non, piloti e non, insomma gente che ne capisca un minimo. Se cosa potrei soffermarmi? Quali collegamenti potrei fare? A quali testi posso fare riferimento? (Dovrei colpire più che altro i professori di Scienze, Inglese, Storia e Filosofia) È benvenuto qualsiasi consiglio.
Aspetto Vostre risposte
Buona serata
Marco

Inviato dal mio Galaxy utilizzando Tapatalk
 
Ciao, io l'ho fatta proprio lo scorso Giugno per Liceo Scientifico ed ha avuto parecchio successo: ho inserito Latino, Italiano, Storia dell'Arte, Fisica, Inglese e Storia. Purtroppo non ho trovato collegamenti per Filosofia ed ahime Scienze. Se vuoi il file per prendere spunto posso mandartelo :)
 
Ciao, io l'ho fatta proprio lo scorso Giugno per Liceo Scientifico ed ha avuto parecchio successo: ho inserito Latino, Italiano, Storia dell'Arte, Fisica, Inglese e Storia. Purtroppo non ho trovato collegamenti per Filosofia ed ahime Scienze. Se vuoi il file per prendere spunto posso mandartelo :)
Grazie mille, ti ho scritto in privato :)
Matteo...... fatti pagare!!!!
Versamento eseguito con successo! Ahahah

Inviato dal mio Galaxy utilizzando Tapatalk
 
Prendi la trasvolata degli Atlantici come base. Gettaronole basi per gli attuali collegamenti intercontinentali
Basi ovviamente sfruttate da altri in seguito.
 
Io la feci nel 2006. Parlai del volo in generale.

In italiano parlai di d'annunzio, il poeta aviatore.
Fisica, i vari tipi di motore, a elica, a letto.
Storia, Pearl Harbor.
Scienze della terra, L'appodo sulla luna e la navicella.
Inglese (dovevo portare qualcosa di quinto), il gabbiano jonathan livingstone.
Filosofia, Il superuomo (questo molto forzato)

Non ricordo se c'era altro. Purtroppo regalai il mio computer alla mia attuale ragazza, poi diventata ex. Quando mi sono ricordato di quella tesina le ho richiesto indietro almeno il file ma mi disse che aveva gettato il computer.

* bip *

Ora sto cercando il formato cartaceo visto che ne stampai 7 copie.
 
Sono l'unico a ritenere sconcertante il fatto che la tesina per diplomarsi imponga ai ragazzi di arrampicarsi sugli specchi per inventarsi un argomento che intersechi tutte le materie? Ma a cosa serve? A far partecipare tutti i professori affinché nessuno si senta escluso? A insegnare ai ragazzi che è più importante sparare un po' di fumo negli occhi piuttosto che approfondire un argomento e articolarlo in modo sintetico e comprensibile?

Fosse per me, la tesina di fine liceo imporrebbe ai ragazzi di scegliere un argomento (a piacere) anche piuttosto complesso, e di trovare il modo - dopo averlo studiato e approfondito - di spiegarlo in modo semplice e comprensibile ai commissari.
 
Sono l'unico a ritenere sconcertante il fatto che la tesina per diplomarsi imponga ai ragazzi di arrampicarsi sugli specchi per inventarsi un argomento che intersechi tutte le materie? Ma a cosa serve? A far partecipare tutti i professori affinché nessuno si senta escluso? A insegnare ai ragazzi che è più importante sparare un po' di fumo negli occhi piuttosto che approfondire un argomento e articolarlo in modo sintetico e comprensibile?

Fosse per me, la tesina di fine liceo imporrebbe ai ragazzi di scegliere un argomento (a piacere) anche piuttosto complesso, e di trovare il modo - dopo averlo studiato e approfondito - di spiegarlo in modo semplice e comprensibile ai commissari.

Assolutamente d'accordo.
 
Assolutamente d'accordo.

In teoria le opzioni sono queste:
* tesina: parti da una materia per esprimere una tua idea (es: come l'aviazione ha cambiato il mondo)
* percorso: coinvolgi il maggior numero di materie per discutere di un argomento (es: il piacere) ma non una tua idea
* tesina multidisciplinare: una via di mezzi tra idea - maggior numero di materie.

Personalmente ho scelto quest'ultima e sono riuscito ad inserire quasi tutte le discipline. Si intitolava ''L'aereo, invenzione pià che futurista''. Ho scelto 5 momenti principale che hanno segnato l'aviazione civile dai fratelli Wright

Italiano: D'Annunzio
Greco: riferimenti ad Apollonio Rodio etc. etc.
Latino: riferimenti a Ovidio e balle varie
Matematica/Fisica: principi vari
Scienze: idrocarburi, kerosene
Storia: fratelli Wright, volo su Vienna, prime esplorazioni transcontinentali, Worldport, Pan Am/ TWA...
Arte: Leonardo da Vinci, il Futurismo, Aeropittura...
Filosofia: Nietzsche

Se vuoi contattami via PM. :D



Infine l'esterno di inglese mi ha chiesto se mi avrebbe fatto piacere discutere il mio lavoro in inglese. E così feci.
 
Personalmente ho scelto quest'ultima e sono riuscito ad inserire quasi tutte le discipline. Si intitolava ''L'aereo, invenzione pià che futurista''. Ho scelto 5 momenti principale che hanno segnato l'aviazione civile dai fratelli Wright

Italiano: D'Annunzio
Greco: riferimenti ad Apollonio Rodio etc. etc.
Latino: riferimenti a Ovidio e balle varie
Matematica/Fisica: principi vari
Scienze: idrocarburi, kerosene
Storia: fratelli Wright, volo su Vienna, prime esplorazioni transcontinentali, Worldport, Pan Am/ TWA...
Arte: Leonardo da Vinci, il Futurismo, Aeropittura...
Filosofia: Nietzsche

Se vuoi contattami via PM. :D



Infine l'esterno di inglese mi ha chiesto se mi avrebbe fatto piacere discutere il mio lavoro in inglese. E così feci.

Hats off to you, sir!
 
i fratelli wright offrono spunti notevoli, o dal punto di vista storico e scientifico.

inventano qualcosa che la scienza riteneva impossibile realizzare (" Nessuna cosa più pesante dell'aria potrà alzarsi in volo" Lord Kelvin), ma la cosa fantastica è che la teoria c'era già ( bernoulli, solo che i fratelli non lo sapevano:) ) e lo scopre solo successivamente Nikolay Zhukovsky.