AirOne: riduzioni estive sui voli da Malpensa a Bari e Napoli


Cesare.Caldi

Veterano del Forum
Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,256
1,441
161
N/D
Airone nel periodo estivo opererà una serie di riduzioni di frequenze da MXP:

MXP-BRI ridotta da 2 a 1 daily dal 1 luglio al 18 settembre
MXP-NAP ridotta da 3 a 2 daily dal 1 luglio al 18 settembre

In particolare su NAP viene eliminato il volo a centro giornata, mentre su BRI l'unico daily disponibile si sposta a un orario di tarda mattinata/primo pomeriggio.

Notevole il dimezzamento di frequenze su Bari per ben due mesi e mezzo nel centro della stagione estiva e gli effetti sui prezzi si fanno già sentire, in molte date la tariffa base non è piu' disponibile e si è costretti a scegliere quella smart che include il bagaglio anche per chi magari non ne aveva bisogno.
 
Sinceramente non capisco.... Ci sono più pugliesi a Milano che in Puglia (iperbole) ed ho sempre avuto la convinzione che durante i mesi estivi il traffico nord->sud fosse particolarmente sostenuto, soprattutto quello aereo visto che il treno è un'alternativa piuttosto lenta.
A questo punto viste le riduzioni di AP e LHI, devo convincermi che le mie "sensazioni" fossero errate.
Quello che mi chiedo è:
- non c'è tutto questo traffico tra milano e il sud Italia?
- la fanno da padrona le low cost vere e pure?
- i pax preferiscono LIN o BGY e quindi si taglia da MXP?
- si preferisce una vacanza all'estero o comunque charterizzata?

Immagino la risposta non sia una sola e sicuramente ho tralasciato altri fondamentali motivi, ma sinceramente sono abbastanza perplesso...
 
Il traffico sulla direttrice milano-puglia ti assicuro che è notevole, in particolare ti parlo proprio della MXP-BRI che conosco bene visto che la utilizziamo moltissimo, su questa rotta c'è anche un notevole traffico business oltre che etnico e in estate vacanziero. Evidentemente il traffico è però molto frazionato tra LIN, MXP e BGY e l'offerta complessiva di questi tre aereoporti verso la Puglia è forse in sovracapacità. Per questo si spiega anche l'abbandono di un colosso come Easyjet che ha prima ridotto e ora chiuderà del tutto la MXP-BRI.
 
Anche l'anno scorso la NAP-MXP venne portata a 2xd durante l'Estate. Cmq vengono assicurati l'andata e il ritorno in giornata

Il volo della mattina, soprattutto, è determinante per i transiti
 
Ultima modifica:
Anche l'anno scorso la MXP-NAP venne portata a 2xd durante l'Estate. Cmq vengono assicurati l'andata e il ritorno in giornata

Il volo della mattina, soprattutto, è determinante per i transiti

Su BRI invece con un solo daily a centro giornata l'operativo peggiora notevolmente, molto meglio i 2 daily di Easyjet mattino e sera.

Questi transiti via MXP alimentati con voli Airone credo siano numericamente molto bassi se non trascurabili, AZ ormai da MXP offre 3 sole misere rotte LR e nessuna nemmeno la JFK daily. Poi da NAP credo sia molto piu' facile e comodo fare transito a FCO dove AZ offre tutto il suo network con molte piu' destinazioni e frequenze.
 
Ultima modifica:
Non ti credere. L'Estate scorsa almeno un 60% dei passeggeri sul volo mattutino faceva transito a MXP per poi volare in Nord America e Giappone
 
Non ti credere. L'Estate scorsa almeno un 60% dei passeggeri sul volo mattutino faceva transito a MXP per poi volare in Nord America e Giappone

Non metto in dubbio ma JFK è 5x e NRT è 4x già per questo le possibili combinaizoni di transito si riducono notevolmente e comunque quest' anno il giappone visti i fatti tragici ha subito un crollo del traffico leisure. I voli AZ da MXP si riempiono già bene col solo p2p, non capisco che interesse abbia AZ a spingere questo tipo di transiti quando da FCO ad esempio sulla sola JFK offre un 2 daily con molte piu' combinazioni e comodità per chi parte del sud italia.
 
ho preso parecchie volte negli ultimi due anni il frecciabianca in tutte le stagioni e moltissimi pugliesi ancora si affidano al treno per il rientro a casa.
D'estate inoltre molti preferiscono usare l'auto per potersi poi spostare sul luogo
 
ho preso parecchie volte negli ultimi due anni il frecciabianca in tutte le stagioni e moltissimi pugliesi ancora si affidano al treno per il rientro a casa.
D'estate inoltre molti preferiscono usare l'auto per potersi poi spostare sul luogo
 
Non metto in dubbio ma JFK è 5x e NRT è 4x già per questo le possibili combinaizoni di transito si riducono notevolmente e comunque quest' anno il giappone visti i fatti tragici ha subito un crollo del traffico leisure. I voli AZ da MXP si riempiono già bene col solo p2p, non capisco che interesse abbia AZ a spingere questo tipo di transiti quando da FCO ad esempio sulla sola JFK offre un 2 daily con molte piu' combinazioni e comodità per chi parte del sud italia.

Sì Cesare, però pure i transiti a MXP hanno un bel peso, magari per indisponibilità dei posti da FCO. Potrebbero esserci tante ragioni dietro, ma il dato è quello, soprattutto d'Estate

Una volta tanto che è un affaire malpensiano funziona...
 
Come vengono gestiti questi tipi di connessioni che includono compagnie con standard differenti? Esempio un pax che vola in business, la tratta di avvicinamento con Airone gli viene dato il posto assegnato nelle prime file compreso o deve pagarsi pure i 30 euro di supplemento? E il catering a bordo? Vuoi mica che a un pax di business gli facciano pagare le bevande...
 
Non ne ho (ancora) idea. L'anno scorso non c'erano tutte queste differenziazioni, per cui lo mettevi nel posto che voleva e finiva lì. Il catering non lo stanno facendo più nemmeno sulla NAP-FCO, che è un volo AZ, con la scusa che il viaggio dura 30 minuti o anche meno
 
Non ne ho (ancora) idea. L'anno scorso non c'erano tutte queste differenziazioni, per cui lo mettevi nel posto che voleva e finiva lì. Il catering non lo stanno facendo più nemmeno sulla NAP-FCO, che è un volo AZ, con la scusa che il viaggio dura 30 minuti o anche meno

Sulla Napoli Roma posso capire è davvero un volo molto breve al contrario per le low cost il catering a pagamento é una delle principali fonti di guadagno aggiuntivo a cui sicuramente non rinunciano
 
Su Bari le rivali low cost non reggono il passo di Ryanair, che vola non solo su BGY ma anche su diversi scali del centro nord: da Torino fino a un anno fa molti pugliesi partivano dalla brughiera con EZY o LHI, ora la presenza dei diretti FR ha permesso di recuperare gran parte di quel traffico.
Tra l'altro EZY chiude la MXP-BRI dalla winter.
 
Sulla Milano-Napoli è assolutamente fisiologico che si riduca durante i mesi estivi, quando il traffico d'affari cala vistosamente sino a quasi azzerarsi.

Addiritura IG, quest'anno, non opera alcun volo sulla LIN-NAP nei mesi di Giugno, Luglio, Agosto e Settembre, dirottando le frequenze principalmente verso la Sardegna.
 
Sulla Milano-Napoli è assolutamente fisiologico che si riduca durante i mesi estivi, quando il traffico d'affari cala vistosamente sino a quasi azzerarsi.

Addiritura IG, quest'anno, non opera alcun volo sulla LIN-NAP nei mesi di Giugno, Luglio, Agosto e Settembre, dirottando le frequenze principalmente verso la Sardegna.

Tanto c'è Alitalia su quella tratta, non si sentirà la mancanza di Meridiana :D