AirOne replica a Ryanair e non solo...


billypaul

Principiante
Utente Registrato
3 Ottobre 2006
9,132
5
0
43
Se la pallina è verde, di fronte al computer
ap1.jpg


E una precisazione dell'Uff.Stampa:

ap2.jpg


Come dire che AP viaggia in positivo nonostante LF non esaltanti proprio perchè la sua struttura operativa è molto snella e i suoi processi aziendali sono molto più scorrevoli di certe altre aziende con un numero di dipendenti e costi operativi assai più gravosi...

Insomma, essere un'azienda quasi a "conduzione familiare" ha anche i suoi lati positivi...
 
. quindi ora imparo che la soglia dell aprofittabilita' per AP e' 57% LF.

quindi il TPS FCO che faceva 69% 71% con biglietto a prezzo fisso al doppio del prezzo di mercato... com'é che non era profittabile?!?

carissimo (in tutti i sensi) APinocchio!

p.s. scusate ma non ho saputo resistere :)
 
Penso che se AP abbassase un po i prezzi potrebbe riempire maggiormente gli aerei e inoltre sottrarre diversi pax alla concorrenza...
 
. quindi ora imparo che la soglia dell aprofittabilita' per AP e' 57% LF.

quindi il TPS FCO che faceva 69% 71% con biglietto a prezzo fisso al doppio del prezzo di mercato... com'é che non era profittabile?!?

carissimo (in tutti i sensi) APinocchio!

p.s. scusate ma non ho saputo resistere :)

Hai letto le righe superiori?
Dice chiaramente che non è un indice di efficenza.
Ovviamente parla di rotte a libero mercato e non onerate a prezzi imposti.
 
. quindi ora imparo che la soglia dell aprofittabilita' per AP e' 57% LF.

quindi il TPS FCO che faceva 69% 71% con biglietto a prezzo fisso al doppio del prezzo di mercato... com'é che non era profittabile?!?

carissimo (in tutti i sensi) APinocchio!

p.s. scusate ma non ho saputo resistere :)

Le tratte per TPS erano soggette ad oneri di servizio, il LF è poco attendibile in questi casi. Eventualmente poi gli aa/mm che utilizza su TPS, li considera più profittevoli su altre rotte.
 
Tra le compagnie AEA è quella con il LF più basso in assoluto. E' allora evidente che le capacità manageriali sono ben superiori alla norma. Si pensi alla pianificazione dell'operativo. Sherzoo! :D ;)
 
Le tratte per TPS erano soggette ad oneri di servizio, il LF è poco attendibile in questi casi. .
proprio perche'soggette a quell'onere e con prezzo fisso l'LF e la profittabilita' sono molto piu'
deteminabili che in altri casi.

Le tratte per TPS erano soggette ad oneri di servizio, il LF è poco attendibile in questi casi. Eventualmente poi gli aa/mm che utilizza su TPS, li considera più profittevoli su altre rotte.

sicuramente e'come dici tu: per fare profitto sul PSA FCO?

oggi sono un po acidello.. ma vi voglio bene lo stesso :)
 
Tra le compagnie AEA è quella con il LF più basso in assoluto. E' allora evidente che le capacità manageriali sono ben superiori alla norma. Si pensi alla pianificazione dell'operativo. Sherzoo! :D ;)

Di solito sono sempre severo con la "mia" compagnia, però qui non si tratta di capacità manageriali fuori dal comune...anzi di cappellate ne fanno assai in AP :D.
Però se un processo aziendale in AP richiede TOT risorse, e in altre compagnie invece ne richiede almeno il triplo, è chiaro che una riduzione dei costi è piuttosto rilevante.
A questo aggiungiamo che rispetto ad altre aziende, AP non si nega nessun canale di introito (cargo, voli postali, traffico business e leisure, charter, interline etc...), rendendo quindi la sua figura versatile rispetto ai cambiamenti del mercato.
 
Ultima modifica:
proprio perche'soggette a quell'onere e con prezzo fisso l'LF e la profittabilita' sono molto piu'
deteminabili che in altri casi.



sicuramente e'come dici tu: per fare profitto sul PSA FCO?

oggi sono un po acidello.. ma vi voglio bene lo stesso :)

Da quanto resiste il PSA-FCO?
Se non l'hanno cancellato dopo 2 settimane significa che in termini di "profittabilità" (il termine del giorno :D) non è poi così drammatico.
In AirOne non saranno delle cime come in EK, LH e Soci....ma se si tratta di perdere soldi non ci pensano due volte a rimediare.
 
Di solito sono sempre severo con la "mia" compagnia, però qui non si tratta di capacità manageriali fuori dal comune...anzi di cappellate ne fanno assai in AP :D.
Però se un processo aziendale in AP richiede TOT risorse, e in altre compagnie invece ne richiede almeno il triplo, è chiaro che una riduzione dei costi è piuttosto rilevante.
A questo aggiungiamo che rispetto ad altre aziende, AP non si nega nessun canale di introito (cargo, traffico business e leisure, charter, interline etc...), rendendo quindi la sua figura versatile rispetto ai cambiamenti del mercato.

Che facciano utili con un LF striminsito siamo d'accordo (non è dopotutto una low cost ed opera prevalentemente rotte in cui c'è mercato, quindi...) ma non mi pare nemmeno che si costruisca ponti d'oro con i profitti che fà (striminsiti anche quelli ? :D). Senz'altro un'isola felice nel panorama italiano ma di certo non proprio un modello esemplare. Insomma.. semplice giustificazione ad un LF misero, ma non basta.
 
proprio perche'soggette a quell'onere e con prezzo fisso l'LF e la profittabilita' sono molto piu'
deteminabili che in altri casi.

A dire la verità il principio di una tratta onerata è il contrario.
Una compagnia fa volare a aprezzi "politici" ma ha garantita l'esclusiva.
Non esiste quindi il libero mercato su quella rotta ma è un monopolio.
 
Da quanto resiste il PSA-FCO?
Se non l'hanno cancellato dopo 2 settimane significa che in termini di "profittabilità" (il termine del giorno :D) non è poi così drammatico.
In AirOne non saranno delle cime come in EK, LH e Soci....ma se si tratta di perdere soldi non ci pensano due volte a rimediare.
e dev'essere per forza cosi'. uno scenario diverso, renderebbe il set dell'aviazione civile nostrana degno dei migliori film dell' orrore


p.s. anche se per capire come fanno 60 passeggeri su 181 a rendere profittabile un volo come quello occorrono delle qualita' esoteriche non comuni.
 
Che facciano utili con un LF striminsito siamo d'accordo (non è dopotutto una low cost ed opera prevalentemente rotte in cui c'è mercato, quindi...) ma non mi pare nemmeno che si costruisca ponti d'oro con i profitti che fà (striminsiti anche quelli ? :D). Senz'altro un'isola felice nel panorama italiano ma di certo non proprio un modello esemplare. Insomma.. semplice giustificazione ad un LF misero, ma non basta.

Chiaro che non basta, ma occorre sempre valutare la situazione nell'insieme delle cose.
AirOne non si è mai servita di soldi pubblici nè di contributi altresì concessi alle low-cost, opera in un mercato (quello italiano) fortemente penalizzato da un Ente Nazionale Aviazione Civile incapace, lassista e poco protettivo nei confronti delle compagnie nostrane, è inoltre fortemente influenzata dalla poca cultura aeronautica che vige nel Belpaese (a partire dai passeggeri stessi).
 
p.s. anche se per capire come fanno 60 passeggeri su 181 a rendere profittabile un volo come quello occorrono delle qualita' esoteriche non comuni.

AP deve fare il postale, quello sì che è profittevole. il PSA FCO altro non è che un ferry messo in vendita.

Comunque a rendere così basso il LF medio di AP contribuiscono proprio le varie rotte sociali che operava oltre all'internazionale che traballa e qualche nazionale messo lì senza pensarci troppo su.
 
AP deve fare il postale, quello sì che è profittevole. il PSA FCO altro non è che un ferry messo in vendita.

Comunque a rendere così basso il LF medio di AP contribuiscono proprio le varie rotte sociali che operava oltre all'internazionale che traballa e qualche nazionale messo lì senza pensarci troppo su.

Esatto...il FCO-TLN, AHO-BLQ o il BRI-TPS sono tratte che non hanno senso di esistere, che viaggiano solo grazie agli oneri di servizio.
Sull'internazionale AP deve fare i conti con le low-cost, ma ripeto grazie al traffico business e fidelizzato SA, a un pò di cargo e interline, presumo che riesca a produrre degli utili anche da quei voli che apparentemente sembrano vuoti...
 
A dire la verità il principio di una tratta onerata è il contrario.
Una compagnia fa volare a aprezzi "politici" ma ha garantita l'esclusiva.
Non esiste quindi il libero mercato su quella rotta ma è un monopolio.

in quel caso, oltre all'esclusiva, aveva un prezzo fisso ("politico") piu' alto di quello che per esempio si poteva reperire sul mercato partendo da un aeroporto vicino. ( PMO)

un caso credo unico nella storia delle rotte onerate.
 
Chiaro che non basta, ma occorre sempre valutare la situazione nell'insieme delle cose.
AirOne non si è mai servita di soldi pubblici nè di contributi altresì concessi alle low-cost, opera in un mercato (quello italiano) fortemente penalizzato da un Ente Nazionale Aviazione Civile incapace, lassista e poco protettivo nei confronti delle compagnie nostrane, è inoltre fortemente influenzata dalla poca cultura aeronautica che vige nel Belpaese (a partire dai passeggeri stessi).

Sì Billy concordo, ma si sta a ripetere sempre le stesse cose. Che si apra un processo santificazione per Air One, Santa subito! :D

Diciamo che oltre alle "angherie" subite ci ha messo anche del suo. Quindi basta adagiarsi sugli allori, bisogna crescere in maniera sana e soprattutto ragionata... e tutt'ora non mi pare, a mio modesto parere, che lo sia stata tanto. Vedremo.
 
Sì Billy concordo, ma si sta a ripetere sempre le stesse cose. Che si apra un processo santificazione per Air One, Santa subito! :D

Diciamo che oltre alle "angherie" subite ci ha messo anche del suo. Quindi basta adagiarsi sugli allori, bisogna crescere in maniera sana e soprattutto ragionata... e tutt'ora non mi pare, a mio modesto parere, che lo sia stata tanto. Vedremo.

Tu che sei di NAP, da più fonti e amici mi risulta che attualmente AP sia la compagnia più quotata al Capodichino, viaggia benissimo sul nazionale e bene sull'internazionale, non soffre particolarmente low-cost e altre major, e la sua espansione è stata più che ragionata.
Questo basterebbe per adagiarsi sugli allori...invece, si è pronti ad un'altra rischiosissima sfida: l'espansione a MXP e l'avvio del lungo-raggio...
Quindi non si può dire che sia una Signora Compagnia, ma nemmeno che non stia focalizzando tutti i suoi sforzi nel tentativo di migliorare le sue già soddisfacenti prestazioni, se confrontate col resto del panorama italiano...
 
AP deve fare il postale, quello sì che è profittevole. il PSA FCO altro non è che un ferry messo in vendita.

Comunque a rendere così basso il LF medio di AP contribuiscono proprio le varie rotte sociali che operava oltre all'internazionale che traballa e qualche nazionale messo lì senza pensarci troppo su.

su questo sono d'accordissimo. infatto sostengo da sempre la controproduttivita' (parola di moda? ) di affollare i bandi con rotte INUTILI ( vedi la famosa TPS BRI e tante altre simili a questa)
al netto della mia acidita'da amante tradito nei confronti di AP, credo che i margini per migliorarne gli utili, ci li ha. cominciando proprio dalla razionalizzazione di certe rotte nazionali ... messe a caso. :)
 
in quel caso, oltre all'esclusiva, aveva un prezzo fisso ("politico") piu' alto di quello che per esempio si poteva reperire sul mercato partendo da un aeroporto vicino. ( PMO)

un caso credo unico nella storia delle rotte onerate.

E' normale, su PMO ci sono prezzi di mercato, su TPS no!
Non puoi paragonare una tariffa onerata ad un normale prezzo di mercato libero.