AirOne modifica franchigia bagaglio


non capisco tutta questa polemica x 5kg di bagaglio in meno.. se uno non li vuole pagare basti rispetti la franchigia.. e poi dai, 5kg in più al limite, proprio se uno non riesce a farne a meno, sono solo 20,00eur!
non è tanto polemica, quanto la variazione di un dato consolidato nei decenni, quello dei 20kg, che suscita un po' di commenti. soprattutto accoppiato a prezzi bassi per il volo. prezzi che aggiungi un supplemento oggi, aggiungene uno domani, per un motivo o per un altro, disorientano il pax nel confronto prezzi.
Hanno trovato il sistema per uscire dalla pastoia della legge che impone prezzo univoco e trasparente.
Saranno solo 20€ in più, ma cambiano i parametri di valutazione della convenienza.
 
non è tanto polemica, quanto la variazione di un dato consolidato nei decenni, quello dei 20kg, che suscita un po' di commenti. soprattutto accoppiato a prezzi bassi per il volo. prezzi che aggiungi un supplemento oggi, aggiungene uno domani, per un motivo o per un altro, disorientano il pax nel confronto prezzi.
Hanno trovato il sistema per uscire dalla pastoia della legge che impone prezzo univoco e trasparente.
Saranno solo 20€ in più, ma cambiano i parametri di valutazione della convenienza.
ricordo che si paga per essere trasportati da qui a là, e a certe ben precise condizioni, se uno acquista: finalizza il contratto e se lo rispetta nulla gli viene chiesto in più... ma se sfora la franchigia consentita è giusto che paghi, no? Anche perchè se la compagnia è inadempiente hai volglia che il passeggero reclama il suo diritto di esser risarcito, o chiudono un'occhio, come vorresti che facessero al ck-in con i tuoi kg in eccesso?? Io all'estero ho sempre pagato le eccedenze bagaglio, anche 1kg una volta ho pagato (a lhr!), poi non lamentiamoci se con la mentalità tutta italiana del 'volemose bene' le cose vanno a rotoli....
 
Hanno trovato il sistema per uscire dalla pastoia della legge che impone prezzo univoco e trasparente.
Saranno solo 20€ in più, ma cambiano i parametri di valutazione della convenienza.
Hai colto nel segno. Non è tanto l' esborso di 20+20 euro A/R che irrita, quanto la mentalità furbesca, che sta forse bene nello stile da baraccone di Ryanair, ma in AirOne non va, perché se si hanno ambizioni di fare la compagnia di bandiera bisogna comportarsi con i clienti in modo serio.
 
Infatti spesso passano anche bagagli a mano da 15KG :D

Mia moglie con AP ha sempre imbarcato bagagli x3 ( e forse di più, parliamo di 50Kg ed oltre, pannolini compresi!) pur essendo il bigllietto per un infant+1child+1adult (tariffa ridotta, niente full fare, e che diamine, pago io!!!). Io, che ho tutte le tesserine "vip" (di LH& company) del caso, stai ben sicuro che prima di farmi prenotare un volo dalla mia azienda con un altra compagnia ci penso più delle tre volte canoniche prima di scegliere qualcosa di diverso da AP! Ed i miei biglietti costano un poco (ma proprio poco,poco, poco di più) di 50 euro a tratta...

Forse un brand, un immagine, la si crea anche con queste tolleranze. Con AP e con AZ il numero del mio documento d'identità sul web check in non lo devo mettere.. e non per questioni di sicurezza...

Ciao.
 
ricordo che si paga per essere trasportati da qui a là, e a certe ben precise condizioni, se uno acquista: finalizza il contratto e se lo rispetta nulla gli viene chiesto in più... ma se sfora la franchigia consentita è giusto che paghi, no? Anche perchè se la compagnia è inadempiente hai volglia che il passeggero reclama il suo diritto di esser risarcito, o chiudono un'occhio, come vorresti che facessero al ck-in con i tuoi kg in eccesso?? Io all'estero ho sempre pagato le eccedenze bagaglio, anche 1kg una volta ho pagato (a lhr!), poi non lamentiamoci se con la mentalità tutta italiana del 'volemose bene' le cose vanno a rotoli....


Non ti preoccupare perchè il mio conto degli eccessi bagaglio arriva a fine anno anche a un paio di migliaia di euro...
Quindi non faccio parte del "volemmose bene".
 
Hai colto nel segno. Non è tanto l' esborso di 20+20 euro A/R che irrita, quanto la mentalità furbesca, che sta forse bene nello stile da baraccone di Ryanair, ma in AirOne non va, perché se si hanno ambizioni di fare la compagnia di bandiera bisogna comportarsi con i clienti in modo serio.

Peccato che i clienti si comportano da NON seri solo con AZ e AP! Con le compagnie estere si comportano bene, solo con quelle italiane ne comportano da cafoni!
 
Infatti d' ora in poi non prenderò mai più in considerazione AirOne. Posso capire che come easyJet si faccia pagare di più, una cifra fissa, a chi spedisce la valigia, ma una valigia piena pesa almeno 20 kg, il limite di 15 serve solo a tosare i passeggeri. E' ammissibile, forse, solo se proposto da una Ryanair che quasi non ti fa pagare il biglietto e si autogiustifica nel tentativo di spennarti qua e là.
Il limite di 15 kg è ridicolo, le bilance sono notoriamente starate, ci saranno discussioni con i pax al check-in, si allungheranno le code, il tutto per racimolare 4 soldi da gettare nei voli semivuoti per gli USA.

L' atteggiamento pezzente in stile Ryanair non si concilia con le tariffe di AP.
Non ho parole, se non: "Arrivederci AirOne".

QUOTO ogni singola virgola. Ma dove pensano di andare sti chietini?

PS: ma la nuova franchigia a 15kg vale anche per la business?
 
QUOTO ogni singola virgola. Ma dove pensano di andare sti chietini?

PS: ma la nuova franchigia a 15kg vale anche per la business?
ma no che per la J si devono per forza adeguare agli usi mondiali!

Non so se quei 15kg varranno ad esempio sulle rotte di BOS e ORD.
Su molte destianazioni vale il "piece concept" (pur con limitazioni max di peso del singolo bagaglio più che altro per motivi diciamo di tutela degli operatori addetti alla movimentazione), non il "weight concept". Gli USA tradizionalmente sono una destinazione "piece concept".
 
Bagagli
Sul bagaglio di cabina e/o registrato deve essere apposta a cura del passeggero una etichetta con il proprio nome e cognome. Prima di partire, assicurarsi che al check-in venga rilasciata la ricevuta del bagaglio spedito.

Franchigia bagaglio per voli nazionali

Su tutti i voli operati da Air One con aeromobili Airbus 320, Boeing 737 e Regional-Jet la franchigia bagaglio per passeggeri Adulti e Bambini (2-11 anni) è di 15 kg, per gli Infant (0-2 anni) è di 10 kg.

Su tutti i voli operati da Air One con aeromobili ATR-42 e F50 la franchigia bagaglio per passeggeri Adulti e Bambini (2-11 anni) è di 11 kg, per gli Infant (0-2 anni) è di 5 kg.

In caso di Eccedenza Bagaglio verrà applicata una tariffa di 4 Euro per ogni kg eccedente la franchigia. Sui voli operati in code share verrà applicata la norma prevista dal vettore partner.

Franchigia bagaglio per voli internazionali
Per i passeggeri della Business Class è prevista una franchigia bagaglio di 30 kg per i passeggeri Adulti e 10 kg per i passeggeri Bambini e Infant.

Per i passeggeri della Economy Class è prevista una franchigia bagaglio di 15 kg per i passeggeri Adulti e 10 kg per i passeggeri Bambini e Infant.


In caso di Eccedenza Bagaglio verrà applicata una tariffa di 4 Euro per ogni kg eccedente la franchigia. Sui voli operati in code share verrà applicata la norma prevista dal vettore partner.

Bagaglio a mano
È consentito il trasporto di 1 solo bagaglio a mano le cui dimensioni non devono eccedere i 115 cm (altezza+lunghezza+larghezza) e il peso di 8 kg su voli operati da Boeing-737, Airbus-320 and Regional Jet mentre su voli operati da ATR-42 il peso massimo consentito è di 5 kg e le dimensioni totali non devono eccedere gli 85 cm.
Inoltre è possibile trasportare gratuitamente i seguenti articoli: una borsa o cartella; un soprabito o coperta; un ombrello o bastone da passeggio; una macchina fotografica o un binocolo.
 
Bagagli
Sul bagaglio di cabina e/o registrato deve essere apposta a cura del passeggero una etichetta con il proprio nome e cognome. Prima di partire, assicurarsi che al check-in venga rilasciata la ricevuta del bagaglio spedito.

Franchigia bagaglio per voli nazionali

Su tutti i voli operati da Air One con aeromobili Airbus 320, Boeing 737 e Regional-Jet la franchigia bagaglio per passeggeri Adulti e Bambini (2-11 anni) è di 15 kg, per gli Infant (0-2 anni) è di 10 kg.

Su tutti i voli operati da Air One con aeromobili ATR-42 e F50 la franchigia bagaglio per passeggeri Adulti e Bambini (2-11 anni) è di 11 kg, per gli Infant (0-2 anni) è di 5 kg.

In caso di Eccedenza Bagaglio verrà applicata una tariffa di 4 Euro per ogni kg eccedente la franchigia. Sui voli operati in code share verrà applicata la norma prevista dal vettore partner.

Franchigia bagaglio per voli internazionali
Per i passeggeri della Business Class è prevista una franchigia bagaglio di 30 kg per i passeggeri Adulti e 10 kg per i passeggeri Bambini e Infant.

Per i passeggeri della Economy Class è prevista una franchigia bagaglio di 15 kg per i passeggeri Adulti e 10 kg per i passeggeri Bambini e Infant.


In caso di Eccedenza Bagaglio verrà applicata una tariffa di 4 Euro per ogni kg eccedente la franchigia. Sui voli operati in code share verrà applicata la norma prevista dal vettore partner.

Bagaglio a mano
È consentito il trasporto di 1 solo bagaglio a mano le cui dimensioni non devono eccedere i 115 cm (altezza+lunghezza+larghezza) e il peso di 8 kg su voli operati da Boeing-737, Airbus-320 and Regional Jet mentre su voli operati da ATR-42 il peso massimo consentito è di 5 kg e le dimensioni totali non devono eccedere gli 85 cm.
Inoltre è possibile trasportare gratuitamente i seguenti articoli: una borsa o cartella; un soprabito o coperta; un ombrello o bastone da passeggio; una macchina fotografica o un binocolo.
tutto strachiaro, con ulteriore "stretta" finale per chi vola ATR e F50. Questa è una penalizzazione che oserei definire iniqua
E non so come la metteranno per le tratte con i 330...a livello di competitività rispetto agli altri!
 
tutto strachiaro, con ulteriore "stretta" finale per chi vola ATR e F50.

Per noi può essere facile (e divertente:D) capire in anticipo se voliamo su un 737 o su un ATR, ma un pax medio che ne sa? E' vero che sull'orario c'è normalmente scritto di che aereo si tratta, ma è anche vero che un cambio last minute nell'operativo potrebbe portarti ad una seccante eccedenza bagaglio non prevista
 
tutto strachiaro, con ulteriore "stretta" finale per chi vola ATR e F50. Questa è una penalizzazione che oserei definire iniqua
E non so come la metteranno per le tratte con i 330...a livello di competitività rispetto agli altri!
Verso gli USA si applica la franchigia in pezzi di bagaglio invece che in kg...
 
Tanto per restare in tema...

[FONT=ARIAL,]http://news.delta.com/article_display.cfm?article_id=11122

ATLANTA, July 29, 2008 – Delta Air Lines (NYSE: DAL) today announced increases to some of its domestic and international baggage fees to help offset the 70-80 percent increase in jet fuel prices in the last year. These changes will apply to customers who purchase a ticket on or after July 31, 2008, for travel on or after Aug. 5, 2008.

Fee changes effective in August include an increase to the service fee to check a second bag for domestic travel from $25 to $50; and fees for specialty items that require special handling such as surfboards or ski equipment will increase on domestic and international flights. First Class, BusinessElite and Medallion customers will continue to be able to check up to three bags at no charge. Customers checking bags on international flights may continue checking a first and second bag at no charge.
[/FONT]
 
Sembra che AP abbia rivisto la sua decisione e che la franchigia bagaglio torni a 20 Kg...
 
Sembra che AP abbia rivisto la sua decisione e che la franchigia bagaglio torni a 20 Kg...

Meglio cosi'. Mi sa che si sono resi conto dell'enorme caxxata che stavano facendo. AP deve confrontarsi con AZ, e non con le low cost.

P.S. Sul sito AP sono riportati ancora i 15 Kg di franchigia bagaglio per l'Economy...
 
Ultima modifica: