AirOne modifica franchigia bagaglio


billypaul

Principiante
Utente Registrato
3 Ottobre 2006
9,132
5
0
43
Se la pallina è verde, di fronte al computer
Dal 1 Agosto passa da 20 KG a 15 KG, presumo per diminuire il peso in stiva e ridurre i costi carburante. La tariffa in caso di eccedenza bagaglio diminuisce però, infatti passa a 4 € per ogni KG in più. E sui voli in CS verrà applicata la tariffa del vettore partner.
Insomma si cerca di trovare una soluzione al caro carburante, senza per questo svantaggiare troppo il consumatore.
 
secondo me invece è una mossa in puro stile FR. Oggi solo €4 a Kg, dopodomani €5 e tra un anno €7....
 
Quindi ad esempio un volo MXP-TXL operato da AP se acquistato con codice AP darà diritto a 15 kg e se acquistato con codice LH darà diritto a 20 kg? quindi la differenza ipotetica in tariffa sarebbe di 5*4*2=40 € ?
 
La tolleranza al check-in sarà in stile "Ryanair" ... cioè a 16,1 Kg scattano i 4 € oppure si manterrà l'italico concetto di tolleranza del tipo hai 22 Kg, dovresti averne 15...ma per questa volta passi....
 
Quindi ad esempio un volo MXP-TXL operato da AP se acquistato con codice AP darà diritto a 15 kg e se acquistato con codice LH darà diritto a 20 kg? quindi la differenza ipotetica in tariffa sarebbe di 5*4*2=40 € ?
credo che il concetto del vettore partner si applichi in funzione di chi opera il volo...in genere è così...
cioè volo "AP" operato da LH, valgono i 20kg....
volo "LH" operato da AP, valgono i 15 kg....
mah..comunque sia il rischio di casini e sorprese è alto.
Chi glielo racconta ad uno che ha il biglietto LH e vola AP che ha solo 15 di franchigia? (se la mia teoria è valida).

Conterà anche il buon senso di chi è al check in.
Per un volo interno con Qantas in Y e poi proseguimento su BKK con TG (in J) ed con 40 e oltre kg, QF non mi fece pagare neppure un etto di supplemento, in virtù del prosieguo in J (e neppure con loro!)
 
credo che il concetto del vettore partner si applichi in funzione di chi opera il volo...in genere è così...
cioè volo "AP" operato da LH, valgono i 20kg....
volo "LH" operato da AP, valgono i 15 kg....
mah..comunque sia il rischio di casini e sorprese è alto.
Chi glielo racconta ad uno che ha il biglietto LH e vola AP che ha solo 15 di franchigia? (se la mia teoria è valida).

Conterà anche il buon senso di chi è al check in.
Per un volo interno con Qantas in Y e poi proseguimento su BKK con TG (in J) ed con 40 e oltre kg, QF non mi fece pagare neppure un etto di supplemento, in virtù del prosieguo in J (e neppure con loro!)

No ti sbagli.
Se uno ha un biglietto LH ma operato su AP e sul tkt c'è scritto 20 KG, anche AP imbarcherà 20 KG. E viceversa.
Stesso discorso anche sugli interline.
Su un volo intercontinentale...ipotizziamo CTA-FCO-BKK anche se sulla tratta CTA-FCO la franchigia dovrebbe essere 15KG, essendo un biglietto unico, vale la franchigia del secondo volo intercontinentale e di conseguenza 40KG.
Ma ricordo deve essere assolutamente un biglietto UNICO.
 
No ti sbagli.
Se uno ha un biglietto LH ma operato su AP e sul tkt c'è scritto 20 KG, anche AP imbarcherà 20 KG. E viceversa.
Stesso discorso anche sugli interline.
Su un volo intercontinentale...ipotizziamo CTA-FCO-BKK anche se sulla tratta CTA-FCO la franchigia dovrebbe essere 15KG, essendo un biglietto unico, vale la franchigia del secondo volo intercontinentale e di conseguenza 40KG.
Ma ricordo deve essere assolutamente un biglietto UNICO.
Lieto dell'errore:)
in effetti la cosa è sensata.....MA non elimina i casini (gli stessi di quando io pago 200 per un volo e chi è di fianco a me paga 300 o 150 solo per una questione di "date" di prenotazione o di "tariffa").
Mi spiego volo AP: tkt LH con 20 kg, ok bene. Chi è a fianco di me ha il tkt AP con 15kg.....= figlio di un dio minore?:)))

In merito al mio esempio ho mancato di precisare che la tratta domestica QF in Y era con biglietto Y totalmente separato dal successivo volo TG in J class.
Quindi non ho potuto non ringraziare l'addetta al check in che ha usato il buon senso. Per contro non avrei potuto arrabbiarmi troppo se mi avesse addebitato anche solo 1kg sui 20 di exc bag....
 
Effettivamente i 20 kg erano un plus da utilizzare per promozione, magari andando invece a colpire maggiormente gli eccessi oltre i 20 kg.

ottima idea! e forse avrebbero fatto più soldi senza far incavolare troppo tutti, ma solo alcuni (quelli con +di 20), e che comunque avrebbero avuto torto ad arrabbiarsi..
 
C'è da dire che il bagaglio a mano da portare a bordo può pesare fino a 8kg, a differenza di tante compagnie che applicano la regola dei 5kg.
 
Insomma si cerca di trovare una soluzione al caro carburante, senza per questo svantaggiare troppo il consumatore.

Mah...caro billypaul, implementare questa regola dal 1 Agosto e' chiaramente uno svantaggio per il consumatore, sia logistico e soprattutto di portafoglio.
La puoi addolcire quanto ti pare...;)
 
Mah...caro billypaul, implementare questa regola dal 1 Agosto e' chiaramente uno svantaggio per il consumatore, sia logistico e soprattutto di portafoglio.
La puoi addolcire quanto ti pare...;)

Si il tempo si può discutere, ma non il modo. Contro questo caro-carburante vertiginoso è giusto prendere le dovute correzioni.
 
ma vale per le prenotazioni effettuate dal 1 agosto in poi ? per i biglietti già emessi rimangono le vecchie franchigie vero???
 
C'è da dire che il bagaglio a mano da portare a bordo può pesare fino a 8kg, a differenza di tante compagnie che applicano la regola dei 5kg.
Tranne casi patologici ed eclatanti è raro che il bagaglio a mano venga controllato...quindi quei +3, sono "fittizi" come omaggio
 
Nei prossimi mesi assisteremo in modo massiccio a una piccola rivoluzione nella gestione dei bagagli e questo per gli evidenti motivi legati al crescente costo del carburante.

In generale posso anticiparvi che la stragrande maggioranza dei vettori introdurrà:

- riduzioni sulla franchigia bagaglio e tolleranza zero sulle eccedenze
- abilitazione delle postazioni check-in al pagamento con carta di credito delle eccedenze (per evitare di far tornare il pax al ticket office e rendere più veloci e gestibili i tanti casi di pagamento in loco che verranno a verificarsi)

Tutto questo un po' dovunque, Europa, Usa, Asia...
 
Si il tempo si può discutere, ma non il modo. Contro questo caro-carburante vertiginoso è giusto prendere le dovute correzioni.
non mi rivolgo a te direttamente...ma contro questa diminuzione vertiginosa del petrolio che ora è sotto i 130...che facciamo??:))) chi corregge?