Secondo me no.
Nel senso che pensi aggiungeranno la F o la Y? Un volo di quella durata in Y non lo farei nemmeno se me lo regalassero con intrattenitrice personale a bordo.

Secondo me no.
Nel senso che pensi aggiungeranno la F o la Y? Un volo di quella durata in Y non lo farei nemmeno se me lo regalassero con intrattenitrice personale a bordo.![]()
Come promesso, torno da voi con qualche notizia in piu' sull'A350-900ULR.
Le caratteristiche principali di questa variante sono:
Masse:
MTOW / MLW / MZFW : 280t / 205t / 192t
Specifiche per l'ULR
Carburante:
Circa 25000 litri di capacita' aggiunta (sfruttando le ali, senza quindi aggiungere dei serbatoi ausiliari), per un totale di 165000 litri contro i circa 141000 della versione base
Motori:
Esattamente gli stessi dell'A350-900 base, cioe' Trent XWB da 84klbs di potenza.
A cio' si aggiunge una cabina razionalizzata per le lunghissime distanze, che Airbus propone a 173 posti, di cui 80 Business full-flat (tra la porta 1 e la porta 3) e 93 Premium Economy a 8-abreast nella sezione di coda. Con questa configurazione si risparmia circa 1t rispetto alla baseline da 325 posti in 3 classi (34J 32W 259Y), contribuendo ad aumentare le performance.
Nello specifico si guadagnano in totale circa 2,000nm, per un'autonomia totale di 9,500nm a pieno carico passeggeri; cio' significa, per avere un'idea, poter volare da Londra ad Adelaide non-stop, o da New York a Jakarta, Brisbane o Mauritius. Da Dubai copre semplicemente tutte le terre emerse, escludendo solo il sud del Pacifico.
A livello di costi, essendo ben piu' leggero dell'altro ULR di futura produzione, il 777-8X, ha costi per posto sensibilmente inferiori: quasi il 20% in meno se confrontato con una configurazione equivalente.
L'ULR e' completamente "retrofitable" verso la variante di base, cioe' permette di riportare le masse ai valori di design dell'A350-900 normale; non solo, possono essere certificate anche le masse della versione "Regional" da 255t che, un po' come accade nel caso dell'A330, e' certificato per un MTOW piu basso e conseguentemente paga meno tasse di sorvolo e di atterraggio a scapito dell'autonomia "virtualmente" ridotta.
A mio avviso il gran vantaggio di questo aereo e' la commonalita' con la famiglia A350 e la possibilita' di cambiarne i "connotati" qualora la destinazione d'uso dovesse cambiare nel tempo.
Spero di aver soddisfatto la vostra curiosita'!![]()
Che macchina! Se riesce a fare Londra-Adelaide dovrebbe riuscire a fare Roma-Sydney, guisto?
Interessanti le informazioni, ma rimango dell'idea che possa essere utilizzato in poche occasioni. E poi essendo rotte lunghissime che devono volare almeno daily richiedono tanti aerei per essere operate. Risultato saranno sempre qualcosa molto di nicchia.
Grazie Rick.
...
Rick, grazie anche da parte mia. Una domanda banale (sempre che tu possa rispondere): quali possono essere i costi di riconfigurazione e di ricertificazione per il passaggio a "normale" del 359? E' possibile anche effettuare il passaggio inverso, cioè trasformare e certificare un 359 standard in ULR?
Grazie ancora.