Airbus lancia l'A350-900ULR - SQ cliente di lancio


Secondo voi li configureranno ancora all business?

Rispetto al passato dove era necessario un all biz per i costi del volo, ora si troveranno in una situazione dove il carburante costa meno, l'aereo consuma di meno ed è più efficiente sotto ogni aspetto; quindi, credo, saranno liberi di scegliere tranquillamente, ma un all biz è auspicabile perchè la storia di quella rotta insegna che il mercato era di alto profilo.
 
Rispetto al passato dove era necessario un all biz per i costi del volo, ora si troveranno in una situazione dove il carburante costa meno, l'aereo consuma di meno ed è più efficiente sotto ogni aspetto; quindi, credo, saranno liberi di scegliere tranquillamente, ma un all biz è auspicabile perchè la storia di quella rotta insegna che il mercato era di alto profilo.
Nel 2018 potremmo anche tornare ad avere un greggio più caro.
 
Airbus lancia una nuova versione dell’A350-900 a lunghissimo raggio
L’aeromobile consentirà a Singapore Airlines di riprendere i collegamenti non-stop per gli Stati Uniti
Singapore Airlines (SIA) ha scelto la nuova versione a lunghissimo raggio (Ultra-Long Range) dell’A350-900, in modo da operare voli non-stop con destinazione gli Stati Uniti. In seguito a una modifica dell’ordine effettuato dal vettore che aveva come oggetto 63 A350-900, sette di questi avranno un raggio d’azione esteso che consentirà loro di operare dei voli che possono raggiungere una durata di 19 ore. Il vettore ha inoltre ordinato quattro A350-900 supplementari, che portano il totale degli ordini fermi degli aeromobili della Famiglia A350 XWB a 67 unità.
Ottimizzata per dei voli non stop con destinazione gli Stati uniti, la nuova versione dell’aeromobile, denominata ‘A350-900ULR’ (Ultra-Long Range) sarà dotata di un sistema di alimentazione a carburante modificato, che consente di incrementare il carburante trasportato, e di un maggiore peso massimo al decollo. Presenterà inoltre una serie di ottimizzazioni aerodinamiche che consentiranno all’aeromobile di servire la costa occidentale degli Stati Uniti e New York.
La rotta con destinazione New York, che copre una distanza di circa 8.700 nm, costituirà il volo commerciale più lungo al mondo, la cui durata stimata, sarà di circa 19 ore. Se necessario, inoltre, i livelli di versatilità unici offerti dall’A350 XWB consentiranno agli operatori di riconfigurare i loro A350-900ULR in A350-900 standard per il lungo raggio.
“I nostri clienti ci chiedono di riprendere i collegamenti senza scalo che collegano Singapore agli Stati Uniti e siamo lieti che Airbus sia in grado di proporci l’aeromobile ideale, che offre una soluzione commerciale redditizia per questo tipo di servizio”, ha dichiarato Goh Choon Phong, CEO di Singapore Airlines. “Si tratta di un ulteriore esempio degli sforzi che compiamo per rispondere – e a volte superare - le aspettative dei nostri clienti, restando sempre ai massimi livelli in termini di innovazioni di prodotto e servizio. Questo aeromobile rafforzerà anche il nostro hub di Singapore, garantendo la connessione aerea più veloce e pratica fra il Nord America e il Sud Est Asiatico”.
“Siamo molto lieti di collaborare con Singapore Airlines nell’ottica di consentire al vettore di rilanciare il proprio servizio premium non-stop con destinazione gli Stati Uniti”, ha dichiarato Fabrice Brégier, Presidente e CEO di Airbus. “Grazie alla flessibilità operativa, l’A350, piattaforma ideale per queste operazioni, offre una redditività senza pari sui voli di più lungo raggio. Inoltre, la cabina più larga e più silenziosa costituirà l’ambiente ideale per consentire ai passeggeri di apprezzare le prestazioni di grandissima qualità di Singapore Airlines, riconosciute in tutto il mondo”.
Il nuovissimo A350 XWB, entrato in servizio agli inizi dell’anno, si avvale di un nuovo concept aerodinamico, fusoliera e ali in fibra di carbonio e nuovi reattori Trent XWB di Rolls-Royce, estremamente efficienti in termini di consumo di carburante. Insieme, queste nuove tecnologie consentono di ottenere livelli di efficienza operativa senza pari, quali una riduzione del 25% dei consumi di carburante e delle emissioni, oltre a una significativa riduzione dei costi di manutenzione.
A oggi l’Airbus A350 XWB ha registrato un totale di 783 ordini fermi da parte di 41 clienti nel mondo, che lo rendono già da ora uno degli aeromobili widebody di maggiore successo di tutti i tempi. Singapore Airlines è il più importante cliente dell’A350 XWB nell’Asia Orientale, e la consegna dei 67 aeromobili ordinati a oggi avrà inizio nel primo trimestre del 2016. La consegna degli A350-900ULR a Singapore Airlines è prevista per il 2018.
 
2d2c3526c70b6366fcd1bdea71439ebe.jpg


Direttamente da instagram


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Un pelino in anticipo, spero che aprano le prenotazioni oggi stesso altrimenti chi lo sente Cesare!
Se non arrivano in giornata è una clamorosa occasione persa per SQ.
Così arriva EK che si fa dare una quinta libertà dal governo di Singapore e li brucia sul tempo.
Dopo il precedente di MXP questi dilettanti di SQ devono imparare proprio tutte le bischerate da AZ...
 
Ma il mercato è davvero così proficuo? Dopotutto lato Singapore le uniche connessioni "comode" sono Indonesia e Australia, un range molto più limitato di quello di Hong Kong per esempio. A quanto pare l'unico interesse di SQ è avere questo non-stop a differenza di CX che ha ampliato, e amplierà, la propria offerta in maniera considerevole negli ultimi anni.
 
Airbus has confirmed to Australian Business Traveller that there'll be only around 170 seats, compared to some 300 in SQ's standard mid-range A350.
 
Airbus has confirmed to Australian Business Traveller that there'll be only around 170 seats, compared to some 300 in SQ's standard mid-range A350.

And

The good news is that the aircraft will be fitted with all-new cabin products which are currently under development. That means Singapore Airlines have something better up their sleeve than JPA‘s already fantastic Business Class seats
 
Quello che mi domando è perché l'A350 e non i nuovi 777? questioni di tempistiche o semplicemente non ne hanno in ordine?
 
Direi per questioni tempistche..

Qualcuno saprebbe anticipare quali potrebbero essere gli accorgimenti aerodinamici che questa versione adotterà?
 
Molto probabilmente le tempistiche hanno influenzato (i 777x saranno disponibili dal 2020) e certamente anche la "commonalita'" con la flotta A359 in costruzione... Forse anche la capacita', visto che l'alternativa -8X e' più grande, più pesante e per avere simili costi per posto avrebbero dovuto configurarlo più densamente, cosa non ovvia per un mercato dai volumi limitati.

PS - torno a breve per una spiegazione piu dettagliata delle caratteristiche dell'A359ULR! :)
 
Molto probabilmente le tempistiche hanno influenzato (i 777x saranno disponibili dal 2020) e certamente anche la "commonalita'" con la flotta A359 in costruzione... Forse anche la capacita', visto che l'alternativa -8X e' più grande, più pesante e per avere simili costi per posto avrebbero dovuto configurarlo più densamente, cosa non ovvia per un mercato dai volumi limitati.

PS - torno a breve per una spiegazione piu dettagliata delle caratteristiche dell'A359ULR! :)

Grazie Rick. Ho anche una domanda specifica, se puoi togliermi questa curiosità: gli slot per consegnare questi sette aerei nel 2018 da dove vengono? In altre parole: se non vi fosse stato un travaso di ordini dal 350 al 330neo, Airbus sarebbe riuscita a garantire sette macchine nel 2018?
 
Credo (ma non sono sicuro al 100%) che SIA avesse già degli slot A350 nel 2018 e che semplicemente siano assegnati agli ULR. Mi informerò meglio.