Airbus chiude il programma dell’A380


Falso. L'A350 offre una pressione di cabina equivalente a quella del 787 e i sedili sono più larghi. Inoltre la rumorosità dell'A350 pare essere inferiore (stando a quanto dichiarato da Airbus) a quella del 787, anche se non ci sono misurazioni precise (e imparziali) in merito. E' però opinione comune e quasi unanime, tra chi li ha provati entrambi, che l'A350 sia più silenzioso.

Sulla rumorosità non so perché non ci faccio attenzione, ma trovo strano che TUTTI i sedili montati su un A350 siano più larghi di TUTTI i sedili montati su un 787. Dipenderà anche lí dalle configurazioni, credo.

Riguardo al rumore del 380, ricordo un volo in Y ICN-HKG pieno a tappo con dei compagni di viaggio piuttosto ciarlieri :sconfortato: anche questo conta anche se il tipo di aereo non c'entra naturalmente.
 
Il 787 poi ha ancora le odiose "scatole" dell'IFE sotto i sedili mentre nell'A350 non esistono più, poichè tutti i cablaggi passano sotto il pavimento.
Conclusione: A350 wins

Non del tutto vero, dipende dalle scelte della compagnia (tipo Scoot non le ha).
Btw, secondo il mercato è il 787 ad aver vinto con quasi il doppio degli ordinativi.

Sulla rumorosità non so perché non ci faccio attenzione, ma trovo strano che TUTTI i sedili montati su un A350 siano più larghi di TUTTI i sedili montati su un 787. Dipenderà anche lí dalle configurazioni, credo.

Riguardo al rumore del 380, ricordo un volo in Y ICN-HKG pieno a tappo con dei compagni di viaggio piuttosto ciarlieri :sconfortato: anche questo conta anche se il tipo di aereo non c'entra naturalmente.

Nella configurazione standard 3-3-3 è vero che il 350 batta il 787, anche in virtù dei 50 cm in più di diametro.
Poi esistono, come al solito le eccezioni, tipo Air Caraibes monta 3-4-3 sull’europeo, mentre le giapponesi avevano allestito inizialmente l’americano 2-4-2.
 
787 ha il doppio degli ordinativi ed il quadruplo degli anni di vita del 350.
Entrambi hanno minor rumorosità, minor quota cabina, maggiore umidità.
Poi conosco gente che ha volato 350 e ha detto "eccezionale", altri che hanno detto "niente di ché" (trattasi di frequent flyers, la cui opinione pesa...).
 
Dico anche io la mia visto che ho avuto il piacere di volare un paio di volte sul 380. Concordo con chi lo reputa il top del confort in economy allo stato attuale. Ne ho apprezzato soprattutto la silenziosità in cabina e lo spazio del pitch. Dispiace sapere che il programma volga al termine abbastanza prematuramente.
 
Qualcuno aveva detto che ciò è dovuto al fatto che l'A350 è un'evoluzione di un progetto precedente e non un aereo progettato ex novo come il Dreamliner.

Anche questo non è vero. L'A350 attuale non è l'evoluzione di un progetto precedente, ma è un progetto del tutto nuovo, anzi, più nuovo del 787, visto che è stato concepito alcuni anni dopo. L'idea originaria di proporre un A330 aggiornato come risposta al 787 non riscosse presso i vettori il successo sperato, così Airbus si vide costretta a ripartire da zero con un progetto del tutto diverso.
 
OT ma non troppo: articolo del WSJ su vari aspetti degli IFE box: https://www.wsj.com/articles/is-more-entertainment-worth-less-legroom-on-your-flight-1427304252

Dice che si può ordinare l'aereo senza IFE box sia da Airbus che da Boeing, ma non è solo un problema di costo iniziale, bensì pure di costi di manutenzione.

Da notare anche che il primo commento è di una signora che ha volato il 777 AZ dove il box pare sia orizzontale e non verticale e dunque il disagio è amplificato.

Comunque il box dovrebbe sparire se i contenuti saranno distribuiti sui device personali via wifi come pare convenga alle compagnie aeree.
 
Anche questo non è vero. L'A350 attuale non è l'evoluzione di un progetto precedente, ma è un progetto del tutto nuovo, anzi, più nuovo del 787, visto che è stato concepito alcuni anni dopo. L'idea originaria di proporre un A330 aggiornato come risposta al 787 non riscosse presso i vettori il successo sperato, così Airbus si vide costretta a ripartire da zero con un progetto del tutto diverso.

Non so cosa dirti, mi ricorderò male io, so che in quel momento pensavo che la cosa avesse senso perché Boeing con un progetto cosí innovativo aveva incontrato tutti i problemi che conosciamo mentre Airbus, alla luce di quella esperienza, aveva deciso un approccio più tradizionale (ad es. sulle famose batterie).

Sono due aerei straordinari e ci sono opinioni diverse, com'è giusto che sia. Non è un problema di vero o falso, ogni costruttore magnifica il proprio prodotto ed ogni passeggero ha esigenze e impressioni differenti, ed è un bene che sia cosí.
 
quadruplo degli anni di vita del 350.

Considerato che il lancio del 350 in configurazione attuale (XWB per intenderci) è del 2006, significa che il progetto 787 ha giusto 52 anni.
Ballano giusto 4 anni tra l’introduzione in servizio delle due macchine, mentre tra il lancio dei progetti credo un paio, anche escludendo la prima versione del 350.
 
Il frequent flyer sa esattamente cosa lo aspetta, e anche il viaggiatore "normale" non ha problemi ad informarsi. È lo stesso discorso, mutatis mutandis, di FR. Tutti dicono di odiarla, ma poi ha un lf del 97/98%.
In realtà anche frequent flyer spesso non sa neanche che U2 e FR hanno aerei diversi. Considerando che le configurazioni cambiano fra le diverse compagnie (e a volte anche all'interno dello stesso operatore fra modelli dello stesso aereo), difficilmente il passeggero ha modo di capire le differenze e fare una scelta consapevole. Anche informandosi poi non si può avere conoscenza del grado di comfort che si proverà a bordo, considerando che le diverse variabili che intervengono (a volte anche soggettive). Per farti un esempio io sono da inesperto mi informo tramite SeatGuru sulle varie configurazioni; una voltà dovendo fare due tratte con la stessa compagnia ma aereo diverso, ho visto che su entrambi il pitch viene indicato a 32 ma, tuttavia, una volta a bordo ho viaggiato molto meglio sul 767 (in configurazione 2-3-2) che sul 757 (in configurazione 3-3), sul quale fare 5 ore di viaggio è stata una semi tortura.
 
Non è un problema di vero o falso, ogni costruttore magnifica il proprio prodotto ed ogni passeggero ha esigenze e impressioni differenti, ed è un bene che sia cosí.

Non sono d'accordo. Ci sono dei dati che non possono essere oggetto di interpretazione (es.: la fusoliera dell'A350 è più larga, quindi c'è una maggiore spazio interno). Poi ci sono le opinioni, che sono sempre legittime, ma sono un'altra cosa. E' vero che viviamo in una fase storica in cui le percezioni prevalgono sui dati di fatto (da cui certi risultati elettorali), però qui almeno dovremmo cercare di limitare questo fenomeno. Poi ci sta che ciascuno possa preferire una macchina a un'altra sulla base dei propri gusti personali.
 
A380 cancellation might cost Germany €600 million

German government is reportedly in talks with Airbus regarding the repayment of the €942 million development loan for the discontinued A380 program.

So far, the European manufacturer only paid back a third of the loan which was granted in 2002 by the German government. The remaining €600 million of taxpayer money may never be paid back, according to Funke Mediengruppe. Indeed, according to the terms of this “risk partnership”, the repayment is conditioned to deliveries. So far, the manufacturer was paying a fixed amount per plane it delivered.

But since Airbus announced on February 14, 2019, the end of the program whose last aircraft should be delivered in 2021, the German Ministry of Economic Affairs has now to assess if and how the manufacturer will continue repaying the loan.

The issue was raised by the opposition party Freie Demokratische Partei (FDP) in the Bundestag, the German parliament. “The Federal Government will now analyze the effects of the production stop and then discuss with the company, so that at present no statement about any claims for restitution can be made,” answered State Secretary Ulrich Nussbaum, quoted by Reuters.

Aerotime
 
Oggi il Sole riporta che Francia e Spagna hanno finanziato 1,21 miliardi e 376 milioni rispettivamente e il regno unito 530 milioni.
Vediamo cosa ne pensano Europa e WTO che già sui finanziamenti a Airbus aveva espresso più di un dubbio.
 
Sembra che il primo A380 di Qantas che lascerà il servizio alla fine di quest’anno vada a finire in un museo. In lizza ci sarebbero il Museo di Longreach e quello di Wollongong.
Un’altra decina di Musei avrebbe preso contatti con Airbus per ricevere i mezzi dismessi. Nessuno in Italia.
 
Sembra che il primo A380 di Qantas che lascerà il servizio alla fine di quest’anno vada a finire in un museo. In lizza ci sarebbero il Museo di Longreach e quello di Wollongong.
Un’altra decina di Musei avrebbe preso contatti con Airbus per ricevere i mezzi dismessi. Nessuno in Italia.

Decisione di oggi Qantas dopo neanche 10 anni di servizio donerà l’A380 al museo!
Entro il 2022 Qantas ritirerà tutti gli A380


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk