Anche se si sapeva da tempo che sarebbe successo, la chiusura di AirOne marca la fine di un'era per il trasporto aereo italiano e mi lascia un po' rattristito. Fino alla fusione con Alitalia era una realtà in crescita che ha giocato abbastanza bene il ruolo di "erede ideale" di Itavia, ossia una piccola ma fastidiosa spina nel fianco della più grande Alitalia. Poi, con CAI, è stata relegata ad un ruolo di smart carrier simil low cost, con politiche spesso esageratamente rigide (e.g., il passeggino per i child considerato bagaglio a tutti gli effetti e soggetto a penali fino a 100€), per non parlare della confusione che si creava (e puntualmente si crea) al check-in quando i passeggeri volano con AP ma pensano di poter viaggiare con le regole di AZ.
Sarebbe interessante sapere cosa succederà a tutte le rotte, alcune abbastanza interessanti, lasciate scoperte da AP. Spero solo che U2 ed FR non impostino la modalità avvoltoio, perché ciò comporterebbe una caduta a picco del servizio sociale di quelle rotte. Il mio pensiero va soprattutto alla Lamezia-Torino, una rotta con tante WCHx che con AP si trovavano abbastanza bene. Se arrivasse FR ci vorrebbero 3 daily per avere lo stesso contingentamento di assistenze, e alcune categorie rimarrebbero comunque tagliate fuori (UMNR, PETC, STCR, etc.).