gli orari sono espressi col fuso orario locale, come al solito. Yerevan/Erevan è 3 ore avanti rispetto all'Italia ed in Armenia adottano l'ora legale nelle stesse date dei Paesi dell'emisfero boreale. Facendo i conti della serva, il FCO-EVN e ritorno dura tra le 3h e 50m e 4h e 20m di volo.
PS: ho letto dopo il "preferirei gli orari diversi". Come detto a inizio discussione, vengono sfruttati i voli a medio-raggio in ore notturne per non tenere ferma la macchina così da coprire quelle aeree di mondo (Russia Europea, Medio Oriente, Caucaso) che altrimenti risulterebbero "scomode" per le compagnie dell'Europa Occidentale. Mi spiego meglio: se mandi un tot. di aerei da FCO/FRA/CDG/LON verso E (EVN/MOW/GYD/TLV/...quello che vuoi da quelle parti) li terresti impegnati tra le 6h e le 8h (tra andata e ritorno) ma al tempo stesso alla compagnia verrebbe a mancare il metallo per effettuare i collegamenti intra-europei. Invece, sfruttando la differenza di fuso orario tra l'Europa Occidentale ed il M.O./Caucaso/Russia Europea e facendo questi voli di notte, si programmano voli in modo tale da:
a) tenere impegnati gli aerei,
b) coprire destinazioni come quelle sopra indicate
c) fare in modo che gli aerei ritornino alla "base" di primo mattino (ora dell'Europa Centrale), così da essere pronti per i voli intra-europei.