Air France potrebbe eliminare la business class sui voli europei


spiegazione corretta bravo, hai dimenticato pero' che cosi' distorci il mercato e che la promozione e' ormai continua, un po' come l'introduzione del last minute per i pacchetti turistici che ormai sono la costante ! non credere pero' che non ci siano colleghi che viaggiano insieme e che quindi sfruttino questa cosa . ovvio che cerchi di massimizzare il load anche perche' una volta che l'aereo e' partito i posti rimasti non li metti in magazzino ! e' pur sempre una triste consolazione sperare di perdere il meno possibile invece di provare a guadagnare !
Infatti il problema è proprio quello del mercato, dopo un anno (ma ne serviranno almeno un altro paio se va molto bene per rimettersi in carreggiata) non si può pensare di tornare alle logiche e ai prezzi precedenti.

Infatti il periodo più duro non sarà questo di crisi, ma sarà quello della post crisi per riconquistare i clienti che ancora provati dalla crisi e normalizzato mentalmente la situazione non accetteranno il ritorno allo stato pre-crisi.

Servirà un cambiamento epocale a livello di efficienza per trovare una giusta via di mezzo fra servizio e prezzi.
 
concordo pienamente con Malpensate.

Il prodotto business in Europa dovrebbe essere completamente ridisegnato, non solo da AF ma da tutti i vettori major europei, al rialzo per standard qualitativi, per offrire un servizio equivalente ai pax intercontinantali in transito nelle classi premium J/F, e disegnato su misura per il businessman pendolare giornaliero in Europa.

Ridisegnato vuol dire configurazione 2+2, senza l'obbrobrio del posto in mezzo lasciato libero, con differente poltrona, servzio di bordo aggiornato, e un numero di posti decisamente ridotto (2-4 file al max = 8-16 posti).

Analogamente anche l'aspetto tariffario dovrebbe essere rivisto per posizionarsi in una fascia full fare ma con criterio considerando le metriche per il pax di business e il benchmark con la concorrenza.

Negli USA la First Class domestic si riempie praticamente con gli upgrade automatici per i pax fidelizzati nelle fascie piu' alte dei rispettivi programmi FF, ma le poltrone sono di vecchio tipo e il servizio di bordo decisamente low profile (a totale danno per lo yield management).
Ma esiste anche mercato di nicchia per il pax premium, principalmente nella trunk-route JFK/LAX, ed infatti UA ha introdotto il Premium Service tra JFK e LAX e SFO, con 757 configurato con First e Business e servizio di bordo di elevato livello.
DL mettera' adesso in linea i 757 intercontinentali, con poltrone Business Elite, tra JFK e LAX.
Per il resto del network domestic, il volo e' una pura commodity, ed e' gia' tanto se si vola (!!!).

In Asia la situazione e' differente perche' esiste un mercato significativo per J/F regional, e non e' comparabile con il mercato europeo per distanza di volo, per traffico di rotte e per aeromobili utilizzati.
 
concordo pienamente con Malpensate.

Il prodotto business in Europa dovrebbe essere completamente ridisegnato, non solo da AF ma da tutti i vettori major europei, al rialzo per standard qualitativi, per offrire un servizio equivalente ai pax intercontinantali in transito nelle classi premium J/F, e disegnato su misura per il businessman pendolare giornaliero in Europa.

Ridisegnato vuol dire configurazione 2+2, senza l'obbrobrio del posto in mezzo lasciato libero, con differente poltrona, servzio di bordo aggiornato, e un numero di posti decisamente ridotto (2-4 file al max = 8-16 posti).

Analogamente anche l'aspetto tariffario dovrebbe essere rivisto per posizionarsi in una fascia full fare ma con criterio considerando le metriche per il pax di business e il benchmark con la concorrenza.

Negli USA la First Class domestic si riempie praticamente con gli upgrade automatici per i pax fidelizzati nelle fascie piu' alte dei rispettivi programmi FF, ma le poltrone sono di vecchio tipo e il servizio di bordo decisamente low profile (a totale danno per lo yield management).
Ma esiste anche mercato di nicchia per il pax premium, principalmente nella trunk-route JFK/LAX, ed infatti UA ha introdotto il Premium Service tra JFK e LAX e SFO, con 757 configurato con First e Business e servizio di bordo di elevato livello.
DL mettera' adesso in linea i 757 intercontinentali, con poltrone Business Elite, tra JFK e LAX.
Per il resto del network domestic, il volo e' una pura commodity, ed e' gia' tanto se si vola (!!!).

In Asia la situazione e' differente perche' esiste un mercato significativo per J/F regional, e non e' comparabile con il mercato europeo per distanza di volo, per traffico di rotte e per aeromobili utilizzati.

vedo che conosci bene il prodotto coast to coast , tranne il nostro pero' :D:D:D
 
@AF-KL
In Europa non ci sono rotte paragonabili per lunghezza alle coast to coast e ti confesso che mi sfugge la logica del' aviazione US e dei suoi bassi standard di comfort.
Qui in Europa dubito comunque che "One size fits all", che tra Milano e Londra lo stesso prodotto vada bene per il ragazzino in gita scolastica e per l' investment banker. All' aeroporto qualcuno va con la limo e qualcuno con i mezzi pubblici, a destinazione c' è chi dorme in hotel a due stelle e chi nella suite, è impossibile che il viaggio aereo sia l' unica commodity assoluta.

Per me il prodotto premium in Europa è mal fatto e mal venduto, soprattutto a prezzi esagerati.