Air France-KLM ha annunciato di aver completato l’acquisizione di una quota del 2,3% nella compagnia aerea canadese WestJet, un’operazione inizialmente comunicata il 9 maggio 2025.
La partecipazione è stata acquistata da Delta Air Lines, partner di Air France-KLM nella joint venture transatlantica, che possedeva una quota minoritaria del 15% in WestJet. La transazione fa parte di un più ampio accordo che include anche Korean Air, che ha rilevato una partecipazione del 10%.
L’intera operazione, chiusa il 22 ottobre 2025, comporta un trasferimento complessivo del 25% del capitale di WestJet: Delta Air Lines detiene ora il 12,7%, Korean Air il 10% e Air France-KLM il 2,3%. Le quote sono state acquistate da fondi e co-investitori affiliati a Onex Partners, attuale azionista di controllo della compagnia canadese.
finanza.lastampa.it
Fondata nel 1994 come una compagnia low-cost, WestJet ha via via abbandonato il modello a basso costo, introducendo una classe premium su ciascuno dei suoi 737, sviluppando poi una terza cabina (di Premium Economy) con l’introduzione dei Dreamliner a partire dal 2019. Ha la sua base principale a Calgary e hub anche a Vancouver e a Toronto. Ha un network di oltre un centinaio di destinazioni distribuito tra il Canada, gli Stati Uniti, il centro America e i Caraibi, mentre sul lungo raggio vola coi 787-9 a Parigi (CDG), Londra (LHR), Tokyo (NRT), con Roma, Amsterdam e Barcellona mete stagionali.
Ha rapporti di codeshare con una decina di vettori dell’Estremo Oriente, mentre in Europa li ha con Air France/KLM, Virgin Atlantic e la tedesca Condor. L’ingresso di ben tre vettori di Skyteam nel suo pacchetto azionario lascerebbe intendere un suo prossimo ingresso in quella che oggi è la seconda alleanza internazionale per numero di vettori membri, dopo Star Alliance e davanti a Oneworld.
All’inizio di settembre WestJet aveva fatto notizia per un maxi-ordine piazzato con Boeing, che comprende sette 787-9 (con opzione per altri tre) e 60 Boeing 737 MAX 10.
Quanto a flotta, WestJet è a quota 157 aeroplani, tutti Boeing e tutti o quasi 737: ne fanno parte 36 737-700 a due classi (12 Business e 120 Economy), 55 737-800 in configurazione all-Economy da 189 posti o a due classi con 12 posti in Business e 162 in Economy) oltre a tre 737-800 Cargo e 56 737 MAX 8 anch’essi in all-Economy da 189 posti o in due classi con 12 posti in Business e 162 in Economy. Per il lungo raggio ci sono sette 787-9 a tre classi, con 16 posti in Business (1-2-1), 28 in Premium Economy (2-3-2) e 276 in Economy (3-3-).
Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
La partecipazione è stata acquistata da Delta Air Lines, partner di Air France-KLM nella joint venture transatlantica, che possedeva una quota minoritaria del 15% in WestJet. La transazione fa parte di un più ampio accordo che include anche Korean Air, che ha rilevato una partecipazione del 10%.
L’intera operazione, chiusa il 22 ottobre 2025, comporta un trasferimento complessivo del 25% del capitale di WestJet: Delta Air Lines detiene ora il 12,7%, Korean Air il 10% e Air France-KLM il 2,3%. Le quote sono state acquistate da fondi e co-investitori affiliati a Onex Partners, attuale azionista di controllo della compagnia canadese.
Air France-KLM acquisisce il 2,3% della canadese WestJet
Air France-KLM ha annunciato di aver completato l’acquisizione di una quota del 2,3% nella compagnia aerea canadese WestJet, un’operazione...
Fondata nel 1994 come una compagnia low-cost, WestJet ha via via abbandonato il modello a basso costo, introducendo una classe premium su ciascuno dei suoi 737, sviluppando poi una terza cabina (di Premium Economy) con l’introduzione dei Dreamliner a partire dal 2019. Ha la sua base principale a Calgary e hub anche a Vancouver e a Toronto. Ha un network di oltre un centinaio di destinazioni distribuito tra il Canada, gli Stati Uniti, il centro America e i Caraibi, mentre sul lungo raggio vola coi 787-9 a Parigi (CDG), Londra (LHR), Tokyo (NRT), con Roma, Amsterdam e Barcellona mete stagionali.
Ha rapporti di codeshare con una decina di vettori dell’Estremo Oriente, mentre in Europa li ha con Air France/KLM, Virgin Atlantic e la tedesca Condor. L’ingresso di ben tre vettori di Skyteam nel suo pacchetto azionario lascerebbe intendere un suo prossimo ingresso in quella che oggi è la seconda alleanza internazionale per numero di vettori membri, dopo Star Alliance e davanti a Oneworld.
All’inizio di settembre WestJet aveva fatto notizia per un maxi-ordine piazzato con Boeing, che comprende sette 787-9 (con opzione per altri tre) e 60 Boeing 737 MAX 10.
Quanto a flotta, WestJet è a quota 157 aeroplani, tutti Boeing e tutti o quasi 737: ne fanno parte 36 737-700 a due classi (12 Business e 120 Economy), 55 737-800 in configurazione all-Economy da 189 posti o a due classi con 12 posti in Business e 162 in Economy) oltre a tre 737-800 Cargo e 56 737 MAX 8 anch’essi in all-Economy da 189 posti o in due classi con 12 posti in Business e 162 in Economy. Per il lungo raggio ci sono sette 787-9 a tre classi, con 16 posti in Business (1-2-1), 28 in Premium Economy (2-3-2) e 276 in Economy (3-3-).
Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
Ultima modifica: