a Singapore ci vanno tutti... per il momento Emirates, Qantas e SIA
Anche a Sydney!
Infatti l'A380 e' ormai lo standard x la kangaroo route LHR-XXX-SYD
a Singapore ci vanno tutti... per il momento Emirates, Qantas e SIA
io ho provato a fare 2 calcoli spannometrici e mi sembra che il bestione sia veramente azzeccato su certe rotte.
Prendiamo ad esempio la rotta CDG-JNB che Air France serve 11xw (7xw con 773 e 4xw con 772)
Qui non è un problema di offrire multifrequenze altrimenti il volo sarebbe 14xw ma evidentemente c'è una domanda tale (non basata sulla frequenza) per cui 1 daily non basta.
I posti settimanali offerti da AF sulla CDG-JNB sono 3226 e sono operati con 2 macchine distinte doppi equipaggi etc...
Sulla rotta verrà introdotto a breve il 380 riducendo le frequenze da 11 a 7xw per un totale posti disponibili di 3776 (540 posti a settimana in + ma con costi decisamente inferiori!)
Direi che su rotte come queste ad alta capacità e dove le frequenze non sono un must il 380 la farà da padrone.Guardacaso infatti l'altra rotta dove verrà utilizzato è la DXB..servita anch'essa 11xw dalla compagnia transalpina che diventerà 7xw non appena verrà introdotto l'A380.
Penso anche a un suo utilizzo dove ci sono problemi a ottenere nuovi slot (NRT)
Buon'analisi Kenya.
L'A380 é difatti stato concepito per contenere il numero di movimenti in aeroporti sempre piú congestionati come LHR, FRA, NRT, ecc. ecc. ecc.
Il discorso delle frequenze per JNB vale ancora di piú: é la classica rotta senza differenza di fuso dove conviene viaggiare di notte per non perdere il giorno sia all'andata che al ritorno, e gli aerei rimangono quasi 24 ore fermi. Guarda le frequenze di AF e capirai di che parlo.
ma con costi decisamente inferiori!
(NRT)
i costi variabili ok ma i fissi .......sicuro?:dubbio:
guarda io non sono un esperto. Cosa intendi come costi fissi!?
sono i costi che non dipendono dal volume delle vendite e dei servizi ...
http://it.wikipedia.org/wiki/Costo_fisso
nella fattispecie io non ho mai visto i conti di una compagnia aerea e quindi non posso fare un esempio specifico ....per esempio in una produzione industriale il costo di affitto del capannone è un costo fisso la materia prima varabile
si si avevo capito...non lo capivo riferito al 380? intendi il costo + alto della macchina in partenza?
si e dei costi fissi che genera il suo utilizzo....che ne so il costo della revisione periodica obbligatoria( la butto li non so se esista?)
su questa e altre domande sui costi penso possa venirci in aiuto rick@BCN
star 40
one 32
sky 27
Cioè fino ad adesso sono stati ordinati 99 A380. A chi andrà il 100°?
su questa e altre domande sui costi penso possa venirci in aiuto rick@BCN
correzione
sky 27+6 MH
Mh non è ancora in sky, ha solo degli agreement
Allora, il nocciolo della questione sui costi del 380 sono i finanziamenti all'acquisto, e ció l'abbiamo ripetuto piú volte.
Detto questo, il parametro che interessa maggiormente alle airlines é il COC per seat, ovvero il costo operativo per passeggero/posto. Lí il 380 batte a doppia cifra qualsiasi concorrente nella configurazione standard (525 posti per il 380, per gli altri bisogna riferirsi agli standard dichiarati da Boeing nel caso dei 777). Facile capire che nella configurazione AF questo valore é ancora piú alto.
In ogni caso anche se aggiungiamo il capital cost, ovvero il costo di ammortamento/leasing (a seconda se l'aereo é di proprietá o in leasing) dell'aereo é provato che il COC per seat é sempre minore su un A380, sempre facendo i calcoli su base standard. Ovviamente tutto ció varia da caso a caso (é per quello che esistono vari modelli di aerei nel mondo!) cioé prendendo in considerazione le singole rotte e le singole condizioni delle stesse.
Per quanto riguarda la regola di ammortamento questa cambia da compagnia a compagnia: esempio, se ne era giá parlato, Singapore ammortizza i suoi aerei piú velocemente (virtualmente) per avere un valore residuo piú alto alla fine dell'ammortamento stesso. Questo perché la loro politica é di avere flotte molto giovani e dunque sostituire gli aeromobili dopo un periodo di utilizzo relativamente corto (intorno ai 10 anni).
In regola generale comunque considerare un periodo di 20/25 anni per l'ammortamento é abbastanza verosimile.
Spero di avere riassunto efficacemente un concetto di cui sono state scritte bibliografie anche in campo dei trasporti aerei! Piuttosto se ho saltato qualche punto fondamentale o ho espresso male la teoria anche io sarei curioso di saperne di piú da chi se ne intende.
....perfetto rick ...i 525 posti nella config standard mi fanno avere un coc più basso , ma il fatto che mi incuriosisce è che un aereo più grande ( come un capannone più grande) mi procura dei costi fissi più alti ( la somma dei costi, e non il coc , per far volare un a 380 da paris a new york è più alto di quello di un 777) ....e che in momento di crisi, il settore aviazione , al contrario di altri, preferisca assumere costi fissi più alti piuttosto che evitarli!
Dario, forse non ci siamo capiti. Nel COC si tiene conto anche dei costi fissi dell'aereo (vedi equipaggi, manutenzione, ecc.). Solo che se fai la divisione per passeggero risultano minori rispetto a quelli di un 777. In realtá ci sono altri costi che la compagnia sostiene per introdurre un nuovo modello di aereo, come ad esempio il training di tutti quelli che ci lavorano attorno. Ma quelli sono pagati "una tantum" all'inizio e parzialmente recuperabili con le prime operazioni.