Propongo la mia personale opinione che, ovviamente, non è quella dell'azienda.
A mio parere il discorso è semplice e si esplica in tre questioni di fondo:
- è facile passare da 0 a 1 ma quando si trasportano 1000 chiedere che se ne trasportino 2000 è ovviamente molto più complicato, perchè la tua capacità industriale (chiamasi UX, VY o JK è uguale) è limitata, il tuo business strutturato da tempo, e soprattutto se offri un prodotto rivolto a un turista di un certo tipo (che spende) non puoi moltiplicare l'offerta con la calcolatrice standotene tranquillamente in poltrona.. perchè poi gli aerei che decollano vuoti li devi pagare comunque..
- Inoltre, finalmente si sta capendo come il pax tipo di FR, è sì un bene per la zona dove atterra, ma non genera profitto perchè il costo pubblico per farlo arrivare si va a "mangiare" quasi tutto il beneficio economico che egli stesso trae (alloggiando, mangiando, visitando, ecc..). Non sto dicendo che il pax tipo di FR sia il classico "mochilero",come si dice qui in Spagna, ossia il turista da zainetto e panini al formaggio, ma sicuramente non è lo stesso turista che sbarca da un monarch, da un thomsonfly, o da un aireuropa o spanair..
- Detto ciò, oltre le questioni più strettamente economiche e tecniche, rimane sullo sfondo la politica (as usual).. Illudere l'elettorato con un nuovo eldorado, con effetti speciali (tanti aeroplani blu che atterrano) e con numeri presentati in un verso e non in un altro, è abitudine anche in Spagna e anche a quelle calde latitudini..
Ad ogni modo, secondo me finirà a "tarallucci e vino", con le aerolinee che dopo aver minacciato troveranno un accordo perchè le canarie sono troppo appetitose x andarsene, e con un governo regionale che, dopo aver fatto finta di andare verso altri lidi, tornerà al tavolo con le tre aerolinee spagnole.. perchè comunque le canarie senza UX, JK e VY non vanno da nessuna parte.