Air Europa giudica scandaloso l'aiuto delle isole Canarie a Ryanair


chiarissimo, grazie india. Piuttosto, quali sono le possibilità che questo accordo possa essere rinnovato? quali sono i pensieri che circolano in Spagna?

come non essere daccordo con India!!!!!!!

Grazie ragazzi..

In merito alla domanda di iceman, al momento sono tutti in FITUR (l'equivalente della nostra BIT), e sapete bene che alla fiere si va per spararle grosse per vedere come reagisce mercato e stampa.

Io penso che nei prossimi mesi, ad acque ferme, capiremo meglio cosa succederà sul versante canario :)
 
quell'arcipelago è una risorsa troppo ghiotta. Penso che alla fine gungeranno ad un accordo per fare contenti "i riottosi", FR ed il Governo spagnolo tramite l'AENA...
 
Scusate, (forse un pò OT) poiché sto facendo una tesi sull'argomento, sapete se esiste qualche studio che abbia approfondito il legame tra voli low cost e turismo in incoming? In pratica vorrei comprendere come fanno Regioni, Enti locali, Camere di Commercio ecc. a decidere che un investimento in incentivi a low cost tipo Ryanair abbiano una ricaduta economica positiva sul territorio. Grazie
 
Canarias ofrece a aerolíneas alemanas aprovechar sus tasas bajas como Ryanair

Las Palmas de Gran Canaria, 15 feb (EFE).- El presidente del Gobierno canario, Paulino Rivero, se reunirá este jueves en Berlín con compañías aéreas alemanas para ofrecerles que monten en las islas bases estables desde las que volar a diversos destinos, como ya hace Ryanair.

Directivos de empresas germanas del sector como Air Berlin y Condor tomarán parte en esa cita, que se ha organizado con la colaboración de la Embajada de España en Alemania, según ha explicado Paulino Rivero durante un discurso que ofreció en el Foro Cinco Días, convocado en Las Palmas de Gran Canaria para debatir la situación de crisis bajo el lema "El camino de la recuperación".

El presidente autonómico anticipó que propondrá a los operadores alemanes asentarse en el Archipiélago beneficiándose de sus bajas tasas aeroportuarias, un elemento competitivo para atraer más turistas que dijo que el Gobierno canario ha hecho posible al convencer al español para que bonifique ese gasto.

Esa medida ha hecho posible que Ryanair, que en otras épocas abandonó rutas que ya tenía operativas en las islas al negarles las administraciones locales subvenciones que exigía a cambio, haya optado ahora por establecer incluso bases fijas en Canarias pese a que el Gobierno Autónomo no le ha dado "ni un euro" de ayuda, convencida por el ahorro que le supone esa bonificación.

Bonificación que Rivero subrayó que se ha comprometido con Ryanair a que se mantendrá vigente durante cinco años, pese a que por ahora sólo se cuenta con el acuerdo del Gobierno español para aplicarla en el presente, y que ofrecerá por igual periodo de tiempo al resto de compañías aéreas susceptibles de operar en las islas, porque va "a pelear para que sea así".

Empresas que insistió en que deben saber que "las condiciones que se han ofrecido a Ryanair son para todas iguales", ya que todas podrán acogerse a la rebaja de tasas en los aeropuertos de Canarias si cumplen los requisitos impuestos a la compañía de bajo coste, como crear nuevas líneas con las islas o incrementar las frecuencias en rutas ya existentes. EFE cms/ais

abc.es

CIAO
_goa
 
Propongo la mia personale opinione che, ovviamente, non è quella dell'azienda.
A mio parere il discorso è semplice e si esplica in tre questioni di fondo:
- è facile passare da 0 a 1 ma quando si trasportano 1000 chiedere che se ne trasportino 2000 è ovviamente molto più complicato, perchè la tua capacità industriale (chiamasi UX, VY o JK è uguale) è limitata, il tuo business strutturato da tempo, e soprattutto se offri un prodotto rivolto a un turista di un certo tipo (che spende) non puoi moltiplicare l'offerta con la calcolatrice standotene tranquillamente in poltrona.. perchè poi gli aerei che decollano vuoti li devi pagare comunque..
- Inoltre, finalmente si sta capendo come il pax tipo di FR, è sì un bene per la zona dove atterra, ma non genera profitto perchè il costo pubblico per farlo arrivare si va a "mangiare" quasi tutto il beneficio economico che egli stesso trae (alloggiando, mangiando, visitando, ecc..). Non sto dicendo che il pax tipo di FR sia il classico "mochilero",come si dice qui in Spagna, ossia il turista da zainetto e panini al formaggio, ma sicuramente non è lo stesso turista che sbarca da un monarch, da un thomsonfly, o da un aireuropa o spanair..
- Detto ciò, oltre le questioni più strettamente economiche e tecniche, rimane sullo sfondo la politica (as usual).. Illudere l'elettorato con un nuovo eldorado, con effetti speciali (tanti aeroplani blu che atterrano) e con numeri presentati in un verso e non in un altro, è abitudine anche in Spagna e anche a quelle calde latitudini..

Ad ogni modo, secondo me finirà a "tarallucci e vino", con le aerolinee che dopo aver minacciato troveranno un accordo perchè le canarie sono troppo appetitose x andarsene, e con un governo regionale che, dopo aver fatto finta di andare verso altri lidi, tornerà al tavolo con le tre aerolinee spagnole.. perchè comunque le canarie senza UX, JK e VY non vanno da nessuna parte.

india non sono d'accordo sul punto due...è vero che la maggior parte dei nostri pax è da zainetto ma ce ne sono anche tanti che non si differenziano da quelli di thomson,jet2,air europa,solo il fatto che hanno il villone con campo da golf non vuol dire che spendono a priori centinaia di euro pe run biglietto aereo quando lo possono acquistare a pochi soldi!
 
india non sono d'accordo sul punto due...è vero che la maggior parte dei nostri pax è da zainetto ma ce ne sono anche tanti che non si differenziano da quelli di thomson,jet2,air europa,solo il fatto che hanno il villone con campo da golf non vuol dire che spendono a priori centinaia di euro pe run biglietto aereo quando lo possono acquistare a pochi soldi!

Io sono, infatti, uno di quei vostri pax che non è (e non sarà mai) un "mochilero" però dai è indubbio che il vostro target, il vostro pax tipo è differente da quello di una compagnia tradizionale.. per propensione marginale al consumo, per fruizione di servizi di corollario che il vettore lowcost non ha interesse a fornire, ecc..