Air Dolomiti: cosa bolle in pentola?


si riesce a postare l'articolo in foto? Non è leggibile

Ho letto su avionews (le poche righe in chiaro) che tra le altre cose ci saranno nuove rotte dirette europee da Verona.
Nell'intervista pubblicata su l'Arena non dice questo, sembra più una cosa generica, ne deduco sia un ampliamento network da Muc/Fra.
Fossero nuovi voli da verona il giornale avrebbe fatto il mega titolo.

Comunque i voli extra hub sono terminati nel 2003-2004 quando lh acquistò il 100% del capitale.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
 
Anche io francamente non credo ci saranno nuove destinazioni da VRN.

Probabilmente attiveranno appunto collegamenti di linea da MUC/FRA verso nuovi aeroporti.

P.S: l'AD di RMI ha parlato di un nuovo volo confermato RMI-MUC per il 2019, senza indicare il vettore. Che possa proprio essere RMI una delle nuove destinazioni?
 
Pare che tutti gli embraer di cityline (che sono volati da piloti di Lufthansa airlines) andranno ad aumentare la flotta di Air Dolomiti entro i prossimi anni. Che tipo di aeroplano verrá destinato a CLH ancora non é stato deciso e dipende dallo sviluppo delle trattative sindacali per il nuovo contratto piloti in Cityline. In discussione sono o gli Airbus a320 oppure i C-Series (ops..gli airbus a220). La flotta di EN quindi avrá 14 Embraer in aggiunta, 5 E195 e 9 E190. Le tempestiche non le conosco.
 
Scusate se forse vado off topic, ma qual è la differenza tra Air Dolomiti, Lufthansa Regional e Lufthansa City Line? Non avrebbe più senso consolidare tutto il network sotto un'unica sotto-compagnia regional? O sto dicendo una castroneria pazzesca?
 
Scusate se forse vado off topic, ma qual è la differenza tra Air Dolomiti, Lufthansa Regional e Lufthansa City Line? Non avrebbe più senso consolidare tutto il network sotto un'unica sotto-compagnia regional? O sto dicendo una castroneria pazzesca?

La prima è una compagnia italiana "regionale". La terza è una compagnia "regionale" tedesca (tipo Alitalia Cityliner). La seconda è una società che le incorpora insieme a Eurowings.
 
Nell’intervista si dice che arriveranno in 4 anni per un totale di 26 aerei anche se comunque prima bisogna trovare gli equipaggi per farli volare..
Pare che tutti gli embraer di cityline (che sono volati da piloti di Lufthansa airlines) andranno ad aumentare la flotta di Air Dolomiti entro i prossimi anni. Che tipo di aeroplano verrá destinato a CLH ancora non é stato deciso e dipende dallo sviluppo delle trattative sindacali per il nuovo contratto piloti in Cityline. In discussione sono o gli Airbus a320 oppure i C-Series (ops..gli airbus a220). La flotta di EN quindi avrá 14 Embraer in aggiunta, 5 E195 e 9 E190. Le tempestiche non le conosco.
 
La prima è una compagnia italiana "regionale". La terza è una compagnia "regionale" tedesca (tipo Alitalia Cityliner). La seconda è una società che le incorpora insieme a Eurowings.

Esatto, per senso di completezza il termine Lufthansa Regional era utilizzato per definire tutte le compagnie regionali del Gruppo e/o esterne che collaboravano con Lufthansa. Da quando tutti gli accordi con compagnie terze come Contactair, Ausburg airways la vecchia Eurowings sono venuti meno (e purtroppo anche le compagnie aeree stesse), il termine Lufthansa regional non viene piú utilizzato e si parla semplicemente di Cityline e di Air Dolomiti. Eurowings fu scorporata e adesso é un´entitá a se stante nel Gruppo essendo la piattaforma Low Cost sotto cui é andata Germanwings.
 
Si, forse mi sono espresso male. So che sono compagnie diverse ma la mia domanda era: che senso ha avere 3 (o 2) compagnie diverse per fare di fatto la stessa missione (federaggio sugli hub da aeroporti secondari)? Non avrebbe più senso accorpare tutto sotto un unico brand? Anche perché a volte per i meno esperti si crea confusione, io volo spesso da TRN dove Air Dolomiti ha rimpiazzato ormai da anni Lufthansa mainline su FRA e spesso salendo in aereo senti i passeggeri stupirsi di non essere su un aereo Lufthansa visto che ragionevolmente loro il volo l'hanno comprato sul sito di Lufthansa. Che poi il servizio sia praticamente identico è un altro discorso, il mio è un discorso di branding/fidelizzazione.
C'è un qualche motivo per cui non si procede a un accorpamento di tutti i vettori regional sotto un unico brand (che immagino dovrebbe essere Lufthansa City Line, mi par di capire, giusto?)?
 
A parte il fatto che il servizio EN è di solito (ma potrei dire anche sempre) molto meglio di quello di LH, compresa LH mainline, non fosse altro per la cortesia del personale di cabina, di solito la frammentazione delle varie compagnie aeree si fa per motivi fiscali e di trattamento giuslavoristico e previdenziale, a quanto ne so.
 
Esatto. Poi nel settore aereo è "necessario" per la gestione degli slots e dei rapporti di politica/sindacale con i vari differenti soggetti. Ricordiamoci la storia dei 340 dati a Cityline dalla Mainline che ora tornano da noi ed adesso è CLH ad essere sotto pressione con lo spostamento delle macchine in EN.
 
A parte il fatto che il servizio EN è di solito (ma potrei dire anche sempre) molto meglio di quello di LH, compresa LH mainline, non fosse altro per la cortesia del personale di cabina, di solito la frammentazione delle varie compagnie aeree si fa per motivi fiscali e di trattamento giuslavoristico e previdenziale, a quanto ne so.

Confermo, quando parlo con passeggeri che viaggiano su EN verso gli Hub FRA e MUC sono sempre molto soddisfatti del personale e del servizio a bordo di Air Dolomiti.
 
A parte il fatto che il servizio EN è di solito (ma potrei dire anche sempre) molto meglio di quello di LH, compresa LH mainline, non fosse altro per la cortesia del personale di cabina, di solito la frammentazione delle varie compagnie aeree si fa per motivi fiscali e di trattamento giuslavoristico e previdenziale, a quanto ne so.

Ok grazie per la risposta, adesso me lo spiego meglio.
Ovviamente non intendevo dire che Air Dolomiti offrisse un servizio inferiore a Lufthansa, anzi, era solo una questione di immagine, tutto qui.
 
Ok grazie per la risposta, adesso me lo spiego meglio.
Ovviamente non intendevo dire che Air Dolomiti offrisse un servizio inferiore a Lufthansa, anzi, era solo una questione di immagine, tutto qui.
Confermo, Air Dolomiti è super, meglio perfino di LH mainline.