Air China è così pessima?


Ho volato 4 voli a/r con Air China tra PVG e MXP, sempre in Y su A330.
Niente di terribile, ma il livello è comunque nettamente inferiore a tutte le altre compagnie con cui ho volato sul lungo raggio (ok, a parte Air India!).
IFE e servizio mediocri. Per il cibo, la colazione che servono prima di arrivare a MXP l'ho sempre trovata immangiabile, gli altri pasti non erano granche' ma passabili. La cosa che non ho mai sopportato erano i frequenti e inutili annunci dell'equipaggio sopra la Siberia quando in teoria i pax dovrebbero dormire, su alcuni voli per me era quasi impossibile chiudere occhio.
Per quanto riguarda la "compagnia" dei cinesi penso che dipende dal volo... ho avuto voli tranquillissimi e altri con vicini fastidiosi.
Da un paio d'anni volo con altre compagnie, anche perché il diretto costa di più.
La cosa positiva del 330 è la configurazione 2-4-2, più comoda rispetto al 3-4-3 del 777 con cui volo ultimamente.

Non ho volato in business, ma un paio di miei capi, che volano in J, la prima volta non hanno resistito al volo diretto di Air China, dalla seconda volta in poi hanno sempre preferito fare scalo ma volare con LX, CX, LH, SU...

Personalmente se il prezzo è simile preferisco fare scalo. Ma se dovesse capitare un'offertona con Air China penso che volerei comunque con loro
 
A proposito di IFE scadente: non sono le cinesi che vietano tassativamente l'uso di smartphone e tablet vari (nel senso che obbligano a tenerli spenti - nemmeno in modalità aereo -, pena l'arresto)? Dovrebbe rappresentare una grossa discriminante rispetto alla concorrenza.
 
A proposito di IFE scadente: non sono le cinesi che vietano tassativamente l'uso di smartphone e tablet vari (nel senso che obbligano a tenerli spenti - nemmeno in modalità aereo -, pena l'arresto)? Dovrebbe rappresentare una grossa discriminante rispetto alla concorrenza.

Questa regola non la conoscevo ma dove è indicata?
 
Questa primavera dovrei andare nuovamente a Tokyo e a sto giro, dopo Alitalia e dopo Cathay mi piacerebbe provare, anche perché costa decisamente meno, Air China.
I voli da mxp sono effettuati tramite a330.

Stavo cercando un alternativa valida su 777 (l'esperienza in Y su Cathay è stata decisamente superiore rispetto a quella Alitalia sul 330), ma sfortunatamente, ne ho trovate solo a cifre di un buon 50% più alte.

Qualcuno ha avuto l'opportunità di usarla su tratte internazionali? È così orribile come si racconta o non è molto distante da un trattamento in economy di, ad esempio, Alitalia?!

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk

Io, per fortuna, sono andato in Cina con Emirates e la presenza di cinesi era ridotta. Ho utilizzato invece Air China per un volo interno (con A330): sono rumorosi, fastidiosi, maleducati. Con tutto il rispetto, ma hanno reso un volo di due ore e mezza un'agonia. Roba da mettere loro le mani addosso. Sia i passeggeri che le hostess e gli stewards. Un consiglio: dì sempre "NO" alzando la voce. Se qualcuno da calci al sedile tu girati e fagli: "NO!", col dito indice alzato. Dovrebbero placarsi per qualche minuto.
 
A proposito di IFE scadente: non sono le cinesi che vietano tassativamente l'uso di smartphone e tablet vari (nel senso che obbligano a tenerli spenti - nemmeno in modalità aereo -, pena l'arresto)? Dovrebbe rappresentare una grossa discriminante rispetto alla concorrenza.

Per esperienza personale sui voli China Southern si possono utilizzare tranquillamente durante la crociera, invece al decollo e all'atterraggio ti chiedono di spegnerli.
Magari quei malcapitati all'invito degli assistenti di volo si erano opposti oppure avevano reagito malamente :doubt:
 
Ultima modifica:
si ma l articolo non parla di usare i tablet in modalita aereo durante il volo, ma di persone che volevano usare il telefono ed in particolare durante voli ed atterraggi....io ho sempre visto decine di serie sul tablet durante la crociera sia con air China che con Southern
 
si ma l articolo non parla di usare i tablet in modalita aereo durante il volo, ma di persone che volevano usare il telefono ed in particolare durante voli ed atterraggi....io ho sempre visto decine di serie sul tablet durante la crociera sia con air China che con Southern

Infatti, sui tablet ho qualche dubbio, non sui telefoni, che loro vogliono spenti del tutto, non si accontentano della modalità aerea.
 
Io, per fortuna, sono andato in Cina con Emirates e la presenza di cinesi era ridotta. Ho utilizzato invece Air China per un volo interno (con A330): sono rumorosi, fastidiosi, maleducati. Con tutto il rispetto, ma hanno reso un volo di due ore e mezza un'agonia. Roba da mettere loro le mani addosso. Sia i passeggeri che le hostess e gli stewards. Un consiglio: dì sempre "NO" alzando la voce. Se qualcuno da calci al sedile tu girati e fagli: "NO!", col dito indice alzato. Dovrebbero placarsi per qualche minuto.

Non sapevo si potessero postare messaggi di questo tipo su AC. Non ho parole.

Infatti, sui tablet ho qualche dubbio, non sui telefoni, che loro vogliono spenti del tutto, non si accontentano della modalità aerea.

Credo che una differenza possa essere se la device è abilitata 3G/4G o solo wifi. Comunque il tutto sarà presto lasciato alla discrezione di ogni compagnia aerea: http://www.scmp.com/news/china/poli...nese-air-passengers-could-soon-be-allowed-use
 
in realta io generalmente ascolto anche la musica dal telefono durante il volo ( in modalita volo...) e non mi hanno mai detto nulla, a gennaio ci farò nuovamente caso
 
A proposito di IFE scadente: non sono le cinesi che vietano tassativamente l'uso di smartphone e tablet vari (nel senso che obbligano a tenerli spenti - nemmeno in modalità aereo -, pena l'arresto)? Dovrebbe rappresentare una grossa discriminante rispetto alla concorrenza.

Che io sappia: smartphone no, tablet e laptop si (il che ovviamente non ha senso).
Perlomeno questo e' quello che mi hanno spiegato gli aa/vv quando ho chiesto un paio di anni fa in 2-3 occasioni, sia su voli interni che su LR, stentavo a crederci.
Non so se nel frattempo e' cambiato qualcosa ma gli smartphone non si potevano accendere nemmeno in flight mode, in compenso era sempre pieno di gente che si guardava serie tv su ipad.

Non sapevo si potessero postare messaggi di questo tipo su AC. Non ho parole.

+1. Bell'esempio di civilta'...
 
Viaggiato con loro in J settimana scorsa (PEK-CDG). Un'intera fila senza IFE, assistenti di volo volenterose ma scoordinate (pane che arriva dopo il ritiro del vassoio, bevande NP fino a metà pasto) e netta preferenza al cliente locale (in termini di tempo-dedicato).
Poltrona comodissima, pur senza aisle access, cibo sopra la media.
 
Ultima modifica:
Tutto decisamente interessante, detto questo al giusto prezzo credo abbia sicuramente il suo perché il prodotto air china.
Anche se ora, lot, che vola con un dreamliner offre la tratta allo stesso costo di air china. E suppongo che sia migliore.

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
 
Tutto decisamente interessante, detto questo al giusto prezzo credo abbia sicuramente il suo perché il prodotto air china.
Anche se ora, lot, che vola con un dreamliner offre la tratta allo stesso costo di air china. E suppongo che sia migliore.

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk

Tra le due ho preferito il prodotto LOT. Evita però le file di emergenza sul 788, il sedile, già strettino, lo è ancora di più. Tieni presente che, con LOT, spesso puoi partecipare all'asta per un'upgrade in Y+ o J, a prezzi tutto sommato abbordabili.

C'è un altro TR mio (mi sembra di farmi pubblicità :D) con LOT, nell'archivio.

La connessione a WAW è davvero easy, e l'aeroporto a me piace :)

DaV
 
Tra le due ho preferito il prodotto LOT. Evita però le file di emergenza sul 788, il sedile, già strettino, lo è ancora di più. Tieni presente che, con LOT, spesso puoi partecipare all'asta per un'upgrade in Y+ o J, a prezzi tutto sommato abbordabili.

C'è un altro TR mio (mi sembra di farmi pubblicità :D) con LOT, nell'archivio.

La connessione a WAW è davvero easy, e l'aeroporto a me piace :)

DaV
Sicuramente se a gennaio trovo ancora prezzi più bassi di air china andrei con i polacchi.
Anche se sfortunatamente l'orario di ritorno non è il massimo.


Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
 
a gennaio vi farò un report :)

il mio report su Air China ad Aprile 2018
FCO - PEK - KIX - PEK - FCO
78x da per FCO
32x per KIX
33x da KIX

Fino ora devo dire che è andato tutto bene:
- acquisto on line rapido e veloce;
- app funzionante ritrova e tiene in memoria tutte le trate;
- prenotazine del posto ok;
- pagamento AMEX ok;
- ho chiamato l'ufficio air china di Roma e l'impiegato ha risposto a tutte le info da me richieste;
- hanno ridotto di circa 40 mintui lo schedulato dei voli da e per FCO ed hanno inviato ad entrambe le e-mal dei pax la comunicazione sia inglese che in cinese
- come al mio solito :-) su 4 tratte :-) ho richiesto quattro pasti diversi :-) vediamo cosa succederà?!??!?!!? a questo punto li metto alla prova con un pasto Kosher ??? :D