Air Berlin si ristruttura: razionalizzazione di rotte, flotta e personale


Continuano i tagli di rotte in casa AirBerlin/Niki

NIKI Discontinues 2 Routes from Oct 2015

Austrian carrier NIKI in October 2015 is discontinuing 2 scheduled routes, as the airline ends operations to Tel Aviv and Munich. Effective date of planned cancellation (based on Vienna departure) and existing operational schedule as follow.

eff 10OCT15 Vienna – Tel Aviv 3 weekly
HG8392 VIE2200 – 0220+1TLV 320 135
HG8393 TLV0510 – 0755VIE 320 6
HG8393 TLV0750 – 1035VIE 320 24

eff 24OCT15 Vienna – Munich 11 weekly
HG8460 VIE0655 – 0750MUC 319 x67
HG8466 VIE1825 – 1920MUC 319 x67
HG8468 VIE1940 – 2035MUC 319 7

HG8461 MUC0830 – 0935VIE 319 x67
HG8467 MUC2015 – 2120VIE 319 x67
HG8469 MUC2110 – 2215VIE 319 7

airlineroute
 
Alla ricerca di qualche forma di entrata aggiuntiva, Air Berlin inserirà annunci pubblicitari adesivi sui tavolini di tutta la flotta di NB.

New Media Catalogue 2016: Aircraft tray tables available to book as new on-board advertising space

The human brain processes thousands of pieces of information every day. In order for a brand message to be retained by a target group, it is important to make the message direct and emotive. With the release of its new Media Catalogue 2016, airberlin is now offering advertisers an even broader spectrum of ambient media advertising. As a particular highlight, airberlin, in partnership with the world's biggest provider of aircraft advertising space, Global Onboard Partners, will be the first German airline to introduce adhesive advertising displays on aircraft tray tables. On a flight lasting at least 40 minutes, and up to a maximum of five hours, this new medium allows advertisers to benefit from a uniquely intense level of contact with the passenger. From September 2015, tray table advertising will be available on 40 of airberlin's Airbus A319, A320 and A321 aircraft. Each month, around 800,000 airberlin guests Europe-wide will be reachable via this new form of advertising. The cost of table branding starts at 5,360 euros a month per aircraft, plus production costs.

"airberlin is a modern airline with one of the newest fleets in Europe. In advertising, too, we rely on innovation. We are the first German airline to use Global Onboard Partners technology, which will allow us to offer the tray tables on our aircraft as advertising space. According to a market research study, this form of advertising generates an unprompted recall rate of 79 percent among flight guests", says André Rahn, airberlin's Senior Vice President Marketing.

"Through our partnership with airberlin we are now able to offer our German and international customers across the DACH region the opportunity to present their products and services effectively. The high dwell time on the aircraft significantly increases the passengers' intent to purchase", reveals Christian Szabo, Managing Partner at Global Onboard Partners Europe GmbH.

Ambient media advertising is available throughout the entire journey and is designed around the points of contact with the guests – from booking, through to check-in at the airport, right up to the flight and the service on board. Included in the portfolio are on-board sampling, boarding passes issued at the desk or printed at home, window branding or aircraft livery. The various advertising methods enable messages to be directed at specific target groups among airberlin's 31 million annual guests.

Further information is available at www.airberlin.com/ambientmedia, and the new Media Catalogue can be ordered by e-mail at media@airberlin.com.

Comunicato stampa Air Berlin
 
Airberlin finalizes management reorganization

Airberlin is finalizing its management team restructuring, which it expects to complete by Feb. 22.
“We have already initiated the necessary actions to improve our profitability and reduce our costs …we will continue to consistently follow this path. The remodeling of the airberlin management board is an important element of the new strategy,” CEO Stefan Pichler said in a statement.
The carrier appointed Neil Mills as chief strategy & planning officer, taking over responsibility for network planning and alliances, procurement and subsidiaries Leisure Cargo and airberlin Technik as well as facility management. Mils is formerly Flydubai CFO and SpiceJet CEO. Most recently, he joined Philippine Airlines Group as chief executive advisor to lead their turnaround team.
Oliver Iffert has been appointed chief operations officer (COO), leading flight operations, cabin crew, network operations, airport operations and maintenance systems. Iffert, a pilot, had been most recently Etihad Airways VP-flight operations.
As accountable manager, Oliver Lackmann continues to hold the overall executive responsibility for running all operational activities, including flight operations, crew planning and training as well as operations compliance and safety, aviation security and network operations.
Marco Ciomperlik will take over the newly created position of director-group synergies, focusing of the commercial and administrative level of networking among the European airberlin partner airlines and will work closely together with CEOs of all partner airlines.
Abu Dhabi-based Etihad Airways owns a 29.2% stake in oneworld member airberlin, which is one of its partner carriers.


http://atwonline.com/people/airberlin-finalizes-management-reorganization
 
Air Berlin aumenterà di circa il 50% le frequenze settimanali sulle rotte verso gli Stati Uniti portandole da 55 a 78 dagli scali di Berlino e Dusseldorf a partire dalla Summer 2017. I nuovi voli che saranno operati da A330-200 includono Dusseldorf - Orlando a partire dal 6 maggio e Berlino - San Francisco sempre da maggio
 
Air Berlin aumenterà di circa il 50% le frequenze settimanali sulle rotte verso gli Stati Uniti portandole da 55 a 78 dagli scali di Berlino e Dusseldorf a partire dalla Summer 2017. I nuovi voli che saranno operati da A330-200 includono Dusseldorf - Orlando a partire dal 6 maggio e Berlino - San Francisco sempre da maggio

Se ne parla già qui col dettaglio dei nuovi voli: http://www.aviazionecivile.org/vb/s...ove-rotte-Air-Berlin-da-DUS-a-BOS-DFW-HAV-SFO
 
Parrebbe che la cessione di parte delle rotte Airberlin a Lufthansa, già ventilata qualche settimana fa, sia prossima ed emergono i primi dettagli:
- LH si porterebbe a casa da 1/3 alla totalità di 100 voli attualmente operati da AB (principalmente a breve-medio raggio)
- Wet-leasing di 40 macchine AB
- Cooperazione con Etihad
- win-win: LH espande la sua presenza e capillarità in Germania, riducendo i rischi di un'invasione anglo-irlandese, AB da una netta acellerata al piano di razionalizzazione
Interessanti saranno gli eventuali sviluppi

http://www.sueddeutsche.de/wirtschaft/luftfahrt-lufthansa-fliegt-bald-mit-air-berlin-1.3154894
 
Cala del 5,6% il traffico passeggeri di Air Berlin in agosto

FTA Online News
Continua anche in agosto il declino del traffico di Air Berlin. La seconda maggiore compagnia aerea di Germania ha comunicato infatti giovedì che lo scorso mese il traffico è calato del 5,6% annuo, in decisa accelerazione rispetto allo 0,8% di declino registrato in luglio, a 3,14 milioni di passeggeri trasportati. In rallentamento anche il dato sull'utilizzo della capacità, con il load factor sceso del 2,0% all'88,9% a fronte del declino dell'1,2% dell'Ask (available seat kilometer ovvero posti disponibili per chilometro, indicatore relativo alla capacità) a 5,62 miliardi. Il titolo Air Berlin aveva chiuso con un declino del 2,02% la seduta di giovedì a Francoforte.
 
- LH si porterebbe a casa da 1/3 alla totalità di 100 voli attualmente operati da AB (principalmente a breve-medio raggio)

Su questo punto traducendo l'articolo ho capito diversamente: AB con la cessione dei voli a LH manterrà una flotta di circa 100 aerei, pari a circa un terzo di quelli di LH.
 
Cala del 5,6% il traffico passeggeri di Air Berlin in agosto

FTA Online News
Continua anche in agosto il declino del traffico di Air Berlin. La seconda maggiore compagnia aerea di Germania ha comunicato infatti giovedì che lo scorso mese il traffico è calato del 5,6% annuo, in decisa accelerazione rispetto allo 0,8% di declino registrato in luglio, a 3,14 milioni di passeggeri trasportati. In rallentamento anche il dato sull'utilizzo della capacità, con il load factor sceso del 2,0% all'88,9% a fronte del declino dell'1,2% dell'Ask (available seat kilometer ovvero posti disponibili per chilometro, indicatore relativo alla capacità) a 5,62 miliardi. Il titolo Air Berlin aveva chiuso con un declino del 2,02% la seduta di giovedì a Francoforte.

Dato veramente pessimo perdere pax e lf anche ad Agosto...
 
Parrebbe che la cessione di parte delle rotte Airberlin a Lufthansa, già ventilata qualche settimana fa, sia prossima ed emergono i primi dettagli:
- LH si porterebbe a casa da 1/3 alla totalità di 100 voli attualmente operati da AB (principalmente a breve-medio raggio)
- Wet-leasing di 40 macchine AB
- Cooperazione con Etihad
- win-win: LH espande la sua presenza e capillarità in Germania, riducendo i rischi di un'invasione anglo-irlandese, AB da una netta acellerata al piano di razionalizzazione
Interessanti saranno gli eventuali sviluppi

http://www.sueddeutsche.de/wirtschaft/luftfahrt-lufthansa-fliegt-bald-mit-air-berlin-1.3154894
LH abbassa in costo medio di Eurowings.
AB cerca di tagliare i costi.
EY intanto stipula una tregua con LH dopo essere stata presa a calci nel sedere sia in Svizzera che in Germania dove gli hanno fatto capire che i campioni nazionali non si toccano.
 
LH ha il terrore che di fronte ad una eventuale debacle di AB, negli aeroporti tedeschi (quasi tutti piuttosto saturi) si liberino decine e decine di slot sulle quali si catapulterebbero in massa MOL e parenti.
Per LH l'acquisto di una costola di AB è sicuramente un'operazione in perdita e senza valore strategico, se non quello di evitare che si creino spazi liberi per terzi.
Ci sarebbe un bel po' di materia per l'antitrust, ma, come in altri casi, credo che sarebbe gentilmente invitata a guardare altrove o tutt'al più a chiedere modeste concessioni.
Per AB si tratterebbe di una boccata di ossigeno ma nulla più e per i tedeschi ci sarebbe la probabile condanna ad avere tariffe interne elevate nelle tante rotte in monopolio (o quasi) che si verrebbero a creare.
Anche questo in fondo è un modo surrettizio per finanziare con soldi pubblici (quelli dei viaggiatori) le compagnie aeree.
 
Su questo punto traducendo l'articolo ho capito diversamente: AB con la cessione dei voli a LH manterrà una flotta di circa 100 aerei, pari a circa un terzo di quelli di LH.

Ni: l'articolo dice che AB si ritroverà con meno di 100 aeromobili dopo aver ceduto circa un terzo della flotta attuale.

[...] per i tedeschi ci sarebbe la probabile condanna ad avere tariffe interne elevate nelle tante rotte in monopolio (o quasi) che si verrebbero a creare.

Lo credo anch'io, senza contare l'inesorabile declino della qualità del servizio che è la conseguenza della corsa alla riduzione dei costi. Air Berlin ormai è quasi indistinguibile da una qualunque LCC, ed Eurowings non è poi tanto meglio (con l'aggravante di aver intaccato di molto la mia percezione del marchio LH in generale).
 
AB ha un piccolo servizio catering a bordo gratuito, adesso pare anche vogliano introdurre nuovamente la business class sui voli europei.
Non capisco come saranno precisamente poi i rapporti tra AB e LH, e di consuguenza tra EY e LH.
Saranno nemici di facciata? Amici fraterni agli occhi di tutti? Come percepiranno i clienti AB e Eurowings/LH? Non ci sarà confusione?
 
Bisognerà capire se gli aerei che prenderà LH da AB verranno riconfigurati con livrea ed interni di Eurowings o rimarranno a marchio AirBerlin operati da LH?