Aggiornamenti sulla trattativa Alitalia / Wind Jet


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
dovrebbe essere oggi alle ore 16 il momento clou per wind jet. A quell'ora infatti è stata fissata la riunione tra azienda e sindacati circa la situazione del vettore. Tale riunione era già stata fissata per questa mattina, ma è stata posticipata.
A meno di grosse sorprese in questa sede dovrebbe arrivare la comunicazione circa il fallimento della trattativa di acquisizione con le conseguenze che tutti immaginiamo.

Spero di sbagliarmi, ma l'agonia sta per finire
 
Questi ritardi sono "spuntati" dopo pranzo non so se e' un segnale. In questo momento sono a spostare a PMO e la situazione e' tranquilla
 
situazione partenze venezia :

[TABLE="class: box01-table, width: 100%"]
[TR="class: bg-riga03"]
[TD="class: box01-t0r1b1l0-td, align: center"]Destinazione [/TD]
[TD="class: box01-t0r1b1l0-td, align: center"] Compagnia [/TD]
[TD="class: box01-t0r1b1l0-td, align: center"] Volo [/TD]
[TD="class: box01-t0r1b1l0-td, align: center"] Previsto [/TD]
[TD="class: box01-t0r1b1l0-td, align: center"] Stimato [/TD]
[TD="class: box01-t0r1b1l0-td, align: center"] Note [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: box01-t0r1b1l0-td"] Catania [/TD]
[TD="class: box01-t0r1b1l0-td"] Wind Jet
[/TD]
[TD="class: box01-t0r1b1l0-td"] IV 595
[/TD]
[TD="class: box01-t0r1b1l0-td, align: center"] 22:40 [/TD]
[TD="class: box01-t0r1b1l0-td, align: center"] 00:07 [/TD]
[TD="class: box01-t0r1b1l0-td, align: center"] Decollato [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: box01-t0r1b1l0-td"] Catania [/TD]
[TD="class: box01-t0r1b1l0-td"] Wind Jet
[/TD]
[TD="class: box01-t0r1b1l0-td"] IV 597
[/TD]
[TD="class: box01-t0r1b1l0-td, align: center"] 14:20 [/TD]
[TD="class: box01-t0r1b1l0-td, align: center"] 14:36 [/TD]
[TD="class: box01-t0r1b1l0-td, align: center"] Decollato [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: box01-t0r1b1l0-td"] Catania [/TD]
[TD="class: box01-t0r1b1l0-td"] Wind Jet
[/TD]
[TD="class: box01-t0r1b1l0-td"] IV 595
[/TD]
[TD="class: box01-t0r1b1l0-td, align: center"] 22:05 [/TD]
[TD="class: box01-t0r1b1l0-td, align: center"] 23:40 [/TD]
[TD="class: box01-t0r1b1l0-td, align: center"] Rischedulato [/TD]
[/TR]
[/TABLE]
 
Ci sono ritardi sino a sette ore, come il secondo volo su TRN del quale continuano a posticipare la partenza. Anch'io non ho idea se "temporeggino" in vista dell'esito della riunione o se i ritardi rientrino nel contesto generale di problemi della compagnia.
Certo non sono affatto segnali incoraggianti.
 
Che brutta situazione...
Il volo IV578 CTA-MXP è schedulato in arrivo alle 22.15, ma è specificato nelle note del volo "Arrivo previsto: 23:45". Mentre l'IV579 MXP-CTA è schedulato alle 23.05 ma c'è un asterisco (Partenza prevista: 00:35)
 
Un grounding, anche volontario, il primo sabato del mese di agosto creerebbe non pochi problemi di ordine pubblico in parecchi scali italiani.

Ma se fallisce definitivamente la trattativa con AZ non vedo altra alternativa.
 
Wind Jet volerà sicuramente fino a domenica sera
*
di Ettore Ursino
3 agosto 2012 -* Se non ci sarà la fumata bianca i 12 aerei della flotta Wind jet voleranno fino a domenica sera. Lo riferisce l’emittente televisiva Telecolor che nell’edizione del tg delle 13.30 ha sottolineato che quel che succederà da lunedì 6 agosto resta al momento un’incognita. Tutto è legato a quanto sarà deciso nella Capitale dove da ieri sera va avanti ad oltranza la trattativa per cercare un’intesa tra l’Alitalia e la compagnia low siciliana.
*
Se l’acquisizione del vettore low cost del presidente Pulvirenti da parte della compagnia di bandiera non andrà a buon fine, migliaia di passeggeri che hanno acquistato i biglietti rischiano dunque di rimanere a terra. Le notizie poco rassicuranti sul futuro della Windjet hanno inoltre spinto le agenzie di viaggio ad annullare tutte le prenotazioni.
*
Il grounding, cioè la messa a terra della flotta, sarebbe dunque ormai irreversibile. La compagnia siciliana infatti sarebbe a corto di liquidità e gli aeroporti potrebbero decidere di smettere di farle credito. Allo stato attuale, vengono annunciati solo probabili e continui ritardi: la compagnia ha infatti parte del personale in cassa integrazione e non può fare ricorso a straordinari, nemmeno in giornate di punta come queste.
*
Cresce anche la preoccupazione, mista a rabbia, tra i quasi 500 dipendenti della compagnia catanese fortemente preoccupati per il loro futuro occupazionale. Identico stato d’animo tra i 300 lavoratori dell’indotto.* Nel pomeriggio, i vertici e legali della Windjet riferiranno ai sindacati sullo stato dell’arte della trattativa, apparsa fin dall’inizio in salita, a causa del dietro front di Alitalia.* Una decisione presa all’indomani del responso sull’acquisizione dell’Antitrust che ha posto come condizione la cessione di tre slot sulle rotte siciliane per evitare posizioni di monopolio. La rinuncia a queste tre tratte determinerà al bilancio Alitalia una perdita di 2 milioni e mezzo di euro l’anno, ovvero 500 mila euro in più di quanto previsto dall’’intesa siglata lo scorso 13 aprile tra la compagnia guidata da Andrea Ragnetti e la Windjet.* Se il responso dell’Antitrust avesse procurato un danno superiore ai 2 milioni di euro, l’Alitalia sarebbe stata autorizzata a esercitare il recesso. Come è puntualmente avvenuto, con una lettera inviata dall’ad Ragnetti a Pulvirenti. Che si è rivolto agli avvocati.
*
Il presidente della Windjet, che in base all’accordo avrebbe avuto un posto nel cda di Alitalia,* ha accusato la compagnia di bandiera di “aver deliberatamente inteso appropriarsi della quota di mercato di un concorrente, dopo averne orientato l’attività per oltre sette mesi”. Secondo Pulvirenti, la rinuncia di Alitalia mette fuori gioco un concorrente che allo stato delle cose non è più in grado di operare.
*
In questo clima carico di tensioni e di veleni si sta decidendo il destino della Windjet. Nell’indifferenza quasi generale. Nessun segnale da parte del governo, forse perché il ministro Passera, che da ad di banca Intesa approvò sostanziosi prestiti alla Windjet, non vuole essere accusato di conflitto d’interessi. Nessuno intervento del governo regionale, in altre faccende affaccendato. I partiti non pervenuti, manco a dirlo. Del senatore democratico Enzo Bianco, la sola voce che si è levata a difesa dell’unica compagnia aerea siciliana. Che in 10 anni di attività, va ricordato, è diventato il primo vettore low cost italiana, garantendo alla Sicilia collegamenti aerei a tariffe vantaggiose dopo decenni di monopolio Alitalia. Ancora poche ore e si saprà se da domenica sera gli aerei di Windjet resteranno per sempre negli hangar. / agrigento.blogsicilia.it
*
CIAO
_goa
 
Mi sembra di capire che margini di trattativa siano praticamente inesistenti per cui è corretto dire che IV volerà fino a domenica sera e lunedì tutti gli aerei grounded ?
 
vero che la miglior difesa è l'attacco...ma mi sembra che in questa situazione parole del tipo:
aver deliberatamente inteso appropriarsi della quota di mercato di un concorrente, dopo averne orientato l’attività per oltre sette mesi
siano un tantino sopra le righe, visto che solo AZ può salvare Windjet...
 
Mi dispiace moltissimo per questa realtà siciliana ma bisogna ammettere che da tutto ciò ne scaturirà una grossa opportunità per molti altri come già detto. Staremo a vedere.
 
*
Se l’acquisizione del vettore low cost del presidente Pulvirenti da parte della compagnia di bandiera non andrà a buon fine, migliaia di passeggeri che hanno acquistato i biglietti rischiano dunque di rimanere a terra. Le notizie poco rassicuranti sul futuro della Windjet hanno inoltre spinto le agenzie di viaggio ad annullare tutte le prenotazioni.
Ma Riggio, tanto solerte nel voler ritirare il certificato di operatore aereo nel 2008 ad Alitalia LAI, dove stava in questi mesi?
 
Anche a me dispace, sopratutto perchè per la mia professione sono nato con IV quando c'erano solo 2 aerei...Tanta voglia di fare, tanto potenziale, troppa mentalita imprenditoriale Siciliana.
Solidarieta' per chi è rimasto fino all'ultimo e solo un consiglio....Se potete fuggite dall'italia!! Nel campo aeronautico non c'è futuro!!
 
Altro cadavere....
comunque vuol dire che il modello di business non stava in piedi, gli aerei e le rotte troppo poche per poter giocare su compensazioni di rotte in perdita e in profitto.
Enac era li al suo posto mica deve agitarsi per queste cose lo ha mai fatto?
Ora ci sarà la corsa alla solidarietà delle altre compagnie per accaparrarsi pax lasciati a terra ed essere buone e simpatiche.
In ogni caso IV ha campato sulla speranza di una AZ? male, un imprenditore non fa cosi.
E meno male che i tanto fantomatici 330 per il LR non sono mai arrivati.
La questione secondo me a questo punto si allarga un attimo a capire le competitor cosa faranno (italiane intendo) e sopratutto come realmente sono messe, se dobbiamo aspettarci altri cadaveri o che e lasciare in mano tutto ad AZ ( che non mi sembra al momento ne abbia la forza) ad AP, BV, I8 o chi e chi a questo punto riuscirà a riorganizzare i voli esistenti ( FR o U2 ?).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.