AF-KLM lancia nuovo piano di ristrutturazione: Perform 2020


GRUPPO AIR FRANCE-KLM: RECORD DI 53 NUOVA ROTTE PER ORARIO ESTIVO (Teleborsa) - Con l'orario estivo 2017 Air France-KLM si presenta con il record di ben 53 nuove rotte. Dal 26 marzo al 28 ottobre, il Gruppo aumenta infatti la capacità del 2,9% rispetto alla precedente stessa stagione. Una crescita trainata dal network passeggeri a lungo raggio (+2%), dal medio e corto raggio (+2,7%) e con il più consistente aumento dell'attività low-cost di Transavia (+10,2%). "Per la prossima stagione estiva - ha detto Jean-Marc Janaillac, Presidente e CEO di Air France-KLM - le forze del Gruppo sono mobilitate per beneficiare della crescita del mercato globale del trasporto aereo. Con 53 nuove rotte, un vero record per il Gruppo, Air France-KLM sta riguadagnando l'offensiva nei suoi mercati". Nove saranno le novità Air France-KLM sul lungo raggio: 3 destinazioni in partenza da Parigi-Charles de Gaulle con velivoli Air France per Accra (Ghana), Cancun (Messico) e Città del Capo (Sud Africa). I jet con i colori KLM in partenza da Amsterdam-Schiphol raggiungeranno invece Cartagena (Colombia), Freetown (Sierra Leone), Minneapolis (Stati Uniti), Monrovia (Liberia), Teheran (Iran) e Windhoek (Namibia). Sulla sua rete di medio e corto raggio, il Gruppo opererà 25 nuove rotte. 5 le destinazioni Air France in partenza da Parigi-Charles de Gaulle: Agadir e Marrakech (Marocco), Milano-Malpensa (Italia), Palma di Maiorca (Spagna) e Porto (Portogallo). 10 le destinazioni KLM con origine da Amsterdam-Schiphol: Cagliari e Catania (Italia), Dublino (Irlanda), Milano-Malpensa (Italia), Danzica (Polonia), Graz (Austria), London City Airport (Regno Unito), Malaga (Spagna), Porto (Portogallo) e Spalato (Croazia). Saranno inoltre 10 i voli dalle regioni francesi operati da HOP! Air France. Da Marsiglia si raggiungeranno Atene (Grecia), Ibiza (Spagna) e Stoccolma (Svezia). Da Nizza, Atene (Grecia) e Tel Aviv (Israele). Da Bordeaux, Copenaghen (Danimarca) e Francoforte (Germania). Da Toulouse, Atene (Grecia) e Malta. E da Montpellier e Castres, si volerà sull'isola di Ibiza (Spagna). Non sarà da meno Transavia, che continua il suo sviluppo con il lancio di 19 nuove rotte. La low cost assicurerà 10 collegamenti da Amsterdam-Schiphol: Almeria (Spagna), Belgrado (Serbia), Helsinki (Finlandia), Katowice (Polonia), Lubiana (Slovenia), Monaco di Baviera (Germania), Reus (Spagna), Sofia (Bulgaria), Tirana (Albania) e Zurigo (Svizzera). Da Rotterdam 5: Bergerac (Francia), Pisa (Italia), Pola (Croazia), Valencia (Spagna) e Venezia (Italia). Sarà 1 la destinazione in partenza da Eindhoven: Stoccolma (Svezia) e 3 quelle in partenza da Parigi-Orly: Palma de Mallorca (Spagna), Tangeri (Marocco) e Tivat (Montenegro). Prosegue nel contempo l'ammodernamento della flotta e il miglioramento dei prodotti e dei servizi del Gruppo con l'arrivo di 4 nuovi Boeing 787 e l'allestimento di nuove cabine di lungo raggio a bordo di altri 4 Boeing 777. In particolare, al termine della stagione estiva 2017, il 28 ottobre, il Gruppo Air France-KLM disporrà di un totale di 13 nuovi Boeing 787 Dreamliner nella sua flotta. Dieci Dreamliner con colori KLM voleranno verso 18 destinazioni, parzialmente o totalmente operate dalla compagnia aerea: Città del Capo (Sud Africa), Rio de Janeiro (Brasile), Vancouver, Calgary, Toronto (Canada), Chengdu, Pechino, Hangzhou, Shanghai, Xiamen (Cina), Bogotà, Cartagena (Colombia), Atlanta, New York, Salt Lake City, San Francisco (Stati Uniti), Delhi (India) e Osaka (Giappone). E i tre 787 operati da Air France voleranno verso 4 destinazioni a lungo raggio: Il Cairo (Egitto), Montreal (Canada) e Abidjan (Costa d'Avorio). Quest'ultimo, dal prossimo 9 ottobre proseguirà su Bamako (Mali). Alla fine della stagione estiva 2017, tutta la flotta di Boeing 747, Boeing 777 e Boeing 787 di KLM, 53 aerei in totale, sarà equipaggiata con le ultime cabine World Business Class. Entro fine stagione, Air France offrirà 44 Boeing 777 equipaggiati con le sue più recenti e accoglienti cabine di viaggio sulla sua rete a lungo raggio: 19 Boeing 777-300 e 25 Boeing 777-200, ovvero l'intera flotta 777-200, nonché 3 Boeing 787. Air France inoltre opererà in via eccezionale il Boeing 787 su 2 voli Parigi-Charles de Gaulle-Nizza di andata e ritorno il 28 e 29 maggio 2017, anche in considerazione dell'elevata domanda di trasporto per il 75° Grand Prix di Monaco di Formula 1 e la 70° edizione del Festival di Cannes, di cui la compagnia è stata un partner per 37 anni. I voli straordinari AF7700 di quei 2 giorni di fine maggio decolleranno da Parigi-Charles de Gaulle alle 7:35, atterrando a Nizza alle 9:05; AF7705 lascerà Nizza alle 10:45, con arrivo a Parigi-Charles de Gaulle alle 12:20.

FONTE: http://economia.ilmessaggero.it/fla...ove_rotte_per_orario_estivo_2017-2315180.html
 
I risultati Q1 2017 del gruppo Air France-KLM:
(2017 - 2016 - variazione)

Passengers (thousands) 20,923 19,896 +5.2%
Capacity (EASK m) 79,607 77,444 +2.8%
Revenues (€m) 5,709 5,605 +1.9%
EBITDAR (€m) 554 531 +23
EBITDA (€m) 269 266 +3
Operating result (€m) -143 -99 -44
Operating margin (%) -2.5% -1.8% -0.7 pt
Lease adjusted operating result ((€m) -48 -11 -37
Lease adjusted operating margin (%) -0.8% -0.2% -0.6 pt
Net result, group share (€m) -216 -155 -61


Risultati operativi Q1 2017 per compagnia aerea:
(2017 - 2016 - variazione)

Air France -123 -86 -37
KLM -17 -7 -10
Transavia -77 -63 -14

http://www.airfranceklm.com/sites/default/files/communiques/q1_2017_press_release_en_def.pdf
 
Ma capacity sarebbero i Posti disponibili e Passenger i posti venduti? Perchècosi sempra un LF del 25 %!

conosco l'acronimo ASK ma non EASK; se fosse la stessa cosa (E sta per?) il dato e' riferito quindi all'Available Seat Kilometers che e' un airline metric basilare; se il coefficente ASK e' piu' alto di quello relativo dei pax trasportati non e' un buon segno, ma in questo caso invece sembrerebbe esserlo.
Metto piu' posti (+2,8%) e mi aspetto quindi piu' pax; il dato del +5,2% e' quindi salutare.

sempre che EASK sia cio' di cui parliamo! ;)
 
Ma capacity sarebbero i Posti disponibili e Passenger i posti venduti? Perchècosi sempra un LF del 25 %!
L'ASK e' una metrica fondamentale utilizzata nel settore "Available Seat Kilometres" per misurare la 'produzione' di una compagnia aerea. E' uguale al numero di posti disponibili moltiplicato per il numero di chilometri volati.
Per fartela semplice se un'aereo con 200 posti disponibili vola 1,000km genera 200.000 ASKs.

Cosa molto diversa e' il LF (load factor) - dove quello del gruppo AFKL per il Q1 2017 e' stato di 85,4%
 
L'ASK e' una metrica fondamentale utilizzata nel settore "Available Seat Kilometres" per misurare la 'produzione' di una compagnia aerea. E' uguale al numero di posti disponibili moltiplicato per il numero di chilometri volati.
Per fartela semplice se un'aereo con 200 posti disponibili vola 1,000km genera 200.000 ASKs.

Cosa molto diversa e' il LF (load factor) - dove quello del gruppo AFKL per il Q1 2017 e' stato di 85,4%

Grazie mille, ho letto il PDF e ho capito, cmq perdere con un LF dell'85% è impressionanate
 
Grazie mille, ho letto il PDF e ho capito, cmq perdere con un LF dell'85% è impressionanate
Devi calcolare che il Q1 e' storicamente un trimestre avaro di utili per le compagnie europee. I voli vengono riempiti a tariffe mediamente basse e in molti fanno fatica. Chi riesce a fare utili li fa comunque in maniera minima (FR a parte).

Tornando ai risultati del gruppo, sembra che Transavia in particolare continui ad essere un po' la pecora nera.
 
Devi calcolare che il Q1 e' storicamente un trimestre avaro di utili per le compagnie europee. I voli vengono riempiti a tariffe mediamente basse e in molti fanno fatica. Chi riesce a fare utili li fa comunque in maniera minima (FR a parte).

Tornando ai risultati del gruppo, sembra che Transavia in particolare continui ad essere un po' la pecora nera.

Sicuramente, però un risultato di -123M non è proprio bruscolini per una azienda che dovrebbe essere un treno
 
Devi calcolare che il Q1 e' storicamente un trimestre avaro di utili per le compagnie europee. I voli vengono riempiti a tariffe mediamente basse e in molti fanno fatica. Chi riesce a fare utili li fa comunque in maniera minima (FR a parte).

Tornando ai risultati del gruppo, sembra che Transavia in particolare continui ad essere un po' la pecora nera.

Sicuramente, però un risultato di -123M non è proprio bruscolini per una azienda che dovrebbe essere un treno

@AZ209, il risultato tuttavia e' YOY, quindi decisamente negativo e non e' questione di Q1!
 
@AZ209, il risultato tuttavia e' YOY, quindi decisamente negativo e non e' questione di Q1!
I risultati operativi del Q1 YOY di AF, KL e HV sono particolarmente negativi, soprattutto a fronte di un incremento generale dei ricavi.
Leggendo il loro report danno la colpa soprattutto all'impatto negativo che avrebbero avuto i cambi sui mercati valutari.
 
Da un documento interno fatto trapelare ai media sono uscite fuori le (gia' ampiamente note) differenze culturali e di vedute fra i dipendenti olandesi ed i francesi all'interno del gruppo.
Lettura tutto sommato divertente:

French-Dutch culture clash revealed in leaked Air France-KLM report

French staff say KLM colleagues think only of money, while Dutch see Air France workers as aloof, report says


A clash of national cultures and an inability to understand each other’s languages threatens to make the merged Air France-KLM group of airlines unmanageable, according to a leaked internal company report.
French staff in the Franco-Dutch company complain their colleagues from the Netherlands are money-grubbing, while the Dutch regard the Air France staff as aloof, according to the report.
Among the petty grievances, there is irritation that a KLM employee working in Paris is charged €10 for lunch in the canteen, while an Air France colleague pays only €4.

Such is the state of relations, according to the 100-page report, compiled by unions acting for staff within the group, that there are fears for the company’s future.
“One questions whether the alliance can survive given the long-standing mutual incomprehension between the Dutch and French camps within the group,” one researcher was quoted as writing.
The embarrassing insight into the company emerged after a French and a Dutch researcher spoke to nearly 50 managers at the airline, which was formed 13 years ago through the merger of its constituent airlines.
“The French have the impression that the Dutch think only of money and are always ready to fight for profit. They are not afraid of anything,” the researchers reported.
“The Dutch think that the French are attached to a hierarchy and political interests which are not necessarily the same as the interests of the company … The extent to which employees are disillusioned is shocking. People are pessimistic, frustrated and burnt out because they feel that this is not listened to.”

Air France managers are also said to feel that they look more at what is best for the whole company, while KLM managers only worry about what is good for KLM. Air France staff accuse KLM managers of thinking that they are more professional and “super cool”, the report leaked to a Dutch broadcaster says.
KLM managers, on the other hand, think that their French colleagues only worry about keeping jobs at Air France. The Dutch managers don’t trust the French economy, and see Air France as a “time bomb”.
The airline group’s chief executive, Jean-Marc Janaillac, said in response to the leaked report: “There is a common interest and the will to find solutions in the interests of the Air France-KLM group and the airlines concerned.”
Air France-KLM had a difficult 2016, but it has recently claimed that its sales are recovering from the collapse in travel that followed terrorist attacks on cities including Paris and Nice.
Air France-KLM said: “The conclusion of this study identifies cultural differences and different visions leading sometimes to difficulties but also a common interest and the desire to find solutions in the interest of Air France-KLM group and each airline. During the coming period, we will see within Air France, KLM and Air France-KLM how we can learn together and bring about improvements wherever necessary.”
https://www.theguardian.com/busines...e-clash-revealed-leaked-air-france-klm-report
 
Nuova rotta -abbastanza insolita- per Air France: Pointe à Pitre-Atlanta.

POINTE À PITRE – ATLANTA: A NEW AIR FRANCE ROUTE
Published on - July 21st, 2017

As from November 21, 2017, Air France will start operating its new Pointe à Pitre (Guadeloupe) - Atlanta (United States) route. Customers will benefit from two weekly flights by Airbus A320 offering up to 170 seats.


FLIGHT SCHEDULES (IN LOCAL TIME)
AF608: leaves Pointe à Pitre at 16:20, arrives in Atlanta at 20:05;
Flights operated on Tuesdays and Saturdays.

AF609: leaves Atlanta at 10:40; arrives in Pointe à Pitre at 15:50;
Flights operated on Wednesdays.

AF609: leaves Atlanta at 10:15; arrives in Pointe à Pitre at 15:25.
Flights operated on Sundays.

This new service is in line with the Group's offensive strategy. As part of its Trust Together corporate project, the expansion of the fleet combined with a more intensive use of its aircraft makes it possible to offer new routes.


ACCESS TO OVER 60 US AND CANADIAN DESTINATIONS
Customers departing from Pointe à Pitre will also benefit from connections to more than 60 US and Canadian destinations via Atlanta operated by Delta Air Lines. In this way, passengers will be able to use a single ticket for their entire trip, their baggage will be tagged to its final destination and they will be able to earn and use miles on all of these routes.

Customers departing from the United States and Canada will have easier access to the French West Indies, French Guiana and Air France’s regional Caribbean network as a continuation of the flight from Atlanta.


A REGIONAL NETWORK IN THE WIDER CARIBBEAN
This new route is in addition to the regional Caribbean network operated by Air France. Customers departing from Fort de France (Martinique) and Cayenne (French Guiana) will also be able to fly to Atlanta as a continuation of the Pointe à Pitre service on Tuesdays and Saturdays. Customers departing from Atlanta and continuing on from Pointe à Pitre will be able to fly to Fort de France on Wednesdays and Sundays as well as to Cayenne on Wednesdays.

Air France’s regional Caribbean network links Pointe à Pitre (Guadeloupe), Fort de France (Martinique), Cayenne (French Guiana), Port au Prince (Haiti), Miami (United States) and now Atlanta (United States). Two Airbus A320s (170 seats) and crews dedicated to this network operate more than 60 weekly flights between these different economic regional centres.

In addition, Air France offers 8 destinations on departure from Pointe à Pitre or Fort de France: Saint Lucia, San Juan, Santo Domingo, Saint Martin Grand Case, Sint Maarten Juliana, St. Barthelemy, Fort de France and Barbados, operated on a code-share basis with Air Antilles. With its partner Winair, Air France customers also have access to 7 destinations in the Caribbean via Saint Martin: Saint Barthélemy, Dominica, Tortola, Saba, Saint Eustache, Saint Kitts and Nevis and Antigua.
 
Se riempie Norwegian con il ptp non vedo perché non dovrebbe riuscirci AF con ATL, da cui le connessioni tendono a infinito
 
Continua a deteriorarsi il rapporto fra KL ed AF, in questo caso riguardo alla gestione delle operazioni IT.

KLM, Air France split over IT operations as dispute worsens

The acrimonious relationship between Air France and KLM, partners in Europe’s largest airline combine, has worsened, this time over the management of IT operations.

KLM is refusing to hand over various IT activities to Paris, resulting in furious reactions from the French, the Financieele Dagblad reported on Tuesday.
KLM wants to keep its IT operations under its own control. When Air France acquired KLM in 2004 it was agreed that Air France would manage two-thirds of IT operations, KLM the remainder.
But IT now plays a far greater role in airline operations than it did 13 years ago and speed of data transfer is vital, which is a major reason KLM want to retain control, the paper said.
The main French union said in a letter to KLM’s IT managers this attitude reflected the contempt KLM has for Air France, the FD reported.
KLM is very much the junior partner in the combine. Nevertheless KLM booked operating profit of €681m in 2016, nearly twice the €372m Air France earned in that year.


http://www.dutchnews.nl/news/archiv...-split-over-it-operations-as-dispute-worsens/
 
Continua a deteriorarsi il rapporto fra KL ed AF, in questo caso riguardo alla gestione delle operazioni IT.

Ecco, se penso che in IAG - malgrado differenze culturali ancora piu' grosse di quelle tra AF e KL - si e' riusciti a creare un unico gruppo IT/procurement/support, seppur con enormi difetti che andranno prima o poi risolti, e il tutto in meta' del tempo non mi sento poi cosi' male.
 
Ecco, se penso che in IAG - malgrado differenze culturali ancora piu' grosse di quelle tra AF e KL - si e' riusciti a creare un unico gruppo IT/procurement/support, seppur con enormi difetti che andranno prima o poi risolti, e il tutto in meta' del tempo non mi sento poi cosi' male.

IAG per tante cose è uno step ahead a tutti, quanto dici sopra è totalmente corretto considerando che IAG non esisteva e ha dovuto interfacciarsi con le compagnie aeree che fanno parte del gruppo IAG con strutture già ben definite che hanno creato resistenza ai processi di integrazione rendendo ovviamente tutto molto più complicato e difficoltoso, tra l'altro nello stesso gruppo ci sono business model differenti vedi BA e VY

in ogni caso non è sempre positivo avere tutto centralizzato, ok creare sinergie e savings ma non centralizzare tutto in quanto sennò si perde la peculiarità di ogni singola azienda/compagnia aerea, ma soprattutto i punti di forza individuali di ogni carrier

il limite di IAG IMHO è il cost cutting di Willie e Alex Cruz con strategie di short term e non di long term, tanto loro nel long term non ci saranno quindi i problemi saranno di chi ci sarà dopo di loro