Aeroporto Trieste - Programmazione estiva 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

marcofvg

Principiante
Utente Registrato
3 Dicembre 2012
633
28
0
Udine
Io provo ad avviare questa discussione, se i moderatori concordano. Al limite qualcuno modifica, taglia, cuce. Grazie.

Dal Messaggero Veneto di oggi:
Costa Crociere soccorre i conti in rosso dell'aeroporto. Charter da Germania e Spagna per portare i turisti alle partenze di Trieste. Dressi: il bilancio 2014 chiuderà in passivo, ma disavanzo inferiore al milione. di Maurizio Cescon
UDINE. Costa crociere in soccorso dello scalo di Ronchi. L’accordo tra la società Aeroporto e i vertici della compagnia di navigazione è ormai definito e sarà la novità più importante per l’estate, capace di dare una bella iniezione di vitalità allo scalo e incrementare i movimenti, dopo un 2014 negativo (-13 per cento di passeggeri a quota 753 mila).
Come è noto Trieste diventerà nei prossimi mesi “home port” per Costa, cioè una città di arrivi e partenze per viaggi nel Mediterraneo, con uno o più passaggi di grandi navi bianche alla settimana. Da qui la necessità di far giungere i turisti stranieri (il mercato delle crociere è in costante sviluppo) in tempi ragionevoli nel capoluogo giuliano. E l’aeroporto è l’anello di congiunzione ideale per sviluppare il business.
Secondo quanto trapela, sarebbero stati già definiti collegamenti aerei con Monaco, Francoforte e la Spagna per far arrivare crocieristi in regione. Un giro di centinaia di persone alla settimana, nei mesi estivi, quelli più importanti per i numeri del “Savorgnan di Brazzà”, che però già a febbraio ha fatto registrare segnali di ripresa, con un più 5 per cento di passeggeri in transito, dopo il più 1 per cento di gennaio.
Ma non c’è solo l’intesa con Costa nel futuro prossimo di Ronchi. I due dirigenti Stradi e Sardo saranno la prossima settimana a Dublino, a trattare con i big di Ryanair. Come è risaputo la compagnia low cost irlandese è un osso durissimo, ha delle regole ferree, però i suoi passaggi in un aeroporto garantiscono grandi numeri. Ecco perchè avere una destinazione in più di Ryanair da Ronchi farebbe la differenza.
Da un paio di mesi Ryanair ha “tagliato” il collegamento tra Ronchi e Bruxelles: l’aereo era riempito “solo” al 75 per cento, mentre gli irlandesi impongono tassativamente l’85 per cento, un’asticella altissima. In più c’è un altro ostacolo: mentre fino a qualche anno fa la compagnia low cost faceva gola agli scali emergenti o di seconda fascia, adesso la vogliono tutti, da Venezia a Milano. Quindi per avere una tratta in più c’è da superare la concorrenza anche di aeroporti molto più grandi e strutturati rispetto a Ronchi. Tra le novità per la stagione estiva è confermato l’avvio del Trieste-Barcellona, dal 13 giugno, con gli spagnoli di Vueling: i biglietti sono già in vendita sul sito Internet.
Si punta a ottenere da Vueling anche una seconda destinazione, sul mercato interno. Un volo per Roma o per qualche altra città dell’Italia meridionale, per intenderci. Inoltre sono stati avviati anche contatti con altri vettori, sempre per voli con mete turistiche in Europa. Non dovrebbero esserci variazioni, invece, per quanto riguarda Alitalia, che confermerà l’attuale programma, senza aggiungere il volo del pomeriggio per Roma o rinforzare la presenza su Milano, in vista di Expo.
Se le prospettive sembrano essere favorevoli, c’è però da fare i conti con l’eredità del 2014, un vero e proprio anno orribile. Il bilancio sarà presentato al consiglio di amministrazione martedì 31 marzo, mentre l’assemblea, alla quale parteciperà il socio unico, cioè la Regione, è fissata per il 30 aprile. In quella data saranno anche annunciati i nuovi vertici della società, visto che l’attuale cda presieduto da Sergio Dressi è in scadenza.
Indiscrezioni stimano un “buco” di poco inferiore ai 2 milioni di euro, ma lo stesso Dressi ridimensiona la cifra. «Il passivo complessivo sarà sotto il milione di euro - assicura il presidente uscente - e più di mezzo milione è il conto pagato alla Croce Rossa per il servizio sanitario che abbiamo dovuto sostenere, dopo la fine della vecchia convenzione.
Il resto del “rosso” è stato causato dal cattivo andamento del traffico nel 2014, ma le prime indicazione per l’anno in corso ci danno in recupero. Febbraio lo abbiamo chiuso con un buon 5 per cento di aumento. Abbiamo anche mantenuto l’operatività, per le funzioni principali, in orario notturno, che ci costa oltre 100 mila euro, ma abbiamo voluto salvaguardare i servizi che ci sembravano essenziali».

Il link dell'articolo: http://messaggeroveneto.gelocal.it/...corre-i-conti-in-rosso-dello-scalo-1.11003389
 
Aggiungo anche questa informativa della Società Aeroporto FVG:

Aperta la mostra “THE TEMPELHOF PROJECT” all’aeroporto di Ronchi dei Legionari
Atterra all’aeroporto di Ronchi dei Legionari la mostra fotografica e multimediale "THE
TEMPELHOF PROJECT" del fotografo Eugenio Novajra, proposta dall’Associazione Culturale
“Artekm0” di Udine.
Dopo Venezia, Berlino ed Udine, è ora l’area espositiva “Furio Lauri” al primo piano dell’Aeroporto
FVG ad ospitare, fino al 19 aprile prossimo, questa particolare e quanto mai interessante mostra
che, con i suoi 25 pannelli fotografici ed un video storico e documentario arricchito da numerose
interviste, punta a ricostruire la particolare storia dell’aeroporto berlinese di Tempelhof.
Esso, all’avanguardia nel mondo per i suoi tempi, fu prima aeroporto della capitale tedesca sotto il
Terzo Reich e, successivamente, protagonista del famoso ponte aereo alleato che, alla fine degli
Anni ’40, salvò Berlino Ovest dall’isolamento causato dalle forze sovietiche presenti in Germania
Est.
Lo scalo, divenuto un vero e proprio city-airport nel cuore di Berlino, rimase attivo ed
ininterrottamente utilizzato dai voli di linea fino alla sua chiusura, avvenuta il 30 ottobre 2008. Da
allora, anziché lasciarlo cadere in rovina, diventando area chiusa e degradata, i berlinesi si sono via
via riappropriati di questo enorme spazio inutilizzato (oltre 300 ettari), trasformandolo in parco
cittadino (Tempelhofer Park) ed in simbolo di alto valore sociale, libertà, inventiva e spirito
d’iniziativa nel campo sociale e ricreativo. Grazie alla riconversione spontanea da parte dei singoli
cittadini questo spazio in disuso è diventato uno dei nuovi cuori pulsanti della Berlino del XXI
secolo.
Ronchi dei Legionari, 6 marzo 2015
AEROPORTO FRIULI VENEZIA GIULIA S.p.A. - Servizio Commerciale

il link: http://www.aeroporto.fvg.it/it/stampa/news.htm
 
Il nuovo orario per Londra è peggiorato e di parecchio ma piuttosto che peggio meglio accontentarsi.

Mah dipende dai punti di vista, si arriva tardi certo, peró si ha buona parte della giornata a Londra. Io non la vedo poi così male. È ridicolo l'intero orario estivo, quello si. Pula è ormai un hub. Noi a guardare.
 
Come già avvenuto, chiudo questo topic "calderone". Per qualsiasi news riguardante l'aeroporto o nuovi voli, aprite pure una nuova discussione.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.