Aeroporto Palermo: lo scalo "decolla", quarto per traffico


peppo_8787

Utente Registrato
31 Luglio 2010
2,217
0
0
Palermo - Toronto
(AGI) - Palermo, 9 apr. - Nei primi due mesi del 2011 l'aeroporto di Palermo e' risultato il quarto scalo d'Italia per passeggeri trasportati sui voli domestici (518.168), mentre nel solo mese di febbraio scivola al quinto posto, preceduto dall'aeroporto di Milano Malpensa con uno scarto di appena 478 passeggeri. Esaminando i dati appena pubblicati da Assaeroporti, a febbraio sono transitati dal Falcone-Borsellino ben 240.810 passeggeri trasportati sui voli domestici, facendo segnare un aumento del 7,8% rispetto allo stesso mese del 2010, ben superiore a quello registrato dagli Scali di Pisa, Torino, Catania e Roma Fiumicino e quasi doppio rispetto alla media nazionale (+3,9%). Sempre con riferimento al solo mese di febbraio, l'Aeroporto di Palermo ha fatto segnare un aumento del 6,8% dell'intero traffico passeggeri, compresi quindi i voli internazionali e di aviazione privata, meglio di Linate, Torino, Malpensa, Roma Fiumicino, Catania e Napoli, e molto al di la' della media nazionale (4,7%). Lo stesso dato, riferito al primo bimestre del 2011, evidenzia una crescita del 12%, quasi doppia della media nazionale (6,5%). Debole risulta la crescita del traffico passeggeri sui voli internazionali, con un aumento marginale (0,1%) a fronte di una media nazionale del +5,8%. Ma e' proprio sui voli internazionali che si sta concentrando il settore commerciale di Gesap con l'apertura di nuove rotte (Siviglia, Marsiglia, Barcellona, Oslo, Dusseldorf) e l'incremento delle frequenze sulle capitali europee.
Fino a marzo, escludendo il traffico dirottato da Trapani per la chiusura totale dello Scalo Vincenzo Florio, sono transitati circa 900 mila passeggeri, mentre non e' possibile effettuare un valido confronto percentuale con lo stesso periodo del 2010 per il diverso impatto della Pasqua che nel 2010 cadde il 4 aprile, influenzando quindi il traffico di marzo, mentre quest'anno cadra' il 24 aprile. Considerando anche il traffico passeggeri dirottato da Trapani, si arriva a un milione di passeggeri circa. Molta soddisfazione esprime il Presidente della Gesap, Sebastiano Bavetta, per questa inversione di tendenza rispetto ala stagnazione del 2009 e 2010, a seguito della nota crisi economica e finanziaria internazionale. Al contempo, si guarda con molta fiducia alla stagione estiva, sia per l'apertura di nuove rotte sia per l'incremento di frequenze verso le tradizionali capitali europee. Anche per quest'anno, inoltre, e' stato confermato il volo diretto per New York, mentre contatti sono in corso per l'apertura di nuove rotte intercontinentali con il Canada, volendo mettere a frutto il vantaggio di essere l'unico scalo della Sicilia a poter garantire, grazie alle proprie infrastrutture, i voli intercontinentali diretti. Analoga soddisfazione viene espressa dai vertici di Gesap per la gestione dell'emergenza derivata dalla improvvisa chiusura ai voli civili dell'Aeroporto di Trapani, stante che Palermo e' riuscita a garantire immediatamente la riprotezione dell'intera operativita' schedulata su Trapani, senza nessun disagio per i passeggeri e per Ryanair. Nel frattempo, la compagnia irlandese ha reso nota la propria operativita' sullo scalo di Trapani fino al prossimo 15 aprile, che rimane limitata ad un massimo di 18 voli al giorno. Il resto dei voli, da 8 a 10 al giorno, continueranno ad essere rischedulati sull'aeroporto di Palermo.

Link: http://www.agi.it/economia/notizie/201104091315-eco-rt10039-aeroporto_palermo_lo_scalo_decolla_quarto_per_traffico
 
I numeri certi di marzo però ancora non sono stati resi noti...l'effetto ryanair comincia a farsi sentire
 
Stando ai dati dell'articolo, che parla di 900.000 pax gen-mar, escluso i voli dirottati da TPS, a marzo dovrebbe esserci, sempre al netto dei voli dirottati da TPS, un aumento di circa il 14%. Sarebbe un ottimo risultato, non ci resta che attendere i dati ufficiali.
 
e cmq rileggendo più attentamente l'articolo mi sa che c'è un pòdi confusione. In base ai dati che riporta, significherebbe che nei dieci giorni dichiusura di birgi a marzo siano stati 100.000 i pax dirottati, non ha senso.
 
nell'articolo ho letto delle trattative per aprire un volo con il canada....!penso che sarebbe un ottima idea speriamo la cosa vada in porto perchè credo che in estate non si faticherebbe a riempirlo!
 
io ci ho viaggiato qualche hanno fa da lamezia il volo era pieno e il servizio niente male....le poltrone erano abbastanza confortevoli e il prezzo è stato intorno ai 600 eur and/ritorno!
 
Beh ho pensato ad Air Transat perché è l'unica che collega diversi aeroporti italiani con Toronto e Montreal..

Si anche io credo che dovrebbe(se la cosa va in porto)essere lei!
credo che da palermo qualche rotta intercontinentale si potrebbe osare....in fondo è il capoluogo della sicilia e in fatto di turismo(patrimonio artistico/paesaggistico)non ha nulla da invidiare ad altre città ben più blasonate del mediterraneo!senza contare i numerosi italo-americani presenti in vari stati del continente americano!
 
Tra l'altro secondo me quel basilea palermo presente sulle prenotazioni di fr fa intuire che c'è qualcosa in trattativa!speriamo vada in porto!sicuramente questo sarà il modo di fr di farci penare oltre a precaricare i voli!è successa la stessa cosa con il volo per stansted l'anno scorso prima solo su prenotazioni,poi precaricato,poi realizzato!speriamo bene!kissa quando escono i dati definitivi di marzo!
 
Tra l'altro secondo me quel basilea palermo presente sulle prenotazioni di fr fa intuire che c'è qualcosa in trattativa!speriamo vada in porto!sicuramente questo sarà il modo di fr di farci penare oltre a precaricare i voli!è successa la stessa cosa con il volo per stansted l'anno scorso prima solo su prenotazioni,poi precaricato,poi realizzato!speriamo bene!kissa quando escono i dati definitivi di marzo!

Si però dalle Prenotazioni spunta che Basel sarebbe operata solo da PMO e questo è abbastanza strano, perché PMO non è base e di certo se BSL lo fosse non aprirebbero solo 1 rotta.. Secondo me si tratta di un semplice errore, poiché quando nelle prenotazioni dovevano inserire Bari avranno inserito erroneamente Basel..
 
ottimo risultato...la politica di GESAP forse si sta concentrando verso la giusta direzione...ancora c'è da tanto da fare, secondo me mancano delle destinazioni fondamentali che un aeroporto come quello di PMO non può non avere
a livello nazionale : in primis Firenze (non smetterò mai di dirlo) e a seguire Bari, Trieste e Genova (lo metterei annuale!)
a livello internazionale: Berlino, Lisbona, Dublino, Londra (LHR o LGW), Valenzia etc etc :D
 
LGW esiste gia' con Easyjet, non penso che ci sia sufficiente traffico da giustificare un PMO-LIS, le connessioni via FCO bastano ed avanzano.

Dublino e' collegata con TPS, sarebbe un inutile copione da parte di Ryanair. Berlino e Parigi sono sicuramente necessarie, magari anche un incremento del nuovo volo LH verso Francoforte per connessioni internazionali.

Forse PMO dovrebbe puntare sul traffico nord-africano, dato che il daily PMO-TUN regge bene da anni per cui si potrebbero provare anche altre destinazioni in Egitto e Marocco
 
LGW esiste gia' con Easyjet, non penso che ci sia sufficiente traffico da giustificare un PMO-LIS, le connessioni via FCO bastano ed avanzano.

Dublino e' collegata con TPS, sarebbe un inutile copione da parte di Ryanair. Berlino e Parigi sono sicuramente necessarie, magari anche un incremento del nuovo volo LH verso Francoforte per connessioni internazionali.

Forse PMO dovrebbe puntare sul traffico nord-africano, dato che il daily PMO-TUN regge bene da anni per cui si potrebbero provare anche altre destinazioni in Egitto e Marocco

Quello su cui bisogna veramente concentrarsi sono a mio parere le grandi capitali europee con cui non siamo collegati.
Il Palermo-Tunisi funziona perché c'è un traffico etnico oltre che turistico. Non so se si potrebbe fare lo stesso ragionamento con altre mete del nord Africa, soprattutto in questo momento.
 
LGW esiste gia' con Easyjet, non penso che ci sia sufficiente traffico da giustificare un PMO-LIS, le connessioni via FCO bastano ed avanzano.

Dublino e' collegata con TPS, sarebbe un inutile copione da parte di Ryanair. Berlino e Parigi sono sicuramente necessarie, magari anche un incremento del nuovo volo LH verso Francoforte per connessioni internazionali.

Forse PMO dovrebbe puntare sul traffico nord-africano, dato che il daily PMO-TUN regge bene da anni per cui si potrebbero provare anche altre destinazioni in Egitto e Marocco

mi riferivo a LGW con british airways in modo da permettere delle interconnessioni con il resto dell'europa e/o mondo.

non credo che il traffico LIS-PMO sarebbe così piccolo da non giustificare il volo, easyjet anche con un volo stagionale potrebbe proporlo.

per quel che riguarda il nord africa concordo in pieno.
 
Insomma propongo la mia "lista" dei voli mancanti:
-Londra Heathrow (British Airways)
-Parigi CDG (aumento delle frequenze o sbarco di Air France)
-Francoforte (aumento delle frequenze)
-Madrid (renderlo annuale e non stagionale o sbarco di Ryanair)
-Amsterdam (aumento delle frequenze o sbarco di KLM)
-Istanbul (sbarco di Turkish Airlines)
-Vienna (sbarco di Austrian)
-Dusseldorf (sbarco di Air Berlin)
-Bruxelles (aumento delle frequenze)
-Berlino (sbarco di Air Berlin o Easyjet)
-Ginevra (sbarco di Baboo o Easyjet)
-Praga (sbarco di Smartwings o Wizz Air)
-Edimburgo (sbarco di Ryanair)
-Budapest (sbarco di Wizz Air)
-Bucarest (sbarco di TAROM, Wizz Air, Wind Jet)
-Sofia (sbarco di Wizz Air)

Con queste rotte si garantirebbero un bel po' di passeggeri e potremmo chiamarci "internazionale"
 
Insomma propongo la mia "lista" dei voli mancanti:
-Londra Heathrow (British Airways)
-Parigi CDG (aumento delle frequenze o sbarco di Air France)
-Francoforte (aumento delle frequenze)
-Madrid (renderlo annuale e non stagionale o sbarco di Ryanair)
-Amsterdam (aumento delle frequenze o sbarco di KLM)
-Istanbul (sbarco di Turkish Airlines)
-Vienna (sbarco di Austrian)
-Dusseldorf (sbarco di Air Berlin)
-Bruxelles (aumento delle frequenze)
-Berlino (sbarco di Air Berlin o Easyjet)
-Ginevra (sbarco di Baboo o Easyjet)
-Praga (sbarco di Smartwings o Wizz Air)
-Edimburgo (sbarco di Ryanair)
-Budapest (sbarco di Wizz Air)
-Bucarest (sbarco di TAROM, Wizz Air, Wind Jet)
-Sofia (sbarco di Wizz Air)

Con queste rotte si garantirebbero un bel po' di passeggeri e potremmo chiamarci "internazionale"

vedo che ti accontenti di poco...le quoto in pieno tutte quante...aggiungerei almeno un'altra destinazione intercontinentale oltre JFK fra canada e argentina (in argentina vivono tantissimi siciliani)
 
vedo che ti accontenti di poco...le quoto in pieno tutte quante...aggiungerei almeno un'altra destinazione intercontinentale oltre JFK fra canada e argentina (in argentina vivono tantissimi siciliani)

In realtà non è che ci accontentiamo (uso il noi dato che mi hai quotato XD) di queste rotte.. Ma mi sembrano le rotte "principali" per poterci definire internazionale.. Poi una volta aperte queste rotte, sai quante me ne vengono in mente da aprire? :D.. Comunque sicuramente Buenos Aires e Toronto vedrei.. e poi pretenderò troppo ma un volo per Tokyo o Shangai ci starebbe..