Aeroporto di Trapani, Airgest: 20 milioni di euro per Ryanair ecco le rotte richieste


Firenze è ben più vicina all'aeroporto di pisa di quanto trapani lo sia con quello di palermo inoltre è collegata in tutti modi con bus treni e alta velocità , il turista ha solo che da scegliere
firenze un aeroporto c'è la già ma ora ne vuole uno nuovo e tutti son d'accordo
secondo il tuo ragionamento trapani pur con tutta la differenza del mondo non se lo merita l'aeroporto
il turista dovrebbe arrivare passando da palermo e poi via in bus per 100km
che allegria

sul fatto che sia scritto male è pur sempre il bando che viene da un'isola come la Sicilia in cui efficienza chiarezza e trasparenza sono quelle che sono , cioè pessime rispetto ad altre regioni
prendiamone atto

Ma vuoi rispondere nel merito senza arzigogolare su altre realtà?
E' legale o no cucire un bando "aperto a tutti" su misura per uno solo?
E' legale scrivere che l'investimento è per favorire il turismo quando i voli servono a movimentare il proprio elettorato?
E' corretto tutto questo?
Ti fornisco io le due opzioni: SI' o NO, scegline una. E lascia perdere Firenze, che campa da sola senza spendere 5 milioni l'anno, tra l'altro.
 
Siamo d'accordo che Firenze sia ben collegata sia con PSA che con BLQ ma devi anche ammettere che la fama di Firenze come meta' turistica e' mondiale. Fare il paragone con Trapani, per quanto bella sia la sicilia occidentale e quanto siano meravigliose le Egadi mi sembra come paragonare una Fiat 500 col Concorde (Senza offesa e io non ho legami con la Toscana)

be è quello che ho detto io c'è tutta la differenza del mondo tra FI e TP
però il turista va salvaguardato no se possibile 2 pesi e 2 misure


Dancrane te lo ho già detto bisognerebbe leggere il bando per esprimere giudizi certi
io vista la provenienza mi stupirei che fosse scritto in maniera trasparente e chiara
per me è corretto investire in qualcosa che da un risultato certo , ho capito che la pensi in maniera diversa
 
certo che paragonare il sistema aeroportuale Toscano con Palermo e Trapani è davvero fuori luogo.... cmq 100 km sono davvero così tanti da fare con un servizio di mezzi pubblici efficienti che potrebbe essere incrementato con questi soldi e con quelli risparmiati chiudendo l'aeroporto?
 
Curioso che fornisci una marea di numeri senza tuttavia dare quelli che porterebbe FR.
Trapani nel suo massimo splendore ha movimentato 1.800.000 pax (dividi per 2, visto che si parla di arrivi e partenze), che NON sono tutti turisti, perché ci sono anche i trapanesi che se ne vanno a spasso e migliaia di siculi emigrati in altre regioni che utilizzano FR. A questo aggiungici che PMO non é ad una distanza siderale. Aggiungici anche che sistematicamente qualcuno deve andare a coprire i buchi di bilancio dell'aeroporto di Trapani, e somma gli introiti, pari a qualche spicciolo, che FR sgancia per i servizi che riceve e che richiede. Personalmente, tutto questo grande ritorno non lo vedo. É sempre il solito discorso del volere a tutti i costi l'aeroporto sotto casa.

+1
 
certo che paragonare il sistema aeroportuale Toscano con Palermo e Trapani è davvero fuori luogo.... cmq 100 km sono davvero così tanti da fare con un servizio di mezzi pubblici efficienti che potrebbe essere incrementato con questi soldi e con quelli risparmiati chiudendo l'aeroporto?

ad oggi servono 2h per arrivare a Trapani in treno da Palermo e 3 per raggiungere certi punti della provincia di Trapani da PMO in treno.
Li investissero lì i 20 milioni. O per creare un servizio di trasporto pubblico su gomma efficiente con annessa viabilità.
 
ciò che non funziona in Sicilia è la macchina pubblica , non certo i resort hotel e ristoranti
investire nel turismo è qualcosa di utile e fruttuoso al contrario di molto del resto della spesa pubblica siciliana che sovente si auto mangia nutrendo solo se stessa
meno soldi rimangono in tasca loro meglio è quindi in questo caso doppia utilità

Ottimo comizio, a quando un TPSCTA con scalo a MXP, e stop over a FCO??
 
Alitalia punta su Trapani Birgi e sfida Ryanair
22 Giugno 2017

TRAPANI. Anche Alitalia parteciperà alla gara da venti milioni di euro per il comarketing territoriale dell’aeroporto di Birgi. Sino al marzo scorso il servizio è stato appannaggio di Ryanair, mentre Alitalia cura ancora, ed in esclusiva, la rotta per Pantelleria con due voli al giorno.
L’ex compagnia di bandiera - scrive il Giornale di Sicilia - parteciperà a tutti i bandi degli aeroporti italiani che dispongono incentivi per attrarre i vettori ad attivare nuove rotte. Tra gli scali interessanti, oltre ad Alghero e Olbia, c'è il Vincenzo Florio di Birgi la cui società di gestione, Airgest ha lanciato un bando di gara per l’acquisizione di servizi di marketing territoriale, ossia per la individuazione dei vettori che dovranno operare nell’aeroporto fino al 2020. Tra l’altro, il bando prevede un incremento dell’attuale traffico passeggeri di circa un milione e mezzo l’anno.

http://trapani.gds.it/2017/06/22/alitalia-punta-su-trapani-birgi-e-sfida-ryanair_684243/
 
Il termine del Bando è scaduto lo scorso 15 Giugno. Si sono presentate 4 Compagnie, due di queste direi che sono Ryanair e Alitalia, le altre due non saprei.
 
Curioso che fornisci una marea di numeri senza tuttavia dare quelli che porterebbe FR.
Trapani nel suo massimo splendore ha movimentato 1.800.000 pax (dividi per 2, visto che si parla di arrivi e partenze), che NON sono tutti turisti, perché ci sono anche i trapanesi che se ne vanno a spasso e migliaia di siculi emigrati in altre regioni che utilizzano FR. A questo aggiungici che PMO non é ad una distanza siderale. Aggiungici anche che sistematicamente qualcuno deve andare a coprire i buchi di bilancio dell'aeroporto di Trapani, e somma gli introiti, pari a qualche spicciolo, che FR sgancia per i servizi che riceve e che richiede. Personalmente, tutto questo grande ritorno non lo vedo. É sempre il solito discorso del volere a tutti i costi l'aeroporto sotto casa.

+1
 
Aeroporto di Trapani, per la gara del co - marketing si è presentata solo Ryanair

Come abbiamo raccontato su Tp24.it, ieri scadevano i termini per partecipare alla gara indetta dall'Airgest per la "promozione territoriale". Una gara, di fatto, che in una complicata architettura serve a trovare un vettore che faccia base a Trapani, con aiuti dai Comuni e dalla Regione siciliana.L'unica compagnia che si è presentata è Ryanair, ovvero l'attuale compagnia che già fa base a Birgi. Alitalia, pertanto, che pure aveva manifestato interesse e che aveva partecipato alla prima selezione, si è ritirata, così come altre compagnie che erano date in "odore" di partecipazione, come EasyJet.

Evidentemente, anche con i soldi che riceveranno, per loro Trapani non è una destinazione in grado di produrre ricavi. Viceversa Ryanair già opera nel territorio e quindi non ha costi di "avviamento". Per il management dell'Airgest la sola partecipazione di Ryanair non è una buona notizia. Ci si apettava, infatti, maggiore concorrenza, dato che la stessa gara era stata divisa in tre lotti. Ma ha partecipato solo la compagnia irlandese. Oggi cominceranno le operazioni di apertura delle buste, che richiederanno un po' di tempo, per esaminare tutti i parametri tecnici. Le offerte della compagnia irlandese saranno vagliate da un’apposita commissione, ma considerando che non si dovrà fare alcuna comparazione, l’esito del bando dovrebbe essere ufficializzato a breve.

Il bando, tecnicamente, era per «l’affidamento dei servizi di promozione e comunicazione per la realizzazione di una campagna di advertising finalizzata a favorire l’incremento delle presenze turistiche nell’ambito territoriale afferente all’aeroporto di Birgi».

L’importo finale è stato di circa 14 milioni di euro con fondi che derivano, per il 77%, da stanziamenti della Regione e per il restante 23% dalle risorse destinate dai Comuni, tra i quali non c’è quello di Trapani, che hanno supportato l’iniziativa: Marsala, Favignana, San Vito Lo Capo, Mazara del Vallo, Castellammare del Golfo, Erice, Valderice, Petrosino, Custonaci, Paceco, Salemi, Calatafimi-Segesta, Buseto Palizzolo, Campobello di Mazara ed Alcamo.

Tre i lotti: collegamenti con mercati nazionali già consolidati; collegamenti con mercati internazionali già consolidati e collegamenti internazionali da sviluppare.
Le rotte che saranno attivate sulla base del nuovo bando partiranno con la programmazione estiva.

http://www.tp24.it/2017/12/20/econo...gara-marketing-presentata-solo-ryanair/116104
 
Aeroporto di Trapani, per la gara del co - marketing si è presentata solo Ryanair[FONT=&]

Come abbiamo raccontato su Tp24.it, ieri scadevano i termini per partecipare alla gara indetta dall'Airgest per la "promozione territoriale". Una gara, di fatto, che in una complicata architettura serve a trovare un vettore che faccia base a Trapani, con aiuti dai Comuni e dalla Regione siciliana.L'unica compagnia che si è presentata è Ryanair, ovvero l'attuale compagnia che già fa base a Birgi. Alitalia, pertanto, che pure aveva manifestato interesse e che aveva partecipato alla prima selezione, si è ritirata, così come altre compagnie che erano date in "odore" di partecipazione, come EasyJet.

Evidentemente, anche con i soldi che riceveranno, per loro Trapani non è una destinazione in grado di produrre ricavi. Viceversa Ryanair già opera nel territorio e quindi non ha costi di "avviamento". Per il management dell'Airgest la sola partecipazione di Ryanair non è una buona notizia. Ci si apettava, infatti, maggiore concorrenza, dato che la stessa gara era stata divisa in tre lotti. Ma ha partecipato solo la compagnia irlandese. Oggi cominceranno le operazioni di apertura delle buste, che richiederanno un po' di tempo, per esaminare tutti i parametri tecnici. Le offerte della compagnia irlandese saranno vagliate da un’apposita commissione, ma considerando che non si dovrà fare alcuna comparazione, l’esito del bando dovrebbe essere ufficializzato a breve.

Il bando, tecnicamente, era per «l’affidamento dei servizi di promozione e comunicazione per la realizzazione di una campagna di advertising finalizzata a favorire l’incremento delle presenze turistiche nell’ambito territoriale afferente all’aeroporto di Birgi».

L’importo finale è stato di circa 14 milioni di euro con fondi che derivano, per il 77%, da stanziamenti della Regione e per il restante 23% dalle risorse destinate dai Comuni, tra i quali non c’è quello di Trapani, che hanno supportato l’iniziativa: Marsala, Favignana, San Vito Lo Capo, Mazara del Vallo, Castellammare del Golfo, Erice, Valderice, Petrosino, Custonaci, Paceco, Salemi, Calatafimi-Segesta, Buseto Palizzolo, Campobello di Mazara ed Alcamo.

Tre i lotti: collegamenti con mercati nazionali già consolidati; collegamenti con mercati internazionali già consolidati e collegamenti internazionali da sviluppare.
Le rotte che saranno attivate sulla base del nuovo bando partiranno con la programmazione estiva.
[/FONT]

http://www.tp24.it/2017/12/20/econo...gara-marketing-presentata-solo-ryanair/116104
Andrebbe tolto lo status di regione a statuto speciale e obbligato il pareggio di bilancio regionale e tolte le 5+2 regioni che mantengono il resto d'Italia ci sarebbe da piangere.
 
Aeroporto di Trapani, per la gara del co - marketing si è presentata solo Ryanair[FONT=&]

Come abbiamo raccontato su Tp24.it, ieri scadevano i termini per partecipare alla gara indetta dall'Airgest per la "promozione territoriale". Una gara, di fatto, che in una complicata architettura serve a trovare un vettore che faccia base a Trapani, con aiuti dai Comuni e dalla Regione siciliana.L'unica compagnia che si è presentata è Ryanair, ovvero l'attuale compagnia che già fa base a Birgi. Alitalia, pertanto, che pure aveva manifestato interesse e che aveva partecipato alla prima selezione, si è ritirata, così come altre compagnie che erano date in "odore" di partecipazione, come EasyJet.

Evidentemente, anche con i soldi che riceveranno, per loro Trapani non è una destinazione in grado di produrre ricavi. Viceversa Ryanair già opera nel territorio e quindi non ha costi di "avviamento". Per il management dell'Airgest la sola partecipazione di Ryanair non è una buona notizia. Ci si apettava, infatti, maggiore concorrenza, dato che la stessa gara era stata divisa in tre lotti. Ma ha partecipato solo la compagnia irlandese. Oggi cominceranno le operazioni di apertura delle buste, che richiederanno un po' di tempo, per esaminare tutti i parametri tecnici. Le offerte della compagnia irlandese saranno vagliate da un’apposita commissione, ma considerando che non si dovrà fare alcuna comparazione, l’esito del bando dovrebbe essere ufficializzato a breve.

Il bando, tecnicamente, era per «l’affidamento dei servizi di promozione e comunicazione per la realizzazione di una campagna di advertising finalizzata a favorire l’incremento delle presenze turistiche nell’ambito territoriale afferente all’aeroporto di Birgi».

L’importo finale è stato di circa 14 milioni di euro con fondi che derivano, per il 77%, da stanziamenti della Regione e per il restante 23% dalle risorse destinate dai Comuni, tra i quali non c’è quello di Trapani, che hanno supportato l’iniziativa: Marsala, Favignana, San Vito Lo Capo, Mazara del Vallo, Castellammare del Golfo, Erice, Valderice, Petrosino, Custonaci, Paceco, Salemi, Calatafimi-Segesta, Buseto Palizzolo, Campobello di Mazara ed Alcamo.

Tre i lotti: collegamenti con mercati nazionali già consolidati; collegamenti con mercati internazionali già consolidati e collegamenti internazionali da sviluppare.
Le rotte che saranno attivate sulla base del nuovo bando partiranno con la programmazione estiva.
[/FONT]

http://www.tp24.it/2017/12/20/econo...gara-marketing-presentata-solo-ryanair/116104

Ma le rotte presenti nel bando quali erano ? forse solo quelle che aveva operato sempre e solo Ryanair ?
 
Aeroporto di Trapani: Airgest, se ne va il direttore generale Guarrera

Dopo quasi dieci anni Giancarlo Guarrera lascia l'Airgest, la società che gestisce l'aeroporto "Vincenzo Florio" di Trapani Birgi. Guarrera, secondo quanto raccolto da Tp24.it, andrà assumere un incarico all'aeroporto di Bologna, come responsabile delle infrastrutture.Guarrera era stato assunto in Airgest nel Febbraio del 2008.
Qui c'è il curriculum di Guarrera.
Il suo compenso annuale è di 168.791,00, secondo il sito dell'Airgest. Proprio per un articolo riguardante il suo compenso ha anche di recente chiesto un risarcimento danni da un milione di euro al direttore del Locale News, Nicola Baldarotta.

https://www.tp24.it/2018/01/03/aero...ni-airgest-direttore-generale-guarrera/116512
 
Ma solo io vedo una incoerenza di fondo nell'indirizzare un bando per "servizi di promozione e comunicazione" a compagnie aeree, che hanno tutt'altro core business, e non ad agenzie di comunicazione (magari siciliane così da sostenere l'economia locale)?
 
Ma solo io vedo una incoerenza di fondo nell'indirizzare un bando per "servizi di promozione e comunicazione" a compagnie aeree, che hanno tutt'altro core business, e non ad agenzie di comunicazione (magari siciliane così da sostenere l'economia locale)?

Il commissario straordinario del comune di Trapani, Francesco Messineo, la pensa pubblicamente come te. Avevo postato un suo intervento a proposito, nell'altro thread.
 
Aeroporto di Trapani - Ryanair: tempi lunghi per il nuovo contratto. Disagi in vista

Lo sapete che non è possibile prenotare voli da e per Trapani dal 30 Marzo in poi sul sito di Ryanair? Ma come, non era tutto a posto?
In realtà ci sono tempi lunghi per il nuovo contratto di co - marketing tra la società che gestisce l'aeroporto di Trapani Birgi, l'Airgest, e Ryanair. La compagnia irlandese è stata l'unica a partecipare alla gara messa su da Airgest anche con i soldi di molti Comuni del territorio. In molti hanno scritto che Ryanair si è aggiudicata la gara, ma come Tp24.it ha più volte specificato essere gli unici a partecipare non significa automaticamente vincere. E così è in questo caso. I tempi sono lunghi. E infatti chi vuole prenotare un volo da e per Trapani per l'estate al momento non può farlo. Che succede?

Secondo quanto risulta a Tp24.it, mancano dei documenti, che Ryanair deve produrre entro qualche giorno, il 16 Gennaio. Alitalia, poi, dal canto suo, ha presentato ricorso al Tar per sospendere il bando di Airgest. Udienza prevista il 23 Gennaio. Venerdì mattina è convocato un nuovo Cda dell'aeroporto (che è cosa diversa dalla commissione di gara) che dovrà intanto fare i conti su un altro aspetto: ovvero la nuova ripartizione dei fondi della Regione Siciliana che il governo Crocetta aveva stabilito per Comiso e Trapani e che Musumeci ha rimesso in discussione. Insomma, si apre un altro fronte di grande incertezza.

https://www.tp24.it/2018/01/10/aero...ir-tempi-lunghi-contratto-disagi-vista/116719
 
Aeroporto di Trapani. l'ex Provincia ha due milioni e mezzo, ma deve darli indietro...

L'aeroporto di Trapani ha per ora tanti problemi, e tra questi c'è anche la beffa delle somme destinate dalla Regione Siciliana, e che però sono inutilizzate. Le somme, due milioni e mezzo di euro, ce le ha l'ex Provincia Regionale di Trapani, oggi Libero Consorzio, che però non riesce a capire dalla Regione stessa come utilizzarle, dato che non è più socio di Airgest.

Ed entro Febbraio, se i soldi non verranno investiti, dovranno tornare indietro. Ecco perché il Consorzio ha scritto alla Regione chiedendo l'attivazione di un tavolo tecnico per evitare che si perda questa cifra, in un momento così delicato per lo sviluppo dell'aeroporto di Trapani. Ecco il comunicato stampa del Libero Consorzio:
Il COMMISSARIO STRAORDINARIO del LIBERO CONSORZIO COMUNALE di TRAPANI (già Provincia Regionale) ha chiesto l’urgente e immediata attivazione di un tavolo tecnico per l’utilizzazione delle somme relative al contributo regionale straordinario, concesso nel 2011 e integrato nel 2016, sottolineando ancora una volta la grande importanza rivestita dall’aeroporto di Trapani-Birgi, quale struttura essenziale per lo sviluppo economico e turistico di tutto il territorio.

La richiesta di attivazione del tavolo tecnico è stata indirizzata agli Assessori regionali per le Autonomie Locali, del Turismo e dell’Economia, nonché ai dirigenti dei dipartimenti regionali di riferimento.
L’iniziativa del Commissario Straordinario, dott. Raimondo Cerami, fa seguito al precedente comunicato stampa del 6 dicembre 2017, tenuto conto che risulta ormai prossimo il termine – 28 febbraio 2018 - entro il quale la Regione chiederà che venga inviata la rendicontazione dei contributi straordinari di cui il Libero Consorzio continua a disporre (per la precisione € 2.580.660,00) e stanziati con le leggi regionali 16/2011 e 8/2016, per favorire l'incremento dei flussi turistici dell'aeroporto Trapani-Birgi ed il relativo piano di promozione, in conseguenza della chiusura del traffico aereo causata dall'evento bellico internazionale nel periodo marzo-aprile 2011.

Tale somma è rimasta finora inutilizzata, sebbene fin dal mese di marzo dello scorso anno il LIBERO CONSORZIO COMUNALE abbia specificamente richiesto alla REGIONE SICILIANA di fornire adeguate risposte ai quesiti riguardanti l’utilizzazione e la rendicontazione di tali somme di denaro.
Il Commissario Straordinario ha ribadito, in tutte le sedi, che , anche se l’Ente non è più socio di Airgest s.p.a. (società di gestione dello scalo civile), avendo ceduto l’intera propria quota di partecipazione azionaria alla Regione Siciliana fin dall’ottobre del 2013, l’aeroporto di Trapani-Birgi deve continuare a svolgere il suo ruolo di strumento dello sviluppo economico dell’intero territorio provinciale e che solo una grande unità di TUTTI i COMUNI con il LIBERO CONSORZIO COMUNALE di TRAPANI e con la REGIONE SICILIANA può rappresentare la soluzione per superare tutte le criticità che hanno finora impedito il pieno rilancio dell’attività aeroportuale.

Il dott. Cerami, infine, formula l’auspicio che i neo assessori regionali dispongano l’urgente convocazione del tavolo tecnico richiesto dal Libero Consorzio Comunale di Trapani e decidano di invitare ai lavori i Sindaci e ad altri soggetti istituzionali che possano fornire il loro contributo per il rilancio dell'aeroporto.

https://www.tp24.it/2018/01/12/aeroporto-di-trapani/aeroporto-trapani/116766
 
Ryanair e Birgi. Resta tutto molto complicato per il nuovo contratto

Rischia di non essere semplice il nuovo corso di Ryanair all’aeroporto di Trapani Birgi. Qualcuno aveva detto, nelle scorse settimane, che era tutto a posto per la firma del nuovo contratto di co-marketing, e che Ryanair si era aggiudicata l’appalto. In realtà non era proprio così e rischia di esserci qualche intoppo. Ryanair non ha vinto la gara, tecnicamente, ma è stata l’unica compagnia ad aver presentato la fidejussione e le buste per il bando da 14 milioni di euro pubblicato dall’Airgest, la società che gestisce il Vincenzo Florio.

La società irlandese è stata l’unica a partecipare ma ha presentato la documentazione incompleta. In più manca qualcosa di importante, una integrazione di garanzia che dovrebbe essere consegnata entro domani, 16 gennaio. Semplicemente una questione di formalità, ma la storia dell’aeroporto di Birgi e il rapporto di Ryanair ha sempre riservato patemi e sorprese. C’è preoccupazione, anche perchè Ryanair non ha ancora reso disponibili sul sito i voli da e per lo scalo trapanese per la prossima estate. Dal 30 marzo, infatti, cercando i biglietti, non è presente alcuna tratta.

Brutte notizie arrivano anche da Palermo. La Regione vorrebbe cambiare qualcosa sulla ripartizione delle somme da trasferire agli aeroporti di Comiso e Trapani per “interventi a sostegno delle attività di promozione del territorio”. Una rimodulazione che rischia di penalizzare il territorio trapanese, soprattutto per via della la mancata sottoscrizione dell’accordo di co-marketing da parte del commissario straordinario del Comune di Trapani.

In tutto ciò c'è anche la beffa dei soldi destinati dalla Regione Siciliana, e che però sono inutilizzate. Le somme, due milioni e mezzo di euro, ce le ha l'ex Provincia Regionale di Trapani, oggi Libero Consorzio, che però non riesce a capire dalla Regione stessa come utilizzarle, dato che non è più socio di Airgest.

Ed entro Febbraio, se i soldi non verranno investiti, dovranno tornare indietro. Ecco perché il Consorzio, per mano del commissario straordinario, ha scritto alla Regione chiedendo l'attivazione di un tavolo tecnico per evitare che si perda questa cifra, in un momento così delicato per lo sviluppo dell'aeroporto di Trapani.

In questo momento critico si aggiungono anche le battaglie giudiziarie. L’Alitalia ha presentato, infatti, un ricorso al Tar contro il bando pubblicato dall’Airgest e quindi contro la quasi certa aggiudicazione alla Ryanair. La prossima udienza sarà il 23 gennaio. Il cda dell’Airgest, che si è riunito venerdì scorso, ha deciso che resisterà in giudizio nel procedimento avviato da Alitalia. E' stata una riunione del cda in cui sono venute fuori le preoccupazioni per il ritardo nell'assegnare le tratte.

Si è parlato anche dell'uscita di scena del direttore generale. Dopo quasi dieci anni Giancarlo Guarrera lascia la società di gestione dello scalo trapanese. Secondo indiscrezioni dovrebbe andare a ricoprire un ruolo all’interno dell’Aeroporto di Bologna. Guarrera era stato assunto in Airgest nel Febbraio del 2008. Il suo compenso annuale è di 168.791,00, secondo il sito dell'Airgest. Intanto da oggi cambiano le regole per i bagagli a mano di Ryanair. Tre le novità. Per chi imbarca il bagaglio in stiva, La franchigia del bagaglio da aumenterà: da 15kg a 20kg per tutti i bagagli

La tariffa standard per il bagaglio da imbarcare in stiva sarà ridotta: da €35 a €25 per il bagaglio da 20kg. Solamente i clienti che hanno acquistato l’Imbarco Prioritario (tra cui le tariffe Plus, Flexi Plus e Family Plus) potranno imbarcare due bagagli a mano in cabina. Tutti gli altri clienti (senza Imbarco Prioritario) potranno trasportare in cabina il bagaglio più piccolo mentre il più grande sarà collocato in stiva gratuitamente al gate d’imbarco.

https://www.tp24.it/2018/01/15/aero...resta-tutto-molto-complicato-contratto/116778