Dancrane commissario prefettizio.
Per chi volesse approfondire la sentenza del TAR, si può leggere integralmente qua:
https://www.giustizia-amministrativ...ddocname=PQ45EPKAWGUPC2H5CC5QGXNNVM&q=Airgest
È la numero 304 del 2018.
Aeroporto Birgi, due super burocrati ai vertici di Airgest
TRAPANI. Due manager regionali al vertice di Airgest, la società di gestione dell’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi, di cui la Regione possiede il 99,93% delle quote. Sono Gianluigi Amico e Lucia Di Fatta.
Amico è il capo di gabinetto della presidenza della Regione, chiamato a questo incarico da quello che ricopriva all’ufficio legislativo e legale del governatore Nello Musumeci; Lucia Di Fatta è invece il capo di gabinetto dell’assessore al Turismo Sandro Pappalardo.
Amico dovrebbe essere il presidente di Airgest al posto del dimissionario Franco Giudice. Il nuovo vertice dovrà sbloccare lo stallo in cui si trova lo scalo trapanese, impossibilitato a varare la programmazione estiva dei voli perchè il bando per il nuovo gestore è bloccato al Tar.
Alitalia ha presentato ricorso contro la volontà di assegnare l’appalto allo storico gestore Ryanair, l’unico a presentare un’offerta nei termini. Alitalia e Blue Air avevano manifestato interesse nella prima fase del bando ma non hanno presentato proposte finali.
http://trapani.gds.it/2018/02/09/aeroporto-birgi-due-super-burocrati-ai-vertici-di-airgest_800627/
Che tristezza certe dichiarazioni, bandi "copiati"... sarebbe ora che chi ha copiato un bando su cui evidentemente il TAR ha trovato da ridire ripaghi del danno fatto.Aeroporto di Trapani, si farà un nuovo bando
TRAPANI. L’accoglimento da parte del Tar di Palermo del ricorso avanzato dall’Alitalia contro il bando indetto da Airgest, la società di gestione dell’aeroporto di Trapani Birgi, per garantire il prosieguo dell’operatività dello scalo, impone che venga indetta una nuova gara.
Lo ha chiarito l’assessore regionale alle Attività Produttive Mimmo Turano, unico esponente della provincia di Trapani presente nel governo di Nello Musumeci, intervenendo al Forum cittadino organizzato ieri al seminario vescovile dal Comitato per il monitoraggio e la salvaguardia dell’aeroporto di Birgi per iniziativa di Rossella Cosentino, Daniele Maltese, Ezio Ricevuto e Luca Sciacchitano.
Turano ha «svelato» che il bando «era stato copiato integralmente da quello che è operativo per l’aeroporto di Pescara, fatto dalla Regione Abruzzo, per il quale Alitalia non ha ritenuto, invece, di muovere alcuna osservazione».
http://trapani.gds.it/2018/02/11/aeroporto-di-trapani-si-fara-un-nuovo-bando_801791/
Che tristezza certe dichiarazioni, bandi "copiati"... sarebbe ora che chi ha copiato un bando su cui evidentemente il TAR ha trovato da ridire ripaghi del danno fatto.
Auspicabile nel caso di bandi fatti bene... cosa che la decisione del TAR fa ipotizzare non sia proprio il massimo... fra l'altro la giustificazione sul fatto che altrove non è stato impugnato è probabilmente dovuto al fatto che a Pescara nessuno aveva interesse a volare e quindi nessuno ci è andato a guardare.Mi sembra di capire che l'assessore se la prenda col fatto che il bando è stato impugnato a Trapani ma non a Pescara, nonostante il bando sia appunto lo stesso.
Detto questo, che le amministrazioni "copino" bandi altrui è la normalità, anzi a volte è anche auspicabile.
http://trapani.gds.it/2018/02/15/ae...-confindustria-garantire-loccupazione_803580/Aeroporto di Trapani, i sindacati e Confindustria: "Garantire l'occupazione"
TRAPANI. «Garantire l’occupazione e salvaguardare l’indotto». Per Cgil, Cisl, Uil e Confindustria, uniti a difesa dell’aeroporto «Vincenzo Florio» di Trapani Birgi, sono questi gli obiettivi su cui devono puntare le azioni che saranno programmate dal nuovo management dell’Airgest, la società che gestisce lo scalo.
«I lavoratori dell’aeroporto e delle attività a esso connesse - dicono i segretari generali della Cgil Filippo Cutrona, della Cisl Palermo Trapani Leonardo La Piana, della Uil Eugenio Tumbarello e il presidente di Confindustria Gregory Bongiorno - stanno vivendo ore di incertezza che si traduce nel fondato timore di perdere l’occupazione e di rendere vani gli impegni economici fin qui sostenuti. Non possiamo consentire che ciò avvenga. La provincia non può essere privata di una importante opportunità di sviluppo economica, sociale, occupazionale cosi come non può essere negata la mobilità e la continuità territoriale».
I sindacati confederali e l’associazione degli industriali, che ieri, sul tema, hanno incontrato il prefetto di Trapani Darco Pellos, chiedono al nuovo consiglio di amministrazione di far proprie le istanze del territorio attivandosi con rapidità per predisporre un nuovo bando di gara rivolto ai vettori. I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil e il presidente di Confindustria Trapani, intervengono anche sulla possibilità di ricapitalizzare l’Airgest: «La situazione della società di gestione del Vincenzo Florio è drammatica. Se non si procede alla ricapitalizzazione dell’Airgest, le cui casse sono a secco, la strategia potrebbe essere quella di prevedere gli interventi dei privati».
u parrinu senza picciuli unni canta missa
Ryanair, la base a Trapani rimarrà chiusa
Ma la low cost continuerà a servire la città siciliana con aerei provenienti da altri scali
(Teleborsa) - La ex base a Trapani di Ryanair, che è stata chiusa a ottobre 2017, non sarà riaperta quest’estate a seguito della decisione dell’Aeroporto di Trapani di annullare il bando di gara per la promozione delle rotte.
I tre aeromobili basati a Trapani la scorsa estate - spiega Ryanair - saranno ricollocati in altre destinazioni del network della società low-cost, e, purtroppo, questo si tradurrà con la perdita di 18 rotte, circa 1.1 milioni di passeggeri all’anno e 820 posti di lavoro in loco.
Ryanair continuerà a servire quattro rotte (Baden Baden, Milano Bergamo, Francoforte Hahn e Praga) da/per Trapani con frequenza giornaliera/settimanale, che saranno tuttavia operate con aeromobili di Ryanair provenienti da altre basi, e non da Trapani.
Fonte: https://www.teleborsa.it/News/2018/...-trapani-rimarra-chiusa-257.html#.WpWkzajiaUk
Potrebbe esserre un'occasione per Fly Valant per far muovere un po' l'ATR: provare ad operare un GOA-TPS qualche giorno a settimana ed eventualmente aumentarne la frequenza in caso di gradimento dell'utenza, e da TPS proseguire con un W su un'altra rotta abbandonata dagli irlandesi. Sempre che non abbiano già affittato il velivolo a La Novae gli equipaggi non siano gioà fuggiti.
certe compagnie aeree meglio perderle che trovarle. Spero proprio che il bando per le rotte in continuità territoriale verso Pantelleria e Lampedusa sia vinto da DAT che reputo molto più seria di Fly Compass (Valan)