Da http://www.nuovasibaritide.it/index...motta-qaeroporto-di-sibari-urgente-necessitaq
Motta, "Aeroporto di Sibari, urgente necessità"
Scritto da Pino La Rocca
TREBISACCE «Restiamo fermamente convinti dell’urgente necessità della creazione di uno scalo aeroportuale nella Piana di Sibari e, pur non sottovalutando l’orientamento Ministeriale che ha bocciato il progetto di costruzione dell’aeroporto, ribadiamo la nostra netta convinzione sulla necessità di convogliare tutti gli sforzi per la costruzione dello stesso, perché soltanto con la realizzazione di questo servizio la “crescita” della Calabria potrà avere beneficio e risonanza nazionale e internazionale». E’ quanto afferma Pasquale Motta a nome di Assocamping, Assoturismo e Confesercenti in risposta alle dichiarazioni esposte nel corso di un incontro promosso da “Otto Torri sullo Ionio” dall’avvocato Lo Giudice referente dell’Associazione Europea con sede in Rossano, il quale, plaudendo all’iniziativa delle 12 corse turistiche istituite dalla Regione per collegare gli aeroporti esistenti ai territori, dichiarava che «bisogna potenziare l’esistente senza perdersi in discussioni sul nulla». «Apprezziamo anche noi l’iniziativa – scrive il presidente di Assocamping - che è certamente lodevole, ma non possiamo non sottolineare che essa non azzera il gap esistente e né prospetta una soluzione a breve-medio termine del reale problema. Le motivazioni di questa convinzione – spiega Pasquale Motta - sono puntualmente espresse nel 1° Rapporto del Turismo della Sibaritide che sarà presentato questa sera presso l’hotel Marlusa e colgo l’occasione per invitarla. In questo rapporto, come avrà modo di appurare, si evince che il territorio cosentino possiede il 44% dei posti-letto della Calabria e che Cosenza è ancora l’unica Provincia che è sprovvista di un suo aeroporto. Il traffico passeggeri previsto – aggiunge Motta - garantirebbe infatti la sostenibilità economica della realizzazione dell’aeroporto, in quanto la logica turistica presuppone che i fruitori dei vari servizi non debbano risentire di disguidi di ordine logistico e infrastrutturali, cosa che purtroppo, a nostro avviso, il servizio navette non risolve affatto, considerate anche le distanze e le varie fermate dovute ai perenni lavori in corso sulle nostre strade… Ci risulta, da recenti dati, - conclude il presidente Motta - che alcuni tour-operator europei non accettano richieste di turisti per la Calabria, e in particolare per la Sibaritide, per la precarietà e la inadeguatezza dei servizi di collegamento. Riflettiamo perciò tutti quanti su queste mancate occasioni “mondiali” in questa difficile epoca di globalizzazione». All’accorato appello del presidente Motta si aggiunge la forte presa di posizione di Franco Corbelli che non ha dubbi: «L’aeroporto di Sibari è una opera assolutamente indispensabile e chi si oppone alla sua realizzazione è un nemico non solo della Sibaritide ma della Calabria! L’importanza di questa infrastruttura – scrive il ben noto sostenitore dei diritti civili invitando il presidente Oliverio a non demordere - è dimostrata anche dall’eccezionale record di passeggeri fatto registrare nell’ultimo weekend dall’aeroporto di Lamezia, 30mila viaggiatori in tre giorni, 12 mila in un solo giorno. Questo eccezionale flusso di passeggeri dimostra come Sibari con il suo aeroporto può diventare l’Eldorado d’Italia, con benefici non solo per il turismo, ma per l’agro-alimentare (basti pensare alla immensa ricchezza delle clementine, delle arance), il mercato ittico… Chi ostacola dunque il progetto dell’aeroporto di Sibari lo fa solo per salvaguardare interessi geo-politici, per volontà dei poteri forti regionali (politici e istituzionali) e di un Governo nemico della Calabria».
Motta, "Aeroporto di Sibari, urgente necessità"

TREBISACCE «Restiamo fermamente convinti dell’urgente necessità della creazione di uno scalo aeroportuale nella Piana di Sibari e, pur non sottovalutando l’orientamento Ministeriale che ha bocciato il progetto di costruzione dell’aeroporto, ribadiamo la nostra netta convinzione sulla necessità di convogliare tutti gli sforzi per la costruzione dello stesso, perché soltanto con la realizzazione di questo servizio la “crescita” della Calabria potrà avere beneficio e risonanza nazionale e internazionale». E’ quanto afferma Pasquale Motta a nome di Assocamping, Assoturismo e Confesercenti in risposta alle dichiarazioni esposte nel corso di un incontro promosso da “Otto Torri sullo Ionio” dall’avvocato Lo Giudice referente dell’Associazione Europea con sede in Rossano, il quale, plaudendo all’iniziativa delle 12 corse turistiche istituite dalla Regione per collegare gli aeroporti esistenti ai territori, dichiarava che «bisogna potenziare l’esistente senza perdersi in discussioni sul nulla». «Apprezziamo anche noi l’iniziativa – scrive il presidente di Assocamping - che è certamente lodevole, ma non possiamo non sottolineare che essa non azzera il gap esistente e né prospetta una soluzione a breve-medio termine del reale problema. Le motivazioni di questa convinzione – spiega Pasquale Motta - sono puntualmente espresse nel 1° Rapporto del Turismo della Sibaritide che sarà presentato questa sera presso l’hotel Marlusa e colgo l’occasione per invitarla. In questo rapporto, come avrà modo di appurare, si evince che il territorio cosentino possiede il 44% dei posti-letto della Calabria e che Cosenza è ancora l’unica Provincia che è sprovvista di un suo aeroporto. Il traffico passeggeri previsto – aggiunge Motta - garantirebbe infatti la sostenibilità economica della realizzazione dell’aeroporto, in quanto la logica turistica presuppone che i fruitori dei vari servizi non debbano risentire di disguidi di ordine logistico e infrastrutturali, cosa che purtroppo, a nostro avviso, il servizio navette non risolve affatto, considerate anche le distanze e le varie fermate dovute ai perenni lavori in corso sulle nostre strade… Ci risulta, da recenti dati, - conclude il presidente Motta - che alcuni tour-operator europei non accettano richieste di turisti per la Calabria, e in particolare per la Sibaritide, per la precarietà e la inadeguatezza dei servizi di collegamento. Riflettiamo perciò tutti quanti su queste mancate occasioni “mondiali” in questa difficile epoca di globalizzazione». All’accorato appello del presidente Motta si aggiunge la forte presa di posizione di Franco Corbelli che non ha dubbi: «L’aeroporto di Sibari è una opera assolutamente indispensabile e chi si oppone alla sua realizzazione è un nemico non solo della Sibaritide ma della Calabria! L’importanza di questa infrastruttura – scrive il ben noto sostenitore dei diritti civili invitando il presidente Oliverio a non demordere - è dimostrata anche dall’eccezionale record di passeggeri fatto registrare nell’ultimo weekend dall’aeroporto di Lamezia, 30mila viaggiatori in tre giorni, 12 mila in un solo giorno. Questo eccezionale flusso di passeggeri dimostra come Sibari con il suo aeroporto può diventare l’Eldorado d’Italia, con benefici non solo per il turismo, ma per l’agro-alimentare (basti pensare alla immensa ricchezza delle clementine, delle arance), il mercato ittico… Chi ostacola dunque il progetto dell’aeroporto di Sibari lo fa solo per salvaguardare interessi geo-politici, per volontà dei poteri forti regionali (politici e istituzionali) e di un Governo nemico della Calabria».
Pino La Rocca